Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/12/df/19/12df19b1-f915-23f1-b3f9-7947b1e2bd87/mza_13309584546620209573.jpg/600x600bb.jpg
Nervo Vago Podcast
Danilo Dell'Armi
66 episodes
1 week ago
Quante volte hai attribuito la responsabilità della tua estetica poco piacevole e del decadimento della tua salute a cibo ed altre cause? Da un lato è anche così mentre dall'altro scoprirai in questo podcast perchè non puoi escludere il tuo Nervo Vago dal tuo percorso di rimessa in forma e di rinforzo immunitario!
Show more...
Health & Fitness
RSS
All content for Nervo Vago Podcast is the property of Danilo Dell'Armi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quante volte hai attribuito la responsabilità della tua estetica poco piacevole e del decadimento della tua salute a cibo ed altre cause? Da un lato è anche così mentre dall'altro scoprirai in questo podcast perchè non puoi escludere il tuo Nervo Vago dal tuo percorso di rimessa in forma e di rinforzo immunitario!
Show more...
Health & Fitness
Episodes (20/66)
Nervo Vago Podcast
Puntata 66 - Un messaggio dal tuo nervo vago
A volte il corpo ci parla, ma non con le parole.

Ci parla con un battito che accelera, con un respiro che si ferma, con quella tensione che sale senza un motivo preciso.

E poi, quando finalmente ci fermiamo… arriva quel senso di calma che sembra avvolgere tutto.

Quella calma ha un nome: nervo vago.

Lavora in segreto, come un antico messaggero tra cervello e corpo, portando ogni giorno informazioni, emozioni e pace.

Non chiede nulla, se non di essere ascoltato.

In questa nuova puntata — “Un messaggio dal tuo Nervo Vago” — ti guiderò in un viaggio interiore fatto di ascolto, vibrazioni e piccoli segnali sottili che spesso ignoriamo.

Scoprirai come questo nervo misterioso possa calmare la tempesta dentro di te, riportarti nel momento presente e aiutarti a riconnetterti a ciò che sei davvero.

Sarà una puntata più intima, quasi una lettera dal tuo corpo alla tua mente.

Una pausa di pochi minuti per respirare, sentire e ricordare che la calma non è qualcosa da cercare fuori, ma da risvegliare dentro.

Un piccolo dono per chi vuole imparare ad ascoltarsi un po’ di più.

Chiudi gli occhi.
Respira.
Ascolta il battito.

C’è un messaggio che ti sta aspettando.

Un abbraccio luminoso e buon ascolto


Danilo

Show more...
1 week ago
3 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 65 - Sincope Vasovagale: svenire per rinascere
Ti è mai capitato di svenire all’improvviso e sentire il cuore accelerare, la vista restringersi, il corpo cedere?

È un’esperienza che spaventa, ma che spesso non ha nulla di patologico.

La scienza la chiama sincope vasovagale, ma dietro questo nome complesso si nasconde qualcosa di più profondo: un messaggio del tuo sistema nervoso, un invito a fermarti, a respirare, a ritrovare equilibrio.

In questa nuova puntata del Nervo Vago Podcast, ti accompagno dentro questo “blackout del corpo” per scoprire che non è una malattia… ma un linguaggio.

Il linguaggio del tuo nervo vago, che quando si attiva ti chiede solo una cosa:
rallenta, ascoltati, torna al centro.

Parleremo del ruolo straordinario del nervo vago, di come mente e corpo si parlano,
e di quali pratiche semplici puoi adottare per ritrovare stabilità fisica, emotiva e spirituale.

Un viaggio tra scienza, consapevolezza e ascolto interiore.
Buon ascolto

Un abbraccio luminoso


Danilo

Show more...
2 weeks ago
10 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 64- Cos'è il nervo vago
Benvenuta o bentornata, anima in ascolto, a una nuova puntata del nostro viaggio dedicato al cuore del benessere interiore.

Da oltre cinque anni camminiamo insieme, episodio dopo episodio, all’interno del primo podcast interamente dedicato al nervo vago — quel filo sottile che unisce mente, corpo e spirito.

Oggi celebriamo la puntata numero 64, un nuovo spazio di consapevolezza, dedicato a chi desidera comprendere e vivere più profondamente la propria energia vitale.

Un momento di connessione autentica, solo per la nostra community, per ascoltare insieme, respirare insieme… e continuare a risvegliarci, un respiro alla volta.

Buon ascolto

Un abbraccio luminoso


Danilo
Show more...
3 weeks ago
8 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 63- Il freddo come maestro interiore
Il freddo non è soltanto una sensazione… è un maestro.

Chiunque abbia provato ad immergersi in acqua gelida o a respirare l’aria pungente dell’inverno lo sa: all’inizio il corpo si ribella, la mente vuole fuggire, il battito accelera.

Ma se restiamo… se non scappiamo… qualcosa dentro di noi si trasforma.Il freddo ci insegna a respirare, a stare, a ritrovare il centro. Ci mostra che oltre lo shock iniziale c’è una calma profonda, limpida, capace di rigenerare non solo il corpo ma anche l’anima.

In questa nuova puntata del podcast di Nervo Vago Italia ti porto dentro questo viaggio: tra scienza e spiritualità, tra il sistema nervoso e la meditazione, fino a scoprire come il freddo possa diventare un sacramento, un rituale di presenza e rinascita.  

È un racconto da ascoltare con il cuore aperto, perché parla di resilienza, di fiducia e di quel “fuoco silenzioso” che brucia la paura e accende la pace.

Buon ascolto

Un abbraccio luminoso


Danilo
Show more...
1 month ago
9 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 62- Il tono vagale: cos'è e perchè è importante
l nostro corpo è molto più di un insieme di organi che funzionano in automatico. Dentro di noi c’è un filo invisibile che collega cuore, respiro, intestino, emozioni e persino la nostra capacità di sentirci presenti e centrati: questo filo è il nervo vago.


Quando il tono vagale è alto, viviamo in armonia: il cuore batte con equilibrio, la respirazione è più profonda, i pensieri diventano chiari e ci sentiamo in grado di affrontare le sfide della vita senza essere travolti.


Quando invece il tono vagale è basso, lo stress prende il sopravvento, il corpo si irrigidisce e la mente perde lucidità.


Ma il tono vagale non è solo una questione “terrena” di salute fisica o gestione dello stress. È anche una chiave spirituale: imparare ad ascoltarlo significa aprirsi a una connessione più profonda con se stessi, sviluppare presenza, consapevolezza e un senso di unità con ciò che ci circonda.

È il ponte tra la scienza del corpo e il mistero dello spirito.


Proprio per questo ho deciso di dedicare alla saggezza del tono vagale la puntata n°62 del Nervo Vago Podcast: un episodio che scava sia nella dimensione biologica che in quella più sottile e interiore, per mostrare come queste due prospettive siano, in realtà, due facce della stessa medaglia.




Si tratterà di un momento da vivere, per chi desidera scoprire come coltivare il tono vagale non solo come strumento di benessere fisico, ma anche come via di crescita spirituale.


Preparati a respirare, ascoltare e sentire. Il tuo nervo vago è pronto a guidarti.


Un abbraccio luminoso e buon ascolto



Danilo

Show more...
1 month ago
9 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 61- Nervo Vago e Chakra: tra scienza ed energia
C'è un un filo che unisce cuore e respiro, emozioni e pensieri, corpo e anima.

È il nervo vago, il grande messaggero silenzioso del nostro equilibrio interiore. E ci sono i chakra, i centri energetici che le antiche tradizioni hanno descritto come porte di luce: radice, creatività, forza, amore, voce, intuizione, coscienza.

Mappe simboliche che parlano la lingua dell’energia, ma che inaspettatamente si incontrano con la scienza del nostro sistema nervoso.

In questa puntata speciale del podcast ti guiderò in un percorso che intreccia scienza e spiritualità:
  • Scopriremo il potere del nervo vago, custode del nostro benessere.
  • Viaggeremo attraverso i sette chakra, comprendendone i significati più profondi.
  • Vedremo come cuore, gola e plesso solare siano i ponti misteriosi in cui nervo vago ed energia si incontrano, fondendo biologia e coscienza.
È un invito a riscoprire l’armonia dentro di noi, con occhi nuovi e con il respiro del presente.

Buon ascolto e lasciati guidare da questo viaggio tra corpo ed energia, tra scienza e anima.

Un abbraccio luminoso


Danilo
Show more...
1 month ago
12 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 60 - Il Nervo Vago: il filo nascosto che regola fame e sazietà
In questa puntata vi accompagno in un viaggio dentro di te, per scoprire il filo invisibile che collega la tua pancia al tuo cuore e alla tua mente: il nervo vago. 

È lui che ti sussurra quando abbiamo fame e che ti ricorda quando è il momento di fermarti. Non è solo biologia: è un dialogo antico, profondo, tra corpo e anima.

Parleremo di come lo stomaco e l’intestino non siano semplici organi che digeriscono, ma veri e propri centri di saggezza, capaci di guidarti nelle scelte quotidiane e persino nel tuo equilibrio interiore.

Capire come funziona questo canale nascosto significa anche avvicinarsi a una visione più consapevole del cibo, del tuo benessere e del rapporto intimo con te stesso o con te stessa.

Il nervo vago ti insegna che non siamo separati: ciò che accade nella pancia risuona nel cuore e arriva fino alla mente.

È un invito ad ascoltarti di più e a nutrirti non solo di calorie ma anche di presenza.

Un abbraccio luminoso
Buon ascolto


Danilo
Show more...
1 month ago
11 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 59 - Il ruolo del Nervo Vago nelle fasi del sonno
l nervo vago svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del sonno, soprattutto per quanto riguarda il suo impatto sul sistema nervoso autonomo, che gestisce le funzioni involontarie del corpo, come la frequenza cardiaca, la respirazione e la digestione.

Durante il sonno, il nervo vago promuove una risposta di "rilassamento" nel corpo, in particolare attraverso il suo effetto sul sistema nervoso parasimpatico.

Questo contribuisce a ridurre la frequenza cardiaca, a favorire la digestione e a promuovere un senso di calma e tranquillità.

Ecco alcune funzioni specifiche che il nervo vago supporta durante il sonno:

- Regolazione del battito cardiaco: Il nervo vago aiuta a rallentare il battito cardiaco, inducendo un ritmo più regolare e rallentato, che è essenziale per favorire un sonno profondo e ristoratore.

- Miglioramento della respirazione: Durante il sonno, in particolare nella fase di sonno profondo (NREM), il nervo vago contribuisce a regolare la respirazione, rendendola più lenta e regolare.

Questo è particolarmente importante per la qualità del sonno, poiché una respirazione regolare è associata a un sonno più profondo e riposante.

- Riduzione dello stress e dell'ansia: Il nervo vago aiuta a moderare l'attivazione della risposta allo stress (sistema nervoso simpatico), favorendo una sensazione di calma.

Questo è utile per contrastare l'insonnia o altri disturbi legati allo stress, che spesso interferiscono con il sonno.

- Interazione con la melatonina: Anche se il nervo vago non è direttamente coinvolto nella produzione di melatonina, il suo ruolo nella regolazione del sistema parasimpatico e nella risposta allo stress può indirettamente influenzare il ciclo sonno-veglia e la secrezione di questa importante molecola.

In sostanza, il nervo vago è un "regolatore" che favorisce un sonno di qualità, rallentando e stabilizzando i parametri fisiologici necessari per un riposo ottimale.

Ma il suo ruolo non si esaurisce qui.
Approfondisco ciò che manca in questa nuova puntata.

E se da tempo fai fatica ad addormentarti e ti svegli più volte durante la notte (anche per andare in bagno) questa è la puntata perfetta per te.

Buon ascolto


Danilo
Show more...
9 months ago
10 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 58 - Il diario della gratitudine
In un mondo dove siamo sempre più propensi a pensare a ciò non abbiamo rispetto a ciò che possediamo e ad esser sempre più negativi abbiamo necessità di fare quel salto mentale cercando di apprezzare e e di esser grati per ciò cha abbiamo.

Perchè è così importante allenarci attraverso la pratica della gratitudine?
Lo è per diversi motivi, sia a livello emotivo che psicologico. Ecco alcune delle ragioni principali:

- Migliora la salute mentale: La gratitudine aiuta a focalizzarsi sugli aspetti positivi della vita, riducendo la tendenza a rimuginare su pensieri negativi o a concentrarsi su ciò che manca. Questo porta a un miglioramento generale dell'umore e può ridurre sintomi di stress, ansia e depressione.

- Rafforza le relazioni: Essere grati verso gli altri non solo migliora il nostro benessere, ma anche quello delle persone che ci circondano. Quando esprimiamo gratitudine, le relazioni diventano più positive, creando un circolo virtuoso di gentilezza e reciproco sostegno.

- Aumenta la resilienza: La gratitudine aiuta a trovare forza anche nei momenti difficili. Quando ci concentriamo su ciò che abbiamo di positivo, possiamo affrontare le sfide con una mentalità più positiva e ottimista.

- Promuove una mentalità di abbondanza: Invece di concentrarsi su ciò che non abbiamo, la gratitudine ci fa apprezzare ciò che è già presente nella nostra vita, aumentando il nostro senso di soddisfazione e di felicità.

- Incrementa il benessere fisico: Alcuni studi hanno dimostrato che praticare la gratitudine può ridurre i livelli di stress e migliorare la qualità del sonno, fattori che a loro volta contribuiscono al benessere fisico complessivo.

Praticarla quotidianamente, anche in modo semplice, come hai potuto leggere è davvero molto utile.

Ma per rendere ancora più efficace questa pratica il mio consiglio è quello di munirti di un diario grazie alla cui compilazione potrai fermarti un attimo per riflettere su ciò di cui sei grato o grata.

Ti spiegherò come allenarti al meglio alla gratitudine in questa nuova puntata del podcast.
Acoltala ora.

Ciao


Danilo
Show more...
9 months ago
7 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 57 - I nuclei vagali
Il nervo vago origina da diversi nuclei localizzati nel tronco encefalico.
I principali nuclei del nervo vago sono:

- Nucleo dorsale del vago (nucleo del vago, motorio):

Si trova nella parte inferiore del bulbo (midollo allungato). Questo è il principale nucleo motorio del nervo vago e regola le funzioni vegetative, come la frequenza cardiaca, la motilità intestinale e la secrezione gastrica.

- Nucleo ambiguo:

Si trova anch'esso nel bulbo e ha un ruolo principalmente nel controllo motorio delle strutture muscolari striate involontarie.

È coinvolto nei movimenti della laringe, della faringe e del palato molle, ed è importante per la fonazione e la deglutizione.

Nucleo del tratto solitario (o nucleo solitario):

È il principale nucleo sensoriale per il nervo vago e si trova nella parte dorsale del bulbo.

Questo nucleo è responsabile dell'elaborazione delle informazioni sensoriali provenienti dalla faringe, dalla laringe, dal cuore, dai polmoni e dal tratto gastrointestinale.

Le informazioni sensoriali includono il gusto (parte della lingua), la pressione sanguigna e la distensione degli organi viscerali.

Questi nuclei lavorano insieme per regolare una serie di funzioni vitali automatiche e per la comunicazione tra il sistema nervoso centrale e le diverse parti del corpo.

Oltre a questi esiste una quarto nucleo che non può proprio definirsi vagale ma che comunque completa le azioni di questo importantissimo nervo.

Ascolta ora questa nuova puntata e approfondisci questo importante argomento.

Ciao


Danilo
Show more...
9 months ago
10 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 56 - Il nervo vago allo specchio
Quando pensiamo al classico specchio che abbiamo in casa la prima cosa su cui ci soffermiamo è un oggetto che possiede diverse funzioni, sia pratiche che simboliche.

A cosa mi riferisco?

Seguimi.
Andiamo per ordine.

FUNZIONE PRATICA

Riflessione dell'immagine: Lo specchio serve principalmente a riflettere l'immagine di chi o cosa si trova di fronte ad esso.

Se ne possiedi uno o più sia che è utile per motivi estetici e quotidiani, come specchiarsi per controllare il proprio aspetto, pettinarsi, truccarsi o indossare abiti.

Verifica e orientamento: Gli specchi sono utilizzati per osservare angoli o punti difficili da vedere direttamente, come nelle manovre di un'auto (specchi retrovisori), o in ambienti pericolosi dove una visione diretta è impossibile.

Ma non solo.
Oltre a questi aspetti che sono collegati più ad aspetti funzionali ed estetici ne esistono anche altri.

Quali?

FUNZIONE SIMBOLICA E CULTURALE

Auto-riflessione: Lo specchio è anche un simbolo di introspezione.
Rappresenta la riflessione sulla propria identità e sulla propria immagine.

Molte filosofie e tradizioni spirituali usano lo specchio come metafora del sé, del "guardarsi dentro" o del confronto con la realtà.

Miti e leggende: In molte culture, lo specchio è associato a credenze e superstizioni.

In alcune tradizioni, si pensa che possa avere poteri magici o che possa rivelare la verità nascosta.

Simbolo del tempo e dell'invecchiamento: Lo specchio è anche legato al concetto di temporalità, mostrando la nostra immagine che cambia con il passare degli anni.

In sintesi, lo specchio è uno strumento che serve a riflettere l'immagine e, al contempo, è carico di significati profondi che riguardano l'autocoscienza e il simbolismo nella cultura umana.

Ma il discorso non termina qui.

A tutto questo si aggiunge l'enorme potenzialità che gli specchi hanno, se usati in un determinato, nell'allenamento, nella stimolazione e nell'attivazione del nervo vago.

Ascolta ora questa nuova puntata del podcast e scopri di più.
Buon ascolto

Ciao


Danilo
Show more...
10 months ago
11 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 55 - Il nervo vago al casinò
L'equilibrio del sistema nervoso autonomo (SNA) è fondamentale per il benessere generale dell'organismo, poiché regola funzioni vitali che avvengono senza il tuo controllo consapevole, come il battito cardiaco, la respirazione, la digestione e la pressione sanguigna.

Il SNA è composto da due principali divisioni che lavorano in equilibrio tra loro:

- Sistema nervoso simpatico: attiva il corpo per rispondere a situazioni di stress o emergenza (la "risposta di lotta o fuga"). Aumenta la frequenza cardiaca, dilata le pupille, riduce l'attività digestiva, e così via.

- Sistema nervoso parasimpatico: promuove il rilassamento e il recupero. Riduce la frequenza cardiaca, stimola la digestione e favorisce il riposo e la rigenerazione.

Perché è importante mantenere l'equilibrio tra questi due sistemi?

Te ne parlo in questa nuova puntata del nervo vago podcast seduto ad un tavolo da poker in compagnia di Claudio al casinò di Las Vegas.

Buon ascolto
Ciao


Danilo
Show more...
10 months ago
18 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 54 - 3 nuove strategie per allenare il Nervo Vago
II nervo vago è il principale nervo del sistema nervoso parasimpatico e svolge un ruolo cruciale nella regolazione di molte funzioni corporee, tra cui la frequenza cardiaca, la digestione e la risposta allo stress.


Allenare il nervo vago può migliorare la resilienza allo stress, favorire il rilassamento e contribuire a una maggiore sensazione di benessere.

In questa nuova puntata, la numero 54, ti indico 3 strategie inedite di allenamento del nervo vago.

Buon ascolto
Ciao


Danilo
Show more...
10 months ago
11 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 52 - Curarsi da soli con l'energia vitale (parte pratica)
Utilizzare la propria energia vitale significa imparare a gestirla, equilibrare e rafforzare il flusso energetico dentro di sé, in modo da migliorare il benessere fisico, emotivo e mentale.

Nelle tradizioni orientali e in molte pratiche spirituali, si crede che l'energia vitale permei ogni essere vivente, e che quando questa energia scorre liberamente e in equilibrio, la salute e il benessere sono favoriti.

Tutto davvero fantastico.
O almeno così sembra.

Ma come si può in realtà e in modo pratica liberare la propria energia vitale per raggiungere la propria autoguarigione?

Scoprirai tutto in questa nuova puntata 'pratica' del Nervo Vago Podcast.

Buon ascolto
Show more...
10 months ago
12 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 51 - Curarsi da soli con l'energia vitale
In un mondo sempre più frenetico e dominato dalla medicina convenzionale, la possibilità di curarsi da soli, attingendo all'energia vitale che ogni essere umano possiede, è una risorsa spesso trascurata.

Eppure, il nostro corpo è dotato di un potere straordinario: la capacità di autoguarirsi attingendo alla nostra energia vitale interiore.

Cos'è l'Energia Vitale?

L'energia vitale è una forza sottile ma potente che non solo governa la nostra salute, ma influisce anche sul nostro stato emotivo, mentale e spirituale.

Quando questa energia è equilibrata e scorre liberamente, il corpo è sano e in armonia.
Tuttavia, quando ci sono blocchi o squilibri, si manifestano malesseri, sia fisici che psicologici.

Ma oltre a questo c'è molto di più.

L’autoguarigione non significa rinunciare alla medicina tradizionale, ma integrare la saggezza del nostro corpo con strumenti naturali e spirituali.

Quando impariamo a gestire e a potenziare l’energia vitale, possiamo affrontare meglio le sfide della vita, superare le difficoltà e migliorare la nostra salute complessiva.

Ricorda che ogni piccolo gesto di cura verso te stesso, ogni momento di ascolto e consapevolezza, rafforza il tuo potere di guarire.

L’energia vitale è sempre con te, pronta a essere attivata, perché tu stesso sei il custode della tua salute.

Sintonizzati con la tua energia, e lascia che la forza della guarigione scorra attraverso di te!
Per scoprire come sfruttarla ascolta questa nuova puntata del podcast.

Buon ascolto
Show more...
11 months ago
14 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 50 - Manifestazione dell'anima e nervo vago
La manifestazione dell'anima è un concetto che può assumere diverse interpretazioni a seconda del contesto filosofico, religioso o spirituale in cui viene discusso. In generale, si riferisce al modo in cui l'anima, intesa come l'essenza più profonda dell'individuo, si esprime nel mondo fisico e nelle sue esperienze quotidiane.

- Filosofia e psicologia: Nella filosofia, la manifestazione dell'anima può essere vista come l'espressione del sé attraverso il pensiero, l'emozione, le azioni e le decisioni di una persona.

Ogni gesto, parola e atto può essere considerato come una forma di espressione dell'anima, che cerca di riflettersi nel comportamento e nelle relazioni con gli altri.

La psicologia, in un contesto più moderno, potrebbe descrivere la manifestazione dell'anima come l'espressione dell'inconscio, dei desideri interiori e dei bisogni psicologici.

- Religioni e spiritualità: In molte tradizioni religiose, l'anima è vista come una parte immortale dell'essere umano che cerca di elevarsi o raggiungere la perfezione.

In questo caso, la manifestazione dell'anima potrebbe essere legata alla realizzazione di uno scopo più alto, come la ricerca di Dio o dell'illuminazione.

Nella tradizione cristiana, ad esempio, la manifestazione dell'anima potrebbe essere interpretata come il vivere secondo la volontà di Dio, esprimendo l'amore e la compassione.

In altre tradizioni, come l'induismo o il buddhismo, la manifestazione dell'anima può essere legata alla liberazione (moksha o nirvana) e alla trascendenza del ciclo di reincarnazione.

- Arte e creatività: Un altro modo di comprendere la manifestazione dell'anima è attraverso l'arte, la musica, la letteratura o altre forme creative.

Molti artisti e creativi considerano la loro opera come un'espressione diretta della loro anima, una forma di comunicazione profonda che va oltre le parole e i concetti razionali. In questo caso, l'anima si manifesta attraverso la creazione artistica, che può rivelare emozioni, pensieri e visioni uniche.

Ma non solo.

Per la massima espressione di tutto questo abbiamo necessità di un veicolo nervoso che traduca i segnali provenienti dai mondi superiori per tradurli in un linguaggio a noi comprensibile nella nostra interiorità.

Questo veicolo è appunto il nervo vago.

Ascolta ora questa nuova puntata del Nervo Vago Podcast e scopri di più su questo importantissimo argomento.

Buon ascolto :-) 
Show more...
11 months ago
12 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 49 - I libri italiani sul nervo vago
Da quando abbiamo pubblicato il primo libro italiano sul nervo vago, il 20 agosto 2020, in Italia la diffusione di scritti su questo importante argomento è aumentata davvero molto.

In pochissimo tempo, da fanalino di coda tra i paesi occidentali, siamo balzati al secondo posto dietro gli Stati Uniti.

Oggi dando una rapida occhiata a quanto presente nel panorama letterario abbiamo superato da un qualche mese gli oltre 100 titoli che hanno per argomento il nervo vago.

Non è tutto oro.
Cosa vuol dire?

Oltre il 90% dei testi che trovi ad esempio su Amazon sono stati scritti dai cosiddetti Ghost Writer (scrittori fantasma) tramite intelligenza artificiale e traduttori automatici hanno solo sfruttato il trend del momento.

Tradotto: stai comprando libri di scrittori che hanno nomi di fantasia e che nulla sanno dell'argomento.

Ti sogneresti mai di leggere un libro scritto da un fornaio che ha utilizzato l'AI per realizzare un manuale su un argomento come questo tanto delicato?

La risposta credo già di conoscerla.

Proprio per aiutarti ad evitare errori di scelta in questo ormai pazzo mondo del 'Nervo Vago' ho deciso di realizzare una nuova puntata dedicata ai 'Libri Italiani sul Nervo Vagabondo'

Ascoltala ora.

Ciao


Danilo
Show more...
11 months ago
13 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 48 - Cortisolo e Dolori Articolari
‘Lo stress è il cestino della vita moderna e tutti noi generiamo scorie, ma se non le smaltiamo correttamente, si accumulano e superano la vostra vita’

Mi piace spesso iniziare a trattare l’argomento cortisolo prendendola un po' alla larga: lo stress.

Fermandoci un attimo ad analizzare la situazione l’argomento tanto alla larga non lo è poi così tanto: non esiste cortisolo senza stress e non esiste stress senza cortisolo.

Ma cos è il cortisolo e soprattutto cosa fa?

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, più precisamente dalla zona fascicolata della loro porzione corticale.

È un ormone di tipo steroideo, derivante cioè dal colesterolo, e in particolare appartiene alla categoria dei glucocorticoidi, di cui fa parte anche il corticosterone (meno attivo).

Il cortisolo viene sintetizzato su stimolazione dell'ormone adrenocorticotropo (ACTH), a volte associato allo stress, prodotto dall'ipofisi.

‘La sua azione principale consiste nell'indurre un aumento della glicemia’

Lo so: non hai capito quasi nulla a meno che tu non sia un tecnico di settore e in cuor mio sono certo che pur essendolo è probabile che qualcosa ti sia sfuggito.

Faccio un piccolo e utile sforzo per te: ti aiuterò a comprendere meglio ciò che ti ho appena raccontato.

Ecco una lista delle 7 azioni principali, sia negative che positive di una regolata o sregolata, e sempre più comune, produzione di cortisolo:

- Un eccesso di cortisolo aumenta le glicemia nel sangue soprattutto se alto di sera o di notte.
- Un eccesso di cortisolo rallenta il funzionamento della tua tiroide .

- Un eccesso di cortisolo ti fa perdere tono muscolare.

- Riduce il tuo desiderio sessuale in quanto tanto cortisolo deprime la produzione di testosterone ( questo vale per te anche se sei una donna ).
- Fa aumentare la tua ritenzione perché tende a farti trattenere sodio: quando il cortisolo si altera lo fa anche l’aldosterone, un ormone che tende a farti trattenere liquidi.

Ma non solo.

Oltre a questo è responsabile anche dell'aumento dei tuoi dolori articolari.

Se NON sai il perchè ti consiglio di ascoltare questa nuova puntata del podcast in modo tale da fare chiarezza su questo importante argomento.

Buon ascolto


Danilo 
Show more...
11 months ago
11 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 47 - il nervo vago infiammato esiste davvero?
Sebbene si parli frequentemente di una "infiammazione del nervo vago" nel senso tradizionale del termine non è poi così così corretto definirlo così.

Andiamo per ordine: cos'è il nervo vago?

Il nervo vago è uno dei nervi cranici più importanti e si estende dal cervello verso il collo, il torace e l'addome, influenzando numerosi organi, come il cuore, i polmoni e l'apparato digestivo.

La sua funzione è cruciale per il controllo di molte attività involontarie, come la frequenza cardiaca, la digestione e la risposta immunitaria.

Le disfunzioni del nervo vago può manifestarsi in vari modi, tra cui:

- Fragilità nervosa: Disfunzioni del nervo vago possono causare episodi di vertigini, svenimenti, debolezza e anche disturbi del battito cardiaco (bradicardia).

- Sindrome vagotonica: In alcuni casi, una maggiore attività del nervo vago può portare a sintomi come bassa pressione sanguigna, bradicardia (battito cardiaco rallentato) e difficoltà digestive, che potrebbero essere interpretati come segni di "infiammazione".

- Influenza su malattie autoimmuni o infiammatorie: Poiché il nervo vago ha un ruolo nell'infiammazione sistemica, alterazioni nella sua funzione possono influire sull'infiammazione in condizioni come l'artrite reumatoide o altre malattie autoimmuni.

Disfunzione vagale legata a infezioni o patologie: Alcuni studi suggeriscono che il nervo vago possa essere coinvolto in disturbi neurologici o infiammatori come la sindrome da fatica cronica, la fibromialgia o malattie infettive che causano un'infiammazione generalizzata.

Quindi, anche se parlare di "nervo vago infiammato" non è una terminologia comunemente utilizzata in medicina, esistono condizioni in cui la funzione del nervo vago è alterata per varie ragioni.

Di questo ed altro ti parliamo io ed Erika in questa nuova puntata del Nervo Vago Podcast.

Buon ascolto
Ciao


Danilo 
Show more...
12 months ago
10 minutes

Nervo Vago Podcast
Puntata 46 - La connessione mente-corpo del nervo vago
Il nervo vago è un elemento chiave nella connessione mente-corpo, poiché svolge un ruolo cruciale nel sistema nervoso autonomo, in particolare nella parte parasimpatica.


Questo nervo, il più lungo dei nervi cranici, si estende dal cervello fino agli organi vitali come cuore, polmoni e intestino.


Ecco alcune delle sue funzioni principali nella connessione mente-corpo:


  • Regolazione delle emozioni: Il nervo vago è coinvolto nella modulazione delle emozioni. Attivando il sistema parasimpatico, può aiutare a ridurre lo stress e promuovere sensazioni di calma e benessere.
  • Risposta allo stress: Quando ci troviamo in situazioni di stress, il sistema nervoso simpatico è attivato. Tuttavia, una buona attivazione del nervo vago può controbilanciare questa risposta, favorendo il rilascio di neurotrasmettitori che inducono uno stato di rilassamento.

  • Interazione tra corpo e cervello: Il nervo vago comunica informazioni tra il cervello e gli organi interni. Ad esempio, invia segnali che influenzano il battito cardiaco, la digestione e persino le reazioni immunitarie, creando un legame diretto tra il nostro stato mentale e fisico.
  • Influenza sulla salute fisica: le disfunzioni del nervo vago sono state collegata a vari disturbi fisici e mentali, tra cui ansia, depressione e malattie gastrointestinali. Ciò suggerisce che un nervo vago sano possa contribuire a una migliore salute mentale e fisica.




Cosa vuol dire tutto questo?


Che il nervo vago agisce come un ponte tra mente e corpo, influenzando le emozioni, la risposta allo stress e la salute fisica.


Ecco perchè il suo allenamento attraverso pratiche consapevoli può aiutarti a migliorare il tuo livello di benessere generale.


Di tutto questo ti parliamo io ed Erika in questa nuova puntata del Nervo Vago Podcast (la n°46).

Buon ascolto
Ciao


Danilo
Show more...
1 year ago
16 minutes

Nervo Vago Podcast
Quante volte hai attribuito la responsabilità della tua estetica poco piacevole e del decadimento della tua salute a cibo ed altre cause? Da un lato è anche così mentre dall'altro scoprirai in questo podcast perchè non puoi escludere il tuo Nervo Vago dal tuo percorso di rimessa in forma e di rinforzo immunitario!