Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/f2/03/e0/f203e03e-75dd-cf19-0c30-8fd75728d888/mza_14332218175730551875.jpg/600x600bb.jpg
Inclusioni
Inclusive Humanities
22 episodes
2 weeks ago
Inclusioni è un podcast dedicato all'inclusione e all'accessibilità nel loro senso più ampio. Con un linguaggio divulgativo, tramite interviste o "pillole", daremo voce alle ricerche del Dipartimento, dedicando un'attenzione particolare al mondo del digitale e alla valorizzazione della diversità. 

Montaggio a cura di: Martina Cerpelloni (Università degli Studi di Verona)
Show more...
Education
RSS
All content for Inclusioni is the property of Inclusive Humanities and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Inclusioni è un podcast dedicato all'inclusione e all'accessibilità nel loro senso più ampio. Con un linguaggio divulgativo, tramite interviste o "pillole", daremo voce alle ricerche del Dipartimento, dedicando un'attenzione particolare al mondo del digitale e alla valorizzazione della diversità. 

Montaggio a cura di: Martina Cerpelloni (Università degli Studi di Verona)
Show more...
Education
Episodes (20/22)
Inclusioni
Inclusioni - EP 20 - Inclusione e accessibilità all'università: una lente sul Regno Unito
In questo episodio voleremo nel Regno Unito per parlare dei diversi aspetti dell'inclusione negli atenei oltremanica. La promozione dell’inclusione e dell'accessibilità nelle università ha lo scopo di garantire alla componente studentesca - ma anche al personale - la possibilità di partecipare pienamente alla vita accademica, valorizzando le diversità e la crescita formativa e individuale.

La nostra ospite, Mariangela Palladino, è ordinaria di studi postcoloniali e culturali all’Università di Keele e, in passato, si è occupata da vicino di inclusione. Partendo da un excursus sull'evoluzione dell'inclusione in questo contesto, confrontandone poi le pratiche con quelle delle università italiane, per concludere poi con una riflessione sul futuro dell’inclusione.

L’intervista è condotta da Manuel Boschiero, docente di slavistica e Referente di Dipartimento per l'Inclusione e l'Accessibilità del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di Verona.
Show more...
2 weeks ago
19 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 19 - Guerra in Ucraina e trauma vicario. Interpretare durante la crisi umanitaria del 2022
Avete mai sentito parlare di "trauma vicario"? Si tratta di un fenomeno che deriva dal coinvolgimento empatico tra chi svolge una professione d'aiuto, come ad esempio l'interprete, e coloro che sono effettivamente vittime di un trauma in prima persona. In contesti di grande sofferenza, come malattie e guerre, questo trauma coinvolge anche la professione che più di tutte permette di dare voce a chi li vive in prima persona, ovvero quella dell'interprete.

Nel diciannovesimo episodio di Inclusioni ne parliamo con Sara Polidoro, interprete e studiosa presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna. Il progetto di ricerca di Sara Polidoro verte sull'impatto del materiale traumatico sugli interpreti che hanno aiutato la popolazione ucraina arrivata in Italia a causa della guerra.

L'intervista è condotta da Daniele Artoni, professore di slavistica presso il nostro Dipartimento di Lingue e letterature straniere - Università di Verona. Buon ascolto!
Show more...
3 months ago
23 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 18 - Ambassadors of Freedom: the historical experience of Ukrainian women in international politics and diplomacy 
Nel diciottesimo episodio di Inclusioni affrontiamo una pagina spesso trascurata ma fondamentale della storia ucraina: il ruolo cruciale delle donne ucraine nella politica e nella diplomazia internazionale. La nostra ospite, Alla Shvets, Vicedirettrice dell'Istituto Ivan Franko e figura di spicco dell'Association for Research in Women's History, ci parlerà di come le donne ucraine abbiano agito da vere e proprie ambasciatrici di libertà nel panorama politico e diplomatico internazionale, plasmando e rappresentando l’Ucraina sulla scena mondiale.

Alla Shvets è a Verona a chiusura del ciclo di seminari ЇЇ - Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood, una serie di approfondimenti volti ad esplorare i ruoli delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale. Il ciclo è stato curato dai docenti Daniele Artoni e Anna Giust e le dottorande Diana Bota e Khrystyna Yordan del nostro Dipartimento di Lingue e Letterature straniere - Università di Verona.

L'intervista, che si svolge in lingua inglese, è condotta da Olivia Guaraldo, professoressa ordinaria di filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze Umane e delegata del Rettore per il Public Engagement dell’ateneo di Verona. Buon ascolto!
Show more...
4 months ago
33 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 17 - Militant Women: new images of femininity in public discourse during russian invasion
Quante volte ci siamo fermati a riflettere su come le donne, in particolare quelle che vivono in paesi in guerra o sotto i riflettori internazionali, vengono percepite e descritte? Oggi, l'attenzione si sposta sulle donne ucraine: sono madri premurose o streghe spietate? E qual è la verità dietro queste etichette?

Per esplorare queste complesse sfaccettature, nel diciassettesimo episodio di Inclusioni abbiamo con noi Oksana Kis, storica e antropologa femminista, presidente della Ukrainian Association for Research in Women's History, a Verona per il ciclo di seminari ЇЇ - Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood.

L'intervista, condotta in inglese dal professor Daniele Artoni, professore di slavistica presso il nostro Dipartimento di Lingue e letterature straniere (Università di Verona), ci guiderà attraverso le variegate dimensioni della femminilità ucraina. Buon ascolto!
Show more...
4 months ago
21 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 16 - Libri (n)e(i) dintorni: gruppi di lettura e università
Leggere non è per forza un'esperienza individuale: avete mai pensato di partecipare a un gruppo di lettura? Nel sedicesimo episodio di Inclusioni vi presentiamo un nuovo ciclo di incontri dedicati alla lettura dei classici, organizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Verona e la Biblioteca del Comune di Colognola ai Colli, in provincia di Verona.

Paola Perazzolo, professoressa di letteratura francese presso il nostro dipartimento, dialoga con Michela Battocchio, responsabile della biblioteca di Colognola ai Colli e referente provinciale Tavolo di lavoro AIB Veneto sui Gruppi di Lettura. Insieme ci presentano i due cicli previsti per l'estate e l'autunno 2025, sul tema 'I nuovi classici'; ma parleremo anche di come queste iniziative possano contribuire alla Terza missione, portando i saperi accademici nel territorio e creando un legame virtuoso tra cittadinanza e università, nonché di come i libri siano uno strumento di apertura mentale, di inclusione e mediazione culturale.

Per partecipare al ciclo di lettura, è possibile visitare questa pagina. Buon ascolto, anzi... buone letture!
Show more...
5 months ago
17 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 15 - Dire la vieillesse aujourd'hui: perspectives interculturelles
Avete mai sentito parlare di “gerontolingua”? Quali sono le peculiarità del linguaggio delle persone anziane e di coloro che si relazionano con esse per lavoro o per motivi famigliari? Come si può studiare questo fenomeno, oggi sempre più rilevante, dato l’invecchiamento della popolazione?

Nel quindicesimo episodio di Inclusioni - il primo in lingua francese - scopriremo come si rende necessario un approccio multidisciplinare, che coniughi la linguistica, la semiotica e le digital humanities per investigare come le diverse culture danno forma alle interazioni di cura.
In dialogo con Giovanni Tallarico, nostro docente di Lingua e Lingua, traduzione e linguistica francese del nostro dipartimento ci sono Weiwei Guo e Corina Veleanu dell’Université Lyon 2 e Denis Jamet-Coupé e Christian Cote dell’Université Lyon 3. Insieme ci racconteranno delle loro ricerche multilingui in quest’ambito - in cinese, inglese e francese - e dei loro obiettivi, che comprendono il benessere emotivo e sociale delle persone anziane.
Buon ascolto, anzi… bonne écoute!

Per saperne di più sulla tematica trattata puoi consultare la Revue ELAD – SILDA Études de Linguistique et d’Analyse des Discours. L'ultimo numero della rivista, il n. 10 (2024), è Vieillesse et vieillissement : discours et représentations. 

Puoi consultare anche: 
  • Vieillesses en Chine et en France: mots, textes, images, Marie Laureillard, Isabelle Guinamard, Weiwei Guo eds., Peter Lang, 2023, DOI:10.3726/b20713.
  • From “aged care” to “smart elderly care”. A corpus-based jurilinguistics analysis in Chinese and English”, Corina Veleanu, Weiwei Guo, Comparative Legilinguistics, Vol. 2024/60, Adam Mickiewicz University, DOI: https://doi.org/10.14746/cl.2024.60.2

Show more...
5 months ago
43 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 14 - Modern Heroines of Ukraine: Women Resisting, Rescuing, and Fighting for Freedom
Torniamo a parlare di Ucraina e di donne con Tetiana Zhukova, esperta di diritti umani e diritto internazionale in collaborazione con ONU, UE, Consiglio d'Europa e OSCE per perseguire crimini di guerra e violazioni dei diritti umani nei territori temporaneamente occupati dell'Ucraina.

Zhukova, ospite del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere di Verona in occasione del ciclo di incontri "ЇЇ Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood", narra di come le donne ucraine abbiano avuto e abbiano tutt’oggi un ruolo chiave nella resistenza culturale di questo popolo, portando testimonianze concrete di donne incarcerate, torturate e uccise nei territori occupati.

Tetiana Zhukova è infatti membro dell'ONG Zmina, che raccoglie queste testimonianze in report e pubblicazioni accessibili direttamente dal sito dell'associazione.

L'intervista, che si è svolta in lingua inglese, è curata dalle dottorande Diana Bota e Khrystyna Yordan. Buon ascolto!
Show more...
6 months ago
25 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 13 - Inclusione e mediazione linguistica
Per poter garantire l’inclusione tra persone che non parlano la stessa lingua ci si può avvalere della mediazione linguistica e culturale ma…di cosa si tratta esattamente? Quali forme di mediazione linguistica esistono e quali sono le loro caratteristiche?

Nella loro intervista, Sara Corrizzato e Claudio Bendazzoli, entrambi nostri docenti di lingua, traduzione e linguistica inglese, tracciano alcune possibili modalità di traduzione e presentano i diversi strumenti abitualmente impiegati, lasciando spazio anche al ruolo delle tecnologie applicate agli ambiti in cui sono forniti i servizi di mediazione linguistica, in continua evoluzione di pari passo con i cambiamenti nella società, nel mercato e nello sviluppo tecnologico.
Buon ascolto!
Show more...
7 months ago
21 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 12 - Women: War and Peace. Ukrainian writers and artists (1914–2022)
Il dodicesimo episodio di Inclusioni fa tappa in Ucraina. A pochi giorni di distanza dalla Giornata internazionale dei diritti delle donne, parleremo di come le donne ucraine abbiano avuto e abbiano tutt’oggi un ruolo chiave nella resistenza culturale di questo popolo. In concomitanza con il ciclo di incontri "ЇЇ Her: Dimensions of Ukrainian Womanhood", una serie di approfondimenti volti ad esplorare i ruoli delle donne ucraine nella guerra, nella pace e nella resistenza culturale, abbiamo intervistato Ola Hnatiuk, storica e professoressa dell'Accademia Mohyla di Kyiv, professoressa emerita all'università di Varsavia e membro del PEN Club ucraino e polacco.

L'intervista, che sarà svolta in lingua inglese, è curata da Daniele Artoni, docente di slavistica presso il nostro dipartimento e co-organizzatore di ЇЇ Her insieme alla collega Anna Giust e le dottorande Diana Bota e Khrystyna Yordan.
Buon ascolto!
Show more...
8 months ago
18 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 11 - Transgermania: identità plurali nella letteratura tedesca contemporanea
Che cos'è il Translinguismo? Che rapporto c'è tra identità, letteratura e lingua, anche alla luce dei fenomeni migratori? Nell'undicesimo episodio di Inclusioni, il canale podcast del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Verona, affronteremo questi temi con Michele Vangi, docente di Letteratura tedesca all'Università Roma Tre, grazie all'esperienza di autrici e autori provenienti dall'est Europa ma che hanno scelto di scrivere in lingua tedesca.

Vedremo inoltre come l'inclusione è un processo che può paradossalmente dare adito a nuovi pregiudizi, impedendo di vedere la complessità del singolo individuo, che non si può mai incasellare in una categoria predefinita.

Il Prof. Vangi è infatti autore del libro "Transgermania. Il superamento del monolinguismo nella letteratura tedesca contemporanea", un libro open access che analizza i risvolti letterari del plurilinguismo e dell’identità culturale “plurale”: un fenomeno di lungo corso nella società tedesca. Puoi accedere alla risorsa a questo link.

L'intervista è a cura di Massimo Salgaro, professore di Letteratura tedesca e responsabile scientifico del Progetto di eccellenza "Inclusive Humanities: Prospettive di sviluppo nella ricerca e nella didattica delle lingue e letterature straniere" (2023-2027).

Buon ascolto, anzi Gutes Zuhören!
Show more...
8 months ago
24 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 10 - Inclusion and accessibility today
Inclusione e accessibilità sono due concetti complessi: come possiamo definirli, alla luce del dibattito odierno? Gli strumenti digitali favoriscono l'inclusione oppure contribuiscono a creare nuove diseguaglianze nell'apprendimento? Avete sentito parlare di intersezionalità e di principi DEI? E infine, in che modo i bambini possono essere inclusi nelle decisioni politiche che li riguardano?

In questo nuovo episodio di Inclusioni ascolteremo le riflessioni, in lingua inglese, di due docenti che affrontano questi temi da prospettive diverse e interdisciplinari. In dialogo con Giovanni Tallarico, docente di Lingua, traduzione e linguistica francese del nostro Dipartimento, intervengono Gerhard Lauer, professore di Book Studies all'Università di Mainz, e Shulamit Almog, professoressa di diritto all'Università di Haifa. Entrambi fanno parte dell'Advisory Board del Progetto di Eccellenza “Inclusive Humanities. Prospettive di sviluppo nella ricerca e nella didattica delle lingue e letterature straniere”.

Buon ascolto!
Show more...
9 months ago
28 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 9 - Inclusione e accessibilità oggi
Cosa significa Inclusione oggi? Che cos'è la Carta di Solfagnano sui diritti delle persone con disabilità? Avete sentito parlare delle "guide inclusive"? In questo nuovo episodio di Inclusioni, ascolteremo riflessioni ed esperienze di due docenti italiane che sono da tempo attive sul tema dell'inclusione delle persone disabili e sull'accessibilità di strumenti progettati per le loro esigenze.

In dialogo con Giovanni Tallarico, docente di Lingua, traduzione e linguistica francese del nostro Dipartimento, nonché ideatore e autore del canale Inclusioni, vi sono Anna Cardinaletti, professoressa di Glottologia e Linguistica all'Università Ca' Foscari di Venezia, ed Elena di Giovanni, professoressa di Lingua, traduzione e linguistica inglese all'Università di Macerata. Entrambe fanno parte dell'Advisory Board del Progetto di Eccellenza “Inclusive Humanities. Prospettive di sviluppo nella ricerca e nella didattica delle lingue e letterature straniere”.
Show more...
10 months ago
13 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 8 - Le lingue non maggioritarie: perché bisogna studiarle e promuoverle?
Siamo spesso portati a credere che sia più utile imparare solo quelle lingue parlate da un ampio numero di persone - prima fra tutte la lingua inglese - tralasciando lingue meno diffuse o circoscritte in piccole aree geografiche. Nell’ottavo episodio di Inclusioni proveremo invece a scardinare questa convinzione, dimostrando quanto sia importante dedicare attenzione allo studio dell'acquisizione, della didattica e della valorizzazione dell'enorme patrimonio delle lingue non maggioritarie.
Ne parleremo con Marzena Watorek di Università Parigi VIII, Direttrice del centro di ricerca Réal2 - Réseau thématique d'acquisition des langues secondes - del Centre national de la recherche scientifique (CNRS), Sarra El Ayari, Università Parigi VIII e CNRS, e Jacopo Saturno, attualmente Università di Bergamo ma presto Università di Verona.
L’intervista è a cura di Daniele Artoni, docente di Slavistica del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Verona.
Show more...
10 months ago
29 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 07 - Raccontare l’inclusione all’Opera: il progetto "Arena per tutti"
Nel sesto episodio di Inclusioni parliamo di inclusione all'Opera e accessibilità dedicata al mondo dello spettacolo. Sono nostre ospiti Elena di Giovanni di Università di Macerata, che racconterà il progetto "Arena per tutti", Eles Belfontali, presidente di Anffas Verona, e la figlia Stefania Paiola che condivideranno l'esperienza da spettatrici.

A partire dal 100° Arena di Verona Opera Festival (2023), “Arena per tutti” ha consentito di rendere completamente accessibili 10 serate di spettacolo di quattro opere in cartellone ogni anno grazie a diversi strumenti di fruizione dedicati, tra cui trailer inclusivi, audio descrizione degli spettacoli e sottotitoli specifici per persone sorde. Nelle dieci serate sono stati inoltre creati dei percorsi multisensoriali gratuiti che hanno consentito alle persone con disabilità di esplorare le scenografie, i costumi, gli attrezzi di scena.

L'intervista è a cura di Manuel Boschiero, docente di slavistica e referente per l’inclusione del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Verona.
Show more...
11 months ago
17 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 06 - Machine Translation and AI: trick or treat?
Nel sesto episodio di Inclusioni parleremo di tecnologie linguistiche, traduzione e interculturalità.

In che modo l’IA e la traduzione automatica possono contribuire all’inclusione nell’insegnamento delle lingue straniere? Quale ruolo può giocare ancora la traduzione umana in uno scenario che pare oggi dominato da strumenti come Google Translate e ChatGPT? Quali sono le sfide della traduzione per le lingue di minoranza come l’armeno?

Ci parleranno di questi temi Daniele Artoni, docente di Slavistica del nostro Dipartimento, e Ishkhan Dadyan, docente di Traduzione alla Yerevan State University in Armenia.
Show more...
1 year ago
29 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 05 - Le donne coraggiose di Carmen de Burgos
La quinta puntata di Inclusioni è tutta al femminile e affronterà la figura di Carmen de Burgos, scrittrice, giornalista e instancabile attivista per i diritti delle donne nella Spagna del primo Novecento, al punto da essere inserita dal regime franchista nella lista degli autori proibiti.

Sono nostre ospiti la Prof.ssa Antonella Gallo, docente di Letteratura Spagnola dell’Università di Verona che da alcuni anni si occupa della figura di Carmen de Burgos, e la Prof.ssa Anna Altarriba Cabré, Collaboratrice Esperta Linguistica del nostro Ateneo e presidente dell’Associazione culturale italo-spagnola di Verona. Il dialogo e i brani che ascolteremo verteranno sul romanzo “La rampa” o “Il piano inclinato” (Casa Editrice Le Lettere, Firenze), uscito nelle librerie il primo marzo 2024 e tradotto in italiano proprio dalla Prof.ssa Gallo.

“Il piano inclinato” fotografa la condizione femminile della Spagna di inizio secolo e la lunga militanza politica di Carmen de Burgos a favore dell’emancipazione femminile, ma è anche un libro di vibrante denuncia sulla disparità di genere e una preziosissima testimonianza della tenace battaglia dell'autrice a favore di un nuovo rinascimento spirituale della Spagna.

Credits musica
Titolo opera: Rodrigo, Carlos Bonell, Orchestre Symphonique De Montréal, Charles Dutoit – Concierto De Aranjuez
Autore: Carlos Bonell, Orchestre Symphonique De Montréal, Charles Dutoit 
Editore: Decca Music Group Limited
Show more...
1 year ago
23 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 04 - Whispers of Time: The Resilient Spirit of Australian Aboriginal Culture
Sapevate che la cultura aborigena australiana è la più antica al mondo, con tracce che risalgono a più di 60mila anni fa? Qual è oggi la condizione degli aborigeni? Per cosa si è votato nel referendum costituzionale del 2023? In questo quarto episodio di Inclusioni faremo un viaggio in Australia, tra un passato spesso misconosciuto, o addirittura negato, e un presente in cui l'eredità coloniale è ancora molto forte.

La nostra guida sarà Joaquin Rudd, cantautore, musicista e attivista australiano. Joaquin è stato nostro ospite per l'evento "Songlines: the ancient secret to our planet's oldest surviving culture", che si è tenuto lunedì 25 marzo a Santa Marta. Rudd, insieme a Fred Leone, hanno discusso e messo in musica le sonorità delle culture tribali aborigene australiane.

L'intervista è a cura di Chiara Battisti, docente di Lingue e Letterature Anglo-Americane del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di Verona.
Show more...
1 year ago
23 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 03 - GPT lettore modello: i LLM e la comprensione narrativa
Vi siete mai chiesti in quale maniera nuovi strumenti come ChatGPT possono aiutare gli studiosi di letteratura nei loro progetti digitali? Oppure, in che misura queste intelligenze artificiali si possono considerare “lettori modello”? Quali sono le eventuali incomprensioni e fraintendimenti circa il loro utilizzo? Nel terzo episodio di Inclusioni parleremo dei legami tra Intelligenze artificiali e studi letterari con un esperto del settore.

In occasione del Digital Spritz di febbraio, è stato con noi il Prof. Fabio Ciotti, Professore Associato all'Università di Roma Tor Vergata dove insegna Teoria e critica computazionale della letteratura. Il Prof. Ciotti, esperto sui temi delle Digital Humanities e degli studi letterari computazionali, sta svolgendo attività didattiche e scientifiche che si sviluppano in particolare nel contesto dell’applicazione di metodi computazionali all’analisi dei testi letterari; dell’uso dei linguaggi di programmazione e sistemi di codifica in ambito umanistico e dell’applicazione di modelli e tecnologie del Semantic Web alle discipline umanistiche.

L'intervista è a cura di Simone Rebora, docente di Critica Letteraria e Letterature Comparate del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di Verona.
Show more...
1 year ago
21 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 02 - Master Science Communication
Il secondo episodio di Inclusioni contiene un’intervista a Elodie Chabrol, esperta di comunicazione e divulgazione della ricerca. Elodie è stata nostra ospite giovedì 15 e venerdì 16 febbraio durante il seminario "Master science communication on Social Media", una full immersion dedicata in particolare alle strategie e alle azioni della comunicazione della Scienza e dell'Innovazione tramite i social media e i podcast.

Dopo una formazione in Neurogenetica, Elodie si è dedicata interamente alla divulgazione della scienza: ha collaborato alla creazione di Pint of Science, un festival scientifico internazionale che ogni anno mira a comunicare al pubblico gli sviluppi scientifici contemporanei portando gli scienziati nei pub, nei caffè e in altri luoghi pubblici per condividere le loro ricerche e scoperte. Elodie ne è oggi direttrice e, allo stesso tempo, si occupa di formare e informare gli accademici per aiutarli a comunicare al pubblico le proprie ricerche in numerosi settori della scienza.

L’intervista si svolge in lingua inglese ed è a cura di Giovanni Tallarico, docente di lingua francese del nostro dipartimento.

Show more...
1 year ago
18 minutes

Inclusioni
Inclusioni - EP 01 - The Screen Challenge
Benvenuti al primo episodio di Inclusioni, il podcast del Progetto di Eccellenza “Inclusive Humanities” del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere. Quanti di voi si sono mai interrogati sul rapporto tra lettura e tecnologie digitali? Cosa cambia da un punto di vista cognitivo quando leggiamo un testo su carta oppure lo leggiamo su uno schermo? Avete mai sentito parlare di “lettura profonda” o “deep reading”? Che cos’è il Manifesto di Lubiana? Su questo e altri temi ascolterete una conversazione in lingua inglese tra Massimo Salgaro, docente di letteratura tedesca nel nostro dipartimento, e Adriaan Van der Weel dell'Università di Leida, in Olanda. Abbiamo invitato il professor Van der Weel a Verona lo scorso 17 gennaio in occasione del primo seminario del Digital Spritz, un ciclo di incontri sul tema delle Digital Humanities organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Università di Verona.
Show more...
1 year ago
30 minutes

Inclusioni
Inclusioni è un podcast dedicato all'inclusione e all'accessibilità nel loro senso più ampio. Con un linguaggio divulgativo, tramite interviste o "pillole", daremo voce alle ricerche del Dipartimento, dedicando un'attenzione particolare al mondo del digitale e alla valorizzazione della diversità. 

Montaggio a cura di: Martina Cerpelloni (Università degli Studi di Verona)