Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/09/b6/80/09b68067-a31b-7177-c7c1-8f7cd316a361/mza_10360408305539836847.jpg/600x600bb.jpg
Letture fatte a mano - Lotta libreria
Claudia Cesarini
87 episodes
5 months ago
Letture fatte a mano è il podcast di Lotta, libreria indipendente specializzata in letteratura per bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Ogni mese scegliamo insieme ai partecipanti dei nostri gruppi di lettura (8-10 anni e 11-13 anni) nuovi libri, leggiamo e poi ne parliamo insieme. 
In ogni episodio potrai scoprire una nuva storia e ascolatre cosa ne pensa chi l'ha letta. 
Puoi trovare tutti i libri consigliati in libreria e nellpo shop lottalibreria.com.
La partecipazione ai gruppi di lettura è libera e gratuita, scopri le prossime date e tutti i nostri consigli di lettura su www.lottalibreria.com.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Letture fatte a mano - Lotta libreria is the property of Claudia Cesarini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Letture fatte a mano è il podcast di Lotta, libreria indipendente specializzata in letteratura per bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Ogni mese scegliamo insieme ai partecipanti dei nostri gruppi di lettura (8-10 anni e 11-13 anni) nuovi libri, leggiamo e poi ne parliamo insieme. 
In ogni episodio potrai scoprire una nuva storia e ascolatre cosa ne pensa chi l'ha letta. 
Puoi trovare tutti i libri consigliati in libreria e nellpo shop lottalibreria.com.
La partecipazione ai gruppi di lettura è libera e gratuita, scopri le prossime date e tutti i nostri consigli di lettura su www.lottalibreria.com.
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/87)
Letture fatte a mano - Lotta libreria
Il misterioso furto in via del rosmarino 31: gruppo di lettura con la classe 2E della scuola primaria Fiume Giallo - I.C. Matteo Ricci
Lotta porta i Gruppi di lettura a scuola: tanti libri buoni, accessibili e presentati per sceglierne ciascuno uno da leggere per poi parlarne tutti insieme e trasformare così la lettura in un’esperienza condivisa.

Parlare di libri letti ci fa crescere come lettori più di ogni altra cosa. Per questo, i gruppi di lettura a scuola sono uno strumento di democrazia cognitiva e pratica di cooperazione che sostiene e incoraggia la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.
In questo episodio i ragazzi e le ragazze della classe 2E della scuola primaria Fiume Giallo dell’Istituto comprensivo Matteo Ricci di Roma ci parlano del libro Il misterioso furto in Via del Rosmarino 31 di Enrico Marigonda pubblicato dalla casa editrice Pelledoca.

Letture fatte a mano è progetto di educazione alla lettura di Lotta libreria che promuovendo la bibliodiversità in risposta ai diversi tipi di lettori e lettrici, introduce nei contesti scolastici una pluralità di pratiche e strategie (scritte, orali e multimediali) per sostenere e incoraggiare la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.  
Vuoi partecipare con la tua classe? Vai su www.lottalibreria.com e clicca sulla pagina per le scuole. Noi ci siamo, e tu?
Show more...
5 months ago
11 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
Lotta combinaguai: gruppo di lettura con la classe 2F della scuola primaria Fiume Giallo I.C. Matteo Ricci
Lotta porta i Gruppi di lettura a scuola: tanti libri buoni, accessibili e presentati per sceglierne ciascuno uno da leggere per poi parlarne tutti insieme e trasformare così la lettura in un’esperienza condivisa.

Parlare di libri letti ci fa crescere come lettori più di ogni altra cosa. Per questo, i gruppi di lettura a scuola sono uno strumento di democrazia cognitiva e pratica di cooperazione che sostiene e incoraggia la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.
In questo episodio i bambini e le bambine della classe 2F della scuola primaria Fiume Giallo dell’Istituto comprensivo Matteo Ricci di Roma ci parlano del libro Lotta Combinaguai di Astrid Lindgren con la traduzione di Laura Cangemi e le illustrazioni di Beatrice Alemagna, pubblicato dalla casa editrice Mondadori.

Letture fatte a mano è progetto di educazione alla lettura di Lotta libreria che promuovendo la bibliodiversità in risposta ai diversi tipi di lettori e lettrici, introduce nei contesti scolastici una pluralità di pratiche e strategie (scritte, orali e multimediali) per sostenere e incoraggiare la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.  
Vuoi partecipare con la tua classe? Vai su www.lottalibreria.com e clicca sulla pagina per le scuole. Noi ci siamo, e tu?
Show more...
5 months ago
14 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
Fino all'ultima challenge: gruppo di lettura con la classe 1F V. Bachelet
Lotta porta i Gruppi di lettura a scuola: tanti libri buoni, accessibili e presentati per sceglierne ciascuno uno da leggere per poi parlarne tutti insieme e trasformare così la lettura in un’esperienza condivisa.

Parlare di libri letti ci fa crescere come lettori più di ogni altra cosa. Per questo, i gruppi di lettura a scuola sono uno strumento di democrazia cognitiva e pratica di cooperazione che sostiene e incoraggia la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.
In questo episodio i ragazzi e le ragazze della classe 1F della scuola secondaria di primo grado V. Bachelet dell’Istituto comprensivo Pallavicini di Roma ci parlano del libro Fino all'ultima challenge di Daniele Nicastro pubblicato dalla casa editrice Lapis.

Letture fatte a mano è progetto di educazione alla lettura di Lotta libreria che promuovendo la bibliodiversità in risposta ai diversi tipi di lettori e lettrici, introduce nei contesti scolastici una pluralità di pratiche e strategie (scritte, orali e multimediali) per sostenere e incoraggiare la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.  
Vuoi partecipare con la tua classe? Vai su www.lottalibreria.com e clicca sulla pagina per le scuole. Noi ci siamo, e tu?
Show more...
5 months ago
23 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
Fino all'ultima challenge: gruppo di lettura con la classe 1C V. Bachelet
Lotta porta i Gruppi di lettura a scuola: tanti libri buoni, accessibili e presentati per sceglierne ciascuno uno da leggere per poi parlarne tutti insieme e trasformare così la lettura in un’esperienza condivisa.

Parlare di libri letti ci fa crescere come lettori più di ogni altra cosa. Per questo, i gruppi di lettura a scuola sono uno strumento di democrazia cognitiva e pratica di cooperazione che sostiene e incoraggia la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.
In questo episodio i ragazzi e le ragazze della classe 1C della scuola V. Bachelet dell’Istituto comprensivo Pallavicini di Roma ci parlano del libro Fino all'ultima challenge di Daniele Nicastro pubblicato dalla casa editrice Lapis.

Letture fatte a mano è progetto di educazione alla lettura di Lotta libreria che promuovendo la bibliodiversità in risposta ai diversi tipi di lettori e lettrici, introduce nei contesti scolastici una pluralità di pratiche e strategie (scritte, orali e multimediali) per sostenere e incoraggiare la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.  
Vuoi partecipare con la tua classe? Vai su www.lottalibreria.com e clicca sulla pagina per le scuole. Noi ci siamo, e tu?
Show more...
5 months ago
25 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
La prova: gruppo di lettura con le classi 2E, 2F, 2G, 2I, 2O, 2N I.C. Uruguay
Lotta porta i Gruppi di lettura a scuola: tanti libri buoni, accessibili e presentati per sceglierne ciascuno uno da leggere per poi parlarne tutti insieme e trasformare così la lettura in un’esperienza condivisa.

Parlare di libri letti ci fa crescere come lettori più di ogni altra cosa. Per questo, i gruppi di lettura a scuola sono uno strumento di democrazia cognitiva e pratica di cooperazione che sostiene e incoraggia la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere. In questo episodio i ragazzi e le ragazze delle classi 2E, 2F, 2G, 2I, 2O, 2N dell’Istituto comprensivo Uruguay di Roma ci parlano del libro La prova di Me di Luisa Mattia pubblicato dalla casa editrice Pelledoca

Letture fatte a mano è progetto di educazione alla lettura di Lotta libreria che promuovendo la bibliodiversità in risposta ai diversi tipi di lettori e lettrici, introduce nei contesti scolastici una pluralità di pratiche e strategie (scritte, orali e multimediali) per sostenere e incoraggiare la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.  
Vuoi partecipare con la tua classe? Vai su www.lottalibreria.com e clicca sulla pagina per le scuole. Noi ci siamo, e tu?
Show more...
7 months ago
12 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
Tu non sai di me: gruppo di lettura con le classi 2H e 1C I.C. Uruguay
Lotta porta i Gruppi di lettura a scuola: tanti libri buoni, accessibili e presentati per sceglierne ciascuno uno da leggere per poi parlarne tutti insieme e trasformare così la lettura in un’esperienza condivisa.

Parlare di libri letti ci fa crescere come lettori più di ogni altra cosa. Per questo, i gruppi di lettura a scuola sono uno strumento di democrazia cognitiva e pratica di cooperazione che sostiene e incoraggia la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere. In questo episodio i ragazzi e le ragazze delle classi 2H e 1C ci parlano del libro “Tu non sai di me” di Luisa Mattia, pubblicato dalla casa editrice Lapis.

Letture fatte a mano è progetto di educazione alla lettura di Lotta libreria che promuovendo la bibliodiversità in risposta ai diversi tipi di lettori e lettrici, introduce nei contesti scolastici una pluralità di pratiche e strategie (scritte, orali e multimediali) per sostenere e incoraggiare la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.  
Vuoi partecipare con la tua classe? Vai su www.lottalibreria.com e clicca sulla pagina per le scuole. Noi ci siamo, e tu?
Show more...
7 months ago
15 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
Mostraci chi sei: gruppo di lettura con classi 1A e 1C I.C. Guicciardini
Lotta porta i Gruppi di lettura a scuola: tanti libri buoni, accessibili e presentati per sceglierne ciascuno uno da leggere per poi parlarne tutti insieme e trasformare così la lettura in un’esperienza condivisa.

Parlare di libri letti ci fa crescere come lettori più di ogni altra cosa. Per questo, i gruppi di lettura a scuola sono uno strumento di democrazia cognitiva e pratica di cooperazione che sostiene e incoraggia la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere. In questo episodio i ragazzi e le ragazze delle classi 1A e 1C ci parlano del libro “Mostraci chi sei” di Elle McNicoll, con la traduzione di Sante Bandirali, pubblicato dalla casa editrice Uovonero.

Letture fatte a mano è progetto di educazione alla lettura di Lotta libreria che promuovendo la bibliodiversità in risposta ai diversi tipi di lettori e lettrici, introduce nei contesti scolastici una pluralità di pratiche e strategie (scritte, orali e multimediali) per sostenere e incoraggiare la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.  
Vuoi partecipare con la tua classe? Vai su www.lottalibreria.com e clicca sulla pagina per le scuole. Noi ci siamo, e tu?
Show more...
8 months ago
14 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
Mustang: gruppo di lettura con le classi 1A e 1C I.C. Guicciardini
Lotta porta i Gruppi di lettura a scuola: tanti libri buoni, accessibili e presentati per sceglierne ciascuno uno da leggere per poi parlarne tutti insieme e trasformare così la lettura in un’esperienza condivisa.

Parlare di libri letti ci fa crescere come lettori più di ogni altra cosa. Per questo, i gruppi di lettura a scuola sono uno strumento di democrazia cognitiva e pratica di cooperazione che sostiene e incoraggia la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere. In questo episodio i ragazzi e le ragazze delle classi 1A e 1C ci parlano del libro “Mustang” di Marta Palazzesi, pubblicato dalla casa editrice Iperborea.

Letture fatte a mano è progetto di educazione alla lettura di Lotta libreria che promuovendo la bibliodiversità in risposta ai diversi tipi di lettori e lettrici, introduce nei contesti scolastici una pluralità di pratiche e strategie (scritte, orali e multimediali) per sostenere e incoraggiare la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.  
Vuoi partecipare con la tua classe? Vai su www.lottalibreria.com e clicca sulla pagina per le scuole. Noi ci siamo, e tu?
Show more...
8 months ago
12 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
La mia vita dorata da re: gruppo di lettura con le classi 1A e 1C I.C. Guicciardini
Lotta porta i Gruppi di lettura a scuola: tanti libri buoni, accessibili e presentati per sceglierne ciascuno uno da leggere per poi parlarne tutti insieme e trasformare così la lettura in un’esperienza condivisa.

Parlare di libri letti ci fa crescere come lettori più di ogni altra cosa. Per questo, i gruppi di lettura a scuola sono uno strumento di democrazia cognitiva e pratica di cooperazione che sostiene e incoraggia la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere. In questo episodio i ragazzi e le ragazze delle classi 1A e 1C ci parlano del libro “La mia vita dorata da re” di Jenny Jägerfeld con la traduzione di Laura Cangemi, pubblicato dalla casa editrice Iperborea.

Letture fatte a mano è progetto di educazione alla lettura di Lotta libreria che promuovendo la bibliodiversità in risposta ai diversi tipi di lettori e lettrici, introduce nei contesti scolastici una pluralità di pratiche e strategie (scritte, orali e multimediali) per sostenere e incoraggiare la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.  
Vuoi partecipare con la tua classe? Vai su www.lottalibreria.com e clicca sulla pagina per le scuole. Noi ci siamo, e tu?
Show more...
8 months ago
13 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
La casa del contrabbandiere: gruppo di lettura con le classi 1D, 1E, 1G I.C. Guicciardini
Lotta porta i Gruppi di lettura a scuola: tanti libri buoni, accessibili e presentati per sceglierne ciascuno uno da leggere per poi parlarne tutti insieme e trasformare così la lettura in un’esperienza condivisa.

Parlare di libri letti ci fa crescere come lettori più di ogni altra cosa. Per questo, i gruppi di lettura a scuola sono uno strumento di democrazia cognitiva e pratica di cooperazione che sostiene e incoraggia la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere. In questo episodio i ragazzi e le ragazze delle classi 1D, 1E, 1G ci parlano del libro “La casa del contrabbandiere” di Hannet Huizing con la traduzione di Anna Patrucco Becchi, pubblicato dalla casa editrice La Nuova Frontiera Junior.

Letture fatte a mano è progetto di educazione alla lettura di Lotta libreria che promuovendo la bibliodiversità in risposta ai diversi tipi di lettori e lettrici, introduce nei contesti scolastici una pluralità di pratiche e strategie (scritte, orali e multimediali) per sostenere e incoraggiare la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.  
Vuoi partecipare con la tua classe? Vai su www.lottalibreria.com e clicca sulla pagina per le scuole. Noi ci siamo, e tu?
Show more...
9 months ago
15 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
Borders: gruppo di lettura con le classi 1D, 1E, 1G I.C. Guicciardini
Lotta porta i Gruppi di lettura a scuola: tanti libri buoni, accessibili e presentati per sceglierne ciascuno uno da leggere per poi parlarne tutti insieme e trasformare così la lettura in un’esperienza condivisa.

Parlare di libri letti ci fa crescere come lettori più di ogni altra cosa. Per questo, i gruppi di lettura a scuola sono uno strumento di democrazia cognitiva e pratica di cooperazione che sostiene e incoraggia la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere. In questo episodio i ragazzi e le ragazze delle classi 1D, 1E, 1G ci parlano del libro “Borders” di Giuliana Facchini pubblicato dalla casa editrice Sinnos.

Letture fatte a mano è progetto di educazione alla lettura di Lotta libreria che promuovendo la bibliodiversità in risposta ai diversi tipi di lettori e lettrici, introduce nei contesti scolastici una pluralità di pratiche e strategie (scritte, orali e multimediali) per sostenere e incoraggiare la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.  
Vuoi partecipare con la tua classe? Vai su www.lottalibreria.com e clicca sulla pagina per le scuole. Noi ci siamo, e tu?
Show more...
9 months ago
14 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
A nessuno piace Jonna: gruppo di lettura con le classi 1D, 1E e 1G I.C. Guicciardini
Lotta porta i Gruppi di lettura a scuola: tanti libri buoni, accessibili e presentati per sceglierne ciascuno uno da leggere per poi parlarne tutti insieme e trasformare così la lettura in un’esperienza condivisa.

Parlare di libri letti ci fa crescere come lettori più di ogni altra cosa. Per questo, i gruppi di lettura a scuola sono uno strumento di democrazia cognitiva e pratica di cooperazione che sostiene e incoraggia la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere. In questo episodio i ragazzi e le ragazze delle classi 1D, 1E, 1G ci parlano del libro “A nessuno piace Jonna” di Cilla Jackert, con la traduzione di Laura Cangemi,  pubblicato dalla casa editrice Camelozampa.

Letture fatte a mano è progetto di educazione alla lettura di Lotta libreria che promuovendo la bibliodiversità in risposta ai diversi tipi di lettori e lettrici, introduce nei contesti scolastici una pluralità di pratiche e strategie (scritte, orali e multimediali) per sostenere e incoraggiare la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.  
Vuoi partecipare con la tua classe? Vai su www.lottalibreria.com e clicca sulla pagina per le scuole. Noi ci siamo, e tu?
Show more...
9 months ago
17 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
Insalata Mista: gruppo di lettura con le classi 1B e 1F I.C. Guicciardini
Lotta porta i Gruppi di lettura a scuola: tanti libri buoni, accessibili e presentati per sceglierne ciascuno uno da leggere per poi parlarne tutti insieme e trasformare così la lettura in un’esperienza condivisa.

Parlare di libri letti ci fa crescere come lettori più di ogni altra cosa. Per questo, i gruppi di lettura a scuola sono uno strumento di democrazia cognitiva e pratica di cooperazione che sostiene e incoraggia la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere. In questo episodio i ragazzi e le ragazze delle classi 1B e 1F ci parlano del libro “Insalata mista” di Gaia Guasti pubblicato dalla casa editrice Camelozampa.

Letture fatte a mano è progetto di educazione alla lettura di Lotta libreria che promuovendo la bibliodiversità in risposta ai diversi tipi di lettori e lettrici, introduce nei contesti scolastici una pluralità di pratiche e strategie (scritte, orali e multimediali) per sostenere e incoraggiare la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.  
Vuoi partecipare con la tua classe? Vai su www.lottalibreria.com e clicca sulla pagina per le scuole. Noi ci siamo, e tu?
Show more...
9 months ago
18 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
L'isola della libertà: gruppo di lettura con le classi 1B e 1F I.C. Guicciardini
Lotta porta i Gruppi di lettura a scuola: tanti libri buoni, accessibili e presentati per sceglierne ciascuno uno da leggere per poi parlarne tutti insieme e trasformare così la lettura in un’esperienza condivisa.

Parlare di libri letti ci fa crescere come lettori più di ogni altra cosa. Per questo, i gruppi di lettura a scuola sono uno strumento di democrazia cognitiva e pratica di cooperazione che sostiene e incoraggia la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere. In questo episodio i ragazzi e le ragazze delle classi 1B e 1F ci parlano del libro “L'isola della libertà” di Milvia pubblicato dalla casa editrice Sinnos.

Letture fatte a mano è progetto di educazione alla lettura di Lotta libreria che promuovendo la bibliodiversità in risposta ai diversi tipi di lettori e lettrici, introduce nei contesti scolastici una pluralità di pratiche e strategie (scritte, orali e multimediali) per sostenere e incoraggiare la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.  
Vuoi partecipare con la tua classe? Vai su www.lottalibreria.com e clicca sulla pagina per le scuole. Noi ci siamo, e tu?
Show more...
9 months ago
15 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
Il grande manca: gruppo di lettura con le classi 1B e 1F I.C. Guicciardini
Lotta porta i Gruppi di lettura a scuola: tanti libri buoni, accessibili e presentati per sceglierne ciascuno uno da leggere per poi parlarne tutti insieme e trasformare così la lettura in un’esperienza condivisa.

Parlare di libri letti ci fa crescere come lettori più di ogni altra cosa. Per questo, i gruppi di lettura a scuola sono uno strumento di democrazia cognitiva e pratica di cooperazione che sostiene e incoraggia la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere. In questo episodio i ragazzi e le ragazze delle classi 1B e 1F ci parlano del libro “Il Grande Manca” di Pierdomenico Baccalario pubblicato dalla casa editrice il Castoro.

Letture fatte a mano è progetto di educazione alla lettura di Lotta libreria che promuovendo la bibliodiversità in risposta ai diversi tipi di lettori e lettrici, introduce nei contesti scolastici una pluralità di pratiche e strategie (scritte, orali e multimediali) per sostenere e incoraggiare la dimensione corale, collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l’educazione all’ascolto e, soprattutto, il piacere di leggere.  
Vuoi partecipare con la tua classe? Vai su www.lottalibreria.com e clicca sulla pagina per le scuole. Noi ci siamo, e tu?
Show more...
9 months ago
13 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
La cabina telefonica di Yuan Huan
Nel primo incontro del gruppo di lettura 8-10 anni abbiamo parlato di un libro molto particolare "La cabina telefonica di Yuan Huan", una storia nella storia, un libro per chi non ama leggere, un testo autentico capace di far innamorare davvero tutti i lettori e le lettrici. 
Show more...
11 months ago
6 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
Le cronache della foresta. Le memorie perdute
Nuova stagione dei gruppi di lettura in libreria. 
Nel primo appuntamento del gruppo di lettura 8-10 anni abbiamo parlato del libro "Le cronache della foresta. Le memorie perdute" che ci porta direttamente nel bosco con un'avventura piena di colpi di scena, ma così poetica ed emozionante!
Show more...
11 months ago
7 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
Case Rosse: a cura della classe quarta della Scuola primaria di Dolegnano- fraz San Giovanni al Natisone (UD),dell'I.C. Manzano
In questo episodio, la classe quarta della Scuola primaria di Dolegnano- fraz San Giovanni al Natisone (UD),dell'I.C. Manzano ci porta alla scoperta del libro "Case Rosse" di Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli, pubblicato dalla casa editrice il Castoro. 
Show more...
1 year ago
9 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
Spiriti dello Tsunami
Spiriti dello Tsunami
Di Daniele Nicastro, Pelledoca

Il pavimento aveva iniziato a tremare. I vetri a ronzare. Il lampadario oscillava nell’aria. I cassetti si aprivano in un tintinnio di posate.È il 2011 e il Giappone è attraverso dall’onda di un violento tsunami che provoca circa 20.000 vittime e 5.000 dispersi. Marco, il fratello di Andrea è fra questi. Da quel giorno la vita di Andrea non è più la stessa.

Andrea voleva diventare come Marco, leggero, sicuro di sé, incurante di qualsiasi fallimento, capace di insegnare ai giapponesi lingua e cultura italiana con la schiena dritta e realizzare i suoi sogni. Finché il terremoto più potente della storia del Giappone, il quarto a livello mondiale, lo aveva spazzato via dal pianeta, ma non dalla sua vita. Marco c'è ancora, ma lo vede solo Andrea: era lui, suo fratello, ma un blu innaturale colorava le sue unghie e i suoi vestiti gocciolavano. Insomma, uno spirito. Certe cose pensi che accadano in tv, al massimo on line, mai per davvero. Mai a te. E invece.

Si chiamano Yurei, sono le anime delle persone che, dopo morte, non riescono a lasciare il mondo dei vivi e raggiungere in pace lo Yomi, l’aldilà, almeno finché non saranno placati. Secondo le antiche tradizioni giapponesi quando gli spiriti sono animati da emozioni molto forti o se hanno subito una morte violenta o i riti funebri non vengono eseguiti restano in una sorta di limbo che separa il mondo dei vivi da quello dei morti. Marco avrebbe potuto e voluto fare ancora tante, tantissime cose, come insegnare all’università, vedere un’altra nevicata, sposare la sua fidanzata Tanako, ma è arrivato lo tsunami a spazzare via sogni e desideri. Il suo corpo non è mai stato ritrovato e non ha potuto ricevere una degna sepoltura.

Il fatto che sia ancora lì significa che c’è qualcosa di irrisolto. E Andrea sa di cosa si tratta. C’è la testimonianza di un uomo del posto che dice di aver salvato lui i ragazzi, non suo fratello.  E ora quell’accusa infame tiene Marco nel limbo.Così Andrea decide di andare a Kamaya, sul luogo della tragedia. Lì incontra i sopravvissuti, occhi bassi e silenzio. E Yoko, una ragazza che sembra ascoltare le storie di chi non c'è più. A quanto pare, Andrea, non è il solo a parlare con i morti e vedere i fantasmi. Non è il solo a dover fare i conti con la vita che chiede prepotentemente di andare avanti.
Show more...
1 year ago
10 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
Coro: intervista alle lettrici
Coro
di Alice Tosone, Sabir

Cosa succede durante una burrasca? Quando il vento con raffiche incontrollabili gonfia le onde e le nuvole, quando anche i più bravi navigatori rischiano di perdere la rotta, di naufragare, di non riuscire a tornare nelle loro tane?Lo sanno le meduse, loro conoscono tutto, il passato, il presente e il futuro di chi attraversa i loro mari. Quella notte di burrasca l’acqua le aveva travolte, mescolate. Avevano perso ogni riferimento, ma prendendosi per i tentacoli erano rimaste insieme. Perché le meduse sono le streghe di tutti gli abissi, inseparabili, perfino nelle burrasche.

Questa storia ha inizio proprio in una notte di burrasca, quando l’Ammiraglio, per quanto avesse provato a lottare manovrando le cime del veliero sotto la pioggia battente, cadde nel mare infuriato. La piccola Coro aveva seguito con lo sguardo l’impermeabile giallo del suo papà sparire tra le onde stringendo forte a sé tra le mani il suo acchiappasogni. Poi ci fu lo schianto del veliero contro la scogliera. A galla restava solo qualche bolla, le scatole di fagioli di cui era ghiotto l’Ammiraglio e le arance rosse che Coro mangiava a colazione. Coro era rimasta sola, nella notte e tra le onde mentre il veliero fluttuava come una piuma verso il fondale. Le onde la cullarono fino a quando il Vento finalmente si calmò, la sollevarono e la consegnarono alla scogliera con delicatezza.  Il resto della storia della storia è il Vento a raccontarla.
Show more...
1 year ago
7 minutes

Letture fatte a mano - Lotta libreria
Letture fatte a mano è il podcast di Lotta, libreria indipendente specializzata in letteratura per bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Ogni mese scegliamo insieme ai partecipanti dei nostri gruppi di lettura (8-10 anni e 11-13 anni) nuovi libri, leggiamo e poi ne parliamo insieme. 
In ogni episodio potrai scoprire una nuva storia e ascolatre cosa ne pensa chi l'ha letta. 
Puoi trovare tutti i libri consigliati in libreria e nellpo shop lottalibreria.com.
La partecipazione ai gruppi di lettura è libera e gratuita, scopri le prossime date e tutti i nostri consigli di lettura su www.lottalibreria.com.