Milano è la sua memoria. E' figlia di una storia, scritta da eventi e persone che l'hanno forgiata. Memorabili è il podcast dedicato a dieci donne che hanno contribuito a fare Milano per come la conosciamo. Donne della cultura, della politica, dello sport, della libertà. Donne che incarnano Milano con le sue forze e le sue fragilità, le sue opportunità e contraddizioni. Sono storie di lotta per la libertà, per i diritti che hanno permesso a Milano di essere città internazionale, città dell'accoglienza e dell'operosità.
Memorabili è una serie a cura di Comune di Milano - Milano è Memoria, realizzata da Officina del Podcast. Scritta da Francesca Mineo e Clara Collalti. Covert art: Stefano Di Gregorio.
All content for Memorabili is the property of Officina del Podcast and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Milano è la sua memoria. E' figlia di una storia, scritta da eventi e persone che l'hanno forgiata. Memorabili è il podcast dedicato a dieci donne che hanno contribuito a fare Milano per come la conosciamo. Donne della cultura, della politica, dello sport, della libertà. Donne che incarnano Milano con le sue forze e le sue fragilità, le sue opportunità e contraddizioni. Sono storie di lotta per la libertà, per i diritti che hanno permesso a Milano di essere città internazionale, città dell'accoglienza e dell'operosità.
Memorabili è una serie a cura di Comune di Milano - Milano è Memoria, realizzata da Officina del Podcast. Scritta da Francesca Mineo e Clara Collalti. Covert art: Stefano Di Gregorio.
La Resistenza non è stata solo un affare di uomini. Le cronache di quei giorni, 80 anni fa, appartengono alla Storia di tutti proprio perché l’hanno scritta anche le donne. "Milano: le donne e la Resistenza" è una puntata speciale di Memorabili per celebrare gli 80 anni della Resistenza. Ascolterete storie di donne partigiane, coraggiose, provenienti da qualsiasi ceto sociale, credo religioso e fede politica: donne che hanno lottato insieme agli uomini, nel nome degli stessi ideali di democrazia, per la Liberazione di Milano, dell’Italia, di tutte e tutti. Con le voci ospiti di Sandra Gilardelli, una delle ultime staffette ancora in vita, vedova del comandante Michele Fiore “Mosca”; di Tiziana Pesce, figlia di due figure storiche della Resistenza, Giovanni Pesce e Onorina Brambilla; di Daniela Saresella, docente di Storia Contemporanea della degli Studi di Milano; di Primo Minelli, presidente di ANPI provinciale di Milano.
La puntata è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Studi storici ‘Federico Chabod’ dell’Università degli Studi di Milano.
Testo e interviste: Francesca Mineo Montaggio e sound design: Clara Collalti Musiche a cura di Officina del Podcast Produzione, registrazione e master: Officina del Podcast per Milano è Memoria - Comune di Milano
Anna Bravo, In guerra senza armi. Storie di donne (1940-1945), Laterza
Onorina Brambilla Pesce, Il pane bianco, Feltrinelli
Daniele Biacchessi, Giovanni e Nori. Una storia di amore e di Resistenza, Editori Laterza
Benedetta Tobagi, La Resistenza delle donne, Einaudi
Memorabili
Milano è la sua memoria. E' figlia di una storia, scritta da eventi e persone che l'hanno forgiata. Memorabili è il podcast dedicato a dieci donne che hanno contribuito a fare Milano per come la conosciamo. Donne della cultura, della politica, dello sport, della libertà. Donne che incarnano Milano con le sue forze e le sue fragilità, le sue opportunità e contraddizioni. Sono storie di lotta per la libertà, per i diritti che hanno permesso a Milano di essere città internazionale, città dell'accoglienza e dell'operosità.
Memorabili è una serie a cura di Comune di Milano - Milano è Memoria, realizzata da Officina del Podcast. Scritta da Francesca Mineo e Clara Collalti. Covert art: Stefano Di Gregorio.