Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Health & Fitness
Technology
Sports
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/cd/24/14/cd2414b8-fb2d-34e2-07b3-cc7cac20affb/mza_15496289498848197108.jpg/600x600bb.jpg
Molto
Il Messaggero
186 episodes
3 weeks ago
Notizie, approfondimenti, storie, personaggi e Molto altro: ogni giovedì l'appuntamento è con il settimanale di Economia, Salute, Futuro e Donna. Uno sguardo in controluce sui fatti nello spazio di un caffè lungo. In studio la voce di Alessandra Camilletti
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Molto is the property of Il Messaggero and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Notizie, approfondimenti, storie, personaggi e Molto altro: ogni giovedì l'appuntamento è con il settimanale di Economia, Salute, Futuro e Donna. Uno sguardo in controluce sui fatti nello spazio di un caffè lungo. In studio la voce di Alessandra Camilletti
Show more...
News Commentary
News
Episodes (20/186)
Molto
Valentina Lodovini (e il film "Unicorni" di Michela Andreozzi): voglia di libertà. E di essere se stessi
Una chiacchierata di libertà, di pensieri e di riflessioni anche su “Unicorni” il film di Michela Andreozzi in cui Valentina Lodovini è di nuovo madre, la mamma di Blu. Una storia tutta da raccontare, che racconta di famiglia e del bisogno di essere se stessi. Con qualche retroscena anche sul "Covo di vipere" della serie di Montalbano. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoDonna, inserto in edicola e online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Alessandra Camilletti ne parla con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, che per MoltoDonna ha intervistato l'attrice.
Show more...
3 weeks ago
17 minutes

Molto
Mare sempre più caldo, i coralli ora si coltivano come in un orto. Obiettivo Mediterraneo
Coltivare coralli per salvare le barriere coralline, come barriere di vita, ma non solo. In un mare sempre più caldo vi raccontiamo l’esperienza di organismi in grado di mostrarsi resilienti tali da essere riprodotti. Iniziativa che parte dalla Polinesia e che ha il supporto di Sea Beyond, il progetto che il gruppo Prada conduce dal 2019 insieme alla Commissione oceanografica intergovernativa dell’Unesco per la salvaguardia dell’oceano. La prossima tappa è il Mare Mediterraneo. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoFuturo, inserto in edicola e disponibile online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Vi raccontiamo anche l’hi-tech per le vacanze, dalle cene all’aperto agli spostamenti, con una parola d’ordine: condivisione, ma dal vivo, con chi concretamente ci sta accanto. Alessandra Camilletti ne parla con Francesca Pierantozzi e Michele Boroni.
Show more...
1 month ago
10 minutes

Molto
Il caldo dà alla testa: sopra i 30 gradi la salute è a rischio equilibrio (a partire dal cervello)
Irritabilità, stanchezza mentale. Il caldo estremo colpisce anche il cervello, facendo aumentare la vasodilatazione in un organo che necessita di ossigenazione. Quali sono le contromisure? Qualche spunto dal servizio di copertina di MoltoSalute, inserto in edicola e online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Meglio non farsi trovare impreparati, sia al mare sia in montagna: ecco allora la lista dei “mai-senza” per la valigia perfetta. Ma vi diciamo anche della respirazione, normale e consapevole: cosa è necessario sapere? Alessandra Camilletti ne parla con Carla Massi e Maria Pirro
Show more...
1 month ago
11 minutes

Molto
Dazi, riarmo e conti pubblici: è tempo di giocare la carta Eurobond?
Dazi, guerre e conti pubblici. Da una parte gli Stati Uniti d’America, con il risiko delle tariffe a rappresentare un’incognita per le imprese. Dall’altra l’Unione europea dove fa un passo di lato il tema del Patto di stabilità, perché a tenere banco sono le spese di riarmo con cui gli Stati sono alle prese. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoEconomia, inserto in edicola e disponibile online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Alessandra Camilletti ne parla con Angelo Paura e Gabriele Rosana.
Show more...
1 month ago
16 minutes

Molto
Chiara Francini e le donne: attenzione a chi ci butta addosso il mantello della vergogna. Felicità è battersi sempre
Il senso di vergogna, la forza di combattere e di ribellarsi, la maternità, la non maternità. E quella voglia, quella necessità, di sentirsi sempre preparate, anche per rendere orgogliose le persone che ci stanno accanto. Chiara Francini, attrice, produttrice e scrittrice è ora in libreria con “Le querce non fanno limoni”, suo sesto romanzo. La ascoltiamo raccontarsi con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero, dal servizio di copertina di MoltoDonna, inserto in edicola e disponibile online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Alessandra Camilletti ne parla con Alvaro Moretti.
Show more...
1 month ago
17 minutes

Molto
Vedere attraverso i muri ora si può. Basta un raggio (fotonico). Il dispositivo creato da Leonardo
Addio vedo non vedo. Sarà possibile vedere attraverso un muro o sotto delle macerie, per esempio in caso di terremoti. E questo grazie a un dispositivo che si chiama See all creato nei laboratori di Leonardo.
Parte da qui MoltoFuturo, inserto in edicola e disponibile online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Vi raccontiamo anche di materie critiche: è ormai la nuova corsa all’oro. Le materie critiche servono per la mobilità elettrica, per le energie rinnovabili ma anche per la difesa e l’aerospazio. Da poco più di un anno l’Unione europea si è dotata del Critical raw materials act. A che punto siamo? Alessandra Camilletti ne parla con Giampiero Valenza e Gabriele Rosana.
Show more...
2 months ago
15 minutes

Molto
Bruciare grassi nel modo giusto: è vero, per esempio, che sudare di più aiuta?
Aiutare il fisico con l’alimentazione. Vi raccontiamo la neurogastronomia intanto, disciplina che utilizza il cibo per studiare come la percezione dei sapori influenzi cognizione e memoria. Può essere applicata a pazienti con Parkinson e Alzheimer. L’obesità nei bambini e negli adolescenti, poi, per cui l’aspettativa di vita può ridursi anche di 15 anni: a lanciare l'allarme la Società italiana dei pediatri. E ancora: come bruciare al meglio i grassi? Quali sono i miti da sfatare? Meglio la corsa o la camminata? Sono i focus del nuovo podcast di MoltoSalute, inserto in edicola e disponibile online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Alessandra Camilletti ne parla con Carla Massi e Maria Pirro.
Show more...
2 months ago
8 minutes

Molto
Trump-Europa, la Ue sempre più mercato unico. Riapertura post Brexit: dall'energia all'Erasmus+ nel Regno Unito
Gli Stati Uniti al tempo di Trump tra dazi, incertezza e debito con il rischio di un effetto domino sulle altre economie a livello globale. Sull’altro versante, proprio per resistere a Trump, l’Unione europea cambia volto, rafforzando il mercato interno e alleggerendo i vincoli alle aziende. Stati Uniti versus Europa. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoEconomia, inserto in edicola e disponibile online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Vi raccontiamo anche di Regno Unito, che dopo la Brexit riapre un dialogo con l’Unione, con la possibilità di intese su temi concreti, dall’energia all’Erasmus+. Alessandra Camilletti ne parla con Gabriele Rosana.
Show more...
2 months ago
13 minutes

Molto
2 giugno, le presidentesse della Repubblica (che compie 79 anni)
Il 2 giugno di quest’anno si celebrano i 79 anni della Repubblica italiana. Una storia fatta di donne, anche. Che hanno fatto la Resistenza, che sono state madre costituenti, che sono salite al Quirinale. Mai finora come presidenti della Repubblica, ma come mogli e come figlie. E da qui parte il nuovo podcast di MoltoDonna, inserto in edicola e disponibile online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Alessandra Camilletti ne parla con Ernesto Menicucci e Alessandra Spinelli.
Show more...
2 months ago
14 minutes

Molto
Papa Leone XIV e l'intelligenza artificiale, tra potenziale e rischi. L'ipotesi di una Enciclica sociale sull'IA
Leone XIV è l’unico Papa della storia laureato in discipline Stem, in matematica. E subito, nei suoi primi interventi, il Pontefice ha affrontato il tema dell’intelligenza artificiale. Qual è la sfida? E come si muoverà la Chiesa? Parte da qui MoltoFuturo, inserto in edicola e disponibile online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). E ancora: Leone XIII promulgò la Rerum Novarum, la scelta del nome Leone XIV cosa può farci prevedere? Riprendiamo anche gli atti varati in gennaio da Papa Francesco. Alessandra Camilletti ne parla con Franca Giansoldati, vaticanista del Messaggero.
Show more...
2 months ago
13 minutes

Molto
L'insonnia nuova malattia (che ne provoca altre). Con il racconto di Nancy Brilli: «Una regola base: il letto va usato solo per dormire»
L’attrice Nancy Brilli e l'insonnia. Un racconto di sé e delle sue notti a occhi aperti (in cui molti si potranno ritrovare) in una narrazione pensata per il podcast di MoltoSalute, inserto in edicola e disponibile online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Da qui partiamo per raccontare e spiegare il nuovo fenomeno dell'insonnia, che diventa malattia a sé e che dà origine a ulteriori patologie, dal cuore alla mente. In Italia soffrono di insonnia 12 milioni di persone. Cosa fare? Alessandra Camilletti ne parla con Carla Massi e Maria Pirro.
Show more...
3 months ago
12 minutes

Molto
Oro e non solo. I capitali in uscita dall'America di Trump (effetto dazi) guardano verso i Btp italiani. In cerca di porti sicuri
Oro e non solo: le quotazioni del prezioso metallo continuano a correre, ma sale l'interesse per i Bund tedeschi e per i Btp italiani considerati come safe assets. La vera svolta sarebbe però quella di creare un Eurobond con la spinta dell'euro digitale. Con i dazi di Trump si apre un'occasione per l'Europa. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoEconomia, inserto in edicola e disponibile online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Ragioniamo anche di Green Deal, che da priorità sembra diventare Cenerentola d'Europa.
Alessandra Camilletti ne parla con Andrea Bassi e Gabriele Rosana.
Show more...
3 months ago
18 minutes

Molto
Luca Zingaretti: il Bambino Gesù, Re Carlo e una dichiarazione per Luisa Ranieri
Luca Zingaretti racconta "La casa degli sguardi", suo primo film da regista, parlando di genitori e di figli, di scuola, di social e di quegli smartphone che creano un rapporto one-to-one con i ragazzi in cui madri e padri difficilmente riescono a inserirsi. E parla di Luisa Ranieri, attrice e sua moglie. Oltre che del Bambino Gesù. Lo fa nell'intervista con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messagero, nel servizio di copertina di MoltoDonna, inserto in edicola e disponibile online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Da qui parte il nuovo podcast di Molto. Alessandra Camilletti ne parla proprio con Alvaro Moretti.
Show more...
3 months ago
19 minutes

Molto
Terremoti, la Terra vista dal suo interno (nei 25 anni dell'Ingv). Tra allerte e scenari
Il 22 aprile è la Giornata della Terra. Un'occasione di riflessione per una visione di sostenibilità, ampiamente intesa. Ma anche osservazione, salvaguardia, rispetto. Noi abbiamo voluto guardare la Terra da un'angolazione particolare. Dal cuore della Terra. Rimetto in fila alcune date. Nel 1997 il terremoto Marche Umbria. Nel 2009 il sisma dell’Aquila. Nel 2012 la terra trema forte in Emilia Romagna. Nel 2016 si apre il cratere del centro Italia. È la sequenza sismica devastante Amatrice, Norcia, Visso. Il terremoto scuote Lazio, Umbria e Marche. Le date più simboliche degli ultimi trent’anni. La Terra che trema. E ora l'allerta ai Campi Flegrei. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoFuturo, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Ma torneremo anche a Milano, a curiosare tra le novità del Salone del Mobile, in ottica hi-tech. Alessandra Camilletti ne parla con Maria Giovanna Capone e Michele Boroni.
Show more...
4 months ago
18 minutes

Molto
Le morti improvvise sui campi di calcio: una cicatrice "invisibile" al cuore il comune denominatore
Una cicatrice sul cuore invisibile agli esami di routine e che può essere fatale. La ricerca l’ha intercettata ora, si può scoprire attraverso una risonanza cardiaca con mezzo di contrasto. Quella cicatrice può arrivare a provocare la morte improvvisa di atleti di alto livello, in apparenza sani. Come un arresto cardiaco inspiegabile. E il pensiero corre per esempio ai calciatori Piermario Morosini e Davide Astori. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoSalute, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Vi raccontiamo anche di nuove terapie, dal Parkinson al cancro ai problemi oculari, possibili grazie alle cellule che tornano bambini (lo studio di un Premio Nobel). Alessandra Camilletti ne parla con Nicoletta Cozza e Carla Massi.
Show more...
4 months ago
11 minutes

Molto
Dai droni ai carri armati, un'alleanza europea per la Difesa. E la Borsa ci scommette
Un’alleanza europea per la difesa come requisito per sostenere la spinta produttiva e colmare il ritardo rispetto agli Stati Uniti. Un’alleanza per la sicurezza. E la Borsa ci scommette. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoEconomia, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). E poi il "divorzio" tra Stati Uniti ed Europa, a partire dal caso dazi (e dall'inflazione), tra rischio e opportunità: che scenario possiamo immaginare? Alessandra Camilletti ne parla con Roberta Amoruso e Andrea Bassi, giornalisti della redazione economica del Messaggero, e con Gabriele Rosana, giornalista e analista politico direttamente da Bruxelles.
Show more...
4 months ago
19 minutes

Molto
Elena Sofia Ricci: «La mia vita da equilibrista. Dissi no a Hollywood perché volevo essere libera... e una famiglia»
«Superai il provino per il ruolo di protagonista in Revenge, accanto a Kevin Costner, ma dissi di no. Ho preferito restare un'attrice libera. Anche Virna Lisi scelse la famiglia, ma lei ce l'aveva già, la famiglia. Anche io ho scelto la famiglia, ma ancora non ce l'avevo. Sapevo, però, che volevo la libertà di costruirmi la mia vita qui». Elena Sofia Ricci, in uscita il primo maggio con "Un altro piccolo favore" dove ha un ruolo da suocera super dark, racconta una vita da «equilibrista» in un'intervista su MoltoDonna, inserto in edicola e online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). E da qui parte il nuovo podcast di Molto. Alessandra Camilletti ne parla con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero.
Show more...
4 months ago
12 minutes

Molto
Expo 2025 in Giappone: un'altra idea di mondo in tempo di guerre. L'Italia propone la città ideale
Verso Expo 2025. Ci allunghiamo in Giappone a curiosare, a distanza, tra i padiglioni dell’esposizione universale che si aprirà il 13 aprile per chiudersi il 13 ottobre, con la partecipazione di 161 Paesi. In anni di guerre e di crisi internazionale il simbolo è il Ring, un grande tetto ad anello sul mondo, a richiamare la filosofia di Expo: Uniti nella diversità. Il tema di questa edizione è "Progettare la società futura per le nostre vite". Tre i sottotemi: salvare vite, potenziare vite, connettere vite. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoFuturo, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Ma racconteremo anche di Salone del Mobile, anzi dei Saloni, a Milano Rho, dove si fanno i conti anche con i dazi possibili, ventilati dal presidente americano Donald Trump. Alessandra Camilletti ne parla con Giampiero Valenza e Claudia Guasco.
Show more...
5 months ago
15 minutes

Molto
Expo 2025 in Giappone: un'altra idea di mondo in tempo di guerre. L'Italia propone la città ideale
Verso Expo 2025. Ci allunghiamo in Giappone a curiosare, a distanza, tra i padiglioni dell’esposizione universale che si aprirà il 13 aprile per chiudersi il 13 ottobre, con la partecipazione di 161 Paesi. In anni di guerre e di crisi internazionale il simbolo è il Ring, un grande tetto ad anello sul mondo, a richiamare la filosofia di Expo: Uniti nella diversità. Il tema di questa edizione è "Progettare la società futura per le nostre vite". Tre i sottotemi: salvare vite, potenziare vite, connettere vite. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoFuturo, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Ma racconteremo anche di Salone del Mobile, anzi dei Saloni, a Milano Rho, dove si fanno i conti anche con i dazi possibili, ventilati dal presidente americano Donald Trump. Alessandra Camilletti ne parla con Giampiero Valenza e Claudia Guasco.
Show more...
5 months ago
15 minutes

Molto
La felicità come cura: i consigli della scienza. E l'America autorizza i trapianti di reni dai maiali: la frontiera degli xenotrapianti
La felicità come parametro base per valutare la salute di una persona o di una popolazione. Al pari di un esame del sangue Perché i livelli di benessere emotivo, al pari del risultato di un emocromo o di una glicemia, permettono di capire come stiamo. Un focus di MoltoSalute, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Raccontiamo anche di come tenersi in forma con il tiro con l’arco. E faremo il punto su donazioni e trapianti, che sono in aumento. Ma non solo. L'Autorità sanitaria americana ha dato l'okay a una sperimentazione di trapianti di rene dai maiali all'uomo su sei pazienti in condizioni gravissime. Che scenario si apre? Alessandra Camilletti ne parla con Carla Massi, Stefano Ardito e Giampiero Valenza.
Show more...
5 months ago
16 minutes

Molto
Notizie, approfondimenti, storie, personaggi e Molto altro: ogni giovedì l'appuntamento è con il settimanale di Economia, Salute, Futuro e Donna. Uno sguardo in controluce sui fatti nello spazio di un caffè lungo. In studio la voce di Alessandra Camilletti