Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/54/ae/6f/54ae6fd9-3b67-2dab-6d80-d7f50b456c10/mza_2961978447134318269.jpg/600x600bb.jpg
Memorabili
Officina del Podcast
13 episodes
2 weeks ago
Milano è la sua memoria. E' figlia di una storia, scritta da eventi e persone che l'hanno forgiata.
Memorabili è il podcast dedicato a dieci donne che hanno contribuito a fare Milano per come la conosciamo. Donne della cultura, della politica, dello sport, della libertà. Donne che incarnano Milano con le sue forze e le sue fragilità, le sue opportunità e contraddizioni. Sono storie di lotta per la libertà, per i diritti che hanno permesso a Milano di essere città internazionale, città dell'accoglienza e dell'operosità. 

Memorabili è una serie a cura di Comune di  Milano - Milano è Memoria, realizzata da Officina del Podcast.
Scritta da Francesca Mineo e Clara Collalti.
Covert art: Stefano Di Gregorio.
Show more...
Documentary
Society & Culture,
News,
News Commentary
RSS
All content for Memorabili is the property of Officina del Podcast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Milano è la sua memoria. E' figlia di una storia, scritta da eventi e persone che l'hanno forgiata.
Memorabili è il podcast dedicato a dieci donne che hanno contribuito a fare Milano per come la conosciamo. Donne della cultura, della politica, dello sport, della libertà. Donne che incarnano Milano con le sue forze e le sue fragilità, le sue opportunità e contraddizioni. Sono storie di lotta per la libertà, per i diritti che hanno permesso a Milano di essere città internazionale, città dell'accoglienza e dell'operosità. 

Memorabili è una serie a cura di Comune di  Milano - Milano è Memoria, realizzata da Officina del Podcast.
Scritta da Francesca Mineo e Clara Collalti.
Covert art: Stefano Di Gregorio.
Show more...
Documentary
Society & Culture,
News,
News Commentary
Episodes (13/13)
Memorabili
Trailer
Officina del Podcast annuncia con questo trailer la seconda stagione di “Memorabili”, la serie podcast che rende omaggio a figure femminili straordinarie che hanno amato, plasmato e arricchito la città di Milano.

La nuova stagione, realizzata per Comune di Milano - Milano è Memoria, si compone di otto episodi inediti che si aggiungono alle undici puntate già disponibili, e introduce un format rinnovato per connettere passato e presente. 

Il primo episodio a partire dal 25 novembre 2025.
Show more...
2 weeks ago
1 minute

Memorabili
Milano: le donne della Resistenza
La Resistenza non è stata solo un affare di uomini. Le cronache di quei giorni, 80 anni fa, appartengono alla Storia di tutti proprio perché l’hanno scritta anche le donne. "Milano: le donne e la Resistenza" è una puntata speciale di Memorabili per celebrare gli 80 anni della Resistenza.
Ascolterete storie di donne partigiane, coraggiose, provenienti da qualsiasi ceto sociale, credo religioso e fede politica: donne che hanno lottato insieme agli uomini, nel nome degli stessi ideali di democrazia, per la Liberazione di Milano, dell’Italia, di tutte e tutti.
Con le voci ospiti di Sandra Gilardelli, una delle ultime staffette ancora in vita, vedova del comandante Michele Fiore “Mosca”; di Tiziana Pesce, figlia di due figure storiche della Resistenza, Giovanni Pesce e Onorina Brambilla; di Daniela Saresella, docente di Storia Contemporanea della degli Studi di Milano; di Primo Minelli, presidente di ANPI provinciale di Milano.

La puntata è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Studi storici ‘Federico Chabod’ dell’Università degli Studi di Milano.

Testo e interviste: Francesca Mineo
Montaggio e sound design: Clara Collalti
Musiche a cura di Officina del Podcast
Produzione, registrazione e master: Officina del Podcast per Milano è Memoria - Comune di Milano

***
Bibliografia utile:
Mirella Aloisio, Giuliana Gadola, Volontarie della libertà, Bertoni

Anna Bravo, In guerra senza armi. Storie di donne (1940-1945), Laterza

Onorina Brambilla Pesce, Il pane bianco, Feltrinelli

Daniele Biacchessi, Giovanni e Nori. Una storia di amore e di Resistenza, Editori Laterza

Benedetta Tobagi, La Resistenza delle donne, Einaudi
Show more...
6 months ago
31 minutes

Memorabili
Rosina Ferrario
Rosina Ferrario, la prima donna italiana a ottenere il brevetto di volo il 13 gennaio 1913, l’ottava aviatrice al mondo. Siamo agli inizi del Novecento, un’epoca in cui l’aviazione affascina gli uomini e fa sognare Rosina, una giovane di 25 anni che non si lascia scoraggiare dal suo essere donna con una forte passione: il volo.
 
Milano ha intitolato a lei una targa alla fermata della metropoitana M4 all'aeroporto di Linate. 

La sua storia coraggiosa è narrata con il contributo di voci ospiti: l'Assessora alla Mobilità del Comune di Milano, Arianna Censi, una pilota di tornado dell’Aeronautica militare, il Maggiore Sara F. e il direttore del Museo Storico dell’Aeronautica, il tenente colonnello Paolo De Vita.
Show more...
8 months ago
10 minutes

Memorabili
Giovanna Boccalini
Milano, inverno 1933: in piena ascesa fascista, in un mondo in cui le donne sono relegate ai lavori domestici, nasce il Gruppo Femminile Calcistico, e a guidarlo c'è Giovanna Boccalini. Insegnante, sindacalista, femminista, partigiana, ha lottato tutta la vita in difesa dei diritti delle donne, per dar loro voce e consapevolezza.
Il suo ritratto con le voci della giornalista Federica Seneghini e dell'Onorevole Carolina Morace.
Show more...
8 months ago
10 minutes

Memorabili
Carla Lonzi
Carla Lonzi è stata critica d'arte, filosofa, attivista e scrittrice. Teorica del femminismo radicale e dell'autocoscienza, ha aperto la strada, la discussione e il confronto su temi che oggi sono ancora attualissimi: il rifiuto dell’autoritarismo, la lotta al patriarcato, l’affermazione di un modello autonomo e autocosciente, la consapevolezza del proprio corpo e della propria sessualità.  

La raccontano, in questo episodio, il figlio Battista Lena, musicista e compositore, che condivide ricordi legati alla città di Milano - quando abitavano a Brera - e la regista Francesca Archibugi, che sta lavorando a un documentario a lei dedicato.
Show more...
9 months ago
12 minutes

Memorabili
Lydia Franceschi
Quante vite ha vissuto Lydia Franceschi?
Donna dalle molte resistenze, che ha lottato sempre, che è stata staffetta partigiana, insegnante e preside, che ha lottato per arrivare alla verità giudiziaria della morte di suo figlio Roberto, ucciso durante gli scontri tra studenti e agenti nel gennaio del 1973 davanti all’Università Bocconi, dove era iscritto a Economia politica. 

La storia e la memoria di Lydia, dall’Ucraina a Milano, con le voci di Cristina Franceschi, presidente di Fondazione Roberto Franceschi e della giornalista Tiziana Ferrario che di Lydia, protagonista del suo libro “La bambina di Odessa”, fu allieva.
Show more...
9 months ago
10 minutes

Memorabili
Licia Rognini Pinelli
Licia Rognini Pinelli, donna tenace e silenziosa, è stata capace di condurre una battaglia personale e collettiva insieme, lottando per la giustizia e i diritti e difendendo sempre l'innocenza del marito, l'anarchico Giuseppe Pinelli. A lei è stato conferito dal sindaco di Milano un Ambrogino d'oro alla Memoria.

Tra le voci ospiti di questo episodio di Memorabili il sindaco di Milano Giuseppe Sala e le figlie Claudia e Silvia Pinelli.
Show more...
10 months ago
18 minutes

Memorabili
Lina Merlin
Insegnante, partigiana, parlamentare, deputata dell'Assemblea Costituente: Lina Merlin è stata una donna che ha contribuito con coraggio e intelligenza al percorso di rinascita del nostro Paese, fatto a pezzi dalla guerra.

Il suo appartamento di via Catalani, nel quartiere di Lambrate a Milano, è uno dei focolai dell’insurrezione antifascista di Milano del 1945. Prima firmataria della legge nr 75 del 1958 che porta il suo nome e che portò alla chiusura delle 'case di tolleranza' e all'introduzione dei reati di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione.

Con le voci di Anna Scavuzzo, vicesindaco del Comune di Milano e di Nicola del Corno, professore di Storia delle dottrine politiche all’Università degli Studi di Milano.
Show more...
11 months ago
11 minutes

Memorabili
Fernanda Wittgens
Fernanda Wittgens è stata la prima direttrice della Pinacoteca di Brera nel 1940 e la prima donna, in Italia, a ricoprire questo ruolo in un museo o galleria di questa rilevanza. E’ oggi ricordata soprattutto per aver salvato il patrimonio artistico di Milano, sottraendolo alle razzie naziste e ai bombardamenti della seconda guerra mondiale e per il restauro del Cenacolo di Leonardo.

La sua è stata una vita per Milano e per Brera, per l’arte militante, per l’impegno civile; celebrata nel Giardino dei Giusti per l’aiuto a ebrei perseguitati.

Con le voci di Chiara Rostagno, vice direttrice della Pinacoteca di Brera e Gabriele Nissim, presidente della Fondazione Foresta dei Giusti -  Gariwo.
Show more...
11 months ago
9 minutes

Memorabili
Mariangela Melato
Mariangela Melato, signora della scena, del teatro e del cinema, è una donna Memorabile profondamente milanese. 


Dalla casa di ringhiera in via Montebello al Teatrino del Parco Trotter, recentemente intitolato a lei, passando per Brera, l'Accademia delle Belle arti fino alla sala del Piccolo Teatro che porta il suo nome, il racconto su Mariangela attraversa i quartieri di Milano e la storia recente dello spettacolo, volgendo al futuro la sua grande eredità.
 
Con le voci ospiti della sorella Anna Melato e dell'attrice Federica Fracassi.
Show more...
11 months ago
12 minutes

Memorabili
Carla Fracci
Insieme al primo ballerino étoile Roberto Bolle e alla prima ballerina Martina Arduino, faremo un viaggio nella carriera della Signora Carla Fracci, come ancora con riverenza viene chiamata al Teatro alla Scala, tempio della musica e della danza dove si è formata e dove ha sempre fatto ritorno.

“Dai cortili di Calvairate al Teatro alla Scala fino ai palcoscenici di tutto il mondo”, l'incredibile ascesa di una giovane ballerina profondamente legata alla città di Milano.


Show more...
11 months ago
10 minutes

Memorabili
Alda Merini
Alda Merini, poetessa dei Navigli: libera, appassionata, vulnerabile, ha amato Milano con la struggente intensità dei primi amori. Il ritratto di una delle più grandi scrittrici del '900, con un commento di Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano.
Show more...
12 months ago
8 minutes

Memorabili
Trailer
Dieci donne che hanno amato e reso grande Milano: Memorabili è disponibile a partire da lunedì 18 Novembre 2024 su tutte le piattaforme.

Scritto da Francesca Mineo con il coordinamento editoriale e il sound design di Clara Collalti.

Una produzione Officina del Podcast per Comune di Milano - Milano è Memoria.

Musiche a cura di Officina del Poscast
Registrazione e master: Revoice Studio Milano
Cover art: Stefano Di Gregorio 

#donne #milano #resistenza #memoria
Show more...
1 year ago
1 minute

Memorabili
Milano è la sua memoria. E' figlia di una storia, scritta da eventi e persone che l'hanno forgiata.
Memorabili è il podcast dedicato a dieci donne che hanno contribuito a fare Milano per come la conosciamo. Donne della cultura, della politica, dello sport, della libertà. Donne che incarnano Milano con le sue forze e le sue fragilità, le sue opportunità e contraddizioni. Sono storie di lotta per la libertà, per i diritti che hanno permesso a Milano di essere città internazionale, città dell'accoglienza e dell'operosità. 

Memorabili è una serie a cura di Comune di  Milano - Milano è Memoria, realizzata da Officina del Podcast.
Scritta da Francesca Mineo e Clara Collalti.
Covert art: Stefano Di Gregorio.