Questo episodio di Note di Storia ripercorre la vita appassionata di Robert Schumann: dalle prime letture alla composizione, dai tormenti interiori alla forza dell’amore per Clara.
Nel racconto di Antonio Valentino emerge il ritratto di un uomo inquieto e visionario, affascinato dallo spiritismo e autore di partiture attraversate da codici segreti.
Una voce romantica e profonda, che nella musica cercò un varco tra realtà e immaginazione.
Ascolta i brani musicali contenuti nell'episodio
Credits
NOTE DI STORIA è una serie podcast della Fondazione Unione Musicale ETS, raccontata da Antonio Valentino.
Ideazione, testi e ricerca a cura di Antonio Valentino
Revisione editoriale di Ilario MeandriPost-produzione e montaggio: Fabrizio Argiolas e Ilario Meandri
Sigla originale di Andrea ChennaSupervisione del suono a cura di Antonio Valentino, Ilario Meandri e Fabrizio Argiolas
Come nasce un genio? In questo episodio di NOTE DI STORIA Antonio Valentino racconta la vita straordinaria di Wolfgang Amadeus Mozart: dall'infanzia prodigiosa a Salisburgo ai successi e alle difficoltà nelle corti d’Europa.
Scopriremo il complesso legame con il padre Leopold, i lunghi viaggi, le conquiste musicali che segnarono un’epoca e la sua instancabile ricerca di libertà. La storia di un uomo che, fin da bambino, sentiva la musica come nessun altro.
In questo episodio di NOTE DI STORIA, ci addentriamo nella Vienna di inizio Ottocento per seguire Ludwig van Beethovennel momento più drammatico della sua vita: la perdita dell’udito. Dal Testamento di Heiligenstadt agli ultimi Quartetti, scopriamo come Beethoven progressivamente cambiò il suo modo di ascoltare il mondo, e divenne capace di trasformare il silenzio e il dolore in una musica che continua a sfidare il tempo.
In questo episodio di NOTE DI STORIA, ci addentriamo nell’atmosfera incantata di Bougival, villaggio sulle rive della Senna che fu rifugio e fonte d’ispirazione per molti artisti, tra i quali il compositore Gabriel Fauré.
Dai salotti di Madame Viardot alle passeggiate lungo il fiume, dall’attività al Conservatorio ai legami con Saint-Saëns e Proust, scopriamo la vita e l’opera di un compositore raffinato e visionario, capace di trasformare le passioni della sua vita in pura bellezza e lasciare un'impronta profonda nella musica europea.
In questo episodio di NOTE DI STORIA, Antonio Valentino ci guida attraverso la vita e l’opera di Franz Schubert, un compositore schivo e profondamente umano, la cui musica ha saputo esplorare le pieghe più intime dell’animo.
Tra Schubertiadi, amicizie fedeli e pagine indimenticabili, ci addentiamo nella breve e intensa esistenza di un artista che è stato capace di trasformare la malinconia in poesia sonora.
In questo episodio vi raccontiamo un capitolo sorprendente della vita di Fryderyc Chopin: il suo avventuroso viaggio a Maiorca con George Sand. Nel 1838 i due amanti partono da Parigi in cerca di clima mite e ispirazione, ma trovano tutt’altro: piogge torrenziali, case fredde, pregiudizi e un ex monastero umido, dove però nasceranno alcune delle pagine pianistiche più intense del Romanticismo. Insieme scopriremo il lato più umano – e spesso ironico – del poeta del pianoforte.
Credits
NOTE DI STORIA è una serie podcast della Fondazione Unione Musicale ETS, raccontata da Antonio Valentino Ideazione, testi e ricerca a cura di Antonio Valentino
Revisione editoriale di Ilario Meandri
Post-produzione e montaggio: Fabrizio Argiolas e Ilario Meandri
Sigla originale di Andrea Chenna
Supervisione del suono a cura di Antonio Valentino, Ilario Meandri e Fabrizio Argiolas
Note di storia è un progetto finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU tramite l’avviso pubblico TOCC - “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (PNRR) gestito dal Ministero della Cultura.