Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/2b/ee/ef/2beeeff1-59f6-12a4-c676-a633e71b2ea9/mza_14377546138086782611.jpg/600x600bb.jpg
L'intervallo di Antonio Syxty
Antonio syxty
200 episodes
23 hours ago
Una poesia ogni lunedì - dal 2017 - diventa un video sul mio canale YouTube. Ora le ripubblico in formato audio podcast iniziando dalla prima che ho letto.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for L'intervallo di Antonio Syxty is the property of Antonio syxty and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Una poesia ogni lunedì - dal 2017 - diventa un video sul mio canale YouTube. Ora le ripubblico in formato audio podcast iniziando dalla prima che ho letto.
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/200)
L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 23 Aprile 2017
Questo è il gatto con gli stivali. Da Purgatorio de l’inferno in Triperuno (1964) di Edoardo Sanguineti. Edoardo Sanguineti (Genova, 9 dicembre 1930 – Genova, 18 maggio 2010) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, critico letterario, traduttore, accademico e politico italiano, che fece parte del Gruppo 63.
Show more...
1 day ago
1 minute 37 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 27 febbraio 2017

Se d'amore si muore siamo morti noi di Edoardo Sanguineti, (Genova, 9 dicembre 1930 – Genova, 18 maggio 2010) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, critico letterario, traduttore, accademico e politico italiano, che fece parte del Gruppo 63.

Show more...
1 day ago
1 minute 38 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 28 dicembre 2020 - Harlod Norse - da Love Poems

Harold Norse  (6 luglio 1916, New York City - 8 giugno 2009, San Francisco ) è stato uno scrittore e poeta americano che ha fatto parte della Beat Generation. Ha ricevuto il suo BA dal Brooklyn College nel 1938. Ha ottenuto la sua laurea in letteratura dalla New York University nel 1951. Il suo primo libro di poesie, Il Sottomarino Mountain , è stato pubblicato nel 1953. 

Dal 1954-1959 Norse ha vissuto e scritto in Italia. Ha vissuto nel  Beat Hotel di Parigi con William S. Burroughs , Allen Ginsberg e Gregory Corso dal 1959 al 1963.

Show more...
11 months ago
2 minutes 57 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 21 dicembre 2020 - Bryon Gysin - I think therefore I am

Brion Gysin (Taplow House, 19 gennaio 1916 – Parigi, 13 luglio 1986) è stato uno scrittore, poeta e pittore inglese che ha fatto parte della Beat Generation.

Si è occupato della poesia in tutte le sue forme. Ha composto, infatti, testi sperimentali di tipo permutazionale, calligrafico, visuale e sonoro. Nel 1958 ha inventato il cut-up, tecnica di composizione basata sul montaggio di spezzoni di nastro magnetico preregistrato, che ha applicato anche alla scrittura creando esempi di romanzo-collage. Ha pubblicato numerosi dischi. Di grande interesse sono le registrazioni effettuate in collaborazione con il sassofonista jazz Steve Lacy. Ha vissuto dal 1950 al 1958 a Tangeri, dove ha aperto il ristorante The thousand and one nights e dove ha conosciuto W.S.Burroughs, con cui ha avuto una lunga relazione artistica ed affettiva.

Show more...
11 months ago
4 minutes 28 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 14 dicembre 2020 - Ronald D. Laing - da Nodi

Ronald David Laing, psichiatra scozzese, nasce a Glasgow nel 1927 e muore a Saint tropez nel 1989. All’età di 38 anni fonda la comunità terapeutica di Kingsley Hall che accoglie medici e pazienti in una convivenza priva di qualunque schema gerarchico. Laing ha teorizzato che la follia potrebbe essere intesa come una reazione al sé diviso. Nel 1970 con Einaudi esce la sua raccolta di poesie Nodi che, come riportato in quarta di copertina, rappresenta coerentemente una delle facce della sua ricerca.

Show more...
12 months ago
3 minutes 15 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 7 dicembre 2020 - Paul Blackbourn - Rituals VII

Paul Blackburn (24 novembre 1926-13 settembre 1971) è stato un poeta statunitense. Ha influenzato la letteratura contemporanea attraverso le sue poesie. Fu durante gli anni del college che Blackburn venne influenzato da Ezra Pound , e inizia una corrispondenza con lui.  Attraverso Pound, è venuto in contatto con Robert Creeley , poi con Cid Corman , Denise Levertov , Charles Olson , Joel Oppenheimer e Jonathan Williams . Attraverso Creeley ha avuto un coinvolgimento nei primi due numeri della rivista di Creeley, Black Mountain Review, che ha comportato l'inclusione occasionale di Blackburn nel Black Mountain Poetry School. Ha tradotto i poeti spagnoli e in particolare era molto legato al lavoro di Julio Cortazar di cui ha tradotto molti racconti.

Show more...
1 year ago
2 minutes 23 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 30 novembre 2020 - Jerome Rothenberg - Poesia per la crudele maggioranza

Jerome Rothenberg (New York, 11 dicembre 1931) è un poeta e traduttore statunitense. È noto a livello internazionale anche per le sue antologie e per i suoi lavori di ethnopoetics e performance di poesia. Scrisse nel contesto di quella che viene definita "deep image" negli anni 1950 e nei primi anni 1960, e in quel periodo pubblicò più di otto raccolte e la prima delle sue più importanti antologie di poesia tradizionale e moderna, Deep image è un termine coniato dai poeti statunitense Jerome Rothenberg e Robert Kelly nel secondo volume di Trobar nel 1961. Essi hanno usato questo termine per descrivere la poesia scritta da loro stessi e da Diane Wakoski e Clayton Eshleman. Nel creare questo termine, Rothenberg si è ispirato al termine spagnolo Cante jondo ("canzone profonda"), con particolare riguardo al lavoro di Federico García Lorca e dei simbolisti sulla teoria delle corrispondenze. In generale, le poesie deep image offrono toni risonanti, stilizzati ed eroici. I poemi più lunghi tendono a essere cataloghi di immagini libere.

Show more...
1 year ago
4 minutes 12 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo si Antonio Syxty del 23 novembre 2020 - Gilda Policastro - da Inattuali

Gilda Policastro è scrittrice e critica letteraria. Ha collaborato con diversi quotidiani e supplementi letterari, attualmente cura la rubrica settimanale La bottega della poesia per «la Repubblica-Roma» ed è redattrice del sito «Le parole e le cose». Insegna presso la scuola “Molly Bloom” a Roma e Milano e tiene seminari su Diritto e Letteratura presso l’Università Luiss. Ha pubblicato saggi di teoria e critica letteraria, romanzi, tra cui Il farmaco (Fandango, 2010) e Cella (Marsilio, 2015) e libri di poesia tra cui Inattuali (Transeuropa 2016) ed Esercizi di vita pratica (Prufrock spa, 2017).

Show more...
1 year ago
5 minutes 16 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 16 novembre 2020 - Carlo Bordini - da I costruttori di vulcani

Carlo Bordini (nato a Roma nel 1938, morto a Roma il 10 novembre 2020 all’età di 82 anni ) . E' stato militante trotskista. Ha insegnato storia moderna presso il Dipartimento di Studi storici dell'università di Roma La Sapienza, dove si è specializzato nella storia della Corsica nel XVIII secolo e in storia della famiglia e dell’amore. Nel 2010 l'editore Luca Sossella ha pubblicato una raccolta completa della sua opera poetica aggiornata al 2010: Carlo Bordini, I costruttori di vulcani. Tutte le poesie 1975-2010. Ha pubblicato inoltre: Non è un gioco – Appunti di viaggio sulla poesia in America Latina, Sossella, 2009. Ha curato, con Antonio Veneziani, Dal fondo, la poesia dei marginali, Savelli, 1978, Avagliano 2007. Ha curato, con Andrea Di Consoli, Renault 4 – Scrittori a Roma prima della morte di Moro, Avagliano 2007. Ha pubblicato, come narratore: Pezzi di ricambio (racconti e frammenti), Empirìa 2003; Manuale di autodistruzione, Fazi 1998 - 2004; Gustavo - una malattia mentale, Avagliano 2006. I diritti inumani ed altre storie, La camera verde, 2009. Ha recentemente terminato un romanzo, tuttora inedito, dal titolo: "Memorie di un rivoluzionario timido". Alcuni brani di questo romanzo sono stati pubblicati sulla rivista in rete Reti di Dedalus,(www.retididedalus.it), gennaio 2014 . Sue poesie inedite, dopo il 2010, sono apparse su varie riviste. Tra queste: L'Ulisse, numero 16, marzo 2013. La poesia "New York" è pubblicata in Maria Grazia Pontorno, Roots, Charta editore, 2013. Ha partecipato a diversi festival di poesia in vari paesi nel mondo. E' tradotto in varie lingue.

Show more...
1 year ago
3 minutes 51 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 9 novembre 2020 - Jack Spicer - da Billy The Kid

Jack Spicer (nato a Los Angeles nel 1925 e morto a San Francisco nel 1965) si trasferisce in seguito a Berkeley, per raggiungere l’Università della California, dove insegna linguistica e stringe rapporti di amicizia con Robin Blaser e Robert Duncan, oltre a numerosi artisti e studiosi che presero parte alla cosiddetta «San Francisco Renaissance». Morì nel 1965, a causa del suo alcolismo, dopo aver pubblicato alcuni libri in piccole edizioni fatiscenti. Contro il mercato del libro (chiamava il libro «il cimitero»), operò per una diffusione soprattutto orale della poesia, concentrando tutta la sua facoltà poetica nell’espressione di un rapporto continuo tra il poeta e le voci circolanti nella vita del poeta, reali irreali che fossero. La sua personalità irriverente, congiunte a una palese erudizione e genialità, hanno contribuito a creare intorno a lui un interesse sempre maggiore nella comunità poetica. Tra i principali libri pubblicati in vita (oltre a quelli riprodotti in questo volume ndr) possiamo annoverare: After Lorca (White Rabbit Press,1957), Billy the kid (Enkidu Surrogate, 1959), The heads of the Town Up to the Aether (The Auerhahn Society, 1962), The Holy Grail (White Rabbit Press, 1964), Dear Jack: The Spicer/Ferlinghetti Correspondence (White Rabbit Press, 1964), Language (White Rabbit Press, 1965). Il volume postumo My vocabulary did this to me: The collected Poetry of Jack Spicer, a cura di P.Gizzi e K.Killian, si è aggiudicato il prestigioso American Book Prize nel 2008.

Show more...
1 year ago
3 minutes 18 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 20 ottobre 2020 - Charles Reznikoff - Olocausto

Charles Reznikoff (nato nel quartiere ebreo di Borroklin a new york nel71894-1976) è stato uno dei maggiori poeti statunitensi, collocabile nell’ambito della seconda generazione di autori modernisti. Fu partecipe in prima persona (con Louis Zukofsky, George Oppen, Carl Rakosi) dell’idea e progetto “oggettivista”. È autore di numerosi testi di poesia, tra cui Jerusalem the Golden (1934), In Memoriam (1936), By the Waters of Manhattan: Selected Verse (1962), Testimony: The United States (1885-1890) (1965), Holocaust (1975). Holocaust, in prima traduzione italiana per Benway Series nel 2014 con la traduzione di Andrea Raos, fu scritto riprendendo in maniera diretta e senza alcun intervento autoriale le testimonianze delle vittime della barbarie nazista e quelle dei carnefici, così come riportate negli atti del processo di Norimberga (1945-46) e di quello a Eichmann (1961).

Show more...
1 year ago
3 minutes 58 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 26 ottobre 2020 - John Ashbery - Cento domande a scelta multipla

John Lawrence Ashbery (Rochester, 28 luglio 1927 – Hudson, 3 settembre 2017) è stato un poeta statunitense. Autore di oltre venti libri di poesia, è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Pulitzer per la poesia, il National Book Award, il Premio Bollingen e il riconoscimento dell'Accademia dei Lincei; è stato il primo poeta di lingua inglese a vincere il Grand Prix de Biennales Internationales de Poésie di Bruxelles e, nel 1992, ha vinto il Premio Internazionale Feltrinelli per la poesia. Le "100 domande a scelta multipla" sono una gemma nascosta nella sterminata produzione ashberiana. Apparse al grande pubblico nella sezione “Uncollected Poems” dell’edizione della National Library of America del 2008, erano state pubblicate in rivista nel 1970 e poi riprese in una plaquette del 2001 (ancora reperibile su Amazon per prezzi variabili tra i 125 e i 499 dollari).

Show more...
1 year ago
3 minutes 37 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 19 ottobre 2020 - Ron Silliman - da Il quaderno cinese

Ron Silliman (1946 Pasco, Washington, Stati Uniti) è un poeta americano. Ha scritto e curato oltre 40 libri e le sue poesie e critiche sono state tradotte in 12 lingue. È spesso associato alla language poetry. Tra il 1979 e il 2004, Silliman scrisse un singolo poema, The Alphabet. He is often associated with language poetry. Between 1979 and 2004, Silliman wrote a single poem, The Alphabet. He has now begun writing a new poem, Universe, the first section of which appears to be called Revelator

Show more...
1 year ago
3 minutes 18 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 12 ottobre 2020 - Forrest Gander - da Essere con

Forrest Gander (nato nel 1956 a Barstow in California) è professore emerito di Letterature comparate alla Brown University di Providence. Ha ricevuto il Premio Pulitzer per la poesia nel 2019 con Be With (New Directions, 2018), è cancelliere dell’Academy American Poets e membro dell’American Academy of Arts and Sciences. Oltre a numerose sillogi, ha pubblicato saggi, romanzi e traduzioni.

Show more...
1 year ago
4 minutes 9 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 5 ottobre 2020 - Bob Perelman - da Ritagli

Bob Perelman è un poeta, critico, editore e insegnante americano nato nel 1947 in Ohio USA. Perelman faceva parte di un movimento poetico nella San Francisco Bay Area ca. 1970, chiamato "Language writing" o "Language poetry". Le loro opere divergevano dalle "norme della poesia" espressiva "centrata sulla persona". Gli esponenti del movimento, seguendo la guida di scrittori d'avanguardia come Gertrude Stein e Louis Zukofsky, si impegnarono nel "modernismo sperimentale" e nel "self-publishing d'avanguardia".

Show more...
1 year ago
4 minutes 14 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 28 settembre 2020 - Andrea Raos - da I cani del Chott El-Jerid

Andrea Raos (Tradate, 1968) ha pubblicato Discendere il fiume calmo, in Quinto quaderno italiano (Crocetti, 1996), Aspettami, dice. Poesie 1992-2002 (prefazione di Franco Buffoni, Pieraldo, 2003), Luna velata (Centre International de Poésie Marseille – Les comptoirs de la nouvelle B.S., 2003), Le api migratori (Oèdipus/Liquid, 2007), I cani dello Chott el-Jerid (Arcipelago, 2010) e Lettere nere (Effigie, 2013). È presente nei volumi ákusma. Forme della poesia contemporanea (Metauro, 2000), Prosa in prosa (Le Lettere, 2009), La fisica delle cose. Dieci riscritture da Lucrezio (Giulio Perrone Editore, 2010) e Ex.it. Materiali fuori contesto. Albinea 2013 (Tipografia La Colornese – Tielleci editrice, 2013). Ha curato l’antologia bilingue di poesia contemporanea italiana e giapponese Chijō no utagoe – Il coro temporaneo (prefazioni di Nanni Balestrini e Yoshimasu Gōzō, Shichōsha, 2001). In rivista ha tradotto, tra gli altri, Yoshioka Minoru, Kathleen Fraser, Valère Novarina, Danielle Collobert, Robert Lax, Antoine Volodine, Jean-Jacques Viton e Franco Fortini; in volume Joe Ross, Strati (con Marco Giovenale, La camera verde, 2007), Ryōko Sekiguchi, Apparizione (La camera verde, 2009), Giuliano Mesa, Quatre cahiers (con Éric Suchère, Action Poétique, 2010), Stephen Rodefer, Dormendo con la luce accesa (Nazione Indiana/Murene, 2010) e Charles Reznikoff, Olocausto (Benway Series, 2014). È redattore delle riviste online GAMMM e Nazione Indiana.

Show more...
1 year ago
3 minutes 35 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 21 settembre 2020 - Simona Menicocci - da Manuale di ingegneria domestica

Simona Menicocci (1985) proletaria senza prole, studia filosofia e lavora come istitutrice a Roma. Tra le sue pubblicazioni: Posture Delay (La Camera Verde, Roma 2013); Il mare è pieno di pesci – La mer est pleine de poissons (Benway Series, Tielleci, 2014); Manuale di ingegneria domestica (Arcipelago Edizioni, 2015); Glossopetrae/tonguestones (IkonaLiber, 2017); di prossima pubblicazione Saturazioni (dia°foria, 2019). Alcuni testi da Si fa per dire nel numero monografico sulla poesia italiana della rivista francese «Nioques» (#14, 2015); alcuni testi da H24 nel numero monografico della rivista svedese «OEI» (#68-69, 2015). Assieme a Fabio Teti cura il laboratorio di scritture “anomale” prove d'ascolto.

Show more...
1 year ago
4 minutes 28 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 14 settembre 2020 - Mariasole Ariot - da Anatomie della luce

Mariasole Ariot (Vicenza, 1981) Ha pubblicato "Simmetrie degli spazi vuoti" ( Arcipelago, 2013), "Anatomie della luce" (Nino Aragno, 2017), e prose e poesie in varie antologie italiane e straniere. Ha collaborato alla rivista scientifica «lo Squaderno», e da settembre 2014 è redattrice del blog letterario «Nazione Indiana». Ha realizzato due documentari, fotografa e suona il pianoforte. Nel 2021 uscirà "Essendo il dentro un fuori infinito" per CaffèOrchidea e la plaquette "Elegia per Blonk".

Show more...
1 year ago
3 minutes 43 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 7 settembre 2020 - Renata Morresi - da La signora W.

Renata Morresi (Recanati, 1972) si occupa di poesia, traduzione e letteratura anglofona. Suoi testi poetici sono apparsi nelle raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013; in traduzione francese su Nioques 14, 2015), Cuore comune (peQuod 2010), e in varie riviste e antologie (tra cui: Semicerchio, Il Caffè illustrato, Alfabeta2, Il nostro Lunedì, L’Ulisse, Trivio, Registro di poesia #4, a cura di G. Alfano, Registro di poesia #2, a cura di G. Frasca, Nodo sottile 4, a cura di V. Biagini e A. Sirotti). Varie sillogi e plaquette sono apparse anche in traduzione inglese e in spagnolo. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni (Dickinson, Niedecker, Abrahams, Lax, DuPlessis, Atwood, e altri). Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni, dove dal 2015 ad oggi ha fatto pubblicare Giovanna Frene, Marco Giovenale, Andrea Raos, Nicola Ponzio, Claudio Salvi, Lella De Marchi, Stefano Salvi, Silvia Tripodi, Alessandro De Francesco, Marco Mazzi, Alessandra Greco. È nella redazione dei lit-blog Nazione Indiana e Le parole e le cose.

Show more...
1 year ago
4 minutes 49 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
L'intervallo di Antonio Syxty del 31 agosto 2020 - Rachel Blau Duplessis - da Bozza111:arte povera

Rachel Blau DuPlessis (1941, New York) è poeta e saggista. Nota per gli studi di poesia anglo-americana e critica culturale e di genere, nei suoi libri esplora come gli usi dell’immaginario e le rappresentazioni estetiche risuonino di relazioni sociali e questioni politiche. Tra i più recenti ricordiamo: Purple Passages: Pound, Eliot, Zukofsky, Olson, Creeley, and the Ends of Patriarchal Poetry (2012), Blue Studios: Poetry and Its Cultural Work (2006). La composizione del poema lungo Drafts comincia a metà degli anni Ottanta. Tutt’oggi è ancora in corso. I drafts fin qui apparsi sono raccolti in: Drafts 58-76 (Salt, 2007), Pitch: Drafts 77-95 (Salt, 2010), The Collage Poems of Drafts (Salt, 2011). La pubblicazione di Surge: Drafts 96-114 è prevista per il 2013. In italiano: Dieci bozze (Vydia, 2012, traduzione e introduzione di Renata Morresi).

Show more...
1 year ago
3 minutes 11 seconds

L'intervallo di Antonio Syxty
Una poesia ogni lunedì - dal 2017 - diventa un video sul mio canale YouTube. Ora le ripubblico in formato audio podcast iniziando dalla prima che ho letto.