Home
Categories
EXPLORE
History
Comedy
Education
Society & Culture
Religion & Spirituality
Arts
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
GM
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/47/1b/05/471b0585-51e2-b55a-38fa-26467f182a04/mza_6200159688967347059.jpg/600x600bb.jpg
Note di storia
Unione Musicale
8 episodes
2 days ago
Note di storia è un podcast di Fondazione Unione Musicale ETS che racconta la vita dei grandi compositori, svelandone aspetti meno conosciuti e curiosità sorprendenti. Un viaggio narrativo che intreccia storie personali, aneddoti affascinanti e suggestioni sonore, per incuriosire e far scoprire il lato più umano dei protagonisti della musica. Note di storia è un progetto finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU tramite l’avviso pubblico TOCC - “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (PNRR) gestito dal Ministero della Cultura.
Show more...
Music History
Music
RSS
All content for Note di storia is the property of Unione Musicale and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Note di storia è un podcast di Fondazione Unione Musicale ETS che racconta la vita dei grandi compositori, svelandone aspetti meno conosciuti e curiosità sorprendenti. Un viaggio narrativo che intreccia storie personali, aneddoti affascinanti e suggestioni sonore, per incuriosire e far scoprire il lato più umano dei protagonisti della musica. Note di storia è un progetto finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU tramite l’avviso pubblico TOCC - “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (PNRR) gestito dal Ministero della Cultura.
Show more...
Music History
Music
Episodes (8/8)
Note di storia
Brahms. Il volo della giovane aquila (prima parte)

In questo episodio di NOTE DI STORIA (il primo di due dedicati a Johannes Brahms) ripercorriamo gli anni giovanili del compositore, trascorsi tra Amburgo, la valle del Reno e Düsseldorf. Le notti passate a suonare nelle taverne, l’amicizia con il violinista Joseph Joachim e l’incontro con Robert e Clara Schumann sono alcune delle tappe di un percorso che, tra esitazioni e slanci, avrebbe fatto di lui uno dei protagonisti del Romanticismoeuropeo.


Ascolta i brani musicali contenuti nell'episodio


Credits

NOTE DI STORIA è una serie podcast della Fondazione Unione Musicale ETS, raccontata da Antonio Valentino.

Ideazione, testi e ricerca a cura di Antonio Valentino
Revisione editoriale di Ilario Meandri
Post-produzione e montaggio: Fabrizio Argiolas e Ilario Meandri
Sigla originale di Andrea Chenna
Supervisione del suono a cura di Antonio Valentino, Ilario Meandri e Fabrizio Argiolas


Show more...
3 days ago
1 hour 18 minutes 14 seconds

Note di storia
Clara Wieck Schumann. Musa, madre, artista

In questo episodio di Note di Storia, Antonio Valentino ripercorre la vicenda straordinaria di Clara Schumann: bambina prodigio cresciuta nell’ombra di un padre esigente, interprete acclamata, compositrice raffinata, moglie e custode della memoria di Robert, amica e confidente di Brahms.

Attraverso lettere, diari e partiture, prende forma il ritratto di una donna che ha trasformato la musica in gesto d’amore, resilienza e identità. Un viaggio tra musica, silenzi e rinascite, per restituire voce a una protagonista assoluta del Romanticismo.


Ascolta i brani musicali contenuti nell'episodio


Credits

NOTE DI STORIA è una serie podcast della Fondazione Unione Musicale ETS, raccontata da Antonio Valentino.

Ideazione, testi e ricerca a cura di Antonio ValentinoRevisione editoriale di Ilario Meandri

Post-produzione e montaggio: Fabrizio Argiolas e Ilario Meandri

Sigla originale di Andrea Chenna

Supervisione del suono a cura di Antonio Valentino, Ilario Meandri e Fabrizio Argiolas


Show more...
2 weeks ago
40 minutes 51 seconds

Note di storia
Schumann. Voci da un altro mondo

Questo episodio di Note di Storia ripercorre la vita appassionata di Robert Schumann: dalle prime letture alla composizione, dai tormenti interiori alla forza dell’amore per Clara.

Nel racconto di Antonio Valentino emerge il ritratto di un uomo inquieto e visionario, affascinato dallo spiritismo e autore di partiture attraversate da codici segreti.

Una voce romantica e profonda, che nella musica cercò un varco tra realtà e immaginazione.


Ascolta i brani musicali contenuti nell'episodio


Credits

NOTE DI STORIA è una serie podcast della Fondazione Unione Musicale ETS, raccontata da Antonio Valentino.

Ideazione, testi e ricerca a cura di Antonio Valentino

Revisione editoriale di Ilario MeandriPost-produzione e montaggio: Fabrizio Argiolas e Ilario Meandri

Sigla originale di Andrea ChennaSupervisione del suono a cura di Antonio Valentino, Ilario Meandri e Fabrizio Argiolas


Show more...
1 month ago
1 hour 11 minutes 8 seconds

Note di storia
Mozart. Il figlio (quasi) perfetto

Come nasce un genio? In questo episodio di NOTE DI STORIA Antonio Valentino racconta la vita straordinaria di Wolfgang Amadeus Mozart: dall'infanzia prodigiosa a Salisburgo ai successi e alle difficoltà nelle corti d’Europa.

Scopriremo il complesso legame con il padre Leopold, i lunghi viaggi, le conquiste musicali che segnarono un’epoca e la sua instancabile ricerca di libertà. La storia di un uomo che, fin da bambino, sentiva la musica come nessun altro.

Show more...
1 month ago
45 minutes 12 seconds

Note di storia
Beethoven e il suono del silenzio

In questo episodio di NOTE DI STORIA, ci addentriamo nella Vienna di inizio Ottocento per seguire Ludwig van Beethovennel momento più drammatico della sua vita: la perdita dell’udito. Dal Testamento di Heiligenstadt agli ultimi Quartetti, scopriamo come Beethoven progressivamente cambiò il suo modo di ascoltare il mondo, e divenne capace di trasformare il silenzio e il dolore in una musica che continua a sfidare il tempo.


Show more...
2 months ago
44 minutes 25 seconds

Note di storia
Gabriel Faurè a Bougival. Melodie tra le rive della Senna

In questo episodio di NOTE DI STORIA, ci addentriamo nell’atmosfera incantata di Bougival, villaggio sulle rive della Senna che fu rifugio e fonte d’ispirazione per molti artisti, tra i quali il compositore Gabriel Fauré.

Dai salotti di Madame Viardot alle passeggiate lungo il fiume, dall’attività al Conservatorio ai legami con Saint-Saëns e Proust, scopriamo la vita e l’opera di un compositore raffinato e visionario, capace di trasformare le passioni della sua vita in pura bellezza e lasciare un'impronta profonda nella musica europea.


Ascolta i brani musicali contenuti nell'episodio


Credits

NOTE DI STORIA è una serie podcast della Fondazione Unione Musicale ETS, raccontata da Antonio Valentino.

Ideazione, testi e ricerca a cura di Antonio Valentino

Revisione editoriale di Ilario Meandri

Post-produzione e montaggio: Fabrizio Argiolas e Ilario Meandri

Sigla originale di Andrea Chenna

Supervisione del suono a cura di Antonio Valentino, Ilario Meandri e Fabrizio Argiolas


Show more...
2 months ago
25 minutes 46 seconds

Note di storia
Schubert. Il viandante dell’anima

In questo episodio di NOTE DI STORIA, Antonio Valentino ci guida attraverso la vita e l’opera di Franz Schubert, un compositore schivo e profondamente umano, la cui musica ha saputo esplorare le pieghe più intime dell’animo.
Tra Schubertiadi, amicizie fedeli e pagine indimenticabili, ci addentiamo nella breve e intensa esistenza di un artista che è stato capace di trasformare la malinconia in poesia sonora.

Show more...
3 months ago
34 minutes 54 seconds

Note di storia
Chopin. Un viaggio tra amore, musica e sfide inaspettate

In questo episodio vi raccontiamo un capitolo sorprendente della vita di Fryderyc Chopin: il suo avventuroso viaggio a Maiorca con George Sand. Nel 1838 i due amanti partono da Parigi in cerca di clima mite e ispirazione, ma trovano tutt’altro: piogge torrenziali, case fredde, pregiudizi e un ex monastero umido, dove però nasceranno alcune delle pagine pianistiche più intense del Romanticismo. Insieme scopriremo il lato più umano – e spesso ironico – del poeta del pianoforte.

 

Credits

NOTE DI STORIA è una serie podcast della Fondazione Unione Musicale ETS, raccontata da Antonio Valentino Ideazione, testi e ricerca a cura di Antonio Valentino

Revisione editoriale di Ilario Meandri

Post-produzione e montaggio: Fabrizio Argiolas e Ilario Meandri

Sigla originale di Andrea Chenna

Supervisione del suono a cura di Antonio Valentino, Ilario Meandri e Fabrizio Argiolas

 

Note di storia è un progetto finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU tramite l’avviso pubblico TOCC - “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (PNRR) gestito dal Ministero della Cultura.


Show more...
3 months ago
27 minutes 44 seconds

Note di storia
Note di storia è un podcast di Fondazione Unione Musicale ETS che racconta la vita dei grandi compositori, svelandone aspetti meno conosciuti e curiosità sorprendenti. Un viaggio narrativo che intreccia storie personali, aneddoti affascinanti e suggestioni sonore, per incuriosire e far scoprire il lato più umano dei protagonisti della musica. Note di storia è un progetto finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU tramite l’avviso pubblico TOCC - “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (PNRR) gestito dal Ministero della Cultura.