La prima puntata dopo la pausa estiva si apre con la presentazione della 32esima edizione del Festival Fabbrica Europa, con il presidente Luca Dini che fa il punto sui tanti spazi coinvolti, sulla progettualità annuale e internazionale, sulle proposte in programma. Un approfondimento è dedicato allo spettacolo Manifestesus del coreografo e danzatore Jacopo Jenna che ci porta nel mondo della street dance e ci spiega anche il significato di queste pratiche: tutting, fingering, popping, waving, vouging, flexing.
Rimaniamo a Firenze, all’interno delle iniziative dell’Estate fiorentina, con Marco Di Costanzo del Teatro dell’Elce che parla della rassegna Il teatro nelle città, a settembre in biblioteche, circoli, case di riposo, ogni volta presentando delle letture di saggi dal forte valore civile (Pasolini, Don Milani, Francovich…).
A San Salvi invece Chille de la Balanza realizza la 12esima edizione del Festival Storie differenti, dal titolo Non mollare, in occasione del centenario del celebre foglio antifascista nato a Firenze. Claudio Ascoli ci racconta il programma dell’iniziativa.
Infine ricordiamo la seconda edizione de La musica dei poeti. I poeti della musica a Palazzo Strozzi, ideata e organizzata dal Gabinetto Vieusseux: tre eventi tra letteratura e musica, quattro protagonisti del cantautorato italiano – Amara, Cristiano Godano, Cristina Donà e Saverio Lanza – si cimentano per la prima volta con tre grandi autori del Novecento, ovvero Carlo Emilio Gadda, Mario Luzi e Margherita Guidacci.
Show more...