Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/27/d2/da/27d2da1d-7ead-85ef-beae-dd47a13b39e3/mza_3577437866825921042.jpg/600x600bb.jpg
L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
my@email.com
28 episodes
9 months ago
Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli (Mt 11, 25) - Altri podcast su https://mp3bi.medvan.it
Show more...
Christianity
Religion & Spirituality
RSS
All content for L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale is the property of my@email.com and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli (Mt 11, 25) - Altri podcast su https://mp3bi.medvan.it
Show more...
Christianity
Religion & Spirituality
Episodes (20/28)
L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 28/28 - 28.05.2007
La verginità consacrata è una speciale tensione verso il Regno dei cieli, è la donazione della sposa allo Sposo, mentre il celibato sacerdotale rappresenta la donazione di Cristo Sposo alla Chiesa Sposa - l'evento della risurrezione rende possibile la donazione a Cristo nella verginità consacrata, nel matrimonio, nel celibato sacerdotale - chi non ha incontrato Cristo non può capire la verginità consacrata ed è inutile cercare di farglielo capire - il destino dell'uomo è una transnaturazione: il corpo diventa spirituale e l'anima si divinizza partecipando alla vita divina - la risurrezione di Cristo è il principio della nostra risurrezione - la difficoltà di credere nella risurrezione dei corpi
Show more...
1 year ago
43 minutes 47 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 27/28 - 14.05.2007
Perché i preti non si sposano - per la mentalità del suo tempo il celibato di Gesù è un caso anomalo - cosa vuol dire che Cristo è lo sposo della Chiesa - che cos’è il sacerdozio ministeriale - il sacerdozio fra gli ortodossi - i pastori protestanti si sposano ma non sono preti
Show more...
1 year ago
46 minutes 55 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 26/28 - 07.05.2007
La Chiesa tiene viva la speranza nella Gerusalemme celeste mediante la verginità consacrata - la proposta della verginità consacrata è stata una sorpresa assoluta - la realtà sessuale è oggi concepita come un assoluto - la realtà sessuale deve dipendere dall'amore, è ordinata alla procreazione ed è figura delle nozze eterne con Cristo - S. Ambrogio e la proposta della verginità - il celibato sacerdotale - perché Gesù non si è sposato? Perché era già sposato, era apparentemente celibe, lui era lo Sposo che possiede la sposa
Show more...
1 year ago
44 minutes 1 second

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 25/28 - 30.04.2007
L’indissolubilità del matrimonio - l’adultera - la peccatrice in casa di Simone - la Samaritana al pozzo - la falsa misericordia del permissivismo - il mistero grande: Cristo e la Chiesa - il matrimonio è un sacramento permanente, i ministri sono gli sposi - la castità dipende dalla vita battesimale - il celibato volontario e la verginità consacrata, non tutti possono capirlo - il Regno: realtà escatologica ed ecclesiale
Show more...
1 year ago
44 minutes 26 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 24/28 - 23.04.2007
Riassunto delle lezioni precedenti - la sfida della castità - la castità è la virtù che regola la vita sessuale secondo la ragione illuminata dallo spirito di Dio - la castità di tutti i battezzati, la verginità consacrata, il celibato ecclesiastico - la sfida della carità e della castità - il disegno originario di Dio sul matrimonio
Show more...
1 year ago
45 minutes 27 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 23/28 - 16.04.2007
S. Ambrogio compone testo e musica degli inni (il Veni Creator è su musica di Ambrogio) - i salmi nella liturgia delle ore vanno compresi alla luce del vangelo - i salmi parlano di Cristo o della Chiesa o dell'uomo; dai salmi ascoltiamo Cristo o la Chiesa oppure la nostra stessa voce - la pietà liturgica e la pietà individuale - la pietà popolare: le preghiere del mattino e della sera, l'Angelus, il Rosario, la Via Crucis - citazione dal libro di don Divo Barsotti: Il mistero cristiano nell'anno liturgico
Show more...
1 year ago
43 minutes 27 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 22/28 - 26.03.2007
La cultura dominante elimina il Padre, non si accontenta della semplicità del pane, cerca ciò che è sofisticato e trasgressivo, non ha paura dei debiti - quando la parola di Gesù diventa inattuale vuol dire che la nostra attualità non è più vera - come va inteso il pregare sempre - la preghiera liturgica: gli attori e i destinatari - la liturgia delle ore - la luce e le tenebre - gli inni di lodi e vespri di S. Ambrogio
Show more...
1 year ago
41 minutes 22 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 21/28 - 19.03.2007
Il sentimento della bellezza - riassunto delle percezioni - annotazioni generali sulla preghiera - la preghiera silenziosa - l'importanza delle formule di preghiera - la recita corale e il canto - cosa dire nella preghiera - quando si comincia a cambiare non si è mai sazi di cambiare - il Padre Nostro - il Signore ci mette alla prova, ma gli chiediamo di non metterci troppo alla prova, ossia di non indurci in tentazione - Padre, pane, debiti
Show more...
1 year ago
44 minutes 49 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 20/28 - 12.03.2007
Il sentimento della vuotezza nella giovinezza è un po' mascherato - dall'esperienza della vuotezza alcuni cercano il rimedio nella preghiera, altri nella trasgressione - il sentimento della presenza - il significato di ogni cosa va cercato nel disegno di Dio - il sentimento di Cristo come spiegazione di tutto - il riconoscimento del Padre - la volontà di Dio per larga parte resta insondabile, bisogna seguirla, ma non sempre si riesce a capirla - l'obbedienza è la virtù più alta - l'oggetto vero della preghiera è obbedire alla volontà di Dio - non Dio deve piegarsi alla nostra volontà, ma noi alla sua - accoglienza dello Spirito Santo - pregare significa lasciarsi amare - anche il male deve trovare spazio nella preghiera
Show more...
1 year ago
43 minutes 10 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 19/28 - 05.03.2007
Aneddoti sulla predicazione degli esercizi spirituali al papa - citazione di Newman sull'assenso reale e nozionale a proposito di Sandra - la Bibbia come finestra sul mondo invisibile - pregando si diventa interlocutori di Dio - pregare è un atto umano e più che umano - pregare è una risposta sempre più consapevole all'amore di Dio - la coerenza erroneamente intesa - il sentimento della vuotezza come punto di partenza per la preghiera, quando tutto appare insignificante
Show more...
1 year ago
42 minutes 52 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 18/28 - 19.02.2007
I destinatari della Bibbia - solo la Chiesa può dire se un libro è ispirato o no, essendo la destinataria della rivelazione - la Bibbia racconta una storia d'amore e solo gli innamorati possono capire il suo linguaggio - la Scrittura è ordinata all'avvenimento salvifico - la Parola, la Scrittura, l'Avvenimento - i destinatari della Bibbia non sono i biblisti - la Scrittura nella liturgia, nella ricerca teologica, nella vita personale - Cristo e la Scrittura sono il rimedio a ogni noia (S. Ambrogio)
Show more...
1 year ago
43 minutes 7 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 17/28 - 12.02.2007
Il sacramento del matrimonio - Dante grande teologo sul purgatorio - la Sacra Scrittura è un insieme di libri composti nell'arco di un millennio e mezzo - la Bibbia è un dono di Dio e si può anche usarlo male - la Bibbia serve per imparare la sublime scienza di Cristo (Dei Verbum) - gli autori della Bibbia, i contenuti, i destinatari - contiene verità che giovano alla salvezza - per comprendere la Bibbia occorre la fede e la preghiera - la Bibbia contiene il disegno eterno che si compendia in Cristo - il contenuto profondo dell'Antico Testamento è Cristo
Show more...
1 year ago
42 minutes 12 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 16/28 - 05.02.2007
Concetti fondamentali per comprendere il purgatorio - il tormento più doloroso del purgatorio è la visione dell'orrore dei nostri peccati - il tempo di purificazione quaggiù non finisce mai, è il primo purgatorio - è necessario un tempo in cui sia ancora possibile purificarsi, ma non sia più possibile contaminarsi - la giustizia esige la purificazione anche delle imperfezioni più lievi - il concilio di Trento sul purgatorio insegna: la sua esistenza, l'utilità dei suffragi, la prudenza nel trattare l'argomento - il sacramento dell'ordine assicura la permanenza nella Chiesa del ministero apostolico - sul sacerdozio femminile - principio maschile e femminile della salvezza
Show more...
1 year ago
46 minutes 32 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 15/28 - 29.01.2007
Nei sacramenti c'è sempre l'Eucaristia al centro - l'ordine e il ministro dei sacramenti - riparazione e purificazione - il viatico per affrontare l'ultimo viaggio - il purgatorio: purificazione ultraterrena
Show more...
1 year ago
43 minutes 21 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 14/28 - 22.01.2007
Cercare di capire è rendere omaggio alla Verità - il problema dell'inferno e il tentativo di attenuarne l'insostenibilità psicologica - Dio ha fatto l'uomo libero perché potesse scegliere il suo destino eterno - dopo Auschwitz non è più possibile non credere in Dio - la libertà autentica è un dono del Salvatore - l'uomo è schiavo o libero? Non siamo né schiavi, né liberi, siamo liberti - sussidi alla vita battesimale: i sacramenti, la Sacra Scrittura, la preghiera - l'iniziazione cristiana: battesimo, cresima, eucaristia
Show more...
1 year ago
43 minutes 6 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 13/28 - 15.01.2007
Tentativo di capire qualcosa in più sul male all'interno del progetto di Dio - il dolore e la colpa d'origine, citazione di Newman - c'è una solidarietà, nel bene e nel male, fra gli uomini e gli angeli - la sofferenza umana in Cristo giova alla salvezza del mondo - il male come colpa - la natura profonda del peccato - Dio avrebbe potuto creare un mondo senza il peccato, ma non l'ha fatto - l'esistenza del peccato deve avere qualche aspetto positivo - qualsiasi progetto divino non poteva avere tutte le perfezioni - Dio ha preferito il fascino di un cuore penitente al fascino di un cuore innocente: c'è più gioia in cielo per un peccatore che si converte... - citazioni di S. Ambrogio: è più proficua la colpa che l'innocenza; noi che abbiamo peccato di più abbiamo guadagnato di più; felice rovina che ha avuto una riparazione più bella; Dio si riposò il settimo giorno avendo qualcuno a cui perdonare i peccati
Show more...
1 year ago
45 minutes 41 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 12/28 - 08.01.2007
La preziosità positiva della sofferenza - Gesù fu esaudito per la sua pietà: perché il Padre gli dona le risorse necessarie per attraversare l'agonia e la morte - il demonio precede l'uomo nella ribellione a Dio - la rivelazione è pedagogica e progressiva: alla fine viene rivelato ciò che manca all'inizio - Léon Bloy: il male ha un'origine angelica, perciò gli uomini fanno tanta fatica a comprenderlo - oggi tutti cercano di migliorare il pensiero di Gesù - Gesù e il demonio - liberaci dal maligno è una traduzione migliore rispetto a liberaci dal male - quello che sta avvenendo eccede la naturale cattiveria umana (vari esempi) - non è al lavoro solo lo Spirito della menzogna, ma anche lo Spirito di Verità
Show more...
1 year ago
40 minutes 32 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 11/28 - 18.12.2006
Gesù e il male - Gesù si trova bene con i peccatori: Zaccheo capo dei pubblicani e ladro; la donna sorpresa in adulterio; la prostituta in casa di Simone - Gesù e il dolore: il cieco nato; l'annuncio della passione e la reazione di Pietro; l'agonia del Getsemani - imparò l'obbedienza - il dolore come espiazione della colpa - ai patimenti di Cristo manca la nostra partecipazione ai patimenti di Cristo - il dolore non è un fine, ma una via verso la gloria
Show more...
1 year ago
45 minutes 23 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 10/28 - 11.12.2006
Ascolto della Parola di Dio sul mistero del male - libro della Genesi, racconto della trasgressione favorita da una malvagità antecedente - il DeuteroIsaia e il Goel di Israele - il dolore dell'ingiusto e il dolore del giusto - libro di Daniele, dei Maccabei e della Sapienza - la sofferenza è la punizione della colpa - il patimento del giusto può giovare alla salvezza del peccatore - bisogna supporre che ci sia qualcosa oltre la morte altrimenti i conti non tornano - Gesù è il servo che redime
Show more...
1 year ago
42 minutes 19 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Lezione 9/28 - 04.12.2006
Non si può perdonare chi non vuole cambiare - la misericordia più grande è illuminare sul senso della vita - è facile amare i lontani, difficile amare i vicini - inno alla carità di San Paolo - la carità non viene da noi, ma è dono dello Spirito Santo - la legge nel cristianesimo è una persona - la vita battesimale è anche un tempo di prova - il battezzato deve misurarsi con il male: le sofferenze fisiche e morali, le azioni che offendono il prossimo a cominciare da chi le compie - i non credenti di fronte al male - il credente sa che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio - la domanda giusta è: che senso ha il male? Qual è il suo aspetto positivo? La soluzione c'è anche se è rimandata in gran parte alla vita futura
Show more...
1 year ago
42 minutes 55 seconds

L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale
Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli (Mt 11, 25) - Altri podcast su https://mp3bi.medvan.it