Ci siamo conosciute all’evento Ethical HR nel gennaio 2025, e oggi ci ritroviamo qui, su Mamme in Carriera.
Sono felice di presentarvi Aram Mbow: donna, ingegnera, mamma di tre, italo-senegalese, oggi punto di riferimento su più fronti.
Founder di Innovamey → innovamey.com
Ideatrice di Innovaher, il format che aiuta le donne a lanciare imprese di successo
Presidente di Janghi Onlus → janghi.org (più di 600 bambini sostenuti per la scuola a Dakar)
Top Voice LinkedIn 2022
Inspiring Fifty Italy 2024, tra le 50 donne più influenti nell’innovazione
In questa intervista Aram si racconta e ci racconta: come si ribalta un mestiere trasformando le difficoltà in opportunità, come si tiene insieme tutto questo e molto di più, quali sono state le sue sfide dopo la maternità e quali bellezze inaspettate.
Un dialogo sulle cadute, sulle risalite e sulle lezioni che restano.
Che cosa ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti!
Spread good vibes. Sempre,
Elisabetta
Emozionate come due vecchie amiche che si ritrovano dopo molto tempo, eccoci qua io e Federica Ometti, che per me incarna un'anima evolutiva, in costante crescita, dal talento acclamato. Una mamma e un'imprenditrice, una mentore e una bomba esplosiva di energia e di passioni.
"Mi hanno sempre definita una persona impegnata, sempre di corsa. Io non mi ci sento, faccio tante cose, sogno altri mondi nel frattempo, ma ho il mio ritmo. Ho capito subito che volevo un lavoro dove mia figlia potesse stare con me, non volevo lasciarla. E mi sono licenziata.
Mi definisco invece una persona non disposta a compromessi, non posso relegare il mio potenziale in un angolo".
Se sai quali sono le tue risorse, salta e basta. Perché cadrai in piedi. E' importante avere fiducia nell'universo, e se vogliamo essere più concreti, è necessario avere tanti piani d'azione.
Onorata di avere la voce di Federica nel mio Podcast, sono sicura che vi ispirerà e vi darà energia.
Parliamo di senso di colpa, di ambizione, di maternità e di realizzazione personale (contemporaneamente, perché no?), di multipotenzialità e di capacità di mettersi in gioco.
Mi sento di dirle GRAZIE, un GRAZIE grande quanto l'universo di possibilità che vi auguro di sentire sulla vostra strada. Perché prima di vederle emergere, bisogna saperle immaginare. E questa capacità non è scontata, la si apprende e la si costruisce.
Francesca Posenato è una consulente educativa della prima infanzia specializzata nel sonno infantile e la Founder di Lilliput ets insieme a Elisa Moretto e Beatrice Sarosiek
Elisa e Francesca sono entrambe mamme di 3 maschi, si sono unite in un'unica visione sinergica per far sì che nei musei le famiglie potessero trovare risposte alle loro necessità.
Ci parla di strumenti di lettura e ascolto dei bisogni e del linguaggio corporeo dei piccolissimi, ma anche dell'importanza della cultura per i bambini anche molto piccoli (e per i loro genitori!), la cura che dobbiamo mettere nella gestione del sonno per una serenità dell'ecosistema familiare.
E' cambiata la società, e oggi abbiamo bisogno di nuove realtà che ci aiutino con la gestione familiare. Francesca ha scelto di farlo creando connessioni, mettendo l'accento sui bisogno di ogni famiglia, specializzandosi in un approccio che si allontana dall’individuazione di un metodo unico vincente.
Che cosa vi ha colpito di questa intervista? Ditecelo nei commenti!
Spreading good vibes, always.
Elisabetta
https://www.francescaposenato.com/
https://lilliputmusei.it/
Oggi parliamo con Maria Ferrante, una professionista e una donna forte e resiliente, che ha condiviso la sua storia con una delicatezza senza pari.
La maggior parte di noi non ha mai sentito parlare di TAPS (Twin Anemia Polycythemia Sequence, dal suo acronimo in inglese). E' una patologia che colpisce circa il 3-5% dei gemelli monocoriali.
Per farvi capire, è una sindrome da trasfusione feto-fetale lenta, una condizione clinica che si può presentare in caso di gravidanza gemellare dove i gemelli, due o più, condividono la placenta.
La TAPS non la senti, a differenza di altre patologie delle gravidanze gemellari monocoriali che danno sintomi più visibili, ma può essere letale.
Maria Ferrante è una donna con anni di lavoro alle spalle in zone di guerra, che quando è rimasta incinta ha scelto di vivere la sua gravidanza gemellare in Europa, in Italia, guidata da prudenza e lucidità.
Purtroppo questo non è bastato ad evitarle un grosso dolore. Maria ci racconta la sua storia in cui si è sentita inascoltata e sminuita, fragile in un ambiente ospedaliero in burn out, che non ha saputo rispondere con la dovuta attenzione ai campanelli di allarme che il suo corpo e la sua mente le davano.
Ascoltate la sua puntata, raccontata con estrema delicatezza, rispetto e senza polemica. La storia di una mamma che finalmente a 5 anni di distanza dal suo lutto ha trovato il modo di parlarne e di fare divulgazione su quello che è successo, sul lutto perinatale e su questa rara patologia e dei suoi rischi.
Sono molto grata per questa testimonianza, Maria Ferrante in tutto ciò è riuscita e riesce a portare avanti la sua carriera di funzionaria delle Nazioni Unite a Bruxelles.
Non c'è giorno migliore di oggi per ascoltarla, credetemi, ne uscirete diversi.
Seguitela su ig: @mammadventum
Nata nell'81 in un paesino della Grecia, oggi è una ristoratrice (Vasiliki Kouzina e Vasiliki Kantina a Milano) ma è anche Vice Presidente di Fondazione Fiera e di Terziario Donna.
E' mamma di Joanna, che purtroppo non c'è più, e di Leonidas, ha un marito che è un attore comico (Gianluca De Angelis, del duo Marta & Gianluca), è amica di Vinicio Capossela e soprattutto è una donna che ha molti messaggi importanti da trasmettere.
Forse lei è l'emblema della 'mentor' aziendale, è la donna a cui confidare i propri dolori ma anche a cui chiedere dei consigli di business, ha tutte quelle caratteristiche di empatia e di saggezza e professionalità che ti danno sicurezza.
Ci siamo incontrate nell'ambito dell'organizzazione di una serie di incontri gratuiti che organizziamo a supporto della genitorialità, a Milano. Forse li avete visti passare sui miei social, si tratta di Geni.Al - Genitori al Lavoro, e si svolgono allo spazio Base.
Vi lascio qua le date dei prossimi incontri:
04.10 Modulo crescita personale
08.11 Modulo organizzazione familiare
15.11 Modulo economico-finanziario
Un'intervista un po' strutturata e un po' poetica, dove abbiamo toccato temi profondissimi e storie di vita, abbiamo parlato di Alda Merini e di alzarsi in volo, di cadute e di ambizione, di semina e di raccolta, di amore e di lavoro.
Godetevela e lasciateci un commento!
A 20 anni diventa mamma, Martina. Ha un lavoro avviato nell'azienda di famiglia, ma la sua vita viene stravolta.
Non ne conosco molte di mamme giovani in Italia, quindi quando mi è capitato di incontrare l'energia esplosiva di Martina le ho proposto quasi subito un'intervista.
Ci racconta di come è cambiata la sua vita, delle scelte fatte, dei giudizi, delle frecciatine ricevute quando a 20 anni all'improvviso è diventata 'adulta'.
E ci racconta chi è oggi, e come la genitorialità e il post parto siano diventate la sua ragione di attivismo politico. Eh si, perché non solo avrebbe molto da trasmettere grazie alle sue esperienze di maternità, una da giovanissima e una in un'età più 'normale' nel nostro Paese, ma in più Martina è anche un'attivista capace di mettere in piedi iniziative di rilievo a livello politico e sociale.
Ascoltatela e lasciateci un commento !
📩 Puoi trovare Martina su Linkedin come Martina Liguori
📧 Contatti e collaborazioni: tramite il form sul mio sito o DM sui social
Gli elementi di questa puntata?
Molta grinta contagiosa, risorse inesauribili, più di un pizzico di coraggio, una vita da expat in Francia e poi in Australia, una separazione e la necessità di ricostruirsi da mamma single, in Italia.
Federica Martinetto ci racconta la sua scelta drastica di tornare a Torino dopo la separazione, il suo shock e la sua capacità di trasformare questa esperienza sfidante in un'opportunità unica per rimettersi in gioco.
Questa è LA storia da ascoltare se siete curiosi di capire come tirare fuori il meglio da noi stessi dopo un momento di buio, se volete lasciarvi ispirare dalla capacità di rinascita di una donna forte, preparata, che ha dovuto superare un forte senso di ingiustizia e ne ha fatto una palestra di vita.
Oggi Federica mette le sue competenze al servizio degli altri, li aiuta a liberare il loro potenziale e a scoprire risorse spesso silenti, che facciamo fatica a riconoscere e a valorizzare.
📢 Se vi è piaciuta questa puntata lasciatemi una recensione qui su Spotify o un DM su Instagram @elisabettapesenti_coach! 🎧
E se ancora non l’avete fatto, mettete le 5 stelline su Spotify!
⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐
Torniamo a parlare di PMA, con Monica Deledda.
Per lei la PMA non è solo un'esperienza, un viaggio interiore, ma ne ha fatto anche un Podcast, che si chiama Note di Vita, dove racconta le storie di coppie che affrontano o hanno affrontato la PMA.
Sono felice di questa intervista, che nasce da lontano, da quando ci siamo incontrate per la prima volta nel dietro le quinte di una community: Women X Impact.
Io nel frattempo mi sono allontanata, sono sempre stata un po' anarchica rispetto ai grandi gruppi, ma il suo impegno continua. Monica è un'esplosione di energia, e una donna piena di risorse.
La trovate qui, e sono certa che se le scriverete per domande, curiosità, o solo una condivisione, lei vi risponderà con delicatezza, come è nel suo stile:
IG @larossadigitale
📧 Contatti e collaborazioni: tramite messaggio privato su Instagram o LinkedIn
📢 Lasciatemi una recensione su Spotify o un DM su Instagram @elisabettapesenti_coach! 🎧
⭐ Se ancora non l’avete fatto, mettete le 5 stelline su Spotify!
Wedding planner, e founder della Wedding Business School, Elisabetta Bilei ci racconta come ha deciso di cambiare vita e concretizzare il suo sogno.
Ci racconta i retroscena e le difficoltà del conciliare la sua maternità con un lavoro impegnativo, soprattutto nei momenti in cui gli altri si riposano. Eh si, perché wedding planner fa rima con fine settimana di lavoro, con scuole chiuse, con un lavoro fatto di comprensione, apertura, flessibilità, presenza fisica e mentale.
La trovate qui:
IG: @ungiornosumisura
https://elisabettabileischool.it/
📧 Contatti e collaborazioni: tramite messaggio privato su Instagram o LinkedIn
📢 Lasciatemi una recensione su Spotify o un DM su Instagram @elisabettapesenti_coach! 🎧
⭐ Se ancora non l’avete fatto, mettete le 5 stelline su Spotify!
Ho conosciuto Giada di persona a Roma, quest'anno, nel 2025.
Ma la seguo da tempo, e parlarle per me è sempre arricchente.
In questa intervista quindi non mi sono certo contenuta: ne è nata una conversazione profonda, interessante, in cui abbiamo parlato di noi come donne, come mamme, come professioniste.
Lei si occupa di preadolescenza e adolescenza. E' un faro nella nebbia per tutti quelli che si ritrovano in mezzo a questo cammino fatto di urla, tentativi di far rispettare delle regole, costruzione di una relazione, paradossi, aspettative, e tanto altro.
Se sei una mamma o un papà, ascolta questa intervista. E fallo prima che i tuoi figli entrino in preadolescenza, fidati!
Giada Vettorato è una family coach, studentessa in psicologia, podcaster (cerca il suo Podcast "Adolescenza Consapevole" per approfondire)
La trovi qui:
IG @adolescenza_consapevole
www.adolescenzaconsapevole.it
📧 Contatti e collaborazioni: tramite messaggio privato su Instagram o LinkedIn
📢 Fatemi sapere se vi piace questo tipo di puntate, se ne volete di più, e che cosa ne pensate con una recensione su Spotify o un DM su Instagram @elisabettapesenti_coach! 🎧
⭐ Se ancora non l’avete fatto, mettete le 5 stelline su Spotify!
In questo episodio rompiamo un silenzio. Un silenzio assordante: esploriamo una forma di maternità invisibile, ovvero quella segnata dalla perdita.
Erika Sorci ci racconta la sua esperienza travagliata di lutto perinatale dalla quale poi nasce “Raggio di Luna - il podcast sul lutto perinatale”, una comunità fatta di più voci al fine di rendere comprensibile una realtà sconosciuta e di rompere il silenzio affinché ci si possa sentire sempre meno soli nell’affrontare un dolore così grande.
In questa puntata, in particolare, parliamo dei diritti dei genitori in lutto e del valore del consenso informato.
Grazie Erika per la tua condivisione così intima, profonda e sentita. Un regalo per tutti noi.
https://www.instagram.com/erikasorci?igsh=N2R2ZnZuazUwaHV4&utm_source=qr
“Raggio di Luna - il podcast sul lutto perinatale”
https://open.spotify.com/show/1tE1t1jF1Vnjhpx6KXba2Q?si=flTspO5ySUOkY4Plp4Ztng
Il Progetto “Raggio di Luna”
https://linktr.ee/erikasorci?utm_source=linktree_profile_share
📧 Contatti e collaborazioni: tramite messaggio privato su Instagram o LinkedIn
📢 Fatemi sapere se vi piace questo tipo di puntate, se ne volete di più, e che cosa ne pensate con una recensione su Spotify o un DM su Instagram @elisabettapesenti_coach! 🎧
⭐ Se ancora non l’avete fatto, mettete le 5 stelline su Spotify!
Quanti insegnamenti in questa intervista!!!
Anne-Laure è una donna francese, una mamma, una manager, una podcaster, e tanto altro.
'Ma come fai?' Le chiedono spesso.
Anne-Laure ci racconta che la maternità le ha insegnato a mantenere la qualità, a dosare le energie e l'espressione delle sue emozioni, soprattutto negative.
Le ha insegnato a scegliere l'alternativa più efficace, ad attivare delle strade alternative., ad essere resiliente e più assertiva.
Anne-Laure la potete trovare qui:
IG: anlor_podcaster
E poi ovviamente sul sito del Primo Talent Italiano per Podcaster, Pod's Got Genius, a cui abbiamo partecipato insieme!
Anne-Laure è ancora in gara, votatela !
Chi la conosce ha già sentito parlare di 'rivoluzione fiorita': un'immagine che la descrive perfettamente.
Con garbo e resilienza, Anna Turcato ci racconta del suo percorso, del femminile nella società, delle costrizioni più o meno consapevoli di cui tutte siamo vittime.
Ci racconta della sua identità professionale, e di come accompagna le sue clienti attraverso un lavoro profondo che parte da domande come 'che cosa vuoi dire di te, che cosa vuoi trasmettere'? Come dico nell'intervista, io e Anna, apparentemente così diverse, facciamo un lavoro simile, di accompagnamento alla fioritura personale.
Con Anna parliamo di maternità, per la prima volta raccontando l'esperienza dell'adozione e di come si sia inserita nella sua evoluzione professionale. Ogni maternità è unica, Anna ci racconta la sua personalissima esperienza e con grande umiltà ci tiene a sottolinearlo più volte. Ci dà però molte chiavi di lettura e informazioni preziosissime su dinamiche e tempistiche per tutti quelli che si approcciano a vivere questa esperienza o per chi vuole saperne un po' di più.
Vi lascio i suoi contatti, se avete domande specifiche fatecele qui nei commenti su spotify o su ig e le raccogliamo per una prossima intervista!
e-mail: anna@annaturcato.com
website: www.annaturcato.com
skype: anna_turcato
facebook:https://www.facebook.com/AnnaTurcatoStyle
twitter: @AnnaTurcato
instagram: anna_turcato
it.linkedin.com/in/turcatoanna/
Non sempre la gravidanza e il parto filano lisci.
Anzi, molto spesso qualcosa accade, si chiama Vita, e non la si può controllare.
Oggi vi racconto una storia di maternità sentita, sofferta, vissuta. E' la storia di Giuliana Arena che ha partorito il suo secondo bambino pretermine.
Dalla voce vellutata di questa scrittrice, che ho avuto il piacere di incontrare a Roma, esce una forza inaspettata quando parla dei mesi in ospedale, del rapporto con il personale medico, delle preoccupazioni e delle strategie che ha messo in atto non solo per resistere, ma per trasformare questa esperienza intensa in una narrazione condivisa.
Oggi Giuliana Arena è una mamma expat, vive a Bucarest, è autrice del libro 'Nido di Vetro' ed è anche autrice del Podcast Sconfinate, dove racconta storie di donne espatriate.
Insomma, ascoltatela perché è davvero una mamma e una professionista che ha molto, ma molto da dire.
📌 Instagram: @_giuliana_arena_
📌 LinkedIn: Giuliana Arena
⭐ Se ancora non l'avete fatto mettete le 5 stelline su Spotify !
Con questa puntata ho voluto iniziare il 2025 all’insegna della consapevolezza e della cura di sé. A farmi compagnia in questo primo episodio dell’anno è stata Giselle Mennitto, insegnante di yoga e meditazione, con cui condivido una passione profonda per il benessere interiore e una collaborazione preziosa con La Luna del Grano.
Insieme abbiamo riflettuto sull'importanza di riconnettersi con il presente, soprattutto nei momenti di maggiore stanchezza e caos, come quelli che si vivono nei primi anni di genitorialità. Abbiamo parlato di meditazione, di presenza, ma anche di multitasking, ansia e del bisogno di dare spazio al respiro — dentro e fuori.
Giselle ci ha raccontato il suo percorso personale: dalla vita stressante in azienda a un cambio radicale dopo un incidente che l’ha portata a rimettere tutto in discussione. Oggi aiuta genitori, e in particolare mamme, a trovare piccoli spazi per sé, anche solo 3 minuti al giorno, per tornare a respirare consapevolmente.📩 Vuoi saperne di più su Giselle?
🔗 Sito web: www.yogacongiselle.com
📌 Instagram: @gisellemennitto
📌 LinkedIn: Giselle Magallin Mennitto
📧 Contatti e collaborazioni: tramite messaggio privato su Instagram o LinkedIn
📢 Fatemi sapere se vi piace questo tipo di puntate, se ne volete di più, e che cosa ne pensate con una recensione su Spotify o un DM su Instagram @elisabettapesenti_coach! 🎧
⭐ Se ancora non l’avete fatto, mettete le 5 stelline su Spotify! ⭐
🎙️ Podcast prodotto da PodcastMediaManager.com
In questa puntata speciale di Mamme in Carriera, insieme a Ivano La Rosa – che mi accompagna in questo viaggio da dietro le quinte come regista e podcast producer– celebriamo un traguardo importantissimo: abbiamo superato i 10.000 ascolti!
Abbiamo registrato questa chiacchierata in modo spontaneo, tra risate, riflessioni e anche qualche banana e mandarino condiviso a distanza, proprio per festeggiare questo piccolo grande traguardo che sa di tanta fatica, ma anche di enorme gratitudine.
🎧 Ascolta questa puntata per celebrare insieme a noi questo traguardo e scoprire qualche aneddoto inedito sulla nascita e la crescita del podcast!
📢 Fatemi sapere se vi piace questo tipo di puntate più spontanee, se ne volete di più, e che cosa ne pensate con una recensione su Spotify o un DM su Instagram @elisabettapesenti_coach! 🎧
⭐ Se ancora non l’avete fatto, mettete le 5 stelline su Spotify! ⭐
🎙️ Podcast prodotto da PodcastMediaManager.com
In questa puntata di Mamme in Carriera, ho avuto l’onore di ospitare Benedetta Costa, fondatrice e responsabile del Centro Papillon a Genova. Ho conosciuto Benedetta durante una call che mi ha profondamente ispirata e ho subito sentito il desiderio di condividere con voi la sua storia, perché il suo lavoro con le famiglie è un esempio di passione, competenza e cura che va oltre ogni stereotipo.
Il Centro Papillon nasce nel 1998 da un’intuizione di Benedetta, fisioterapista con una lunga esperienza all’Istituto Gaslini, e si è trasformato in un punto di riferimento per genitori, bambini, fratelli, nonni e operatori. Il cuore del progetto è il massaggio infantile, non come tecnica fine a sé stessa, ma come gesto relazionale, un "tocco buono" che nutre il legame tra genitori e figli.
📩 Vuoi saperne di più sul Centro Papillon? Puoi trovare Benedetta e il suo team su:
🔗 Sito web: www.papillongenova.it
📧 Contatti e collaborazioni: info@papillongenova.it
📢 Fatemi sapere se vi piace questo tipo di puntate, se ne volete di più, e che cosa ne pensate con una recensione su Spotify o un DM su Instagram @elisabettapesenti_coach! 🎧
⭐ Se ancora non l’avete fatto, mettete le 5 stelline su Spotify! ⭐
🎙️ Podcast prodotto da PodcastMediaManager.com
In questa puntata di Mamme in Carriera, ho avuto il piacere di ospitare Alisia Galli, psicologa, formatrice aziendale e responsabile del benessere mentale in FitPrime. Alisia è anche mamma di due bambini molto piccoli, e mi ha colpita da subito per la sua energia e la sua capacità di comunicare benessere, anche in mezzo a tante sfide.
Ci siamo confrontate su cosa significhi essere madri e professioniste, su quanto pesano le aspettative esterne e i giudizi, e su come sia possibile ritrovare il proprio equilibrio facendo leva sulle risorse interne. Alisia ha condiviso con grande trasparenza momenti difficili, come la malattia dei suoi figli appena nati, e ha raccontato il valore del chiedere aiuto e del non giudicarsi.
Abbiamo parlato anche del suo lavoro in FitPrime, una piattaforma partner della mia società La Luna del Grano che offre supporto psicologico, percorsi di benessere e formazione per aiutare le persone – soprattutto i genitori – a sentirsi meglio nella vita quotidiana e nel lavoro.
📩 Vuoi saperne di più su FitPrime? Puoi trovare Alisia e il team su:🔗 Sito web: www.fitprime.com📌 LinkedIn: FitPrime📧 Contatti e collaborazioni: info@fitprime.com
📢 Fatemi sapere se vi piace questo tipo di puntate, se ne volete di più, e che cosa ne pensate con una recensione su Spotify o un DM su Instagram @elisabettapesenti_coach! 🎧
⭐ Se ancora non l’avete fatto, mettete le 5 stelline su Spotify! ⭐
🎙️ Podcast prodotto da PodcastMediaManager.com
In questa puntata di Mamme in Carriera, ho avuto il piacere di chiacchierare con Vanesa Pelizza, responsabile dei progetti di Piano C, una realtà che da anni si occupa di supportare le donne nella transizione lavorativa.
Con Vanesa abbiamo parlato di quanto sia difficile per tante donne rientrare nel mondo del lavoro dopo una lunga pausa legata alla cura dei figli o dei genitori e di quanto sia fondamentale sentirsi viste e accolte in questo percorso.
Mi ha raccontato la storia di Piano C, nato come uno dei primi coworking con spazio baby a Milano e diventato oggi un vero e proprio punto di riferimento per le donne che vogliono ripartire e riappropriarsi della propria identità professionale.
📩 Vuoi saperne di più su Piano C? Puoi trovare Vanesa e il team su:
🔗 Sito web: www.pianoc.it
📌 Instagram: @pianocmilano
📧 Contatti e collaborazioni: info@pianoc.it
📢 Fatemi sapere se vi piace questo tipo di puntate, se ne volete di più, e che cosa ne pensate con una recensione su Spotify o un DM su Instagram @elisabettapesenti_coach! 🎧
⭐ Se ancora non l’avete fatto, mettete le 5 stelline su Spotify! ⭐
🎙️ Podcast prodotto da PodcastMediaManager.com
In questa puntata di Mamme in Carriera, ho avuto il piacere di ospitare Ilaria Cecchini, fondatrice di Women at Business, una piattaforma nata per supportare concretamente le donne nell’inserimento e nella crescita nel mondo del lavoro.
Con Ilaria abbiamo parlato di carriera, maternità e del grande tema della perdita di talenti femminili che ancora oggi colpisce il nostro Paese. Mi sono ritrovata moltissimo nella sua esperienza: partire alla pari con i colleghi uomini e poi scontrarsi con un muro, quello della maternità, che rischia di rallentare o addirittura fermare la carriera di tante donne.
Ilaria ci ha raccontato come Women at Business vuole essere una risposta concreta a tutto questo, uno strumento gratuito che mette in contatto donne e aziende, offrendo anche formazione, empowerment e una community di supporto.
📩 Vuoi saperne di più su Women at Business? Puoi trovare Ilaria e il suo progetto su:
🔗 Sito web: www.womenatbusiness.com📌 App: Women Plus disponibile su Android e iPhone📧 Contatti e collaborazioni: info@womenatbusiness.com
📢 Fatemi sapere se vi piace questo tipo di puntate, se ne volete di più, e che cosa ne pensate con una recensione su Spotify o un DM su Instagram @elisabettapesenti_coach! 🎧
⭐ Se ancora non l’avete fatto, mettete le 5 stelline su Spotify! ⭐
🎙️ Podcast prodotto da PodcastMediaManager.com