Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/ae/23/8c/ae238c07-3347-609a-fc29-fdc257ff55d2/mza_4292240545721589282.jpg/600x600bb.jpg
Pasolini e la canzone napoletana
RACCONTI DI MUSICA
4 episodes
9 months ago
Il podcast "Pasolini e la canzone napoletana" racconta il poco esplorato interesse di Pier Paolo Pasolini per la poesia dialettale e la musica di Napoli.
Show more...
Music Commentary
Music
RSS
All content for Pasolini e la canzone napoletana is the property of RACCONTI DI MUSICA and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast "Pasolini e la canzone napoletana" racconta il poco esplorato interesse di Pier Paolo Pasolini per la poesia dialettale e la musica di Napoli.
Show more...
Music Commentary
Music
Episodes (4/4)
Pasolini e la canzone napoletana
La chitarra di Ernesto Nobili
Ernesto Nobili è stato applaudito protagonista dell’evento inaugurale della mostra “Napoli città canora: Pasolini e la canzone napoletana”. La sua chitarra ha disegnato un raffinato affresco sonoro, evocando la figura dell’intellettuale friulano e la sua vasta produzione artistica. In questo episodio è possibile riascoltare le sue parole e, soprattutto, la sua chitarra alle prese con le rielaborazioni di Fenesta che lucive e di Canzona appassiunata e con l'inedito Roma
Show more...
2 years ago
11 minutes

Pasolini e la canzone napoletana
La lectio magistralis di Federico Vacalebre - parte 1
L’evento inaugurale della mostra “Napoli città canora: Pasolini e la canzone napoletana” è stato impreziosito da una lectio magistralis tenuta da Federico Vacalebre. Il critico musicale ha approfondito il poco esplorato tema al centro dell’esposizione. In questo episodio la prima parte del suo intervento, dedicata all’interesse del Pasolini saggista per la poesia dialettale napoletana. In particolare, per la produzione di Salvatore di Giacomo, Ferdinando Russo e di altri autori della cosiddetta epoca d’oro della canzone napoletana
Show more...
2 years ago
10 minutes

Pasolini e la canzone napoletana
La lectio magistralis di Federico Vacalebre - parte 2
La seconda parte della lectio magistralis tenuta da Federico Vacalebre in occasione della mostra “Napoli città canora: Pasolini e la canzone napoletana” è stata dedicata al Pasolini narratore e regista. In questo episodio il critico musicale analizza l’interesse pasoliniano per la musica di Napoli, ricordando romanzi e film che contengono citazioni di brani partenopei.
Show more...
2 years ago
13 minutes

Pasolini e la canzone napoletana
L'audioracconto della mostra
La mostra "Napoli città canora: Pasolini e la canzone napoletana" in forma di podcast: un audioracconto che ripercorre l'interesse dell'intellettuale friulano per la poesia e la musica di Napoli.
Le sue parole dedicate ai grandi autori come Salvatore di Giacomo, Ferdinando Russo e Raffaele Viviani ma anche l'elenco completo delle canzoni napoletane che citò nei romanzi "Ragazzi di vita" e "Una vita violenta" e che inserì nelle colonne sonore dei film "Accattone", "Decameron" e "I racconti di Canterbury".
Show more...
2 years ago
11 minutes

Pasolini e la canzone napoletana
Il podcast "Pasolini e la canzone napoletana" racconta il poco esplorato interesse di Pier Paolo Pasolini per la poesia dialettale e la musica di Napoli.