Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/ea/8d/4b/ea8d4b0e-d58a-3f06-2a35-2bb795696de9/mza_10922207767919813113.jpg/600x600bb.jpg
Periscritto
Marzia Tomasin
230 episodes
1 week ago
Periscritto è la voce dei libri. Un podcast che nasce nel 2016, ideato e curato da Marzia Tomasin e sostenuto oggi da Utopia impresa come progetto culturale. I libri sono gomitoli di storie che si intrecciano e si mescolano tra loro. Sono emozioni ed esperienze, ma anche territori inesplorati che non si svelano mai completamente. Periscritto è nato per esplorare questi territori di storie assieme a chi le ha scritte.

VISITA IL SITO > https://alteliercultura.it/

Copyright © 2016 Marzia Tomasin
Show more...
Society & Culture
Business,
News,
Business News
RSS
All content for Periscritto is the property of Marzia Tomasin and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Periscritto è la voce dei libri. Un podcast che nasce nel 2016, ideato e curato da Marzia Tomasin e sostenuto oggi da Utopia impresa come progetto culturale. I libri sono gomitoli di storie che si intrecciano e si mescolano tra loro. Sono emozioni ed esperienze, ma anche territori inesplorati che non si svelano mai completamente. Periscritto è nato per esplorare questi territori di storie assieme a chi le ha scritte.

VISITA IL SITO > https://alteliercultura.it/

Copyright © 2016 Marzia Tomasin
Show more...
Society & Culture
Business,
News,
Business News
Episodes (20/230)
Periscritto
Macchine celibi - Chiara Giaccardi e Mauro Magatti
Chiara Giaccardi e Mauro Magatti sono gli autori di “Macchine celibi. Meccanizzare l’umano o umanizzare il mondo?” pubblicato da il Mulino. Chiara Giaccardi insegna Sociologia e Antropologia dei media all’Università Cattolica di Milano. Mauro Magatti insegna Sociologia all’Università Cattolica di Milano. Siamo nell’epoca delle macchine celibi, dove l’essere umano viene modellato da ciò che lui stesso ha costruito. La via d’uscita sta nel recuperare ciò che la modernità ha emarginato: il dialogo, il pensiero, lo spirito. Perché la felicità non è celibe (e nemmeno la libertà).
Show more...
1 week ago
48 minutes

Periscritto
Umani - Vittorio Gallese e Ugo Morelli
Vittorio Gallese e Ugo Morelli sono gli autori di “Umani. Come, perché, da quanto tempo e fino a quando?” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Vittorio Gallese insegna Psicobiologia all’Università degli Studi di Parma. Ugo Morelli è psicologo e docente di Scienze cognitive applicate presso l’Università Federico II di Napoli. Questo libro è pensato per i ragazzi per conoscersi e vivere meglio. Per cercare di rispondere alla domanda: Cosa significa essere umani? E prendere consapevolezza di ciò che siamo, capire che abbiamo la capacità di sentire, pensare e soprattutto di cambiare. Gli autori non danno risposte assolute, ma indicano delle vie da percorrere per provare a conoscersi e a capire che siamo prima di tutto esseri imperfetti. Siamo natura e cultura. Siamo materia ma anche sogni, emozioni, desideri. Siamo un intreccio di tutto questo e per costruire il futuro abbiamo bisogno di accettare la nostra complessità e di mettere assieme e in dialogo tra loro scienza, arte, filosofia e creatività.
Show more...
3 weeks ago
1 hour 20 minutes

Periscritto
Magister - Ivano Dionigi
Ivano Dionigi è l’autore di “Magister. La scuola la fanno i maestri non i ministri” pubblicato da Laterza Editori. Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e Letteratura latina all’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Questo libro è un elogio della scuola e dei maestri, veri protagonisti dell’educazione. La scuola, secondo l’autore, non crea lavoro, non garantisce felicità, ma è il luogo in cui si forma la nostra coscienza linguistica, critica, storica, etica, politica. L’invito è a disegnare il volto di una scuola inedita che recuperi i perché interrogativi, che insegni a cogliere la profondità e la relazione tra le cose, che consenta di scoprire il valore del passato e della memoria e al contempo di inventare il mai visto e l’inaudito. Una scuola fulcro della formazione, aperta ventiquattro ore su ventiquattro, consegnata ai ragazzi. E una scuola che riconosca dignità e stipendi adeguati agli insegnanti. Ricordando sempre che la scuola la fanno i maestri, non i ministri.
Show more...
1 month ago
35 minutes

Periscritto
La filosofia nell’epoca dell’intelligenza artificiale - Adriano Fabris
Adriano Fabris è l’autore di “La filosofia nell’epoca dell’intelligenza artificiale. Come ci aiuta a vivere negli ambienti tecnologici” pubblicato da Carocci Editore. Adriano Fabris è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, dove insegna anche Etica e deontologia dell’intelligenza artificiale. È presidente della Consulta nazionale di filosofia. La filosofia è utile per capire le cose, per orientarci nel mondo. Ciò vale ancor di più oggi, nell’epoca dell’intelligenza artificiale. È proprio adottando una prospettiva filosofica che l’autore vuole aiutarci a vivere meglio e a fare le scelte giuste negli ambienti tecnologici in cui siamo immersi. La domanda è: vogliamo farci affiancare o sostituire dalle macchine? A noi la scelta.
Show more...
2 months ago
45 minutes

Periscritto
Consideriamo la nostra semenza - Irene Sanesi
Irene Sanesi è l’autrice di “Consideriamo la nostra semenza. Dante, Leopardi, Manzoni e il management” pubblicato da il Mulino. Irene Sanesi è dottore commercialista ed economista della cultura. Da 30 anni si occupa di terzo settore, advocacy, fundraising, filantropia strategica. È autrice di numerose pubblicazioni su economia culturale, sostenibilità e fundraising. Gestionalia è il titolo della sua rubrica su Artribune. Attraverso la rilettura di alcune opere di Dante, Leopardi e Manzoni, Irene Sanesi approfondisce tre concetti chiave del management: la strategia, la leadership, la comunicazione e l’aspetto aspirazionale ovvero l’uomo e il sogno. Consideriamo la nostra semenza è un invito rivolto agli uomini e alle donne d’impresa affinché, attraverso le humanities, si possa trovare una via italiana per l’economia e il management. E forse, nella complessità del nostro tempo, riusciremo anche a riveder le stelle…
Show more...
4 months ago
43 minutes

Periscritto
Incontri ravvicinati tra le due culture - Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi è l’autore di “Incontri ravvicinati tra le due culture. Dialoghi sull’umanesimo” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Piergiorgio Odifreddi ha insegnato Locica matematica presso l’Università di Torino e la Cornell University di New York. Saggista, si occupa di divulgazione scientifica. In questo libro Piergiorgio Odifreddi raccoglie una settantina d’interviste che ha avuto l’occasione di fare nel corso del tempo. È un dialogo sull’umanesimo perché oltre a grandi esponenti del mondo scientifico ce ne sono altri di discipline quali la musica, la filosofia, l’architettura, la religione, e ben ventuno premi Nobel. Una vita d’incontri straordinari, condensata in questo libro, che s’intreccia alla storia della cultura e del pensiero.
Show more...
4 months ago
1 hour 5 minutes

Periscritto
Oltre la tecnofobia - Vittorio Gallese, Stefano Moriggi, Pier Cesare Rivoltella
Vittorio Gallese, Stefano Moriggi e Pier Cesare Rivoltella sono gli autori di “Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all’educazione” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Vittorio Gallese è neuroscienziato, professore ordinario di Psicobiologia all’Università degli Studi di Parma. Stefano Moriggi è professore associato di Cittadinanza digitale e di Società e contesti educativi digitali presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Pier Cesare Rivoltella è professore ordinario di Didattica e tecnologie dell’educazione presso l’Università di Bologna. Questo libro ha l’obiettivo di esplorare il ruolo delle tecnologie digitali con uno sguardo critico ma aperto, evitando sia la tecnofilia ingenua sia la tecnofobia sterile. Non si tratta di condannare il digitale, o di tesserne l’elogio incondizionato, ma di comprendere in che modo la nostra mente e il nostro corpo interagiscano con il nuovo ecosistema tecnologico che abbiamo prodotto. Il digitale sta cambiando radicalmente il nostro modo di vivere, pensare e interagire, ma non siamo condannati a subirne gli effetti passivamente. Comprendere come funzionano gli strumenti digitali, come contribuiscono a plasmare il nostro pensiero e come possiamo usarli a nostro vantaggio è essenziale per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza.
Show more...
5 months ago
1 hour 2 minutes

Periscritto
La società del ricatto - Marcello Foa
Marcello Foa è l’autore di “La società del ricatto. E come difendersi” pubblicato da Guerini e Associati. Marcello Foa è giornalista, scrittore e docente universitario. Conduce “Giù la maschera” su Rai Radio1 e insegna comunicazione ai master ALMED dell’Università Cattolica e all’Università della Svizzera Italiana. Qualcosa non va nella nostra società, è come se un virus misterioso fosse entrato nel nostro corpo. È il virus del ricatto che contagia tutti i contesti dall’economia alla politica, dalle relazioni internazionali alle imprese, dal lavoro alle relazioni familiari. Si tratta di un virus pervasivo, subdolo, sistemico. Non ci uccide ma svuota i nostri valori e avvelena le nostre vite. Con questo libro, Marcello Foa, non si limita a una denuncia della cultura del ricatto ma si propone di suscitare una consapevolezza del problema che è necessaria per potersi difendere e alimentare il cambiamento. Un libro, il suo, che aspira al contagio delle coscienze.
Show more...
5 months ago
39 minutes

Periscritto
L’amore è un sintomo - Leonardo Mendolicchio
Leonardo Mendolicchio è l’autore di “L’amore è un sintomo. I paradossi dell’amore e del sesso in un mondo che cambia” pubblicato da Solferino. Leonardo Mendolicchio è psichiatra e psicoanalista, membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Dirige due reparti per la riabilitazione e la cura dei disturbi alimentari e obesità dell’Istituto Auxologico Italiano. In questo libro, Leonardo Mendolicchio prova a guardare nell’abisso e a sollevare degli interrogativi disturbanti per dirci che l’amore è un sintomo, un meccanismo che non ci protegge dal dolore ma che ci interroga. In una società come la nostra in cui si cerca di dare un nome a ogni cosa e tutto viene spiegato, decifrato, codificato, l’amore è un sintomo perché, nonostante questo, conserva quella dimensione misteriosa a cui tutti siamo inevitabilmente sottoposti. Attraverso la sua esperienza da psicoanalista ma anche traendo spunti e riflessioni dalla letteratura, dall’arte, dai miti, l’autore ci offre un suggerimento importante ovvero la necessità di recuperare nell’amore la dimensione del mistero, guardandosi dentro per prendere atto del proprio versante irrazionale, e venendo a patti con contraddizioni, vulnerabilità, fantasmi.
Show more...
6 months ago
40 minutes

Periscritto
Il suicidio della pace - Alessandro Colombo
Alessandro Colombo è l’autore di “Il suicidio della pace. Perché l’ordine internazionale liberale ha fallito” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Alessandro Colombo insegna Relazioni internazionali nel dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano. Il rischio di una grande guerra tra grandi potenze non è poi così lontano. La situazione di crisi nella quale ci troviamo oggi è il frutto di quanto è accaduto negli ultimi trent’anni e che ha portato al declino irreversibile dell’ordine internazionale liberare. Dalla fondazione dell’ordine internazionale liberale, tra la fine degli anni Ottanta e l’intero decennio successivo, il libro ripercorre il processo di disgregazione di questo progetto fino agli eventi più recenti ovvero la pandemia di Covid-19, la guerra in Ucraina e la nuova guerra in Medio Oriente. Se si vuole cominciare a fare i conti con il disastro attuale dell’ordine internazionale - come scrive il professor Colombo nel libro - bisogna avere la coerenza intellettuale di partire da qui.
Show more...
6 months ago
30 minutes

Periscritto
Diversità e convivenza - Stefano Allievi
Stefano Allievi è l’autore di “Diversità e convivenza. Le conseguenze culturali delle migrazioni” pubblicato da Laterza Editori. Stefano Allievi è professore di Sociologia e direttore del Master in Religions, Politics and Global Society presso l’Università di Padova. Siamo nomadi in un universo mobile. Niente è statico, e tutto è in relazione con tutto. Per questo dobbiamo ripensare il nostro modo tradizionale di vedere noi stessi, la società, il mondo, la vita. Le migrazioni sono un fatto e la pluralità culturale che ne consegue va conosciuta e affrontata, passando anche per il conflitto che non va temuto ma riconosciuto, accettato e governato.
Show more...
7 months ago
40 minutes

Periscritto
Chiedi a una pianta - Alessandra Viola
Alessandra Viola è l’autrice di “Chiedi a una pianta. Come semi, alberi e fiori ci insegnano a essere felici” pubblicato da Laterza Editori. Alessandra Viola è scrittrice, giornalista, e produttrice televisiva. In questo libro l’autrice aiuta a capire quanto sia importante oggi imparare a comunicare con le piante e, prima di tutto, ad ascoltarle. Le piante non sono oggetti, ma esseri senzienti che prendono decisioni, imparano, comunicano tra loro e con molti animali. Hanno una grande esperienza alle spalle e se impariamo ad ascoltarle possono aiutarci a rispondere ai nostri interrogativi esistenziali e anche a essere felici.
Show more...
7 months ago
29 minutes

Periscritto
Destinazione speranza - Vito Mancuso
Vito Mancuso è l’autore di “Destinazione speranza” pubblicato da Garzanti. Vito Mancuso è teologo laico e filosofo, autore di numerosi saggi, ha fondato e dirige presso il MAST di Bologna il «Laboratorio di Etica». In questo libro Vito Mancuso affronta il tema della speranza attraverso il pensiero del filosofo tedesco Immanuel Kant. In un presente dominato da terribili conflitti, disastri ambientali e inquietudini diffuse, guardare al futuro con ottimismo sembra un’impresa sempre più ardua. Se saremo in grado di essere noi stessi in relazione con gli altri, di resistere all’egoismo favorendo la solidarietà, di ridare valore alla dimensione morale al fine di agire con responsabilità, allora non tutto sarà perduto: solo così, infatti, potremo definirci donne e uomini davvero liberi e guardare con speranza, ragionevole e fondata, al futuro che ci attende.
Show more...
8 months ago
45 minutes

Periscritto
C’è del marcio in Occidente - Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi è l’autore di “C’è del marcio in Occidente” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Piergiorgio Odifreddi ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica e ha insegnato Logica matematica presso l'Università di Torino e la Cornell University di New York. In questo libro riflette sull’arroganza dell’Occidente, anche attraverso i grandi pensatori del passato, Fidel Castro, Albert Einstein, Konrad Lorenz, Nelson Mandela e altri, e ci invita a non farci alleviare la coscienza dall’illusione che, forse, gli altri possono persino essere peggio di noi.
Show more...
8 months ago
52 minutes

Periscritto
Volare oltre il cielo - Paolo Ferri
Paolo Ferri è l’autore di “Volare oltre il cielo. I segreti dell’esplorazione spaziale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Paolo Ferri, fisico, ha lavorato per quasi quarant’anni per l’Agenzia spaziale europea (ESA) a Darmstadt, in Germania. È stato a capo del dipartimento di operazioni spaziali dell’Agenzia e responsabile di varie missioni, tra cui Rosetta, Mars Express e ExoMars. In questo libro l’autore rivela non solo cosa si fa nello spazio, ma soprattutto come lo si fa. Questo libro è un’avventura irripetibile ai confini del Cosmo, e una riflessione su potenzialità e limiti della conoscenza scientifica.
Show more...
9 months ago
38 minutes

Periscritto
Emozioni e virtù - Luigina Mortari
Luigina Mortari è l’autrice di “Emozioni e virtù. Educazione affettiva, educazione etica” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Luigina Mortari insegna Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona e Fenomenologia della cura presso il dipartimento di Scienze umane della stessa università. È un tempo faticoso, il nostro, attraversato da profonde crisi che si manifestano in comportamenti relazionali difficili. Insieme a questo, si sperimenta ogni giorno una crisi di eticità, evidente nella frequente chiusura autoreferenziale correlata a una scarsa considerazione dell’altro. Questo libro è una guida all’essenza dell’educazione affettiva e dell’educazione etica, e aiuta a comprendere quanto sia fondamentale impegnarsi ad agire con consapevolezza.
Show more...
10 months ago
34 minutes

Periscritto
Paleoestetica - Michele Cometa
Michele Cometa è l’autore di “Paleoestetica. Alle origini della cultura visuale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Michele Cometa insegna Studi culturali e Cultura Visuale all’Università degli Studi di Palermo e in questo libro esprime quanto l’arte del paleolitico sia fondamentale per capirci. Superfici, miniature, ibridi: il volume indaga questi tre dispositivi paleolitici provenienti da profondità immemorabili ma ancora oggi in uso. Quello che propone l’autore è un cambio del punto di vista e cioè mettere in crisi le nostre convinzioni in favore della conoscenza che possiamo acquisire attraverso questi manufatti.
Show more...
11 months ago
58 minutes

Periscritto
I ragazzi della strada accanto - Marco Anzovino
Marco Anzovino è l’autore di “I ragazzi della strada accanto” pubblicato da Edizioni Biblioteca dell’Immagine. Marco Anzovino è educatore e musicoterapeuta. Dal 2004 svolge questa attività per la Cooperativa Sociale Comunità di Venezia, nelle strutture terapeutiche per il recupero di ragazzi tossicodipendenti “Villa Renata” (Lido di Venezia) e “Casa Aurora” (Mestre). Dal 2018 è docente presso la Scuola di specializzazione di Musicoterapia “G. Ferrari” di Padova. Le storie che Marco Anzovino affida ai lettori parlano di ragazzi che sono precipitati nell’esperienza più cruda del dolore e che riflettono le fragilità del nostro tempo. Ma sono anche storie di speranza, di impegno, di musica, di condivisione che dimostrano che sostituire la “roba” con la vita è possibile. Sono storie che parlano al cuore del lettore raccontate attraverso lo sguardo autentico di un educatore che, in oltre vent’anni di attività, ha aiutato tantissimi ragazzi e le loro famiglie.
Show more...
11 months ago
45 minutes

Periscritto
Indifferenza - Ugo Morelli
Ugo Morelli è l’autore di “Indifferenza. Crisi di legame sociale, nuove solitudini e possibilità creative” pubblicato da Castelvecchi. Ugo Morelli è saggista e psicologo, studioso di scienze cognitive, ha insegnato Psicologia del lavoro presso l’Università degli Studi di Bergamo e attualmente insegna Scienze cognitive applicate presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Siamo esseri intersoggettivi per natura, siamo naturalmente disposti alla socialità, alla relazionalità, alla capacità di comprendere quello che l’altro vive e sente prima che ce lo dica eppure davanti alla maggior parte dei mali del mondo, ci giriamo dall’altra parte. È l’indifferenza. Questo testo ci aiuta a capire i modi d’agire dell’indifferenza ed eventuali vie per superarla.
 
www.utopiaimpresa.it
Show more...
1 year ago
46 minutes

Periscritto
Storie di errori memorabili - Piero Martin
Piero Martin è l’autore di “Storie di errori memorabili” pubblicato da Laterza Editori. Piero Martin è professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Padova. Studia la fusione quale sorgente di energia e oggi coordina le attività di fisica di DTT il nuovo grande esperimento di fusione italiano. In questo libro si parla di errori, memorabili sì perché gli errori hanno anche una forza generativa straordinaria e le storie raccontate in questo libro lo dimostrano. L’errore va rivalutato ed è questo il messaggio che l’autore vuole che arrivi a tutti i lettori.
 
www.utopiaimpresa.it
Show more...
1 year ago
25 minutes

Periscritto
Periscritto è la voce dei libri. Un podcast che nasce nel 2016, ideato e curato da Marzia Tomasin e sostenuto oggi da Utopia impresa come progetto culturale. I libri sono gomitoli di storie che si intrecciano e si mescolano tra loro. Sono emozioni ed esperienze, ma anche territori inesplorati che non si svelano mai completamente. Periscritto è nato per esplorare questi territori di storie assieme a chi le ha scritte.

VISITA IL SITO > https://alteliercultura.it/

Copyright © 2016 Marzia Tomasin