Home
Categories
EXPLORE
Education
History
Business
True Crime
News
Technology
Society & Culture
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
UA
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/cf/26/e2/cf26e21c-6181-d87d-d0a3-771fe413df29/mza_3181954407247031579.jpg/600x600bb.jpg
L'economia ha una storia.
Giorgio Maria Crosa
19 episodes
1 day ago
il racconto della storia della scienza economica, come è nata e come si è evoluta nei secoli. Un podcast pensato per chi non è uno specialista ma vuole approfondire la storia del pensiero economico. Dalle prime comunità umane ai giorni nostri, da Platone a Milton Friedman, passando per Sant'Agostino, Adam Smith, Karl Marx, John Maynard Keynes e i principali pensatori che hanno scritto di economia. Affronteremo anche la storia della moneta e il concetto di mercato. Questo podcast vuole aiutarti a saperne di più.
Show more...
Social Sciences
Science
RSS
All content for L'economia ha una storia. is the property of Giorgio Maria Crosa and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
il racconto della storia della scienza economica, come è nata e come si è evoluta nei secoli. Un podcast pensato per chi non è uno specialista ma vuole approfondire la storia del pensiero economico. Dalle prime comunità umane ai giorni nostri, da Platone a Milton Friedman, passando per Sant'Agostino, Adam Smith, Karl Marx, John Maynard Keynes e i principali pensatori che hanno scritto di economia. Affronteremo anche la storia della moneta e il concetto di mercato. Questo podcast vuole aiutarti a saperne di più.
Show more...
Social Sciences
Science
Episodes (18/19)
L'economia ha una storia.
18- Premio Nobel 2024: Acemoglu, Robinson e Johnson

Parliamo dei vincitori del Premio Nobel per l'Economia del 2024, assegnato a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James Robinson "per gli studi su come le istituzioni si formano e influenzano la prosperità". Cosa sono le istituzioni inclusive e quelle estrattive e come siano fondamentali per la prosperità dei cittadini di una nazione.

Show more...
3 weeks ago
21 minutes 28 seconds

L'economia ha una storia.
17- Carlo M. Cipolla- Tecnica, società e cultura

Uno dei maggiori storici economici italiani analizza le origini della supremazia tecnologia dell'Europa: dall'affermazione degli orologi meccanici ai cannoni ai vascelli atlantici. Ci spiega anche come il progresso tecnico abbia fatto affermare la mentalità e la filosofia dell'occidente.

Show more...
5 months ago
24 minutes 19 seconds

L'economia ha una storia.
16- Thomas Piketty -Il Capitale nel XXI secolo

Thomas Piketty è diventato una star dell'economia grazie a questo libro. Dopo aver raccolto una mole impressionante di dati, in un lavoro durato 15 anni, analizza la formazione della ricchezza e la dinamica delle diseguaglianze. Milioni di copie vendute nel mondo a dimostrare quanto il tema delle ineguaglianze sia attuale e quanto ci sia bisogno di correttivi per evitare che venga minata anche la struttura delle nostre democrazie.

Show more...
10 months ago
22 minutes 59 seconds

L'economia ha una storia.
15. Joseph Stiglitz: misurare ciò che conta

Andare oltre il Pil e misurare ciò che conta. Il lavoro di Joseph Stiglitz, Amartya Sen, Jean-Paul Fitoussi e Martine Durand per avere indicatori che misurino ciò che conta davvero per il benessere della popolazione e aiutare le politiche pubbliche.

Show more...
1 year ago
20 minutes 52 seconds

L'economia ha una storia.
14- J.K. Galbraith - La Società Opulenta

Puntata dedicata a John Kenneth Galbraith, influente economista americano (nato canadese), di formazione keynesiana. Professore ad Harvard, consigliere economico di diversi Presidenti statunitensi, attraversò il XX secolo con una visione pragmatica e critica della società e dell'economia del suo tempo. In vita, fu probabilmente l'economista più famoso della propria epoca anche grazie alla sua capacità di rendere accessibile il pensiero economico al grande pubblico. In questa punta ci concentreremo in particolare sulla sua opera più conosciuta: "La società opulenta".

Show more...
1 year ago
29 minutes 31 seconds

L'economia ha una storia.
13- Karl Polanyi e La Grande Trasformazione

Puntata dedicata al testo La Grande Trasformazione (1944) di Karl Polanyi. Polanyi, storico dell'economia, sociologo e antropologo, riflette sui pericoli del libero mercato, svincolato dalla società, sulla sua genesi e causa di sofferenze per le comunità, che poi reagiscono. Un socialdemocratico, figlio della Mitteleuropa, che ci avverte ancora oggi sui rischi di nascita di fascismi e radicalizzazioni se il mercato non viene inglobato nelle regole della società.

Show more...
1 year ago
22 minutes 21 seconds

L'economia ha una storia.
12 -Veblen, un economista eretico

Thorstein Veblen fu un economista americano, critico del capitalismo senza essere marxista. La sua opera principale, "La teoria della classe agiata", pubblicata nel 1899, fa una disamina ferocemente critica nei confronti del capitalismo della sua epoca, introducendo temi che spaziano dall'economia alla storia, dal diritto all'antropologia. Non appartenendo a nessuna delle Chiese del pensiero economico ufficiale è stato snobbato dall'establishment culturale mentre merita sicuramente un posto di riguardo per l'originalità del suo pensiero e per il suo sguardo disincantato nei confronti della società umana.

Show more...
2 years ago
25 minutes 36 seconds

L'economia ha una storia.
11- Il mercato: mito, strumento o fine?

La nozione di mercato, come e perchè può fallire e su cosa si stanno focalizzando gli economisti contemporanei. Esiste un mercato perfetto? Cosa sono le esternalità? Dalla fine della Guerra Fredda, il mercato è l'entità a cui tutto il mondo si richiama, ma è proprio così infallibile?

Show more...
3 years ago
19 minutes 22 seconds

L'economia ha una storia.
10- Milton Friedman e i monetaristi

Lo shock petrolifero degli anni 70 del Novecento mette in crisi le teorie keynesiane. Il pendolo della storia si muove e si indirizza verso il neoliberismo e la ritirata degli Stati dall'economia. Gli anni Settanta non sono solo il periodo d'oro del rock, dei Pink Floyd e dei Led Zeppelin, ma anche il decennio che prepara la svolta di Ronald Reagan e di Margaret Thatcher, meno Stato e più mercato, come insegnavano Friedman e la Scuola di Chicago

Show more...
3 years ago
18 minutes 46 seconds

L'economia ha una storia.
9- John Maynard Keynes

La Grande Depressione rischia di far crollare le economie occidentali. Sarà un pensatore inglese a teorizzare l'intervento dello Stato nell'economia e a influenzare le politiche americane del New Deal di Roosevelt, che porteranno l'occidente fuori dalla crisi. Se milioni di Tom Joad, protagonista del romanzo di Steinbeck  cantato anche da Bruce Springsteen, troveranno lavoro e si risolleveranno dalla miseria, il merito è da attribuire anche al raffinato economista inglese.

Show more...
3 years ago
20 minutes 29 seconds

L'economia ha una storia.
8- Alfred Marshall, la teoria neoclassica e i marginalisti

In opposizione alla teoria classica e al marxismo, si afferma la teoria neoclassica e marginalista, che in varie forme dominerà la scienza economica occidentale nel Novecento. Marshall e gli economisti neoclassici metteranno le basi della scienza economica novecentesca, ribaltando l'impostazione di Smith e Ricardo.

Show more...
3 years ago
21 minutes 43 seconds

L'economia ha una storia.
7- Karl Marx

Con Marx nasce la teoria comunista che sconvolgerà il Novecento e porterà alla nascita dell'Unione Sovietica. Esule e perseguitato, amato ed odiato, guardiamo alla sua opera senza schermi ideologici. In diverse parti del mondo, il comunismo e la teoria marxista diverranno l'ideologia dominante per decenni, ma da dove nasce il pensiero di Marx? In cosa si differenzia dagli economisti classici come Smith e Ricardo?

Show more...
3 years ago
25 minutes 20 seconds

L'economia ha una storia.
6- David Ricardo e la teoria classica

grazie alla vittoria inglese a Waterloo, puntando sulla sconfitta di Napoleone, David Ricardo può dedicarsi alla elaborazione della propria teoria economica, che arricchisce la teoria classica e completa Adam Smith. 

Show more...
3 years ago
17 minutes 53 seconds

L'economia ha una storia.
5- Adam Smith: La Ricchezza delle Nazioni

Con Adam Smith nasce ufficialmente la scienza economica. L'opera di questo bizzarro filosofo scozzese è un caposaldo della civiltà occidentale. La Ricchezza delle Nazioni viene pubblicata nello stesso della Dichiarazione di Indipendenza americana, quasi a segnare uno spartiacque fra un mondo prima e un mondo dopo il 1776

Show more...
3 years ago
19 minutes 17 seconds

L'economia ha una storia.
4- il mercantilismo e la fisiocrazia- Colbert e Quesnay

La nascita delle prime teorie economiche: mercantilismo e fisiocrazia. Per i mercantilisti l'oro era la ricchezza della nazione e andava incrementato ad ogni costo, per i fisiocratici (un secolo dopo) quello che contava era la produzione agricola e i contadini non dovevano essere tassati. Un mondo che non ha ancora vissuto la Rivoluzione Francese e la Rivoluzione Industriale si interroga su cosa rende ricca una nazione e non si cura più della filosofia religiosa.

Show more...
3 years ago
20 minutes 51 seconds

L'economia ha una storia.
3- l'economia nel medioevo

l'evoluzione dell'economia nel medioevo e la filosofia cristiana. Cosa pensavano Sant'Agostino e Tommaso d'Aquino? Cos'era per loro l'economia? 

Show more...
3 years ago
25 minutes 39 seconds

L'economia ha una storia.
2- che cos'è la moneta?

La storia in breve della moneta, le caratteristiche della moneta e della finanza. Come siamo passati dal baratto alle banconote? Come sono nate le banche? Perchè un bitcoin non è una moneta? Vi racconto come, e soprattutto perché, la nostra civiltà si basa sui mezzi di scambio

Show more...
3 years ago
32 minutes 38 seconds

L'economia ha una storia.
1- introduzione alla storia dell'economia e mondo greco

Introduzione alla storia economia e descrizione dell'economia nel mondo greco- Cos'è l'economia? La scienza economica serve a qualcosa?  Cosa ne pensavano Platone e Aristotele? Incominciamo il nostro viaggio attraverso i secoli alla scoperta delle trasformazioni del nostro modo di produrre e quindi di vivere e delle teorie che hanno influenzato le società umane

Show more...
3 years ago
29 minutes 34 seconds

L'economia ha una storia.
il racconto della storia della scienza economica, come è nata e come si è evoluta nei secoli. Un podcast pensato per chi non è uno specialista ma vuole approfondire la storia del pensiero economico. Dalle prime comunità umane ai giorni nostri, da Platone a Milton Friedman, passando per Sant'Agostino, Adam Smith, Karl Marx, John Maynard Keynes e i principali pensatori che hanno scritto di economia. Affronteremo anche la storia della moneta e il concetto di mercato. Questo podcast vuole aiutarti a saperne di più.