Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/fb/5f/f3/fb5ff398-e525-5fac-7f8e-03b72b5f742c/mza_5514646645191224002.jpg/600x600bb.jpg
Luce di Taglio
Rete Toscana Classica
61 episodes
11 hours ago
Luce di Taglio è la trasmissione di Rete Toscana Classica curata da Rodolfo Sacchettini che parla di teatro, danza e arti della scena. Va in onda ogni secondo e quarto mercoledì del mese alle ore 15:40. Per contattare Rodolfo, potete scrivere a podcast@retetoscanaclassica.it
Show more...
Performing Arts
Arts,
Music,
Visual Arts
RSS
All content for Luce di Taglio is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Luce di Taglio è la trasmissione di Rete Toscana Classica curata da Rodolfo Sacchettini che parla di teatro, danza e arti della scena. Va in onda ogni secondo e quarto mercoledì del mese alle ore 15:40. Per contattare Rodolfo, potete scrivere a podcast@retetoscanaclassica.it
Show more...
Performing Arts
Arts,
Music,
Visual Arts
Episodes (20/61)
Luce di Taglio
Al via la stagione del Teatro Metastasio di Prato
Si intitola Senza fuso – teatro fuori asse la piccola rassegna che inaugura la stagione della Fondazione Teatro Metastasio con quattro spettacoli al Teatro Magnolfi di Prato. Si tratta di monologhi come quello di Ivan Talarico, che ci presenta Vaniloqui, spettacolo in cui convivono anarchia e costituzione, sovrappopolamento mondiale e solitudine interiore. Secondo ospite è la coreografa Irene Russolilllo che debutta a Cango a Firenze con Fatigue, una performance corale, vocale e fisica in cui Russolillo racconta il suo viaggio in Armenia alla scoperta di una cultura segnata da tragedie. Infine Riccardo Massai, in occasione dei cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, presenta prima al Teatro dell’Antella e poi al Teatro Cantiere Florida di Firenze Giovani infelici, tratto dal trattatello pedagogico rimasto incompiuto e pubblicato postumo nelle Lettere luterane.
Show more...
2 weeks ago
54 minutes 39 seconds

Luce di Taglio
Un giro per l’Italia, per il mondo e nel tempo
Tra danza e teatro, questa puntata è un giro per l’Italia, per il mondo e nel tempo. Si comincia con l’evento inaugurale del Teatro della Pergola: L’altro sguardo di Newiller con Toni Servillo. La stagione del massimo teatro fiorentino si apre sotto il segno di un grande artista “clandestino”, come amava autodefinirsi, attivo nella Napoli degli anni Settanta e Ottanta, figura fondamentale per il rinnovamento di una certa scena della ricerca. Poi si passa al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino dove Dimitri Milopulos racconta della drammaturgia catalana, dal momento che quest’edizione del festival Intercity è dedicata alla città di Barcellona. Lorenzo Pappagallo, collaboratore di Fabbrica Europa, ci presenta invece gli spettacoli e i laboratori legati alla scena africana presente al Festival e le perfomance che ci portereanno a scoprire il Museo di Sant’Orsola a Firenze. Ricordiamo inoltre con un brano musicale anche la presenza della compagnia giapponese Mum & Gipsy, che torna a Firenze. Genny Petrotta, ospite a Fabbrica Europa, artista arberesche di Palermo ci porta invece in Albania per mostrarci il funzionamento dell’arcaica legge del Kanun, che vede le donne scegliere l’identità maschile per guadagnare la libertà.
Show more...
1 month ago
49 minutes 10 seconds

Luce di Taglio
Tre festival a Firenze
Questa puntata è dedicata a tre festival in programma a Firenze. Il primo è Fabbrica Europa, di cui Maurizio Busia presenta il programma mentre Luigi De Angelis introduce Ghost, spettacolo che Fanny & Alexander ha tratto dai racconti di Edith Warton. A seguire l’attenzione si sposta sulla prima edizione fiorentina del Lucy Festival, dedicato ai linguaggi della scena technologically oriented. Diretto da Ivonne Capece, si svolgerà al Teatro Cantiere Florida dal 29 settembre al 1 ottobre. Infine, il ritorno del festival Avamposti al Teatro Goldoni a cura del Teatro delle donne. Alessandro Libertini racconta il suo spettacolo La chiave a triangolo, in scena il 21 settembre. In apertura la lettera agli abbonati scritta da Stefano Massini, nuovo direttore del Teatro della Toscana, e il documento Per un teatro pubblico? del Teatro Metastasio di Prato.  
Show more...
1 month ago
1 hour 2 minutes 47 seconds

Luce di Taglio
Fabbrica Europa e altri appuntamenti a Firenze
La prima puntata dopo la pausa estiva si apre con la presentazione della 32esima edizione del Festival Fabbrica Europa, con il presidente Luca Dini che fa il punto sui tanti spazi coinvolti, sulla progettualità annuale e internazionale, sulle proposte in programma. Un approfondimento è dedicato allo spettacolo Manifestesus del coreografo e danzatore Jacopo Jenna che ci porta nel mondo della street dance e ci spiega anche il significato di queste pratiche: tutting, fingering, popping, waving, vouging, flexing. Rimaniamo a Firenze, all’interno delle iniziative dell’Estate fiorentina, con Marco Di Costanzo del Teatro dell’Elce che parla della rassegna Il teatro nelle città, a settembre in biblioteche, circoli, case di riposo, ogni volta presentando delle letture di saggi dal forte valore civile (Pasolini, Don Milani, Francovich…). A San Salvi invece Chille de la Balanza realizza la 12esima edizione del Festival Storie differenti, dal titolo Non mollare, in occasione del centenario del celebre foglio antifascista nato a Firenze. Claudio Ascoli ci racconta il programma dell’iniziativa. Infine ricordiamo la seconda edizione de La musica dei poeti. I poeti della musica a Palazzo Strozzi, ideata e organizzata dal Gabinetto Vieusseux: tre eventi tra letteratura e musica, quattro protagonisti del cantautorato italiano  – Amara, Cristiano Godano, Cristina Donà e Saverio Lanza – si cimentano per la prima volta con tre grandi autori del Novecento, ovvero Carlo Emilio Gadda, Mario Luzi e Margherita Guidacci.
Show more...
2 months ago
1 hour 12 minutes 12 seconds

Luce di Taglio
Fiorentini fantastici e altre occasioni estive
Sono molte le occasioni estive a Firenze, a cominciare da Fiorentini fantastici, passeggiate teatralizzate alla scoperta di figure straordinarie. Ce ne parla Alessandra Comanducci di Cantiere Obraz. Horacio Czertok, fondatore del Teatro Nucleo (1974), presenta Quijote!, spettacolo storico della compagnia, in giro per il mondo dagli anni Novanta, esempio di teatro di strada tra poesia e follia in programma alle Cascine per l’Estate Fiorentina. È poi la volta di Corpo celeste. Scuola aperta nei luoghi di pace, ciclo curato da Virgilio Sieni che prevede lezioni sul gesto, conferenze, performance e incontri in diversi luoghi sacri di Firenze. Infine Gianni Farina, fondatore della Compagnia Menoventi, ne festeggia il ventennale con Veglia, in programma a Kilowatt Festival e poi a Porcari in molte aie di case coloniche, all’interno di un progetto curato da Aldes. In apertura un aggiornamento sulla situazione di politica teatrale in Toscana dopo la pubblicazione dei punteggi di qualità della commissione ministeriale. Molte realtà sono state penalizzate, dalla Fondazione Teatro della Toscana alla Fondazione Teatro Metastasio, dal Festival Inequilibrio a compagnie come Kinkaleri e Company Blu.  
Show more...
3 months ago
59 minutes 41 seconds

Luce di Taglio
Il Teatro della Toscana e Kilowatt Festival
Questa puntata si apre con una dichiarazione di Stefano Massini, nuovo direttore del Teatro della Toscana, appena declassato dal Ministero della Cultura. A seguire la presentazione delle Stagioni teatrali 2025-26 dei tre spazi della fondazione: il Teatro della Pergola e il Teatro di Rifredi a Firenze e il Teatro Era a Pontedera. Il resto della puntata è dedicato a Kilowatt Festival, in programma dall’11 al 19 luglio a Sansepolcro, in provincia di Arezzo. Ne parlano i direttori Luca Ricci e Lucia Franchi. In chiusura Giulia Scotti presenta Quello che non c’è, in scena il 12 luglio proprio a Kilowatt.
Show more...
4 months ago
59 minutes 3 seconds

Luce di Taglio
Per un teatro pubblico
Che cosa sta succedendo nel teatro italiano sul fronte dei finanziamenti? Alla conferenza stampa della futura stagione del Teatro Metastasio il direttore Massimiliano Civica ha presentato il documento Per un teatro pubblico. L’ultimo decreto ministeriale prevede nuovi criteri che spingono i teatri pubblici a comportarsi come teatri commerciali, cioè a spendere il meno possibile, incassando il più possibile. Ma che futuro si prospetta così per i teatri pubblici, che rappresentano un’ossatura fondamentale della nostra cultura teatrale? E che futuro per il teatro, se deve sempre di più adeguarsi alle logiche del profitto? Su tutto questo abbiamo raccolto un estratto dell’intervento del Direttore che lancia segnali d’allarme e offre un’analisi dettagliata. Da Prato passiamo a Castiglioncello, per il Festival Inequilibrio e festeggiamo i 30 anni di attività della compagnia I Sacchi di Sabbia che presenterà tre lavori: Viaggio in Armenia con Silvio Castiglioni, dal capolavoro di Mandelstam, riallestito 19 anni dopo; il film documentario Più verve non serve di Davide Barbafiera; il nuovo spettacolo Troilo e Cressida. Di tutto questo parliamo con Giovanni Guerrieri. Infine Saverio Cona presenta la nuova edizione del Festival Nutida, dedicato alla danza, al Castello dell’Acciaiolo di Scandicci.
Show more...
4 months ago
1 hour 36 seconds

Luce di Taglio
Inequilibrio e Poesia nella città
Questa puntata si apre sulla 28esima edizione del Festival Inequilibrio, in programma a Rosignano dal 20 giugno al 12 luglio. Ce ne parla la direttrice Angela Fumarola. A seguire un focus sul progetto Toscana Terra Accogliente che inaugura Inequilibrio con una vetrina dedicata ai vincitori dell’ultima edizione. In chiusura la presentazione del festival Poesia nella città, in calendario dal 1 al 22 giugno a Firenze a cura di Versilia Danza.  
Show more...
5 months ago
1 hour 35 seconds

Luce di Taglio
Due festival: Contemporanea e In-Box verde
Due festival – Contemporanea e In-Box verde – sono i protagonisti di questa puntata. Edoardo Donatini, direttore di Contemporanea, ci racconta il focus sulla danza in programma dal 22 al 30 maggio 2025 a Prato. A seguire la coreografa Olimpia Fortuni presenta la sua performance intitolata X. In chiusura Fabrizio Trisciani, direttore di Straligut Teatro, introduce la nuova edizione di In-Box verde, in cartellone dal 20 al 22 maggio 2025 a Siena.
Show more...
5 months ago
1 hour 2 minutes 59 seconds

Luce di Taglio
Colpevole, vittima, comunità
Questa puntata propone un focus su “colpevole, vittima, comunità”: sono questi gli elementi essenziali che mette in campo la giustizia riparativa di cui ci parla Paolo Billi in occasione del Festival Curae – teatro, giustizia minorile, mediazione, che si svolge a Pontremoli, con il coinvolgimento di quindici Istituti penali per minorenni. Ma “colpevole, vittima, comunità” sono anche elementi di un teatro che si pone domande sulla realtà, cercando risposte, come fa Wonder Woman, al Teatro di Rifredi, di Antonio Latella e Federico Bellini, nostro ospite, che ci racconta del fatto di cronaca, da cui trae spunto lo spettacolo, di una giovane peruviana stuprata nelle Marche da un gruppo di ragazzi, assolti in primo grado perché la giovane viene ritenuta troppo mascolina e poi condannati in via definitiva. Abbiamo bisogno di super-eroine? Giacomo Bisordi, drammaturgo, presenta un altro spettacolo molto atteso Antigone in Amazzonia, regia di Milo Rau, al Teatro Metastasio di Prato. La tragedia sofoclea diventa lo strumento allegorico per costruire un affondo sulle violente devastazioni e gli sfollamenti causati dallo stato moderno, che pone la proprietà privata al di sopra del tradizionale diritto alla terra. Realizzato insieme agli attivisti del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra e ad attori professionisti, lo spettacolo è un affondo in una delle crisi ecologiche e politiche più gravi degli ultimi decenni. All’inizio della puntata alcuni aggiornamenti e qualche riflessione sui possibili avvicendamenti alla direzione generale della Fondazione Teatro della Toscana.
Show more...
6 months ago
1 hour 3 minutes 7 seconds

Luce di Taglio
David Bowie, i canti popolari e Roberto De Simone
Il regista Valter Malosti ci parla di Lazarus, la rock opera di David Bowie in scena al Teatro della Pergola di Firenze dal 24 al 27 aprile. A seguire un focus sulla performance di Alessandro Sciarroni U. (un canto), in scena a Cango a Firenze il 16 e il 17 aprile. Un coro di sette cantanti per un concerto scandito da canti tratti dal repertorio italiano e composti tra la metà del secolo scorso e i giorni nostri. Ce ne parla la performer Lucia Limonta. In chiusura un ricordo di Roberto De Simone, il musicologo, compositore e regista venuto a mancare il 6 aprile, indimenticato autore de La gatta Cenerentola, spettacolo ispirato all’omonima fiaba di Giambattista Basile.
Show more...
6 months ago
1 hour 1 minute 19 seconds

Luce di Taglio
Tu non mi perderai mai
Raffaella Giordano, autrice di Tu non mi perderai mai, racconta come ha lavorato per trasmettere la coreografia di questo suo spettacolo storico, ispirato al Cantico dei Cantici, alla danzatrice Stefania Tansini. Enrico Castellani e Valeria Raimondo di Babilonia Teatri presentano Abracadabra, in prima assoluta al Teatro Metastasio, con in scena il prestigiatore Francesco Scimeni: uno spettacolo che vuole rendere più lieve la morte e restituire alla magia una profondità evocativa. Alla Città del teatro di Cascina, in prima regionale, arriva Re Lear è morto a Mosca, ce ne parla il regista César Brie, storica figura del teatro di ricerca internazionale, impegnato adesso a recuperare le vicende incredibili dei due attori ebrei Solomon Michoels e Veniamin Zuskin, giustiziati dal regime staliniano nel 1948. Angela Torriani Evangelisti presenta, in collaborazione con il Dipartimento Sagas dell’Università di Firenze,  il progetto Raccontare Lilia Bertelli: danzatrice, insegnante, pioniera della danza terapia in Italia, a vent’anni dalla morte, a Villa Bardini e al Teatro Cantiere Florida. Infine si segnala Stagioni ridipinte alla Certosa di Firenze, concerto in cui la Filharmonie presenta Le quattro stagioni di Vivaldi in una versione particolare, con la violinista Giulia Rimonda e l’attrice Ilaria Drago.
Show more...
7 months ago
57 minutes 6 seconds

Luce di Taglio
Odissea minore
Questa puntata si apre su Odissea minore. Per un’educazione della frontiera, in scena al Teatro Fabbricone di Prato dal 1 al 6 aprile. Ne parla Miriam Selima Fieno, che firma la regia con Nicola Di Chio. A seguire Luana Gramegna racconta il suo Arlecchino per Zaches Teatro, in scena al Teatro Florida di Firenze il 28 marzo per il festival Materia Prima. Nel programma della manifestazione curata da Murmuris al Florida c’è anche Il giardino degli incontri della Compagnia di Sollicciano, in scena il 3 e il 4 aprile. Dello spettacolo, in cui ritroviamo Luana Gramegna in veste di coreografa, parla la regista Elisa Taddei. In chiusura un frammento del primo incontro del ciclo Liberamente a cura di Stefano Massini per il Teatro della Toscana.
Show more...
7 months ago
1 hour 1 minute 56 seconds

Luce di Taglio
Liberamente
In apertura parliamo di LIBERAMENTE – una Scuola Popolare di Scrittura, un ciclo di quattro incontri tenuti da Stefano Massini nelle domeniche mattina di marzo tra Pergola, Rifredi ed Era sul tema della paura. A seguire Federico Tiezzi ci racconta della sua messa in scena della Fedra di Racine, in scena al Teatro Verdi di Pisa, con brillanti divagazioni tra Bussotti, Proust, Pressburger, Bassani… Ci raggiungono poi nei nostri studi Oscar De Summa e Valeria Sibona, freschi di debutto, con L’infamante accusa di assenza, favola nera in prima nazionale al Teatro Metastasio di Prato. Infine Federico Mattioli ci porta nella provincia emiliana degli anni Sessanta, tra industria capitalista e sostenibilità ambientale, ne Il macello di Mattioli/Donzelli, in prima assoluta al Goldoni Spazio Eventi, per il festival Materia Prima organizzato da Murmuris.
Show more...
8 months ago
1 hour 3 minutes 5 seconds

Luce di Taglio
Materia prima
Questa puntata si apre sulla nuova edizione di Materia Prima. Il 12esimo festival di teatro contemporaneo curato da Murmuris si svolgerà dal 1 marzo al 4 aprile al Teatro Florida e in altri luoghi di Firenze. A seguire Enzo Vetrano e Stefano Randisi presentano Ognissanti di Sabrina Petyx, storia di due santi anonimi raffigurati in due quadri di una galleria siciliana che ogni notte si staccano dalla tela, escono dalle cornici e  cercano le ragioni della loro precedente esistenza e i motivi della loro presenza in un museo. Lo spettacolo è in prima assoluta al Teatro Fabbricone di Prato dal 25 febbraio al 2 marzo. Infine la danzatrice e coreografa Luna Cenere racconta Mercurio, in scena a Cango a Firenze il 1 e il 2 marzo.
Show more...
8 months ago
1 hour 5 minutes 11 seconds

Luce di Taglio
La carriera di Pier Luigi Pizzi
Il celebre regista e scenografo, Pier Luigi Pizzi, classe 1930, ci racconta de Lo zoo di vetro di Tennesse Williams, in scena al Teatro della Pergola di Firenze. È l’occasione per parlare dell’importanza delle drammaturgia americana nell’Italia degli anni Cinquanta, della sua esperienza nella Compagnia dei Giovani e della lunghissima carriera passata tra teatro di prosa e opera lirica. A seguire, David Grillo ci presenta il suo Come se niente fosse, visibile al Teatro Magnolfi di Prato, dove le tematiche di oggi, legate al lavoro e alle relazioni umane, vengono raccontate con grande ironia e attenzione ai fenomeni sociali. Infine Filippo Frittelli ci porta nel mondo de Il mercante di Venezia di Shakesperare, un modo per riflettere ancora sui grandi temi della discriminazione. La musica è scelta in omaggio al regista David Lynch, recentemente scomparso.
Show more...
9 months ago
1 hour 20 seconds

Luce di Taglio
Capitolo Due, Hamelin e Sarabanda
Questa puntata si apre con un’intervista a Massimiliano Civica, che firma la regia di Capitolo Due, in prima regionale al Teatro Fabbricone di Prato, testo di un maestro della commedia americana come Neil Simon. Tonio De Nitto racconta invece lo spettacolo Hamelin, in programma alla Città del teatro di Cascina, spettacolo per bambini e per adulti tratto dalla fiaba Il pifferaio magico dei fratelli Grimm. Infine parliamo di Sarabanda, testo di Ingmar Bergman, regia di Roberto Andò, al Teatro della Pergola di Firenze: testamento teatrale del geniale regista svedese.
Show more...
9 months ago
1 hour 3 minutes 43 seconds

Luce di Taglio
Cattiveria e infanzia
La prima puntata dell’anno si apre sotto il segno della cattiveria e dell’infanzia. Si comincia con la storia di Rosa Sauer, donna tedesca di ventisei anni scelta dalle SS insieme ad altre nove donne per assaggiare il cibo destinato a Hitler in modo da evitare avvelenamenti. Ce ne parla Gianfranco Pedullà, che ha adattato il romanzo Le assaggiatrici di Rosella Postorino per lo spettacolo L’assaggiatrice di Hitler, in prima nazionale al Teatro delle Arti di Lastra a Signa con Silvia Gallerano, Alessia Giangiuliani e la fisarmonicista Marlene Fuochi dirette da Sandro Mabellini. Valerio Mastrandrea ci racconta Migliore, storia comica e terribile di un uomo che in seguito a un incidente, di cui è responsabile, entra in crisi e diventa cattivo, ottenendo un improvviso successo professionale e relazionale. In scena al Teatro della Pergola di Firenze, il testo è di Mattia Torre, sceneggiatore di talento, autore della serie Boris, prematuramente scomparso. In chiusura Piergiorgio Giacchè presenta il libro Bene Detto Pinocchio, pubblicato da Edizioni Kurumuny e dedicato a Pinocchio di Carmelo Bene, in particolare alla versione radiofonica del 1974.
Show more...
10 months ago
1 hour 7 minutes 38 seconds

Luce di Taglio
Santi, operai e presepi
Santi, operai e presepi sono i protagonisti degli appuntamenti teatrali di fine dicembre di cui si parla in questa ultima puntata del 2024. Cosa si diranno Antonio d’Egitto, santo anacoreta del terzo secolo d.C., e il giovane Ilarione di Gaza nel deserto? Se lo immagina Claudia Castellucci, storica fondatrice della Societas Raffaello Sanzio, in occasione de L’infinito carnale, un omaggio alla forma del melodramma di Pietro Metastasio, in prima assoluta al Teatro Metastasio di Prato, per i sessant’anni dalla riapertura. Francesca Di Marco, organizzatrice di Working Class. Festival di Teatro Operaio, presenta la tre giorni pensata per cercare di elaborare “una narrazione nuova che racconti e disinneschi le vulgate tossiche del capitale”, al Teatro Cantiere Florida e al Nuovo Teatro Lippi di Firenze. Infine Lello Serao presenta un classico, Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo, realizzato cum figuris, ovvero con pupazzi realizzati da Tiziano Faio, al Teatro di Rifredi a Firenze.
Show more...
10 months ago
1 hour 15 minutes 30 seconds

Luce di Taglio
Nel giardino delle delizie a passo di danza
Questa puntata ci porta nel giardino delle delizie a passo di danza. Al capolavoro di Hieronymus Bosch si ispira infatti la compagnia Kinkaleri per Some dances on dickfaces, il cui primo studio va in scena a Cango a Firenze. Ce ne parla Massimo Conti. Dal giardino delle delizie a Il sesso degli angeli, nuovo spettacolo della compagnia Aldes, in anteprima allo spazio Spam di Porcari, in provincia di Lucca. Ce ne parla Roberto Castello. Tra gli ospiti anche il giovanissimo Pietro Giannini  che debutta con il suo primo lavoro da autore, attore e regista, La costanza della mia vita, segnalato al Premio Scenario, al Teatro Magnolfi di Prato. Un viaggio dentro le dinamiche di una famiglia allargata di oggi, dal punto di vista di un bambino di nove anni.
Show more...
11 months ago
58 minutes 42 seconds

Luce di Taglio
Luce di Taglio è la trasmissione di Rete Toscana Classica curata da Rodolfo Sacchettini che parla di teatro, danza e arti della scena. Va in onda ogni secondo e quarto mercoledì del mese alle ore 15:40. Per contattare Rodolfo, potete scrivere a podcast@retetoscanaclassica.it