Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/1c/a7/48/1ca748e4-483a-53f2-8beb-ff3fc12d81cc/mza_578470930846334799.jpg/600x600bb.jpg
Le interviste del Presidente
ACEF
144 episodes
3 weeks ago
Proponiamo una serie di interviste di approfondimento a cura del Presidente ACEF Gianfranco Barbieri a esperti economisti, operatori economici, imprese e professionisti nelle quali cercheremo di fornire chiavi di lettura differenti per costruire scenari realistici e delineare strategie adeguate alla luce del contesto fortemente incerto.
Show more...
Business
RSS
All content for Le interviste del Presidente is the property of ACEF and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Proponiamo una serie di interviste di approfondimento a cura del Presidente ACEF Gianfranco Barbieri a esperti economisti, operatori economici, imprese e professionisti nelle quali cercheremo di fornire chiavi di lettura differenti per costruire scenari realistici e delineare strategie adeguate alla luce del contesto fortemente incerto.
Show more...
Business
Episodes (20/144)
Le interviste del Presidente
Alta formazione e cambiamenti socio-tecnologici: finalità, strumenti, prospettive di occupabilità – ISTAO – 10/9/25
Ringraziamo la nostra ospite, la dott. Sabrina Dubbini, Responsabile del Master in strategia e management per le Piccole e Medie Imprese dell’Istituto Adriano Olivetti di Ancona.
La dottoressa è stata con noi già nel settembre 2022, in quell’occasione abbiamo parlato della filosofia e della visione dell’ingegner Olivetti, della formazione, delle sfide e degli ostacoli per i giovani, per gli imprenditori e i professionisti, nell’attuale mondo del lavoro e delle risorse umane.
Nella prima parte dell’intervista abbiamo parlato delle attese dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro e della differenza con la visione “lavorocentrica” preponderante fino a qualche anno fa.
Nella seconda parte la dottoressa ha parlato delle prospettive occupazionali e del Master Master in strategia e management per le Piccole e Medie Imprese 2025 – 2026 organizzato dall’Istituto adriano Olivetti, giunto alla 59^ edizione.
Show more...
3 weeks ago
1 hour 22 minutes

Le interviste del Presidente
Il valore della consulenza per il rilancio del Sistema Paese, Assoconsult - 26/6/2025
Il valore della consulenza per il rilancio del Sistema Paese.
I dati dell’Osservatorio Management Consulting 2024 – 2025.

Il dott. Gianfranco Barbieri ha moderato la conversazione tra LUIGI RIVA, Presidente Assoconsult e Presidente e Fondatore Strategic Management Partners, e CORRADO CERRUTI, Direttore dell’Osservatorio Management Consulting, Università di Roma Tor Vergata.

Con loro abbiamo visto e commentato i dati rilevati ed elaborati dall’Osservatorio, lo stato dell’arte della consulenza e le previsioni per il futuro della professione.

Quello con i vertici Assoconsult è un appuntamento ormai fisso nelle nostre agende, poiché la consulenza svolge un ruolo cruciale per le imprese in questo momento critico per tanti.

Confindustria Assoconsult lo ricordiamo è l’Associazione verticale di Confindustria che rappresenta le imprese di Consulenza di Management. Il suo scopo è tutelare e promuovere attivamente gli interessi degli Associati, grazie a un rapporto diretto con istituzioni, organizzazioni economiche, politiche, sociali e culturali italiane ed europee.

BUON ASCOLTO!
Show more...
4 months ago
59 minutes

Le interviste del Presidente
I BANDI della Regione Emilia-Romagna. COME UTILIZZARLI. - 23/6/2025
Dott. Roberto Ricci Mingani, Responsabile settore innovazione sostenibile, imprese, filiere produttive - Regione Emilia-Romagna

Dopo le conversazioni con il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale, il Vicepresidente Vincenzo Colla, e la dott. Morena Diazzi, Responsabile Direzione generale conoscenza ricerca lavoro imprese, arriviamo al momento applicativo.

Come possiamo utilizzare i fondi della Regione?

Verso quali attività o settori ci si sta orientando?

Ascoltiamo il dott. Roberto Ricci Mingani, Responsabile settore innovazione sostenibile, imprese, filiere produttive della Regione Emilia-Romagna, con la moderazione del dott. Gianfranco Barbieri.
Show more...
4 months ago
58 minutes

Le interviste del Presidente
L’Europa e il ritorno della politica industriale – Lucio Poma e Manuela Moschella
Questa interessante conversazione è l’occasione per ascoltare due voci autorevoli: Lucio Poma, capo economista di Nomisma e professore associato del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, e Manuela Moschella, Direttore di CONNECT Research Center e professoressa di Scienze Politiche e Sociali presso l’Università di Bologna.

Alla luce della tavola rotonda organizzata il 21 maggio 2025 da Nomisma e da CONNECT cui ha assistito il dott. Gianfranco Barbieri, dal titolo “L’Europa e il ritorno della politica industriale“, proponiamo una riflessione su come si stia riscoprendo il ruolo strategico di un orientamento pubblico dell’economia globale e le criticità connesse alla messa in opera di una politica industriale condivisa.
Show more...
5 months ago
59 minutes

Le interviste del Presidente
I bandi della Regione Emilia-Romagna a sostegno delle imprese, Morena Diazzi





La conversazione tra il dott. Gianfranco Barbieri e la dott. Morena Diazzi, Responsabile Direzione generale conoscenza ricerca lavoro imprese della Regione Emilia-Romagna si è aperta con la domanda: “Esiste una politica industriale della Regione Emilia-Romagna?“.

La risposta è “Sì, esiste, ed è fortemente collegata al processo di innovazione delle filiere”.
Tante le linee di sviluppo aperte e presidiate dalla Regione: oltre ai bandi e ai piani di finanziamento alle Aziende, tanto si sta facendo per la ricerca nelle diverse aree tematiche che caratterizzano le nostre filiere, per la formazione e l’internazionalizzazione.

Il Tecnopolo, i data center, i cluster e gli eventi specifici che vengono organizzati dalla Regione vanno a creare un ecosistema molto fertile per lo sviluppo delle Imprese e delle persone.

Questa intervista fa parte, assieme a quelle al Presidente Michele De Pascale, e al Vicepresidente Vincenzo Colla, della serie di incontri che abbiamo organizzato con i vertici della Regione Emilia-Romagna.

BUON ASCOLTO!

Show more...
5 months ago
1 hour 6 minutes

Le interviste del Presidente
DAZI: protagonisti dei mercati e nuovi equilibri – Maurizio Montemagno, ADM – 13/5/2025
Il dott. Gianfranco Barbieri con il nostro ospite, il dott. Maurizio Montemagno, Direttore Ufficio progetti e incarichi specifici di studio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha analizzato l’attuale situazione dei mercati, in particolare, come cambiano gli equilibri e quali saranno i nuovi protagonisti dell’economia alla luce dell’applicazione dei dazi.

Abbiamo cercato di dare per quanto possibile una lettura prospettica, circa le attese del prossimo futuro.

Il dott. Montemagno è stato con noi anche un anno fa circa nell’aprile 2024, nel momento in cui i forti mutamenti geopolitici allora in corso (guerra in Ucraina che stava proseguendo, a quel tempo era da poco iniziato il conflitto della striscia di Gaza, e il mandato di Biden si sarebbe concluso di li a pochi mesi) hanno fatto sì che ci chiedessimo come sarebbero cambiate le filiere di approvvigionamento. 
Show more...
6 months ago
1 hour 1 minute

Le interviste del Presidente
Conversazione con Michele De Pascale, Presidente Regione Emilia-Romagna – 11/4/2025
Lo stato della Regione Emilia-Romagna; attività e opere a sostegno della popolazione e delle Imprese nel 2025

Nell’interessante conversazione tra il Presidente De Pascale e il dott. Gianfranco Barbieri sono stati toccati diversi temi, di estremo interesse sia per la nostra Regione che per il nostro Paese.

Innanzitutto i problemi derivati dalle recenti alluvioni del territorio romagnolo e bolognese: la nostra Regione e la città di Bologna presentano infatti una situazione particolare, caratterizzata da una certa difficoltà nella gestione del ciclo idrico, cui si vanno ad aggiungere le opere di modifica dei corsi d’acqua.Verrà emanato un decreto nel breve, per semplificare la burocrazia per la gestione del post-emergenza, andando tra le altre cose a unificare i due avvenimenti del 2023 e del 2024.

La Fase 1 del post-emergenza, nella quale la Regione si sta impegnando ora, è quella della ricostruzione, poi nella Fase 2 ci si occuperà dell’aumento della sicurezza. Poi le Imprese: siamo in un momento critico, ma con una particolarità: si tratta di una crisi “asimmetrica”. Alcune aziende rischiano la cassa integrazione, altre non conoscono crisi e sono alla costante ricerca di manodopera.

L’auspicio è che si lavori per valorizzare le nostre manifatture, cercando di alleggerire la pressione di logistica e energia, le due voci che più penalizzano i nostri prodotti.Questi e altri i temi toccati durante l’intervista!

Buon ascolto!
Show more...
6 months ago
37 minutes

Le interviste del Presidente
Conversazione con Vincenzo Colla, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna – 23/4/2025
Lo stato dell’economia della Regione Emilia-Romagna e attese per il 2025

Durante la conversazione con il dott. Gianfranco Barbieri, il Vicepresidente Colla ha toccato diversi temi, tutti volti a un unico obiettivo: lo sviluppo della nostra Regione.

Si parte dal mercato: i vari mercati si stanno ridisegnando a causa dei mutamenti geopolitici, non controllabili. La Regione sta lavorando per migliorare la situazione, creando sinergie e nuove relazioni di grande valore anche prospettico.

Poi è la volta della Città di Bologna, da alcuni anni sempre più turistica. Questa nuova dimensione sta provocando ulteriori mutamenti nelle infrastrutture, nei trasporti (come l’investimento sulla metro-tramvia) e altri ancora.

Infine le azioni messe in campo dalla nuova Consiliatura: primo punto nell’agenda è la messa in sicurezza del territorio, affinchè non si ripresentino più problemi legati al rischio idrico, poi la burocrazia, che si cerca di rinnovare limitando un po’ gli eccessi ad esempio per la richiesta di aiuti post-alluvione. Infine le politiche di integrazione: siamo una Regione a natalità piatta e andrà fatto tanto per l’attrattività al fine di far fiorire, e non morire, territorio e aziende.

Infine, il Vicepresidente ha illustrato la posizione rispetto a energie rinnovabili e intelligenza artificiale.

Buon ascolto!
Show more...
6 months ago
45 minutes

Le interviste del Presidente
Osservatorio sulla crisi d’impresa. Sandro Pettinato, Unioncamere – 16/4/2025
Il dott. Giacomo Barbieri ha intervistato il dott. Sandro Pettinato, Vicesegretario generale Unioncamere, Area Servizi per la finanza e il sostegno alle Imprese.

A febbraio 2025 l’Ente camerale ha condiviso i dati rilevati ed elaborati per la seconda edizione dell’Osservatorio sulla crisi d’impresa: è stata fatta un’analisi sul ricorso alle procedure concorsuali, agli istituti stragiudiziali e agli altri strumenti di regolazione della crisi.

Sono emersi dati importanti, ad esempio per quanto riguarda il numero di composizioni negoziate richieste, o che si sono concluse con successo, sulla tipologia di Aziende che ne hanno tratto beneficio e sulle Regioni più “virtuose”.
Show more...
6 months ago
45 minutes

Le interviste del Presidente
Prospettive dell'automotive - Intervista a Andrea Mantellini, PENSKE CARS – 14/4/2025
Continua il nostro approfondimento dello stato dell’automotive, questa volta dal punto di vista del concessionario auto.

Abbiamo parlato del rapporto tra nuovo e usato richiesto dal pubblico, dell’elettrico, dell’andamento e delle prospettive del settore.

La famiglia del dott. Mantellini ha una lunga storia di successo, che sta proseguendo con Penske Automotive Italy.
Show more...
6 months ago
43 minutes

Le interviste del Presidente
Conversazione con Daniele Ottaviani, Head of CINECA Quantum Computing Lab – 17/4/2025
La nostra storia con CINECA inizia alcuni anni fa, con le prime interviste all’allora Direttore David Vannozzi. Nel tempo abbiamo seguito la costruzione delle “Botti” del Tecnopolo e l’installazione di Leonardo, e abbiamo conosciuto la attuale Direttrice Alessandra Poggiani.

Con quest’ultimo contributo abbiamo approfondito alcuni aspetti che riguardano il computer quantistico che verrà installato a Bologna.
La computazione quantistica è stata teorizzata oltre quarant’anni fa, anche se ancora non esisteva la tecnologia per la realizzazione fisica di un calcolatore che ne rispettasse le leggi. Ora invece è possibile realizzare i qubit, unità essenziali del calcolo che possono contemporaneamente assumere valore zero E uno, consentendo di lavorare un numero molto superiore di informazioni rispetto le architetture tradizionali.

Inoltre abbiamo scoperto dal dott. Ottaviani che il consumo energetico di un computer quantistico è parecchie volte inferiore rispetto un computer come Leonardo, nonostante la maggior potenza di calcolo.

Abbiamo poi affrontato il tema della digitalizzazione, uno dei più importanti obiettivi per la Pubblica Amministrazione. In particolare abbiamo parlato delle “Smart City“, aree urbane che usando tecnologie digitali migliorano la qualità della vita degli abitanti.
Show more...
6 months ago
24 minutes

Le interviste del Presidente
Intervista a Gianluca Alimonti, Ricercatore INFN, Professore Università di Milano – 10/4/2025
Il dott. Gianluca Alimonti, Ricercatore presso l’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Titolare del corso di Fondamenti di Energetica presso l’Università degli Studi di Milano, impegnato al CERN di Ginevra, è stato con noi per parlare di una questione che impatta fortemente sulle imprese: il cambiamento climatico, o crisi…

Abbiamo anche riflettuto sull’opportunità di riconvertire il nostro Paese all’energia nucleare.
Show more...
6 months ago
57 minutes

Le interviste del Presidente
La creatività nella vita e nel business – Matteo Cerri, UNIBO – 3/2/2025
Intervista al professor Matteo Cerri, associato di fisiologia presso l’Università di Bologna, a cura del dottor Gianfranco Barbieri, Presidente ACEF.

Parallelamente all’attività accademica, il professore è membro del Topical Team Hibernation dell’Agenzia Spaziale Europea, è associato all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ed è consulente dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Ci siamo occupati di creatività nella vita e nel business.

La sessione è stata anche l’occasione per parlare del nuovo libro del professore dal titolo “Due ore di quotidiana follia: un viaggio psichedelico nel sonno REM“.

Buon ascolto!
Show more...
6 months ago
44 minutes

Le interviste del Presidente
Lo stato dell’economia della Lombardia e attese per il 2025. Valeria Negri, Assolombarda – 11/2/2025
Durante la conversazione con la dott. Valeria Negri, Direttore Centro Studi Territorio e Ambiente Assolombarda, abbiamo visto come si sta configurando il 2025 per l’economia della Regione Lombardia.

Il 2024 nella seconda parte dell’anno ha mostrato i segnali di una timida ripresa, che ha comunque superato le attese. I primi 6 mesi sono stati faticosi, poi abbiamo avuto un piccolo rimbalzo, purtroppo smorzato dall’inflazione. 
Il manifatturiero ha subito un grosso calo, anche l’export è in sofferenza: il principale problema è la recessione della Germania. In particolare sono in affanno la meccanica, la meccatronica, il design, la moda e il settore degli elettrodomestici “bianchi”.
Il mercato del lavoro, come spesso accade da alcuni anni a questa parte, incontra delle difficoltà nel reperire risorse, sia specializzate che generiche.
Show more...
6 months ago
1 hour 6 minutes

Le interviste del Presidente
Influenza creativa dell’AI e perimetri normativi – Enzo Mazza, CEO FIMI – 6/2/2025
🎶 Influenza creativa dell’AI e perimetri normativi


Dopo la partecipazione al MNTF Music and New Technologies Forum 2025 a Bologna, abbiamo invitato a una nuova intervista il dott. Enzo Mazza, CEO FIMI – Federazione industria musicale italiana. Chairman di SCF, collecting di riferimento nell’industria discografica per la raccolta e la distribuzione dei diritti connessi, è docente di music business presso vari atenei italiani e siede nei principali comitati internazionali dell’industria musicale in rappresentanza di quella italiana.

Durante l’intervista a cura del Presidente ACEF, dott. Gianfranco Barbieri, abbiamo visto come l’evoluzione tecnologica è stata portatrice di grandi opportunità nel settore musicale, si pensi ad esempio allo streaming e alle piattaforme come Spotify.
Ora l’intelligenza artificiale generativa presenta una serie di criticità nella valutazione dell’impatto sulla legislazione, si veda l’AI ACT, in particolare per quanto riguarda la legittimità dell’addestramento.

Buon ascolto!
Show more...
6 months ago
1 hour 7 minutes

Le interviste del Presidente
Le prospettive dell’automotive – Andrea Baldi, Automobili Lamborghini America – 21/1/2025
Con Andrea Baldi, presidente e CEO di Automobili Lamborghini America abbiamo abbiamo fatto il punto della situazione automotive oltreoceano nei primi giorni di insediamento del Presidente Trump, e abbiamo analizzato le prospettive di un settore fondamentale per il nostro territorio.
Show more...
6 months ago
51 minutes

Le interviste del Presidente
I dati degli Osservatori POLIMI su PMI e professionisti – Claudio Rorato – 27/1/2025
Il prof. Claudio Rorato, Direttore dell’Osservatorio Innovazione digitale nelle PMI e dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano, che vogliamo ringraziare di cuore per essere sempre disponibile nei confronti di ACEF, ha condiviso con noi, grazie anche agli esiti delle ricerche condotte dai Centri Studi che dirige, a che punto sono le imprese e i professionisti per quanto riguarda lo stato dello sviluppo e della digitalizzazione, e le esigenze manifestate.
Show more...
6 months ago
51 minutes

Le interviste del Presidente
Le prospettive dell’automotive – Pierluigi Zampieri, Ducati Motor Holding – 23/1/2025
Gianfranco Barbieri, Presidente ACEF, con Pierluigi Zampieri, R&D Vehicle Director di Ducati, eccellenza dell’Emilia-Romagna, ha approfondito le novità della Casa di Borgo Panigale, sia per il settore corse che per le moto da strada.

Inoltre abbiamo anticipato al pubblico le prospettive di un settore di eccellenza del nostro territorio.
Show more...
6 months ago
46 minutes

Le interviste del Presidente
Conversazione con Davide Tabarelli, Nomisma Energia – 20/1/2025
Il 2025 di ACEF è dedicato ai temi che saranno all'ordine del giorno di ogni Azienda e di ogni Professionista: insieme a sostenibilità, intelligenza artificiale, tesoreria e finanza aziendale non può certo mancare l'ENERGIA. E' una materia che abbraccia tutto il settore produttivo e impatta fortemente su qualsiasi attività delle Imprese e della società in generale.

Il Presidente e Fondatore di NE Nomisma Energia, dott. Davide Tabarelli, che ringraziamo della disponibilità, ha condiviso con Gianfranco Barbieri e con il pubblico ACEF le osservazioni di chi in prima persona presidia tutte le tematiche relative ai mercati delle fonti d’energia e dell’ambiente, incluso le tematiche tecnologiche.
Show more...
6 months ago
21 minutes

Le interviste del Presidente
Come cambiano le filiere di approvvigionamento e i mercati in relazione ai mutamenti geopolitici
Gianfranco Barbieri intervista Maurizio Montemagno, Direttore ufficio progetti e incarichi specifici di Studio dell’Agenzia Dogane e Monopoli.
Il focus della conversazione è sulle nostre filiere produttive, e su come impattano i numerosi, e forti, mutamenti a livello globale sul nostro tessuto economico. Il dottor Montemagno ovviamente può godere di un punto di osservazione molto interessante a livello internazionale, e lo ringraziamo per aver accettato di condividere con noi e il nostro pubblico le sue rilevazioni.La conversazione si svolge nell’ambito della rubrica “Le interviste del Presidente – Futuro e Coraggio”.
Show more...
1 year ago
55 minutes

Le interviste del Presidente
Proponiamo una serie di interviste di approfondimento a cura del Presidente ACEF Gianfranco Barbieri a esperti economisti, operatori economici, imprese e professionisti nelle quali cercheremo di fornire chiavi di lettura differenti per costruire scenari realistici e delineare strategie adeguate alla luce del contesto fortemente incerto.