Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts123/v4/fb/ea/3b/fbea3b7e-2da4-9c35-ef01-52e4c0c355d6/mza_9245472332041807167.jpg/600x600bb.jpg
PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
Michele Alberio
2339 episodes
9 hours ago
“Pendente” è l’aggettivo più idoneo per descrivere il modo in cui mi sento nei confronti della vita. Non una sensazione sempre piacevole ma neanche così male, in fondo. Ecco perché ho deciso di chiamare così il mio “taccuino” personale in cui annotare le giornate trascorse a contatto con opere ed esperienze vissute indipendentemente, comprendendo nuove realtà e magari crescendo come persona. O almeno mi piace vederla così.
Show more...
Performing Arts
Arts
RSS
All content for PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali is the property of Michele Alberio and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Pendente” è l’aggettivo più idoneo per descrivere il modo in cui mi sento nei confronti della vita. Non una sensazione sempre piacevole ma neanche così male, in fondo. Ecco perché ho deciso di chiamare così il mio “taccuino” personale in cui annotare le giornate trascorse a contatto con opere ed esperienze vissute indipendentemente, comprendendo nuove realtà e magari crescendo come persona. O almeno mi piace vederla così.
Show more...
Performing Arts
Arts
Episodes (20/2339)
PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
Quando finisce il mondo pasoliniano e resta solo lui: L'odore della notte

Dieci anni dopo la sua morte e la presentazione della sua ultima opera cinematografica, eccoci qui a ricordare Claudio Caligari. La sua vita, il suo cinema e il suo ricordo a partire dagli anni '70 fino al ventunesimo secolo.

Dovette aspettare quindici anni dal suo esordio ma Caligari con il Cinema non si è mai arreso e quindi nel 1998 presentò il lugubre "L'odore della notte", resoconto di una banda di delinquenti che agì tra gli anni '70 e '80 per poi essere schiacciati da un paese in costante (d)evoluzione.

Show more...
9 hours ago
30 minutes 16 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
La rivoluzione dell'ottimismo: Matrix Revolutions

"Rifiuto l'idea di un sistema che riduce l'essenza di un film all'incasso del primo fine settimana.

Questo noi vogliamo fare: oggetti d' arte ottimisti e rivoluzionari"

Può il Cinema superare le barriere e i confini che nessuno ha costruito e tracciato? E può tale Cinema rivolgersi al grande pubblico?

La risposta non è semplice ma Lana e Lilly Wachowski ci provano sempre e comunque con la loro costante ricerca della transizione e della libertà.

Tutto quello che ha un inizio, ha una fine. E che fine!

"Matrix Revolutions" chiude una volta per tutte (fino al quarto film...) la storia di Neo, l'Eletto destinato a salvare l'umanità e confrontarsi con la sua nemesi disposta a distruggere tutto e tutti.

Show more...
1 day ago
23 minutes 12 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
Buongiorno a voi, super muscoli: Jimmy Bobo-Bullet to the head

Buongiorno a voi, super muscoli. Questa è la leggenda del Re della Collina in persona. Il suo nome è Walter Hill e purtroppo molti lo avranno già dimenticato. Beh, me ne dolgo assai per loro e non ci resta altro che dedicargli una rassegna.

Passa un decennio da "Undisputed" e Hill torna con un film che tocca le corde giuste della sua poetica.

"Jimmy Bobo-Bullet to the head" non riconquistò i fan del regista ma tutto sommato è un prodotto gradevole da recuperare il prima possibile.

Show more...
2 days ago
17 minutes 44 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
Il grande incubo: Jekyll!

Ssst! Buio in sala...L'orrore ricomincia!

Benvenuti nel mondo dell'investigatore del paranormale Dylan Dog alle prese con (dis)avventure che prevedono mostri, bellissime donne, ironia, amore, tristezza e soprattutto incubi ad occhi aperti!

Da sempre colto e grande appassionato di letteratura, Tiziano Sclavi decide di prendere un capolavoro della letteratura e di inserirlo all'interno del mondo assurdo di Dylan Dog.

Stavolta è il turno del diabolico signor Hyde ma, come sempre, l'indagatore dell'incubo scoprirà che c'è molto di più dietro una macabra vicenda.

Show more...
3 days ago
8 minutes 8 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
Cinematic Horror Stories: The Innocents

Tra i molti generi cinematografici, l'Horror è uno dei pochi a mantenere sempre e comunque una certa attrattiva che porta sempre e comunque il pubblico davanti al grande schermo. La verità è che l'orrore è una delle sensazioni primordiali più difficili da combattere e forse solo al Cinema è possibile esorcizzarlo.

Ecco a voi le storie horror cinematografiche degne di nota per provare terrore, disgusto oppure desolazione.

Paese che vai, orrori che trovi.

Stavolta si va nell'Europa dell'Est con il bellissimo "The Innocents", inquietante racconto di bambini dotati di poteri eccezionali ma incapaci di gestirli in un mondo crudele come il nostro.

Show more...
4 days ago
17 minutes 6 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
Effetto Cinema: Ne Zha-L'ascesa del guerriero di fuoco

CINEMA! E ANCORA CINEMA!

Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!

Uno dei più grandi incassi della storia del cinema d'animazione e uno dei più grandi successi del cinema cinese è giunto anche in Italia.

Ovviamente solo per poche date e in poche sale ma tant'è e quindi ecco il terzo film del cosiddetto Fengshen Cinematic Universe: "Ne Zha-L'ascesa del guerriero di fuoco".

Show more...
5 days ago
27 minutes 42 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
La fuga dalla realtà: Piraña

"Ho cominciato a rifugiarmi nell'avventura con i libri, quando da bambino ho avuto la polio che mi ha costretto per un anno a casa. Poi ho cercato l'avventura al cinema che significava la fuga dalla realtà. Non che nella realtà fossi infelice, ma con i film ero più felice"

Non è certo facile essere un ribelle, specialmente se lavori a Hollywood. E ne sa qualcosa il buon vecchio Joe Dante, uno degli allievi prediletti di Roger Corman che riuscì a imporsi sulla scena del cinema degli anni '80 per poi lottare costantemente per un cinema più genuino e coraggioso.

Tutto iniziò con "Piraña", film di serie B incentrato su pericolosi pesci decisi a cibarsi della carne più pregiata: quella umana. Se appartiene pure a degli amanti del consumismo, anche meglio!

Show more...
5 days ago
36 minutes 57 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
Effetto Cinema: Predator Badlands

CINEMA! E ANCORA CINEMA!

Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!

Abbiamo conosciuto gli Yautja come alieni spietati e crudeli...ma sono davvero tutti così?

"Predator: Badlands" cerca di rispondere a tale quesito, cercando di rinnovare la saga inaugurata a suo tempo nel 1987 e che cerca di aprirsi a un nuovo pubblico.

Show more...
6 days ago
33 minutes 37 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
Conservare bottiglie vuote: Radio Days

Il giorno è infine giunto e quindi ecco la lunga filmografia di Woody Allen, regista e autore di un cinema tragicomico e che parla per davvero di noi esseri umani e delle nostre vulnerabilità.

Se per molti "Stardust Memories" rappresentò l' "8 e 1/2" di Allen, "Radio Days" è la cosa più vicina a un suo "Amarcord".

Il racconto di una famiglia ma soprattutto di un tempo prossimo all'oblio e dove solo l'arte sopravviverà per offrire gioia e speranza alle persone. Ma sarà davvero così?

Show more...
6 days ago
18 minutes 4 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
Quando finisce il mondo pasoliniano e resta solo lui: Perché droga e Amore Tossico

Dieci anni dopo la sua morte e la presentazione della sua ultima opera cinematografica, eccoci qui a ricordare Claudio Caligari. La sua vita, il suo cinema e il suo ricordo a partire dagli anni '70 fino al ventunesimo secolo.

Tutto iniziò proprio negli anni '70. Gli Anni di Piombo stavano devastando il paese e Caligari mosse i suoi primi passi con documentari e inchieste per poi approdare al cinema con il suo esordio del 1983 "Amore tossico", crudo e sofferente ritratto dei giovani tossicodipendenti di Roma alle prese con dosi quotidiane e un'esistenza sempre più miserabile.

Show more...
1 week ago
48 minutes 18 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
La rivoluzione dell'ottimismo: Matrix Reloaded

"Rifiuto l'idea di un sistema che riduce l'essenza di un film all'incasso del primo fine settimana.

Questo noi vogliamo fare: oggetti d' arte ottimisti e rivoluzionari"

Può il Cinema superare le barriere e i confini che nessuno ha costruito e tracciato? E può tale Cinema rivolgersi al grande pubblico?

La risposta non è semplice ma Lana e Lilly Wachowski ci provano sempre e comunque con la loro costante ricerca della transizione e della libertà.

La Profezia sta per avverarsi e Neo e i suoi amici devono affrontare la sfida finale.

Ecco quindi il secondo capitolo della trilogia firmata dalle sorelle Wachowski. Il capitolo intermedio e più dinamico eppure anche quello più importante poiché espande ancor di più il mondo di "Matrix".

Show more...
1 week ago
26 minutes 38 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
Buongiorno a voi, super muscoli: Undisputed

Buongiorno a voi, super muscoli. Questa è la leggenda del Re della Collina in persona. Il suo nome è Walter Hill e purtroppo molti lo avranno già dimenticato. Beh, me ne dolgo assai per loro e non ci resta altro che dedicargli una rassegna.

Se c'è un regista che per un po' ha beneficiato del mercato casalingo per la rivalutazione dei suoi film, quello è sicuramente Walter Hill.

Il suo gradevole "Undisputed", film sulla boxe ma anche dramma carcerario, fu uno dei tanti fallimenti al botteghino per il nostro Hill ma diventò un grande successo presso i videonoleggio.

Show more...
1 week ago
17 minutes 21 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
Il grande incubo: Memorie dall'Invisibile

Ssst! Buio in sala...L'orrore ricomincia!

Benvenuti nel mondo dell'investigatore del paranormale Dylan Dog alle prese con (dis)avventure che prevedono mostri, bellissime donne, ironia, amore, tristezza e soprattutto incubi ad occhi aperti!

L'indagatore dell'incubo non si è mai tirato indietro di fronte ai casi più assurdi o inspiegabili. "Memorie dall'Invisibile" è una di quelle (dis)avventure di Dylan alle prese con gli orrori di tutti i giorni che spesso sono fin troppo famigliari e poco straordinari.

Show more...
1 week ago
12 minutes 30 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
L'Unico Occhio dell'Uomo: Mr. Robot

Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci.

L'illusione della sicurezza ci ha resi schiavi di un sistema irrecuperabile? Una rivoluzione può cambiare le cose o solo peggiorarle?

"Mr. Robot" cerca di rispondere a queste domande, offrendoci anche uno dei ritratti più impietosi ma anche verosimili della nostra attualità.

Show more...
1 week ago
55 minutes 7 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
Effetto Cinema: Il maestro e Margherita (2024)

CINEMA! E ANCORA CINEMA!

Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!

Parlare di Russia in maniera costruttiva oggigiorno equivale a camminare su un campo minato. E a farne le spese, come sempre, è l'arte.

Per fortuna c'è ancora qualcuno che se la sente di osare e quindi perché non adattare, nuovamente ma pensando al pubblico odierno, il classico di Michail Bulgakov "Il maestro e Margherita"?

A voi scoprirlo con questo visionario e affascinante film.

Show more...
1 week ago
25 minutes 8 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
Prendi al volo l'occasione, porta a casa l'affarone: Ci hai rotto papà

Stavolta è il turno di una rassegna meno impegnativa e più rilassata, dedicata a un cinema per davvero popolare (e populista). Ovvero quello della coppia Castellano e Pipolo, registi e autori di diversi film dalla qualità discutibile ma che sono riusciti anche a diventare prodotti di culto.

Curioso constatare che l'ultimo film diretto da Castellano e Pipolo è anche uno dei loro titoli più noti, perlomeno tra gli spettatori della mia generazione.

Ricalcando un po' lo stile di certe commedia nostrane ma cercando di adeguarsi a un pubblico più infantile (non solo anagraficamente), "Ci hai rotto papà" è decisamente uno di quei film che potrebbe mettere a dura prova il vostro desiderio di maternità/paternità.

Show more...
1 week ago
19 minutes 37 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
Conservare bottiglie vuote: Hannah e le sue sorelle

Il giorno è infine giunto e quindi ecco la lunga filmografia di Woody Allen, regista e autore di un cinema tragicomico e che parla per davvero di noi esseri umani e delle nostre vulnerabilità.

La disillusione di Allen prosegue con uno dei suoi migliori e più celebrati film ovvero "Hannah e le sue sorelle", una sorta di seguito spirituale di "Interiors" ma caratterizzato da molta più ironia (per quanto perfida) e da esseri umani incapaci di comprendere i loro stessi sentimenti.

Show more...
1 week ago
15 minutes 59 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
Quando finisce il mondo pasoliniano e resta solo lui: In memoriam di Claudio Caligari

Dieci anni dopo la sua morte e la presentazione della sua ultima opera cinematografica, eccoci qui a ricordare Claudio Caligari. La sua vita, il suo cinema e il suo ricordo a partire dagli anni '70 fino al ventunesimo secolo.

Show more...
2 weeks ago
54 minutes 27 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
Pendente: Parole a vanvera su...Acqua Buia, scorrevano lungo il fiume, su un’acqua scura e senza luna

"Aveva la mia età. Non è mai andata da nessuna parte. Avrebbe voluto, ma non l'ha mai fatto"

Chiudiamo questa piccola retrospettiva sulle mie letture estive con, ovviamente, un altro romanzo del buon vecchio Joe R. Lansdale.

Ancora una volta siamo in Texas, ancora una volta in piena Grande Depressione e ancora una volta con protagonisti dei ragazzini decisi a ritrovare la propria innocenza prima che sprofondi in un' "Acqua Buia" che è il mondo intorno a loro.

Show more...
2 weeks ago
21 minutes 2 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
La rivoluzione dell'ottimismo: Matrix

"Rifiuto l'idea di un sistema che riduce l'essenza di un film all'incasso del primo fine settimana.

Questo noi vogliamo fare: oggetti d' arte ottimisti e rivoluzionari"

Può il Cinema superare le barriere e i confini che nessuno ha costruito e tracciato? E può tale Cinema rivolgersi al grande pubblico?

La risposta non è semplice ma Lana e Lilly Wachowski ci provano sempre e comunque con la loro costante ricerca della transizione e della libertà.

Datemi una definizione di "Reale". E mentre ci pensate sopra, riguardiamoci la trilogia di "Matrix" partendo proprio dal primo storico film.

Un titolo che ha segnato una generazione di spettatori e segnato il Cinema ma davvero così incredibile come lo ricordavamo?

Show more...
2 weeks ago
28 minutes 12 seconds

PENDENTE: Una rubrica che parla di Cinema, letteratura, fumetti ed esperienze culturali
“Pendente” è l’aggettivo più idoneo per descrivere il modo in cui mi sento nei confronti della vita. Non una sensazione sempre piacevole ma neanche così male, in fondo. Ecco perché ho deciso di chiamare così il mio “taccuino” personale in cui annotare le giornate trascorse a contatto con opere ed esperienze vissute indipendentemente, comprendendo nuove realtà e magari crescendo come persona. O almeno mi piace vederla così.