Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/3e/5e/fb/3e5efb1e-4c84-1444-75ca-e78881c78907/mza_13470689721288837972.jpg/600x600bb.jpg
Letteratura Passepartout
silvana.poli
9 episodes
4 days ago
Sono Silvana Poli, docente e narratrice di letteratura italiana, e questo è Letteratura Passepartout, il podcast che aprirà per te le porte dove sono custoditi i significati che i grandi hanno nascosto nelle loro opere.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Letteratura Passepartout is the property of silvana.poli and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sono Silvana Poli, docente e narratrice di letteratura italiana, e questo è Letteratura Passepartout, il podcast che aprirà per te le porte dove sono custoditi i significati che i grandi hanno nascosto nelle loro opere.
Show more...
Books
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/33381660/33381660-1674150201038-0709bb7c78882.jpg
8. Fermarsi a pensare
Letteratura Passepartout
21 minutes 45 seconds
2 years ago
8. Fermarsi a pensare

In questa puntata parliamo di Giovanni Boccaccio, il più importante novelliere del Medioevo, uno dei tre pilastri della letteratura italiana assieme a Dante e a Petrarca. 

Sul mio sito puoi trovare qui il testo della novella di cui si parla, tradotto nell'italiano di oggi; per leggere la novella questo è il link

https://www.silvanapoli.it/2021/02/03/giornata-viii-novella-viii-le-mogli-in-comune/


Qui puoi acoltare il testo letto da me sul mio canale YouTube 

https://www.youtube.com/watch?v=uIRRwn91RvE



Letteratura Passepartout
Sono Silvana Poli, docente e narratrice di letteratura italiana, e questo è Letteratura Passepartout, il podcast che aprirà per te le porte dove sono custoditi i significati che i grandi hanno nascosto nelle loro opere.