I cambiamenti che si notano nel corpo con il passare degli anni, sono piccole, costanti ferite psicologiche che vengono solitamente assorbite. A volte però la paura di invecchiare supera soglie accettabili e diventa gerasco-fobia, una forma ansia patologica alimentata dal contesto socio culturale ageista che caratterizza i nostri tempi.
Questo episodio è dedicato alla presentazione di un nuovo, potente strumento per aiutare le persone che soffrono di fobie. Grazie alle nuove tecnologie e alla realtà virtuale, si possono ricreare nello studio del terapeuta, gli scenari che attivano le risposte disfunzionali di molte persone di fronte a determinati stimoli.
Ritorniamo in questa stanza per conoscere altre paure legate alla intimità sessuale. L'afefobia si manifesta attraverso la repulsione del contatto fisico.
La colpofobia è la fobia persistente dei genitali femminili. Chi soffre di gymnofobia è fortemente disturbato dalla nudità . La dismorfofobia è una preoccupazione eccessiva e ossessiva per la propria immagine corporea o per un dettaglio del proprio corpo percepito come difettoso e impresentabile.
La paura può insinuarsi anche nella vita intima ostacolando il piacere. Paura del bacio, paura del coito ( genofobia), omofobia interiorizzata, ansia di prestazione, disfunzione erettile, vaginismo sono solo alcune delle forme attraverso le quali la paura interferisce con un sereno vissuto della sussualità.
Questa pratica è di particolare aiuto per favorire la transizione dallo stato di veglia a quello del sonno e una maggiore qualità del riposo.
Per via del rilassamento profondo che induce è bene seguire le indicazioni contenute nell'episodio prima di utilizzarla.
Di particolare aiuto per chi soffre di insonnia, per via di difficoltà ad addormentarsi o di risvegli improvvisi dopo i quali è difficile riprendere il ciclo del sonno.
E' un istinto primordiale quello di tentare di avere il controllo su sé stessi e sulla realtà. Ciascuno ha le proprie strategie per fronteggiare l'imprevedibile. La maggior parte di queste sono sane e funzionali, ma spesso la paura e la percezione della propria vulnerabilità possono attivare comportamenti di ipercontrollo, finalizzati a mantenere uno stato di sicurezza e stabilità. In questa stanza cercheremo di comprendere chi tende all'ipercontrollo e di capire quali sono le cause che possono portare alla attivazione di questo meccanismo di difesa e autoprotezione.
Questa paura molto diffusa, se oltre soglia, si può manifestare attraverso forme patologiche. Lo sono l'ipocondria, la patofobia, le ossessioni e compulsioni centrate su temi di pericolo per la salute . C'è poi chi è terrorizzato dalla malattia dei propri cari e non si rappresenta capace di far fronte a questa eventualità. La malattia può essere consapevolmente simulata per trarne vantaggi o teatralizzata inconsapevolmente in disturbi molto gravi come la Sindrome di Munchausen.
Gli alberi sono creature straordinarie, generose sorgenti di energia e di sostanze preziose per la nostra salute.
La silvoterapia è una pratica così antica che è impossibile individuarne le origini.
Grazie a ricerche sempre più rigorose, possiamo comprendere l'effetto curativo per patologie fisiche e mentali del tempo passato in spazi ricchi di vegetazione.
L'eco ansia è una espressione di paura costante legata ai cambiamenti climatici, alla possibilità di calamità naturali; una sensazione di allarme legata al pericolo di crollo delle basi ecologiche della esistenza degli esseri viventi sulla terra. Osservata prima tra i ricercatori che si dedicavano a questi temi, oggi è in costante aumento, soprattutto tra i giovanissimi.
Un podcast non è il luogo in cui risolvere seri disturbi del sonno. Tuttavia una serie di buone pratiche, messe in atto con continuità possono contribuire a migliorare sensibilmente la qualità del riposo notturno e dunque delle nostre giornate.
La paura è sicuramente tra le nostre emozioni primarie quella che se oltre soglia o non regolata può interferire con il nostro benessere, la nostra salute e sul nostro riposo. Il sonno è uno stato di sospensione delle attività fondamentale per ripristinare le nostre energie. In questo episodio cercheremo di comprendere le cause di diversi tipi di insonnie.
Anche se l'Italia non è tra i 77 paesi in cui l'omosessualità è considerata reato o tra gli 11 in cui è punita con al pena di morte, l'omofobia è molto diffusa e difficile da sradicare. Anche l'omofobia interiorizzata gioca un ruolo cruciale come fattore patogeno nella insorgenza di disturbi psicologici e malattie organiche.
Il "posto al sicuro" è una pratica di EMDR che consente l'accesso rapido ad emozioni positive quando ci si sente turbati o si provano emozioni negative, attraverso uno spostamento del fulcro della attenzione e la stimolazione bilaterale alternata.
Siamo programmati per la salute. Possediamo un sistema di autoprotezione innato che in alcuni casi
può essere sopraffatto. L'EMDR è uno strumento psicoterapeutico efficace in questi casi.
La paura, l'ansia, molte fobie, stati di iper attivazione, di allarme, disturbi del sonno e anche sofferenze somatiche si possono manifestare in seguito ad eventi con alta carica emotiva che hanno un impatto intenso e negativo sulla persona. In questa stanza ascolteremo qualche frammento di esperienze che hanno creato una frattura psicologica in chi le ha vissute.
La paura di un male, può condurre ad un male peggiore. Almeno il 10% degli Italiani soffre di questa fobia che può causare l'evitamento di prelievi del sangue, accertamenti diagnostici, vaccinazioni e piani terapeutici che prevedono farmaci iniettabili. La fobia degli aghi può portare chi ne soffre a mettere a rischio la propria salute e nei casi più severi la vita stessa.
C'è una forma di paura che si può insinuare tra le persone, soprattutto nei rapporti ad alta intensità affettiva, ostacolandoli o corrodendoli gradualmente. E' l'angoscia abbandonica. Come si manifesta? Quali sono le sue origini?
Questa pratica è finalizzata a scoprire e potenziare atteggiamenti di accoglienza e conforto nei confronti di noi stessi, per poter meglio attraversare quei momenti in cui gli eventi ci mettono a dura prova.