Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/2c/3d/19/2c3d198c-66ca-d0dd-fb75-6dbfa539381d/mza_6464675940868959321.jpg/600x600bb.jpg
Inquietudine e mistero
Lorenzo Pieri
49 episodes
2 weeks ago
Autori contemporanei, esordienti di talento, frequentatori dell'assurdo.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Inquietudine e mistero is the property of Lorenzo Pieri and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Autori contemporanei, esordienti di talento, frequentatori dell'assurdo.
Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/60d0cea1ff7a47202a9b89dd68d7bb80.jpg
Riccardo Fiore: Caldeggiamo il candeggio
Inquietudine e mistero
16 minutes
1 year ago
Riccardo Fiore: Caldeggiamo il candeggio
www.falloneeditore.com
L’OPERA: Sarebbe già complicato così, barcamenarsi con una sola coscienza, spesso rasentando lo squilibrio, ma proporsi di gestirne addirittura due, la propria e quella della persona con cui ci s’appariglia, è un’impresa ai limiti della temerarietà, opera destinata a essere greve e buffa, un acciabattamento sull’orlo dello scivolone. Sono queste prodezze incongrue allo stupidimento (frainteso per finezza d’intelletto singolare), all’indolenza morale, all’impenitente egocentrismo oltreché alla fiacchezza di membra.
Ai consorti Nunzio Coppolone e Gilberta Arbizzola spetta e tocca l’azzardo di far combaciare le proprie tessere; tentativi tanto imperfetti quanto necessari, una sfida alla quale non si è mai del tutto attrezzati, una materia su cui la scuola della vita ben poco istruisce. Ecco le biografie che attraversano la Storia e la Storia che diviene poca cosa o cosa da poco di fronte all’epos dell’uomo.
Col suo secondo romanzo Riccardo Fiore riconferma una prosa complessa e articolata, infarcita di ironia pungente e sottile comicità, che lo rende paragonabile senza tema di smentita ai maggiori prosatori del Novecento (da Bufalino a Manganelli, da Landolfi a D’Arrigo), offrendo al lettore un connubio perfetto tra stile, narrazione e sovrasignificazione simbolizzata.
L’AUTORE: Riccardo Fiore (Torino, 1969) vive a Mosca, dove insegna lingua italiana. Ha esordito nel 2021 per Fallone Editore con Voce del verbo essere.
Inquietudine e mistero
Autori contemporanei, esordienti di talento, frequentatori dell'assurdo.