Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/2c/3d/19/2c3d198c-66ca-d0dd-fb75-6dbfa539381d/mza_6464675940868959321.jpg/600x600bb.jpg
Inquietudine e mistero
Lorenzo Pieri
49 episodes
2 weeks ago
Autori contemporanei, esordienti di talento, frequentatori dell'assurdo.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Inquietudine e mistero is the property of Lorenzo Pieri and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Autori contemporanei, esordienti di talento, frequentatori dell'assurdo.
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/49)
Inquietudine e mistero
Lorenzo Chiereghin: Lettere a un giovane lettore
Voce di Lorenzo Pieri
(pierilorenz@gmail.com) 
Show more...
2 weeks ago
5 minutes

Inquietudine e mistero
Eugenio Forni: L'insurrezione dei pensionati
Voce di Lorenzo Pieri 
(pierilorenz@gmail.com) 
Show more...
8 months ago
13 minutes

Inquietudine e mistero
Valeria Cipriani: Io attesi. Tu no
Voce di Lorenzo Pieri 
(pierilorenz@gmail.com) 
Show more...
10 months ago
10 minutes

Inquietudine e mistero
Filippo Chiello: Dove gli occhi si fermano
L’OPERA
Un romanzo visionario, in grado di creare senso di straniamento nel lettore, in cui non mancano elementi comici, come pure la capacità di leggere lucidamente il mondo contemporaneo.
Dove gli occhi si fermano di Filippo Chiello è ambientato in una città futuribile e alienante, in cui il virtuale ha soppiantato il reale e i cittadini hanno rinunciato alla libertà in cambio della sicurezza e della protezione dello Stato, che li ricompensa con una vita facile e agiata. In questo scenario apocalittico, tra microchip impiantati e medicalizzazione ossessiva, si incontrano Orlando e Ulisse: il primo ribelle e politicamente scorretto, un reietto ai margini della società, sogna di ritrovare Clelia, l’unica donna che l’abbia capito; il secondo docile e idealista, disposto ad accettare ogni condizione pur di poter essere felice con la sua Futura, capirà a sue spese il grande inganno. Stritolati da dinamiche sociali e politiche sempre più opprimenti, si dibattono in dilemmi esistenziali che ne fanno emergere la loro profonda umanità. Si aggrappano all’amore, al sesso, alla solidarietà per ritrovare quell’orizzonte di senso che, a causa delle loro scelte o perché obbligati, hanno smarrito. 

L’AUTORE
 
Filippo Chiello è nato a Enna nel 1971. Laureato in Lingue, insegna Lingua e Letteratura Inglese in un liceo di Torino. Attore diplomato presso la scuola di teatro Viartisti e autore di testi per il teatro (Luggage, A Chi Tocca). La performance Destini, ispirata a un suo racconto omonimo, è stata premiata alla rassegna teatrale Rigenerazione. 
Collabora saltuariamente con la rivista Doppiozero. 
Ha pubblicato i romanzi Via Santa Chiara 15 (Robin, 2010), Lo Diceva Picasso (Sillabe di sale, 2018) e Dal Ponte più alto (Bookabook, 2021; Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, IX edizione, sezione Fantascienza). 
Show more...
1 year ago
18 minutes

Inquietudine e mistero
Mauro Germani: Le ultime parole
Fallone editore
www.falloneeditore.com

L’opera Reticenze è una raccolta di settanta racconti brevi, settanta micronarrazioni che si esauriscono nell’arco di una o due pagine, incentrate sul concetto di disvelamento, su ciò che si vede e ciò che è nascosto.  Settanta voci. Ciascuna con la propria storia di ossessioni, pericoli, paure. Ma anche di misteri e di visioni. In attesa di una verità. Dopo. Altrove. Le reticenze sono la negazione di un ordine compositivo; sono quel che si può intravedere nel chiaroscuro di una tenda, il gesto sotteso al dire e al non dire, la particola residuale dello stato di coscienza. Un affondo senza requie nel dettaglio del quotidiano, nel frammento in cerca di esatta collocazione, portato avanti con l’eleganza che caratterizza lo stile di Mauro Germani, fortemente intriso di poesia eppure ben saldo nel movimento cronografico della prosa.    

L’autore Mauro Germani è nato a Milano nel 1954. Nel 1988 ha fondato la rivista “margo”, che ha diretto fino al 1992. Ha pubblicato poesia e narrativa e si è occupato di numerosi autori classici e contemporanei. Suoi saggi, poesie, recensioni e racconti sono apparsi su diverse riviste cartacee e online. In ambito critico ha curato il volume L’attesa e l’ignoto. L’opera multiforme di Dino Buzzati (L’arcolaio, 2012). Nel 2013 ha pubblicato Giorgio Gaber. Il teatro del pensiero (Zona) e nel 2014 Margini della parola. Note di lettura su autori classici e contemporanei (La Vita Felice). Gran parte della sua produzione poetica è ora compresa nella raccolta antologica Prima del sempre (puntoacapo, 2024). In ambito narrativo ha pubblicato il libro di racconti Storie di un’altra storia (Calibano, 2022) e Tra tempo e tempo (Readaction, 2022). Gestisce il blog “in-certi confini”.  
Show more...
1 year ago
2 minutes

Inquietudine e mistero
Mauro Germani: La verità
Fallone editore
 www.falloneeditore.com  

L’opera
Reticenze è una raccolta di settanta racconti brevi, settanta micronarrazioni che si esauriscono nell’arco di una o due pagine, incentrate sul concetto di disvelamento, su ciò che si vede e ciò che è nascosto.  Settanta voci. Ciascuna con la propria storia di ossessioni, pericoli, paure. Ma anche di misteri e di visioni. In attesa di una verità. Dopo. Altrove. Le reticenze sono la negazione di un ordine compositivo; sono quel che si può intravedere nel chiaroscuro di una tenda, il gesto sotteso al dire e al non dire, la particola residuale dello stato di coscienza. Un affondo senza requie nel dettaglio del quotidiano, nel frammento in cerca di esatta collocazione, portato avanti con l’eleganza che caratterizza lo stile di Mauro Germani, fortemente intriso di poesia eppure ben saldo nel movimento cronografico della prosa.    

L’autore
Mauro Germani è nato a Milano nel 1954. Nel 1988 ha fondato la rivista “margo”, che ha diretto fino al 1992. Ha pubblicato poesia e narrativa e si è occupato di numerosi autori classici e contemporanei. Suoi saggi, poesie, recensioni e racconti sono apparsi su diverse riviste cartacee e online. In ambito critico ha curato il volume L’attesa e l’ignoto. L’opera multiforme di Dino Buzzati (L’arcolaio, 2012). Nel 2013 ha pubblicato Giorgio Gaber. Il teatro del pensiero (Zona) e nel 2014 Margini della parola. Note di lettura su autori classici e contemporanei (La Vita Felice). Gran parte della sua produzione poetica è ora compresa nella raccolta antologica Prima del sempre (puntoacapo, 2024). In ambito narrativo ha pubblicato il libro di racconti Storie di un’altra storia (Calibano, 2022) e Tra tempo e tempo (Readaction, 2022). Gestisce il blog “in-certi confini”.
Show more...
1 year ago
2 minutes

Inquietudine e mistero
Riccardo Fiore: Caldeggiamo il candeggio
www.falloneeditore.com
L’OPERA: Sarebbe già complicato così, barcamenarsi con una sola coscienza, spesso rasentando lo squilibrio, ma proporsi di gestirne addirittura due, la propria e quella della persona con cui ci s’appariglia, è un’impresa ai limiti della temerarietà, opera destinata a essere greve e buffa, un acciabattamento sull’orlo dello scivolone. Sono queste prodezze incongrue allo stupidimento (frainteso per finezza d’intelletto singolare), all’indolenza morale, all’impenitente egocentrismo oltreché alla fiacchezza di membra.
Ai consorti Nunzio Coppolone e Gilberta Arbizzola spetta e tocca l’azzardo di far combaciare le proprie tessere; tentativi tanto imperfetti quanto necessari, una sfida alla quale non si è mai del tutto attrezzati, una materia su cui la scuola della vita ben poco istruisce. Ecco le biografie che attraversano la Storia e la Storia che diviene poca cosa o cosa da poco di fronte all’epos dell’uomo.
Col suo secondo romanzo Riccardo Fiore riconferma una prosa complessa e articolata, infarcita di ironia pungente e sottile comicità, che lo rende paragonabile senza tema di smentita ai maggiori prosatori del Novecento (da Bufalino a Manganelli, da Landolfi a D’Arrigo), offrendo al lettore un connubio perfetto tra stile, narrazione e sovrasignificazione simbolizzata.
L’AUTORE: Riccardo Fiore (Torino, 1969) vive a Mosca, dove insegna lingua italiana. Ha esordito nel 2021 per Fallone Editore con Voce del verbo essere.
Show more...
1 year ago
16 minutes

Inquietudine e mistero
Pierfrancesco Venturi: Essere uomini
2 years ago
9 minutes

Inquietudine e mistero
Paolo Coscione: Carla
2 years ago
1 minute

Inquietudine e mistero
Pierfrancesco Venturi: Come tanti
2 years ago
16 minutes

Inquietudine e mistero
Eugenio Forni: Il paradiso e gli amici che vorrei
2 years ago
17 minutes

Inquietudine e mistero
Pierfrancesco Venturi: Per vivere
2 years ago
6 minutes

Inquietudine e mistero
Pierfrancesco Venturi: Frutti dimenticati
3 years ago
5 minutes

Inquietudine e mistero
Pierfrancesco Venturi: Sarmenti
3 years ago
4 minutes

Inquietudine e mistero
Pierfrancesco Venturi: Odomas
3 years ago
4 minutes

Inquietudine e mistero
Pierfrancesco Venturi: Rêverie
3 years ago
3 minutes

Inquietudine e mistero
Pierfrancesco Venturi: Gaia
3 years ago
5 minutes

Inquietudine e mistero
Eugenio Forni: Il giorno in cui Putin comandò l'atomica su Kiev
3 years ago
11 minutes

Inquietudine e mistero
Pierfrancesco Venturi: Solo un uomo
3 years ago
4 minutes

Inquietudine e mistero
Eugenio Forni: Con una vergine a Capodanno in un sacco a pelo in un prato
Un giovane tenta l’ennesimo estremo arrembaggio alla verginità della sua ragazza nella notte di capodanno. Ma non immagina la sorpresa che lo aspetta. ...
Una storia quasi vera.
Show more...
3 years ago
19 minutes

Inquietudine e mistero
Autori contemporanei, esordienti di talento, frequentatori dell'assurdo.