Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts/3c/c4/d1/ps.jcxchzqp.jpg/600x600bb.jpg
Lectio: Vangelo di Giovanni
Silvano Fausti
83 episodes
9 months ago
Le lectio del Vangelo di Giovanni di p. Silvano Fausti e da p. Filippo Clerici il lunedì sera dal 2000 al 2004.
La pubblicazione sarà settimanale.
Show more...
Christianity
Religion & Spirituality
RSS
All content for Lectio: Vangelo di Giovanni is the property of Silvano Fausti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le lectio del Vangelo di Giovanni di p. Silvano Fausti e da p. Filippo Clerici il lunedì sera dal 2000 al 2004.
La pubblicazione sarà settimanale.
Show more...
Christianity
Religion & Spirituality
Episodes (20/83)
Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 21, 20-25
Il capitolo 21, analogamente agli Atti degli apostoli, ci presenta in sintesi la storia della chiesa: essa continua a fare e a dire ciò che Gesù ha “principiato a fare e insegnare” (At 1,1). La missione del Figlio diventa la nostra: pescare i fratelli dalla morte. L’aspetto istituzionale della chiesa, rappresentato da Pietro, è fondato sull’amore e sul perdono accettato e accordato. L’aspetto carismatico, rappresentato dal discepolo amato, è anima e misura di ogni istituzione: è l’amore, che vive in eterno. Tutto il resto è “funzionale”: da accettare o rifiutare secondo che giova o meno ad amare. La chiesa ha come principio e fine la libertà di amare.

Questa è l'ultima Lecio del percorso di Giovanni.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 1 minute 18 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 21, 12-18
Il capitolo 21, analogamente agli Atti degli apostoli, ci presenta in sintesi la storia della chiesa: essa continua a fare e a dire ciò che Gesù ha “principiato a fare e insegnare” (At 1,1). La missione del Figlio diventa la nostra: pescare i fratelli dalla morte. L’aspetto istituzionale della chiesa, rappresentato da Pietro, è fondato sull’amore e sul perdono accettato e accordato. L’aspetto carismatico, rappresentato dal discepolo amato, è anima e misura di ogni istituzione: è l’amore, che vive in eterno. Tutto il resto è “funzionale”: da accettare o rifiutare secondo che giova o meno ad amare. La chiesa ha come principio e fine la libertà di amare.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 3 minutes 53 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 21, 1-11
Il capitolo 21, analogamente agli Atti degli apostoli, ci presenta in sintesi la storia della chiesa: essa continua a fare e a dire ciò che Gesù ha “principiato a fare e insegnare” (At 1,1). La missione del Figlio diventa la nostra: pescare i fratelli dalla morte. L’aspetto istituzionale della chiesa, rappresentato da Pietro, è fondato sull’amore e sul perdono accettato e accordato. L’aspetto carismatico, rappresentato dal discepolo amato, è anima e misura di ogni istituzione: è l’amore, che vive in eterno. Tutto il resto è “funzionale”: da accettare o rifiutare secondo che giova o meno ad amare. La chiesa ha come principio e fine la libertà di amare.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 7 minutes 32 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 20, 24-31
Noi, come Tommaso, non c’eravamo il giorno di Pasqua. Pur rimproverandolo per la sua incredulità, Gesù si fa vedere anche da lui: è uno dei Dodici, di quelli che l'hanno visto per testimoniarlo a noi. E proclama beati noi che crediamo senza aver visto.
Accettando la testimonianza di quelli che hanno visto, facciamo anche noi la loro stessa esperienza: “tocchiamo” e siamo toccati dalle sue ferite d’amore nella celebrazione eucaristica, dove la Parola si fa pane di vita per tutti. Incontrare il Risorto significa risorgere. E noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita perché amiamo i fratelli.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 6 minutes 12 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 20, 19-23
La comunità riconosce il Signore dalle sue ferite, che restano sempre aperte per accogliere tutti. Da esse scaturisce la gioia di chi è amato e l’invio ad amare come siamo amati. La missione della chiesa è la stessa di Gesù, inviato dal Padre verso i fratelli. Per questo siamo creature nuove, vivificate dal suo Spirito, che è amore, dono e perdono da offrire a tutti. Se non perdoniamo, non siamo come lui.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 9 minutes 15 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 20, 11-18
Maria è immagine della chiesa, la sposa che trova l’amato del suo cuore. Ciascuno di noi è chiamato a fare la sua stessa esperienza . Il Signore è sempre presente: viene incontro a chi lo cerca e si fa riconoscere dicendo il nostro nome. Inizia così il cammino della sposa: attratta dallo Sposo, è da lui e come lui inviata verso i fratelli, in attesa dell'abbraccio definitivo nella casa del Padre.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 5 minutes 52 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 20, 1-10
È una sorpresa la risurrezione, troppo bella per sembrare vera. Il sepolcro di Gesù non è luogo di separazione e morte: è luogo di comunione e vita. Infatti trovano stesi i lini: il letto nuziale è già preparato e profuma dello Sposo. La nostra stessa morte sarà l’incontro con lui, amore più forte della morte. Il discepolo amato, vedendo i segni, crede nel Risorto. Da questo sepolcro comincia la comprensione delle Scritture.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
54 minutes 58 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 19, 38-42
Il corpo di Gesù, protagonista del vangelo, è narrazione visibile di quel Dio che nessuno mai ha visto. Ora che tutto è compiuto, questo corpo è il nuovo santuario, non fatto da mano d’uomo: è l’offerta che Dio fa di sé a tutti. Il sepolcro – dove la carne del Verbo incontra ogni carne, che lì finisce – profuma di cento libbre (33 kg!) di mirra e aloe: è la camera nuziale, dove lo Sposo, finalmente si unisce all’umanità, sua sposa. Sappiamo ora che l’albero che ci dà la vita e la stanza dell'amore stanno in un giardino. E' il nuovo giardino, di cui quello delle origini era anticipo d’ombra.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 5 minutes 15 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 19, 31-37
Tutto il vangelo vuol portarci a contemplare il fianco di Gesù, da cui esce sangue ed acqua, simbolo di una vita che scaturisce dalla morte. È una scena di nascita: noi veniamo dalla ferita d’amore di Dio. Uno nasce come persona quando si sente amato totalmente e senza condizioni. Guardando questa fessura, scrutiamo il nostro mistero in quello di Dio.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
58 minutes 49 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 19, 28-30
La morte di Gesù non è la fine, ma il compimento della sua esistenza e della sua missione di Figlio. La sua sete di dare amore si compie totalmente: accettando l’aceto della nostra vita andata a male, ci dà in cambio il suo Spirito – la sua vita, che è tutta e solo amore per noi. Da qui anche noi possiamo amare come siamo amati, diventando “uno” con lui e il Padre, e tra di noi.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 10 minutes 11 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 19, 25-27
Se da una parte ci sono i quattro nemici, dall’altra stanno gli amici: quattro donne, tra cui la madre, più il discepolo amato. Gesù pensa alla madre che sta perdendo colui che lei ama e al discepolo che perde colui che lo ama. Per questo dà alla madre il discepolo come figlio e dà al discepolo come madre la propria madre. Il discepolo rappresenta tutti noi, che diventiamo fratelli di Gesù, figli di Dio. La morte, con Gesù, non è separazione estrema, ma comunione piena. Ai piedi della croce c'è l'incontro tra amore amante e amore amato, rappresentati rispettivamente dalla madre e dal discepolo. E' l’ora in cui tutto è compiuto: nasce finalmente sulla terra ciò che da sempre c’è in Dio.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it/sito/testi/vangelo_di_luca.pdf

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 15 minutes 39 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 19, 23-24
Ciascuno dei quattro che hanno crocifisso Gesù ricevono in eredità le sue vesti, simbolo del suo corpo: il Figlio dà se stesso, la sua vita per i nemici che lo uccidono. Il numero quattro, come i punti cardinali, indica universalità: tutti siamo figli, nessuno escluso. A condizione però che conserviamo l’unità: non dobbiamo dividere la tunica, simbolo della fraternità, che fa di noi tutti una cosa sola con il Figlio e il Padre.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it/sito/testi/vangelo_di_luca.pdf

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 5 minutes 58 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 19, 16-22
La scritta di Pilato, titolo di condanna sopra la croce, ha grande rilievo in Giovanni: il Figlio dell’uomo innalzato è il re della Gloria, il Verbo diventato carne a salvezza di ogni carne. I due, intronizzati con lui, rappresentano tutti noi. Il suo corpo, posto nel mezzo, è la Scrittura definitiva: rivela Dio come solidarietà assoluta con noi e realizza ogni sua promessa. Da questo trono viene il giudizio di Dio, che è riunione dei suoi figli dispersi e salvezza per tutti.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it/sito/testi/vangelo_di_luca.pdf

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 9 minutes 40 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 19, 13-16
Il processo davanti a Pilato è in realtà il processo contro ogni potere che opprime l’uomo.
Gesù è il vero re, che dà la vita. Pilato rappresenta il re da burla – tragica burla! – che sa dare solo morte al giusto, anche se non vuole. Gesù è il re che testimonia la verità di Dio e dell’uomo, sua immagine.
In sette brevi scene, con al centro il Re coronato di spine, abbiamo la più bella sintesi di teologia politica. Scritta non su carta e con inchiostro, ma con sangue e sulla carne del Figlio dell’uomo.
La troviamo ancora scritta nella carne di tutti i poveri Cristi, suoi fratelli.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it/Testi/Vangelo_di_Giovanni.pdf

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 15 minutes 42 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 19, 9-12
Il processo davanti a Pilato è in realtà il processo contro ogni potere che opprime l’uomo.
Gesù è il vero re, che dà la vita. Pilato rappresenta il re da burla – tragica burla! – che sa dare solo morte al giusto, anche se non vuole. Gesù è il re che testimonia la verità di Dio e dell’uomo, sua immagine.
In sette brevi scene, con al centro il Re coronato di spine, abbiamo la più bella sintesi di teologia politica. Scritta non su carta e con inchiostro, ma con sangue e sulla carne del Figlio dell’uomo.
La troviamo ancora scritta nella carne di tutti i poveri Cristi, suoi fratelli.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it/Testi/Vangelo_di_Giovanni.pdf

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 10 minutes 27 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 19, 4-8
Il processo davanti a Pilato è in realtà il processo contro ogni potere che opprime l’uomo.
Gesù è il vero re, che dà la vita. Pilato rappresenta il re da burla – tragica burla! – che sa dare solo morte al giusto, anche se non vuole. Gesù è il re che testimonia la verità di Dio e dell’uomo, sua immagine.
In sette brevi scene, con al centro il Re coronato di spine, abbiamo la più bella sintesi di teologia politica. Scritta non su carta e con inchiostro, ma con sangue e sulla carne del Figlio dell’uomo.
La troviamo ancora scritta nella carne di tutti i poveri Cristi, suoi fratelli.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it/Testi/Vangelo_di_Giovanni.pdf

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 6 minutes 36 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 18, 38b-40
Il processo davanti a Pilato è in realtà il processo contro ogni potere che opprime l’uomo.
Gesù è il vero re, che dà la vita. Pilato rappresenta il re da burla – tragica burla! – che sa dare solo morte al giusto, anche se non vuole. Gesù è il re che testimonia la verità di Dio e dell’uomo, sua immagine.
In sette brevi scene, con al centro il Re coronato di spine, abbiamo la più bella sintesi di teologia politica. Scritta non su carta e con inchiostro, ma con sangue e sulla carne del Figlio dell’uomo.
La troviamo ancora scritta nella carne di tutti i poveri Cristi, suoi fratelli.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it/Testi/Vangelo_di_Giovanni.pdf

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 19 minutes 16 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 18, 33-38
Il processo davanti a Pilato è in realtà il processo contro ogni potere che opprime l’uomo.
Gesù è il vero re, che dà la vita. Pilato rappresenta il re da burla – tragica burla! – che sa dare solo morte al giusto, anche se non vuole. Gesù è il re che testimonia la verità di Dio e dell’uomo, sua immagine.
In sette brevi scene, con al centro il Re coronato di spine, abbiamo la più bella sintesi di teologia politica. Scritta non su carta e con inchiostro, ma con sangue e sulla carne del Figlio dell’uomo.
La troviamo ancora scritta nella carne di tutti i poveri Cristi, suoi fratelli.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it/Testi/Vangelo_di_Giovanni.pdf

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 7 minutes 57 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 18, 28-32
Il processo davanti a Pilato è in realtà il processo contro ogni potere che opprime l’uomo.
Gesù è il vero re, che dà la vita. Pilato rappresenta il re da burla – tragica burla! – che sa dare solo morte al giusto, anche se non vuole. Gesù è il re che testimonia la verità di Dio e dell’uomo, sua immagine.
In sette brevi scene, con al centro il Re coronato di spine, abbiamo la più bella sintesi di teologia politica. Scritta non su carta e con inchiostro, ma con sangue e sulla carne del Figlio dell’uomo.
La troviamo ancora scritta nella carne di tutti i poveri Cristi, suoi fratelli.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it/Testi/Vangelo_di_Giovanni.pdf

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 3 minutes 19 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Giovanni 18, 12-27
La violenza prende l’innocente: è il tema del racconto della passione, che mostra cosa avviene quando la tenebra “concepisce” la luce.
Gesù, catturato, cattura tutti: interrogato, interroga ciascuno di noi che l’abbiamo conosciuto, nessuno escluso.
All’inizio e alla fine c’è Pietro, che rappresenta noi, suoi discepoli.
Lo rinneghiamo perché non conosciamo la Gloria dell’amore che si dona in povertà e umiltà. Questo è per lui lo schiaffo più duro.

Il testo della traduzione del Vangelo di padre Silvano può essere scaricato da: http://www.gesuiti-villapizzone.it/Testi/Vangelo_di_Giovanni.pdf

L'immagine e' un particolare di un'icona gentilmente concessa dall'iconografo Giuseppe Bottione.
Per ulteriori informazioni: http://www.scriverelaparola.it/


Show more...
12 years ago
1 hour 3 minutes 48 seconds

Lectio: Vangelo di Giovanni
Le lectio del Vangelo di Giovanni di p. Silvano Fausti e da p. Filippo Clerici il lunedì sera dal 2000 al 2004.
La pubblicazione sarà settimanale.