
La nascita delle prime teorie economiche: mercantilismo e fisiocrazia. Per i mercantilisti l'oro era la ricchezza della nazione e andava incrementato ad ogni costo, per i fisiocratici (un secolo dopo) quello che contava era la produzione agricola e i contadini non dovevano essere tassati. Un mondo che non ha ancora vissuto la Rivoluzione Francese e la Rivoluzione Industriale si interroga su cosa rende ricca una nazione e non si cura più della filosofia religiosa.