Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts114/v4/d0/f3/af/d0f3af52-d10e-6b12-5599-f67db2ed133e/mza_5442178233803408979.jpg/600x600bb.jpg
mentiloquaci
MentiLoquaci
10 episodes
3 days ago
Nadia e Arianna, due menti loquaci che credono nel valore di una notizia, nella forza delle parole e nel potere della riflessione e della condivisione. Ogni settimana esploriamo ciò che accade nel mondo, scegliendo un fatto o un evento e ricavandone una parola chiave, che ne colga l'essenza. Vogliamo dialogare insieme, portando tematiche serie, ma affrontate con la leggerezza di una conversazione, senza prenderci troppo sul serio, perché la leggerezza, come già qualcuno prima di noi ha detto, non è superficialità.
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for mentiloquaci is the property of MentiLoquaci and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nadia e Arianna, due menti loquaci che credono nel valore di una notizia, nella forza delle parole e nel potere della riflessione e della condivisione. Ogni settimana esploriamo ciò che accade nel mondo, scegliendo un fatto o un evento e ricavandone una parola chiave, che ne colga l'essenza. Vogliamo dialogare insieme, portando tematiche serie, ma affrontate con la leggerezza di una conversazione, senza prenderci troppo sul serio, perché la leggerezza, come già qualcuno prima di noi ha detto, non è superficialità.
Show more...
News Commentary
News
Episodes (10/10)
mentiloquaci
1 Maggio: Festa dei Lavoratori?
Quest'anno la Festa dei Lavoratori è stata sotto i riflettori anche grazie all'intervento di Fedez dal palco del "concertone". Un discorso, il suo, che coglie il significato più profondo di questa ricorrenza, che affonda le sue radici nella denuncia e nelle rivendicazioni operaie per le disumane condizioni di lavoro di fine 800. Qual è l'origine di questa Festa? Cosa vuol dire e che valore ha, ieri come oggi, il concetto di "Lavoro"? Ne parliamo in questa nuova puntata!
Show more...
4 years ago
23 minutes 6 seconds

mentiloquaci
Il caso Grillo è la cultura dello stupro
La banalizzazione della violenza rende il fatto ancor più grave, perché lo normalizza, e quindi lo delegittima, mettendo la vittima sotto i riflettori e andando a perpetrare la cosiddetta "cultura della stupro". Partendo dal caso Grillo, in questa puntata parliamo di come la violenza sia troppo spesso relegata a "bravata", mentre si punta il dito sulla vittima
Show more...
4 years ago
22 minutes 7 seconds

mentiloquaci
Irlanda del Nord, tra indipendenza e confini: un conflitto attuale, con profonde radici storiche
Irlanda del Nord: gli scontri che da inizio aprile scuotono la città di Belfast hanno riaperto la mai del tutto risolta "questione irlandese". Quali sono le cause? Perché si parla di confini controversi? Questa settimana vi proponiamo un viaggio nella storia d'Irlanda e nel concetto di "confine". Che aspetti? Ascolta la nuova puntata!
Show more...
4 years ago
33 minutes 29 seconds

mentiloquaci
La Turchia e la sedia che non c'è: una dimenticanza nel protocollo o un preciso messaggio politico?
Le donne e i diritti umani, nell'odierna Turchia di Erdogan e alla luce dell'incontro con i vertici europei, Von Der Leyen e Michel.
Show more...
4 years ago
28 minutes 27 seconds

mentiloquaci
Dante: tra poesia e politica
A 700 anni dalla sua morte, il Sommo Poeta rimane più attuale che mai, e la sua opera per eccellenza, la Divina Commedia, si conferma un capolavoro universale, in grado di parlare dell'essere umano in tutte le sue sfaccettature. Qui su MentiLoquaci abbiamo voluto rendere omaggio al Sommo Poeta parlando del canto 6° della Commedia, il canto della politica, presente in tutte e tre le cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso) con prospettive diverse seppur tra loro collegate. Una tematica, quella della politica, molto cara a Dante, uomo politico prima ancora che poeta. Attraverso la sua analisi troviamo spunti per descrivere il concetto di politica, una parola universale, capace di parlare a un uomo del 1300 così come a noi, 700 anni dopo.
Show more...
4 years ago
35 minutes 5 seconds

mentiloquaci
"Freedom" Zone vs "Free from" Zone: l'Europa tra inclusione e discriminazione per la comunità LGBTQI
L'Unione Europea si dichiara zona di libertà LGBTQI, un passo decisivo e una presa di posizione netta per affermare i valori di cui si fa portatrice e per ribadire il ruolo di garante dei diritti civili e umani non solo dei suoi cittadini, ma anche sullo scenario globale. Una mossa necessaria, soprattutto alla luce delle discriminazioni e degli episodi di violenza in costante aumento nei confronti della comunità queer, anche all'interno dei Paesi membri. Il ruolo dell'inclusione, come diritto umano fondamentale e la capacità di accettare l'altro nella sua unicità, come valore aggiunto, sono i temi cardine di questo nuovo episodio!
Show more...
4 years ago
28 minutes 38 seconds

mentiloquaci
Lockdown: un anno dal primo DPCM
Ad un anno di distanza dall'inizio del lockdown, come è cambiata la nostra realtà? Quali sono state le tappe di questi surreali 12 mesi e quali parole ci hanno accompagnato? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata!
Show more...
4 years ago
27 minutes 31 seconds

mentiloquaci
Perché Sanremo è Sanremo
L'evento nazional popolare per eccellenza: il Festival di Sanremo. Da 71 anni riflette mode e costumi della società italiana e tra scandali e controversie si è evoluto insieme alla storia del Paese. Ma come è nato e quanto profondamente corre il legame tra il Festival e la cultura italiana? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata: un viaggio nella musica e nelle sue sfaccettature.
Show more...
4 years ago
23 minutes 19 seconds

mentiloquaci
Missioni: le nostre personali leggende
Luca Attanasio e la sua tragica vicenda hanno riportato attenzione sul ruolo della diplomazia, su cosa voglia dire essere un diplomatico, un ambasciatore in questo caso. Un'attività che diventa molto più di un lavoro, ma una chiamata vera e propria, una missione in cui credere e da perseguire. Letteratura e filosofia hanno affrontato il tema della missione in molti modi e con questo viaggio metaforico vogliamo omaggiare la missione diplomatica, incarnata con dedizione e onore da Luca Attanasio.
Show more...
4 years ago
20 minutes 57 seconds

mentiloquaci
Scelte non scelte: la Polonia e i suoi diritti negati

La nuova legge in materia di interruzione di gravidanza entrata in vigore in Polonia lo scorso gennaio ha acceso le proteste nel Paese, portando migliaia di persone a sfidare pandemia e freddo per scendere in piazza.

Una legge fortemente voluta dal partito (PiS) al potere, che abbandona ora le donne in un limbo infernale, dove il ricorso all'aborto, ora quasi totalmente illegale, viene pesantemente condannato e giudicato.

Una possibilità di scelta negata, un diritto soffocato: possiamo ancora parlare di libertà di scelta? e cos'è infine una scelta, cosa la rende tale?

Abbiamo provato a cercare le risposte tra attualità, letteratura e filosofia, dialogando con chi, già prima di noi, si era interrogato sull'essenza di questa parola così sfaccettata: scelta.

Show more...
4 years ago
18 minutes 13 seconds

mentiloquaci
Nadia e Arianna, due menti loquaci che credono nel valore di una notizia, nella forza delle parole e nel potere della riflessione e della condivisione. Ogni settimana esploriamo ciò che accade nel mondo, scegliendo un fatto o un evento e ricavandone una parola chiave, che ne colga l'essenza. Vogliamo dialogare insieme, portando tematiche serie, ma affrontate con la leggerezza di una conversazione, senza prenderci troppo sul serio, perché la leggerezza, come già qualcuno prima di noi ha detto, non è superficialità.