Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
History
Technology
Comedy
Business
True Crime
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/8c/0b/c8/8c0bc8d4-ea78-d831-f02d-918c37debd6a/mza_4280562512259272911.jpg/600x600bb.jpg
News dal pianeta Terra
LifeGate Radio
840 episodes
1 day ago
Una panoramica selezionata delle notizie da non perdere, per non rimanere fuori dal mondo. A cura di Giovanni Mori.

Il daily firmato LifeGate disponibile ogni mattina entro le ore 8:00 su tutte le piattaforme di streaming.

Montaggio: Giorgio Baù
Supervisione editoriale: Camilla Soldati
Produzione: Giacomo De Poli e Marco Rip
Musiche: Luca Tommasoni
Show more...
Daily News
News
RSS
All content for News dal pianeta Terra is the property of LifeGate Radio and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Una panoramica selezionata delle notizie da non perdere, per non rimanere fuori dal mondo. A cura di Giovanni Mori.

Il daily firmato LifeGate disponibile ogni mattina entro le ore 8:00 su tutte le piattaforme di streaming.

Montaggio: Giorgio Baù
Supervisione editoriale: Camilla Soldati
Produzione: Giacomo De Poli e Marco Rip
Musiche: Luca Tommasoni
Show more...
Daily News
News
Episodes (20/840)
News dal pianeta Terra
Il cinema salverà il mondo?
Come nascono le storie che vediamo sugli schermi? In che modo le storie che vediamo al cinema o nelle serie tv possono a salvare il clima? Come si può portare la sostenibilità nei set cinematografici e nei processi creativi?

Con l'aiuto di Marina Pierri, scrittrice e narratologa, ne parliamo con Mercedes Fernández, direttrice del TorinoFilmLab. Un laboratorio che da anni aiuta gli sceneggiatori ad allargare lo sguardo sui temi ambientali, a creare storie credibili e sensibilizzare le persone sull'urgenza di agire. 
Show more...
3 days ago
31 minutes

News dal pianeta Terra
Le (estreme) destre europee affossano il clima
Al Parlamento europeo i popolari di destra si sono uniti all'estrema destra per affossare le normative Crsd e Csddd che chiedevano maggiori standard ambientali e sociali alle aziende europee. Nel frattempo, anche paesi molto diversi come Haiti e Islanda rischiano il collasso per le conseguenze della crisi climatica. Da Cop30 però, ci racconta Caterina Sarfatti - global leader di azione climatica inclusiva per C40, le città mostrano che è realmente possibile ridurre le emissioni in maniera equa.

L'iniziativa dei cittadini europei My voice my choice per un aborto sicuro e legale in tutta Europa è stata recepita e sostenuta anche dal Parlamento europeo, che nello stesso giorno ha concesso il voto per delega anche alle parlamentari in maternità. Anche il Parlamento italiano ha proposto di aggiornare e allargare la definizione di consenso "libero e attuale" nel codice penale.

Arriva la stagione della riproduzione dei coralli in Australia, nella Grande barriera corallina: grazie a nuove tecniche di sostegno alla riproduzione, è possibile far ricreare fino al 56% in più di coralli degradati.

Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Show more...
3 days ago
11 minutes

News dal pianeta Terra
Le proteste indigene irrompono alla Cop 
Ieri alla Cop30 di Belèm sono tornate le proteste della società civile, dopo 3 anni di stati che reprimevano ogni libertà di espressione, in particolare della numerosa società indigena brasiliana – tra cui oltre 200 navi della flotilla che è scesa lungo il Rio delle Amazzoni. Ce lo racconta Giacomo Talignani, giornalista in diretta da Belém, insieme ai suoni, alle voci e al caos che le proteste hanno portato nei negoziati.

Dopo oltre un mese dal cosiddetto cessate il fuoco a Gaza tra Israele e Hamas, i negoziati per la seconda fase sono bloccati – ma l’esercito israeliano ha intanto uccio più di 250 palestinesi e feriti oltre 600. In più, c’è stato il primo voto a favore della leggere per inserire la pena di morte per i palestinesi condannati per terrorismo.

L’Agenzia internazionale dell’energia ha rilasciato il World energy outlook: entro il 2030 potrebbe esserci il picco di consumo di petrolio e carbone, ma le pressioni degli Stati Uniti hanno influenzato anche questo dibattito.

Rassegna stampa: 
È passato un mese dal cessate il fuoco a Gaza. E Israele lo ha violato almeno 282 volte, Luigi Mastrodonato 

Show more...
4 days ago
11 minutes

News dal pianeta Terra
Si possono chiedere 2.500 anni di carcere?
La Turchia - possibile host di Cop31 - ha appena chiesto oltre 2mila anni di condanna all’unico reale oppositore politico di Erdogan, ossia l’ex sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu – arrestato in maniera del tutto arbitraria. Grazie a Sara Segantin, giornalista e scrittrice, ci immergiamo dentro Belèm, la città che ospita Cop30 con tutte le sue enormi contraddizioni e presenze diverse. La Cina intanto sembra aver davvero raggiunto il suo picco delle emissioni. 

Il Regno Unito potrebbe essere uno dei primi stati a eliminare o ridurre fortemente la sperimentazione animale sui farmaci per le cure, puntando fin da subito dove possibile sui test alternativi. 

È stata approvata in via definitiva al Parlamento europeo la direttiva sui suoli che richiede di mapparli, tracciarne gli inquinanti e rigenerarli entro il 2050, affinché possano fornire di nuovo i loro servizi ecosistemici. 
 
Rassegna stampa: 
Approvata la direttiva europea sul monitoraggio e la salute del suolo: cosa succede ora, Carlotta Garancini 
 

Show more...
5 days ago
9 minutes

News dal pianeta Terra
ll Brasile che ospita la Cop
Il presidente brasiliano Lula ha dato ufficialmente inizio alla trentesima Conferenza delle Parti sul Clima (Cop), tra basse aspettative e un paese alle prese con la violenza delle gang. Grazie a Jacopo Bencini, presidente di Italian Climate Network e policy advisor, capiamo qual’è la strategia del Brasile
 
Per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale, un leader siriano è stato accolto alla Casa Bianca: dal nome di battaglia Al-Jolani alla camicia bianca di Ahmed al-Sharaa, ora perfino la Siria farà parte della Coalizione globale per sconfiggere lo Stati islamico. 

Diverse persone dall’Italia - e non solo – sono andate in Bosnia durante l’assedio di Sarajevo dal ‘92 al ‘96 a sparare, come dei cecchini, ai civili all’interno della città. Le indagini a Milano si concentrano su almeno 5 persone, vicine agli ambienti di estrema destra. 

Show more...
6 days ago
10 minutes

News dal pianeta Terra
I due obiettivi dell'Italia a Cop30
Oggi comincia ufficialmente Cop30 a Belèm, in Brasile, con l’obiettivo di mettere allo stesso tavolo un mondo molto frammentato. Con l’analista di diplomazia climatica Valeria Zanini di ECCO climate think tank, direttamente da Belem, facciamo il punto su cosa l'Unione Europea e l’Italia abbiano come obiettivi a questi negoziati climatici. 

Una nave con a bordo centinaia di migranti rohynga è affondata tra la Thailandia e la Malesia, e la maggior parte delle persone sono tutt’ora disperse. Dal 2017, infatti, la situazione per la minoranza musulmana rohyinga in Myanmar è drammaticamente peggiorata e molti cercano rifugio all’estero. 

Molti voli aerei sono a rischio negli Stati Uniti perché sono stati superati i 40 giorni di shutdown, il più lungo della storia. È ancora in sospeso, infatti, il bilancio federale per via del mancato accordo tra Repubblicani e Democratici sul budget. 
 
Ascolta la puntata speciale Andare nello spazio per salvare la Terra, con l’astronauta Walter Villadei 

 
Rassegna stampa: 
L’Europa si presenta alla Cop30 con un accordo sul taglio alle emissioni al 2040, Simone Santi 


Show more...
1 week ago
10 minutes

News dal pianeta Terra
Andare nello spazio per salvare la Terra, con l'astronauta Walter Villadei
Perché andiamo ancora nello spazio? A cosa punta l'esplorazione nel 2025? In che modo le innovazioni spaziali possono aiutare la vita sulla terra, o a risolvere sfide come la crisi climatica?

Ne parliamo con Walter Villadei, astronauta dell'Aeronautica militare, che ha compiuto molte missioni e esperimenti da astronauta. Gli abbiamo chiesto come sia vedere la terra per intero, come viene riciclata l'urea nello spazio e quale è stato il momento in cui ha capito che avrebbe voluto un giorno fare l'astronauta.

Questa puntata è stata registrata a Rimini durante EcoMondo, la green technology exposition, in vista dell'apertura della fiera BEX, la fiera dell'economy space di settembre 2026.
Show more...
1 week ago
28 minutes

News dal pianeta Terra
Inizia (in anticipo) Cop30: gli 1,5°C sono andati
L'apertura di Cop30 è affidata a Antonio Guterres che ricorda l'estremo ritardo nell'azione climatica, e il dovere morale di oltrepassare per meno tempo possibile gli 1,5°C. D'altronde mancano gli Stati Uniti, usciti dagli accordi di Parigi, e il mondo sembra distratto e diviso.

Zohran Mamdani, neo-sindaco di New York, ha nominato la squadra che lo aiuterà nella transizione: sono tutte e 5 donne molto esperte nel loro campo, tra cui Lisa Kahn, già incaricata da Biden di supervisionare e limitare lo strapotere delle aziende multimiliardarie.

L'Italia ha approvato la proposta di legge di ASviS che prevede di calcolare l'impatto generazionale e di genere di ogni legge approvata, in modo da bilanciare l'equità intergenerazionale e guardando ai benefici (o danni) anche a lungo termine.

Registrati e partecipa all’evento Road to Belem, oggi venerdì 7 novembre alle 14,30 online, in collaborazione con Valori.it, per scoprire cosa ci aspetta a Cop30.

Rassegna stampa: 
D’ora in poi le leggi italiane dovranno valutare il proprio impatto generazionale, Simone Santi
Show more...
1 week ago
10 minutes

News dal pianeta Terra
Un tango a 27 stati
L’Unione Europea riesce a accordarsi su un taglio delle emissioni climalteranti al 2040 mediando un –90% rispetto ai livelli del 1990. Ma all’interno dell’obiettivo ci sono molte scappatoie per gli stati che hanno provato a rallentare, e questo rende più debole la posizione europea a Cop30. 

Nelle Filippine un forte tifone ha causato oltre 90 morti per via degli enormi allagamenti sull’isola di Cebu, una delle più popolate dell’arcipelago, dove oltre 400mila persone sono sfollate. 

La Commissione Femm del Parlamento europeo ha recepito la mozione My Voice My Choice, un’iniziativa dal basso dei cittadini europei con quasi 2 milioni di firme per chiedere aborto sicuro e legale in tutti gli stati dell’Unione Europea. Abbiamo chiesto a Federica Vinci, coordinatrice italiana della campagna, come funziona questo strumento di partecipazione. 

Registrati qui all'evento di Valori.it con LifeGate in vista di Cop30: Road to Belem, venerdì 7 novembre, ore 14,30

Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Show more...
1 week ago
11 minutes

News dal pianeta Terra
L'incredibile vittoria di Zohran Mamdani a New York
Alla fine con oltre il 50% dei voti, il democratico socialista Zorhan Mamdani vince le elezioni di New York con un ambizioso programma di redistribuzione per trasporti, servizi familiari e cibo accessibile. Si tratta di una delle elezioni più partecipate da decenni, soprattutto dalla generazione dei giovanissimi. 

Da Rio de Janeiro, oltre 300 sindaci del mondo chiedono alla Cop30 azioni chiare e mirate per agire contro la crisi climatica. Ne parliamo con Caterina Sarfatti, managing director di C40, che ci racconta dei piani ambizioni dei sindaci che chiedono di entrare nelle trattative ufficiali alle Cop. 

A Parigi sta per aprire il primo negozio fisico di Shein, il colosso dell’ultra-low cost cinese, con grandi polemiche per i rischi del commercio tradizionale, e anche per una storia di bambole sessuali che sembrano terribilmente dei bambini.
 
Registrati qui all’evento online di venerdì 7, Road to Belem. Registrati qui: 
https://roadtobelem.valori.it/  
 
Rassegna stampa: 
Dai tagli alla ricerca all’Accordo di Parigi: la crociata anti-clima di Donald Trump dalla sua elezione, Andrea Barolini 

 
Show more...
1 week ago
11 minutes

News dal pianeta Terra
Come sono finiti i processi agli attivisti per il clima?
Il tribunale di Salisbury ha assolto i 3 attivisti di Just Stop Oil che avevano imbrattato di polvere arancione le rocce di Stonhenge. Facciamo anche il punto sui processi in corso in Italia agli attivisti di Ultima Generazione con Simone Ficicchia, attivista a rischio di sorveglianza speciale, poiché negli ultimi anni sono arrivate molte assoluzioni. 

In Israele è stata arrestata la ex procuratrice militare accusata di aver diffuso un video che mostrava le torture ai prigionieri palestinesi detenuti dopo l’invasione di Gaza. Era stato un grosso scandalo nel 2024 per il governo Netanyahu. 

La Spagna è tra gli stati meno connessi alla natura al mondo, secondo una ricerca che mette molti stati europei verso gli ultimi posti in classifica. 
 
Lo studio pubblicato su Ambio 


Show more...
1 week ago
10 minutes

News dal pianeta Terra
Cosa c'entra l'Italia con le stragi in Sudan
È tornata molta attenzione sulla devastante guerra civile in Sudan tra esercito regolare e le RSF - anni fa supportate anche dal governo italiano per limitare le migrazioni - dopo la capitolazione della città di El Fasher, nel Darfur. Con l'aiuto di Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica, capiamo anche la rete internazionale di stati che supportano le due fazioni.

Gli Stati Uniti stanno muovendo grandi forze militari al largo del Venezuela, tra cui la loro principale portaerei, con l'ipotesi sempre più forte di un possibile attacco al regime di Maduro. In più da settimane gli Usa stanno portando avanti attacchi via droni a navi al largo della costa contro presunti trafficanti di droga.

Grazie all'intelligenza artificiale, il biologo marino David Gruber sta riuscendo a interpretare sempre meglio il linguaggio dei capodogli, perfino i dialetti, con l'obiettivo di fornire loro maggior protezione legale.

Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Show more...
2 weeks ago
10 minutes

News dal pianeta Terra
La tregua mondiale sui chip e la soia
Donald Trump e Xi Jinping si sono trovati in Corea del Sud e hanno trovato un accordo temporaneo per sospendere della guerra commerciale: niente dazi al 147% e ripresa di acquisti da entrambe le parti, lasciando però da parte le questioni più spinose, solo rimandate. 

I simboli delle Olimpiadi di Cortina 2026 sono anche il simbolo di una montagna che soffre per i cambiamenti climatici per via del loro maggior rischio di diventare prede. Un paio di rari ritrovamenti europei, però, ci ricordano che la biodiversità può ritornare. 

Martedì si vota per le elezioni municipali a New York: il giovane democratico socialista Zohran Mamdani è in testa a tutti i sondaggi con il suo programma di innovazione radicale, giustizia sociale e inclusione. Abbiamo chiesto a Luciana Grosso, giornalista esperta di Stati Uniti, perchè questa elezione può segnare uno spartiacque anche per l’intero Partito Democratico. 

Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovi tutte le notizie su www.lifegate.it  
 
Rassegna stampa: 
Nel 2026 avremo un nuovo referendum e stavolta bisognerà andare a votare, Simone Santi 

Show more...
2 weeks ago
10 minutes

News dal pianeta Terra
È la fine del grado e mezzo?
Il caldo globale e l’uragano Melissa 
Il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, ammette che la soglia di +1,5°C di aumento sarà estremamente difficile da rispettare, secondo le nuove ricerche. Anche Bill Gates, un tempo paladino del clima, diventa più scettico sul tema. Ci facciamo raccontare dal meteorologo Giulio Betti l’eccezionalità dell’uragano Melissa che ha colpito Giamaica e Cuba. 

Amazon licenzia in massa per via dell’IA 
Sono previsti enormi licenziamenti di personale da Amazon – fino a 30mila impiegati, circa il 10% della forza lavoro mondiale – per via dell’implementazione dell’intelligenza artificiale. L’automazione invece potrebbe consentire di sostituire 500mila posti con robot. 

44 associazioni scrivono a Mattarella contro la caccia 
Quasi 50 associazioni hanno scritto al presidente Mattarella per evitare che nella legge di bilancio del governo ci siano semplificazioni riguardo al tema della caccia, con rischi per la biodiversità e per la fauna selvatica. 

Show more...
2 weeks ago
10 minutes

News dal pianeta Terra
Melissa è un uragano dal futuro
La Giamaica è travolta dalla potenza dell’uragano Melissa di categoria 5, la più alta, con venti quasi a 300 kmh, uno dei più potenti uragani caraibici mai registrati. Soprattutto, è passato da categoria 4 a categoria 5 nel giro di appena 24 ore. 

Il governo israeliano ha ricominciato a bombardare la Striscia di Gaza dopo che Netanyahu ha accusato Hamas di aver sparato nel sud di Gaza. Sono ormai più di 100 i morti palestinesi nella Striscia dall’inizio del cosiddetto cessate il fuoco del 10 ottobre. 

La California è il primo stato degli Usa a vietare i cibi super-processati nelle mense scolastiche. Una dieta sana infatti, secondo EAT Lancet, fa bene non solo al pianeta e può evitare fino a 40mila morti al giorno per cause sanitarie. 

Show more...
2 weeks ago
9 minutes

News dal pianeta Terra
Perché Milei ha vinto in Argentina, anche grazie allo zio Sam
Il presidente argentino Javier Milei, conservatore anarco-capitalista, ottiene molti seggi alle elezioni di metà mandato - in parte anche grazie alle promesse di Trump di molti aiuti finanziari per stabilizzare fino a 40 miliardi di dollari di debito.

Un importante scienziato ucraino, Leonid Pshenichnov, è stato arrestato illegalmente dalla Russia poiché sostenitore di un'area marina protetta vicino all'Antartide - reo secondo il Cremlino di voler sabotare la pesca a strascico russa.

A 40 anni dagli Accordi di Schenger per la libera circolazione in Unione Europea, da domani i 18enni potranno richiedere fino a 5mila biglietti interrail gratuiti per viaggiare l'anno prossimo e diventare ambasciatori dell'Europa.

Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Show more...
2 weeks ago
9 minutes

News dal pianeta Terra
C’è una flotilla anche per il clima, anzi due
È partita dall’Europa la Flotilla4Change – una serie di navi con a bordo scienziati, attiviste, indigeni e marinai – in direzione Belem, in Brasile per raggiungere Cop30. Anche dall’Ecuador è partita un’altra nave, la Yaku Mama, che percorrerà tutto il Rio delle Amazzoni per raggiungere la sede dei negoziati e portare le istanze delle comunità indigene.

Diversi ex capi militari europei hanno scritto alla Nato per chiedere di inserire all’interno delle spese militari anche le energie rinnovabili per potersi emancipare startegicamente dai paesi produttori di combustibili fossili.

L’Irlanda ha eletto una nuova presidente: si chiama Jennifer Connolly, è una ex avvocata che vuole battersi per la crisi climatica, la pace e la neutralità del suo paese.

Rassegna stampa:
Per la prima volta possiamo vedere dallo spazio l’aria (inquinata) che respiriamo, Camilla Soldati 

Show more...
3 weeks ago
9 minutes

News dal pianeta Terra
Le 5 aziende più inquinanti che non avete mai sentito nominare
Il nuovo rapporto di Foodrise indica l’enorme impatto di poche aziende di allevamenti di carne e latticini a livello globale, e la loro capacità di rimanere nell’ombra. Con l’aiuto di Giulia Innocenzi, raccontiamo il funzionamento della lobby della carne e le soluzioni che si possono attuare per ridurre l’impatto del settore. 

 Mancano 5 anni al 2030 ma l’Agenda 2030 non sta benissimo: nel nuovo rapporto di Asvis, solo il 18% degli obiettivi sarà realizzabile entro il 2030. Anche l’Italia ha pochi obiettivi che migliorano dal 2015 ed è più indietro rispetto alla media dei paesi europei.

In Alto Adige, è stato ritrovato un coleottoro che si credeva scomparso da tempo: il coloratissimo carambice alpino. Nelle foreste di Caldaro, infatti, la biodiversità e la conservazione hanno fatto sì che fosse possibile ripristinare l’ecosistema alpino. 
 
L’iniziativa di legge popolare “Voglio votare fuorisede” 
 
Rassegna stampa: 
Roasting the Planet: Big Meat and Dairy’s Big Emissions 

Agenda 2030, obiettivi fuori fuoco: Ue e Italia adesso arretrano, Simone Santi 


Show more...
3 weeks ago
10 minutes

News dal pianeta Terra
I lavoratori della Leonardo e la corte Onu contro il genocidio
La Corte internazionale di giustizia ribadisce a Israele - nel primo pronunciamento del processo per crimini di guerra - che è obbligatorio far entrare gli aiuti umanitari, anche tramite Unrwa, bandita da Gaza. I lavoratori dell'azienda Leonardo di Grottaglie scrivono all'azienda chiedendo di non vendere più armi a Israele.

Per la prima volta, il presidente ucraino Vlodimyr Zelensky chiede pubblicamente di cominciare le trattative con la Russia a partire dalle attuali linee di confine, seguendo le richieste di Trump. Intanto Rewilding Ukraine - durante la guerra - ha rinaturalizzato oltre 13mila ettari di terre umide, utilizzate anche dai soldati per decomprimere.

Negli Stati Uniti, la conta dei danni da eventi climatici estremi ammonta a oltre 100 miliardi di dollari, solo per il primo semestre del 2025. Per la prima volta, l'evento più costo non è un uragano ma un incendio, con ben 61 miliardi di dollari di danni per le fiamme a Los Angeles a inizio anno.
Show more...
3 weeks ago
9 minutes

News dal pianeta Terra
Sarkozy andrà in carcere per via della Libia (che ha bombardato)
L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy sarà il primo capo di stato europeo a finire in carcere dopo una condanna. I cinque anni che dovrà scontare – anche se potrebbe finire ai domiciliari prima – dipendono dai milioni di fondi provenienti dal regime libico di Gheddafi che avrebbe usato nella campagna elettorale del 2007. 

Il Giappone avrà la sua prima presidente donna, Sanae Takaichi, in un paese che ha una profondissima disparità di genere. La leader molto conservatrice non sembra però molto propensa aIle storiche battaglie per ridurre il divario di diritti. 

Sono arrivate le zanzare perfino in Islanda: per la prima volta sono state avvistate anche sull’isola, uno dei pochi stati che ancora non ne aveva perché incapaci di resistere a quelle temperature fredde che però ormai stanno salendo sempre più. 

Show more...
3 weeks ago
8 minutes

News dal pianeta Terra
Una panoramica selezionata delle notizie da non perdere, per non rimanere fuori dal mondo. A cura di Giovanni Mori.

Il daily firmato LifeGate disponibile ogni mattina entro le ore 8:00 su tutte le piattaforme di streaming.

Montaggio: Giorgio Baù
Supervisione editoriale: Camilla Soldati
Produzione: Giacomo De Poli e Marco Rip
Musiche: Luca Tommasoni