Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/3e/5e/fb/3e5efb1e-4c84-1444-75ca-e78881c78907/mza_13470689721288837972.jpg/600x600bb.jpg
Letteratura Passepartout
silvana.poli
9 episodes
1 week ago
Sono Silvana Poli, docente e narratrice di letteratura italiana, e questo è Letteratura Passepartout, il podcast che aprirà per te le porte dove sono custoditi i significati che i grandi hanno nascosto nelle loro opere.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Letteratura Passepartout is the property of silvana.poli and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sono Silvana Poli, docente e narratrice di letteratura italiana, e questo è Letteratura Passepartout, il podcast che aprirà per te le porte dove sono custoditi i significati che i grandi hanno nascosto nelle loro opere.
Show more...
Books
Arts
Episodes (9/9)
Letteratura Passepartout
8. Fermarsi a pensare

In questa puntata parliamo di Giovanni Boccaccio, il più importante novelliere del Medioevo, uno dei tre pilastri della letteratura italiana assieme a Dante e a Petrarca. 

Sul mio sito puoi trovare qui il testo della novella di cui si parla, tradotto nell'italiano di oggi; per leggere la novella questo è il link

https://www.silvanapoli.it/2021/02/03/giornata-viii-novella-viii-le-mogli-in-comune/


Qui puoi acoltare il testo letto da me sul mio canale YouTube 

https://www.youtube.com/watch?v=uIRRwn91RvE



Show more...
2 years ago
21 minutes 45 seconds

Letteratura Passepartout
7. Uscire dalla pigrizia

In questo settimo episodio scopriamo come sia riuscito a superare la sua pigrizia esistenziale Francesco Petrarca, poeta trecentesco che ha creato il modello della poesia d'amore. 

Se vuoi conscere qualcosa di più su di lui puoi trovarlo qui. 

https://www.silvanapoli.it/2019/02/03/francesco-petrarca/

Buon ascolto! 

Show more...
2 years ago
25 minutes 25 seconds

Letteratura Passepartout
6. Preziosa leggerezza

In questo episodio ti propongo un viaggio all'interno della poesia giocosa medievale, detta anche poesia comico realistica. 

Ti parlo dei clerici vagantes,  della sfida poetica, tra Dante e il suo amico Forese e di due sonetti di Cecco Angiolieri. 

Se vuoi approfondire l'argomento leggi qui https://www.silvanapoli.it/2020/08/21/la-poesia-comico-realistica/


Show more...
2 years ago
19 minutes 4 seconds

Letteratura Passepartout
5. Lo sguardo dell'amore

In questo episodio incontriamo 7 versi versi tratti dall'Inferno della Divina cìCommedia di Dante Alighieri. 

Si tratta forse delle terzine più conosciute del famoso poeta fiorentino. 

Attraverso le  parole di Francesca il Sommo poeta ci lancia un messaggio prezioso. 

Colpisce soprattutto il fatto che queste parole arrivino a noi dalle viscere dell'Inferno. 


Se vuoi conoscere altre informazioni sulla Commedia dantesca puoi trovarle qui 

https://www.silvanapoli.it/2020/09/24/la-divina-commedia/


Se vuoi conoscere in dettaglio il quinto canto dell'inferno, clicca qui 

https://youtu.be/R_TpHsa4Mb8





Show more...
2 years ago
24 minutes 29 seconds

Letteratura Passepartout
4. La virtù dell'amore

In questo episodio ti parlo di Dante Alighieri, della sua vita, del periodo storioco in cui è vissuto e del più importante dei suoi amori: quello per Beatrice. 

La prima opera in cui parla di Beatrice è la Vita nova, opera da cui è tratta la citazione di questa puntata. 

Qui leggo la parte in prosa relativa al famoso sonetto TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE

Se vuoi conoscere il  sonetto, questo è il link del video in cui lo leggo e lo spiego https://www.youtube.com/watch?v=0bdJTE2VJB0&t=80s 

Buon ascolto!

Show more...
2 years ago
22 minutes 1 second

Letteratura Passepartout
3. La magia dell'innamoramento

L'innamoramento è considerato un'esperienza inattesa e travolgente. Gli antichi greci affermavano infatti che, quando ci innamoriamo, la colpa è di Cupido, che lancia le sue frecce a caso nel mondo, come se fosse ubriaco.

La tradizione letteraria italiana, che ha le sue radici nella scuola siciliana, affronta proprio il tema dell'innamoramento e racconta come si reagisce alle frecce di Cupido. 

In questa puntata ti parlo di un sonetto di Jacopo da Lentini e del messaggio che si nasconde dentro i suoi versi. 

Ti lascio alcuni link:

1. Per conoscere un po' di più Jacopo da Lentini e la scuola siciliana 

https://www.silvanapoli.it/2020/08/31/la-scuola-siciliana/ 

2. Per ascoltare la poesia Meravigliosamente di Jacopo da Lentini 

https://www.youtube.com/watch?v=M3i3paxi8Iw&t=10s

3. Per ascoltare il testo completo del sonetto Amor è uno desìo che ven da core di Jacopo da Lentini 

https://www.youtube.com/watch?v=kvwHGXvkDNU&t=5s



Show more...
2 years ago
22 minutes 12 seconds

Letteratura Passepartout
2. La forza della gratitudine

Quante volte accade che gli eventi del mondo si ripercuotano sul nostro animo, ci invadano l'anima fino, magari a farci star male? Un antidoto prezioso a questo disagio si trova nella gratitudine, atteggiamento prezioso che è il cardine di quello che è considerato il promo testo letterario della nostra tradizione. 

Si tratta del cantico delle creature, scritto da Francesco d'Assisi nel XII secolo. 

Quello che ti  propongo è un viaggio nel mondo della gratidudine e nel suo magico potere.

Show more...
2 years ago
19 minutes 15 seconds

Letteratura Passepartout
1. Il potere della motivazione

Sai qual è l'ingrediente essenziale per raggiungere grandi obiettivi? La motivazione. 

In questo episodio ti presento un'opera che appartiene alla letteratura medievale. Si tratta del romanzo Lancillotto o Il cavaliere della carretta, scritto nel XII secolo da Chrétien de Troyes. Il romanzo narra le imprese compiute da Lancillotto per liberare l'amata Ginerva, prigioniera del malvagio Meleagant. IIn particolare mi soffermo sul capitolo in cui l'eroe deve attraversare il ponte della spada. 


Se vuoi leggere il testo originale dell'autore lo trovi qui 

https://www.silvanapoli.it/2020/09/28/la-nascita-della-civilta-europea/#Lancillotto_e_il_ponte_della_spada

Show more...
2 years ago
18 minutes 7 seconds

Letteratura Passepartout
Trailer

Letteratura Passepartout è il podcast attraverso il quale potrai scoprire le rivelazioni che i grandi della  letteratura hanno inserito nelle loro opere. Si tratta di verità che gli autori spesso nascondono tra le righe delle loro opere, che solitamente a scuola non vengono svelate, ma che, se scovate, ci aiutano a trovare la strada per uscire dalle situazioni spinose della vita.

Letteratura passepartout ti porta a percorrere i corridoi della letteratura, a visitare le stanze nascoste e ad aprire porte occultate. Una volta dentro, potrai ammirare, attraverso nuove prospettive, inattesi scorci ricchi di segreti di serenità e di benessere.

Ogni settimana prenderemo in esame un’opera scoprendo i significati profondi che l’autore vi ha inserito.

La prima stagione sarà dedicata a opere scritte nel Medioevo. 


Sono Silvana Poli, docente e narratrice di letteratura italiana, e questo è Letteratura Passepartout, il podcast che aprirà per te quelle porte dove sono custoditi i significati che i grandi hanno nascosto nelle loro opere.


Il mio sito web è  https://www.silvanapoli.it/

Canale YouTube TESTI DELLE LETTERATURA https://www.youtube.com/channel/UCBAJrdROwiOSDSyO2e4iiUg 

Pagina Facebook https://www.facebook.com/prof.silvanapoli



Show more...
3 years ago
1 minute 30 seconds

Letteratura Passepartout
Sono Silvana Poli, docente e narratrice di letteratura italiana, e questo è Letteratura Passepartout, il podcast che aprirà per te le porte dove sono custoditi i significati che i grandi hanno nascosto nelle loro opere.