Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c3/e7/e0/c3e7e095-604c-fd69-eda4-a244fdf6e5cd/mza_9862751574859671864.jpg/600x600bb.jpg
In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
Simon Domenico Migliorini
47 episodes
7 months ago
Simon Domenico Migliorini interpreta autori noti e meno noti
Show more...
Performing Arts
Arts,
Society & Culture
RSS
All content for In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI is the property of Simon Domenico Migliorini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Simon Domenico Migliorini interpreta autori noti e meno noti
Show more...
Performing Arts
Arts,
Society & Culture
Episodes (20/47)
In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
Ulisse in musica da XXVI Canto Inferno Dante
Adattamento musicale su XXVI Canto dell’inferno a cura di Aurelio Gatti
Show more...
7 months ago
4 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
Adelchi coro terzo Atto
Il coro è un esempio di poesia storica di ambientazione medioevale, secondo il gusto
romantico, che recupera sia l’evocazione storica sia il richiamo al Medioevo come
radice del presente. Manzoni ricostruisce i pensieri e i sentimenti dei tre popoli protagonisti: il risvegliarsi dei latini tra speranza e timore, lo sgomento dei longobardi
preoccupati per la prospettiva della sconfitta, la nostalgia per la patria e nel contempo
la speranza di conquista dei franchi. Ma l’attenzione è rivolta, più che ai due popoli
contendenti, alla sorte di quel volgo disperso, privo di unità, di libertà e di coscienza
nazionale, ignorato dalla storia ufficiale: al comportamento di quella immensa moltitudine, che di solito non lascia traccia nel teatro della storia, Manzoni riserva uno
spazio nel «cantuccio» del coro.
Il componimento si può suddividere in quattro parti che alternano descrizione,
narrazione e riflessione.
1-18 La prima parte del coro descrive le paure e le incertezze dei latini sullo sfondo di una patria in rovina.
19-30 La seconda rappresenta il dinamismo dei longobardi in fuga dinanzi all’incalzare dei franchi e il punto di vista del popolo
latino, che osserva la battaglia e spera in una soluzione positiva per sé.
31-54 La terza narra la condizione dei guerrieri franchi, che hanno sopportato fatiche e disagi per conquistare la vittoria.
55-66 La quarta parte, di tono riflessivo, contiene l’esortazione del poeta ai latini: facciano ritorno al lavoro servile, due padroni
si divideranno le ricchezze di un volgo privo di dignità e di virtù. Solo questo può essere il triste destino di chi non conquista autonomamente la propria libertà.
Manzoni attualizza il passato, di conseguenza il motivo storico si fonde con il messaggio politico. Il poeta, con un’amara esortazione ai latini (Udite!, v. 31), evidenzia
la vanità delle loro speranze, ma i destinatari reali del suo ammonimento sono gli
italiani suoi contemporanei, affinché non contino sull’aiuto dello straniero ma prendano in mano le proprie sorti per il Risorgimento nazionale.
L’atto III si chiude con un coro che interrompe l’azione della tragedia nel momento in cui l’esercito franco, aggirate le difese longobarde allo sbocco della Val di Susa, ha invaso la pianura,
mettendo in fuga i longobardi. Nel coro si confrontano drammaticamente i vecchi padroni (i
longobardi) e i nuovi (i franchi), ma il centro d’interesse è costituito dalle reazioni del popolo
latino, ovvero gli italiani, alla notizia della sconfitta degli oppressori.
Forma metrica: undici strofe• di sei versi dodecasillabi (versi di dodici sillabe con l’ultimo
accento sull’undicesima) o doppi senari (versi di sei sillabe), di cui il terzo e il sesto tronchi, rimati
secondo lo schema: AAB, CCB. Ciascun dodecasillabo è formato da due senari: si tratta di un verso raro nella poesia italiana, usato da Manzoni in questo coro in quanto adatto al ritmo• epico.

Show more...
9 months ago
4 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
C’ERA di Juan Ramón Jiménez Mantecón
Juan Ramón Jiménez Mantecón nasce a Moguer il 24 dicembre del 1881 e muore a San Juan il 29 maggio del 1958. Poeta spagnolo, è stato insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1956, è considerato uno dei più importanti intellettuali della generazione del ’14
Show more...
10 months ago

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
Intervista a Simon Domenico Migliorini di Rosario Tronnolone per Radio Vaticana
Rosario Tronnolone intervista Simon Domenico Migliorini per il XXII Festival Internazionale Teatro Romano Volterra, per la rubrica "Indovina chi viene a pranzo" trasmessa da Radio Vaticana il 22/07/2024
Show more...
1 year ago
29 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
Intervista Simon Domenico Migliorini di Sandro Alessi per Radio Palcoscenico
Intervista per il XXII Festival Internazionale Teatro Romano rilasciata a Sandro Alessi da Simon Domenico Migliorini per Radio Palcoscenico di Regional Radio 

Radio palcoscenico è una trasmissione radiofonica ideata e condotta da Sandro Alessi
dopo l’esperienza della radio dei vip condotta su radio Roma insieme all’amico e giornalista Antonello de Pierro.
Nata nel 1999 grazie anche all’intuizione dell’editore Alessandro e diventata negli anni il punto di riferimento dello spettacolo a Roma con moltissimi grandi ospiti del mondo teatrale, cinematografico, della danza e musicale.
Show more...
1 year ago
12 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
La Passione di Mario Luzi - SECONDA PARTE - trasemessa da RADIO VATICANA Venerdì Santo 29 marzo 2024
Simon Domenico Migliorini interpreta la Via Crucis scritta da Mario Luzi (prima parte).
Adattamento radiofonico di Rosario Tronnolone

La Passione di Mario Luzi, che raccoglie i versi scritti dal poeta per la Via Crucis presieduta dal Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999, sarà letta da Simon Domenico Migliorini e trasmessa da Radio Vaticana il 29 marzo, Venerdì Santo, durante la trasmissione “Indovina chi viene a pranzo”, condotta da Rosario Tronnolone. La prima parte andrà in onda dalle ore 13:30 alle ore 14, la seconda parte dalle ore 14:11 alle ore 14:30. Simon Domenico Migliorini conobbe Mario Luzi nel mese di gennaio del 2000 quando il grande poeta italiano ha voluto affidargli la sua opera perché ne fosse realizzata una versione teatrale. Ne è nato così uno spettacolo che nel corso degli anni è stato più volte portato in scena da Migliorini. Tra le varie rappresentazioni e letture è da ricordare, nel 2012, quella nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Volterra con l’accompagnamento del Coro londinese “Hendon St. Mary” diretto da Richard Morrison. “La Passione di Mario Luzi – dichiara Simon Domenico Migliorini - rappresenta una tappa importante della mia carriera artistica. Ogni volta che la metto in scena o che ne affronto la lettura riaffiorano intense sensazioni e ricordi indelebili. Non dimenticherò mai l’incontro, voluto da Luzi che mi accolse con molta gentilezza e cordialità nella sua casa la cui semplicità mi stupì. Mi sorprese poi la sua richiesta di rappresentare La Passione. Era un invito che certamente non mi aspettavo e che mi riempì di gioia. Luzi ha scritto quest’opera con la tecnica tipica di tutti i suoi lavori teatrali, lo ha immaginato come un lungo monologo in un linguaggio ritmico, talvolta racchiuso nella metrica formale, talvolta libero. Nei nostri lunghi colloqui sulla sua opera espresse il desiderio, che ho sempre rispettato, che il testo fosse reso con una recitazione alta, una chiarezza di stile tale da esprimere con pienezza la profondità e la potenza drammatica del contenuto poetico. In tal senso mi dette molte indicazioni che ho pienamente condiviso E alle quali mi sono fedelmente attenuto. Non nascondo che per me è stato un impegno professionale, ma soprattutto umano notevole, che vivo ogni volta con grande senso di responsabilità. La lettura di questi versi, per ciò che essi vogliono significare, per la loro sublime bellezza e per la commozione che infondono, è assai coinvolgente e ogni volta produce emozioni indescrivibili. Ringrazio Rosario Tronnolone e Radio Vaticana per avermi dato l’opportunità e il piacere di interpretare, in occasione di Venerdì Santo 2024, questo testo poematico, come lo definiva Luzi, così importante nella storia della poesia contemporanea”.
Show more...
1 year ago
19 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
La Passione di Mario Luzi - PRIMA PARTE - trasemessa da RADIO VATICANA Venerdì Santo 29 marzo 2024
Simon Domenico Migliorini interpreta la Via Crucis scritta da Mario Luzi (prima parte).
Adattamento radiofonico di Rosario Tronnolone

La Passione di Mario Luzi, che raccoglie i versi scritti dal poeta per la Via Crucis presieduta dal Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999, sarà letta da Simon Domenico Migliorini e trasmessa da Radio Vaticana il 29 marzo, Venerdì Santo, durante la trasmissione “Indovina chi viene a pranzo”, condotta da Rosario Tronnolone. La prima parte andrà in onda dalle ore 13:30 alle ore 14, la seconda parte dalle ore 14:11 alle ore 14:30. Simon Domenico Migliorini conobbe Mario Luzi nel mese di gennaio del 2000 quando il grande poeta italiano ha voluto affidargli la sua opera perché ne fosse realizzata una versione teatrale. Ne è nato così uno spettacolo che nel corso degli anni è stato più volte portato in scena da Migliorini. Tra le varie rappresentazioni e letture è da ricordare, nel 2012, quella nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Volterra con l’accompagnamento del Coro londinese “Hendon St. Mary” diretto da Richard Morrison. “La Passione di Mario Luzi – dichiara Simon Domenico Migliorini - rappresenta una tappa importante della mia carriera artistica. Ogni volta che la metto in scena o che ne affronto la lettura riaffiorano intense sensazioni e ricordi indelebili. Non dimenticherò mai l’incontro, voluto da Luzi che mi accolse con molta gentilezza e cordialità nella sua casa la cui semplicità mi stupì. Mi sorprese poi la sua richiesta di rappresentare La Passione. Era un invito che certamente non mi aspettavo e che mi riempì di gioia. Luzi ha scritto quest’opera con la tecnica tipica di tutti i suoi lavori teatrali, lo ha immaginato come un lungo monologo in un linguaggio ritmico, talvolta racchiuso nella metrica formale, talvolta libero. Nei nostri lunghi colloqui sulla sua opera espresse il desiderio, che ho sempre rispettato, che il testo fosse reso con una recitazione alta, una chiarezza di stile tale da esprimere con pienezza la profondità e la potenza drammatica del contenuto poetico. In tal senso mi dette molte indicazioni che ho pienamente condiviso E alle quali mi sono fedelmente attenuto. Non nascondo che per me è stato un impegno professionale, ma soprattutto umano notevole, che vivo ogni volta con grande senso di responsabilità. La lettura di questi versi, per ciò che essi vogliono significare, per la loro sublime bellezza e per la commozione che infondono, è assai coinvolgente e ogni volta produce emozioni indescrivibili. Ringrazio Rosario Tronnolone e Radio Vaticana per avermi dato l’opportunità e il piacere di interpretare, in occasione di Venerdì Santo 2024, questo testo poematico, come lo definiva Luzi, così importante nella storia della poesia contemporanea”.
Show more...
1 year ago
29 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
Cantico dei Cantici
Cantico dei Cantici
Show more...
1 year ago
5 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
Radio Italia 5 Intervista Simon Domenico Migliorini
Intervista di Radio Italia 5 a Simon Domenico Migliorini
Show more...
1 year ago
13 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
Mattia Damiani “Lesbia” musica: “Allegretti” di Francesco Zanetti
La poesia LESBIA del poeta settecentesco Mattia Damiani seguita da un brano del compositore Francesco Zanetti entrambi nati a Volterra il primo nel 1705 il secondo nel 1737
Show more...
1 year ago
4 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
L’onda - di Gabriele d’Annunzio
1 year ago
3 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
La Macchina del Tempo - NOF4
Dallo spettacolo omonimo di David Dainelli - Simon Domenico Migliorini - Alessandro Scarpellini.
Show more...
2 years ago
5 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
Da “Le Pietre di Volterra” di Marcello Landi
Marcello Landi nato a Cecina nel 1958 È noto anche come pittore. È stato ospite per alcuni anni all’Ospedale Psichiatrico di Volterra. Numerosi i suoi libri e i suoi quadri. Queste tre poesie sono tratte da Pietre di Volterra edita da Enrico Vallecchi nel 1974
Show more...
2 years ago
1 minute

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
“LASCIAMI LIBERE LE MANI” Pablo Neruda da “Poesie Erotiche”
È l’amore carnale, irruento e delicato: un invito a gioirne
La poesia è del 1933
Show more...
2 years ago
2 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
Intervista di Rosario Tronnolone a Simone Migliorini
Trasmissione radio di RADIO VATICANA
Indovina chi viene a pranzo
seconda parte del 05/08/2022
Appuntamento quotidiano, con il mondo della cultura, della solidarietà e della spiritualità
Intervista a Simone Migliorini a cura di Rosario Tonnolone
Show more...
3 years ago
19 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA di LUIGI PIRANDELLO
TRATTO DALLO SPETTACOLO "L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA POESIE, NOVELLE E ALTRE PAZZIE" VISIBILE QUI: https://www.youtube.com/watch?v=cQDknvHbBB4&t=2958s
Con Simon Domenico Migliorini, Domenico Belcari. Al piano David Dainelli, rielaborazione drammaturgica Natalia Di Bartolo
Show more...
3 years ago
21 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
IL SOFFIO DI LUIGI PIRANDELLO
LA NOVELLA "IL SOFFIO" DI LUIGI PIRANDELLO MUSICHE DAVID DAINELLI TRATTA DALLO SPETTACOLO DI NATALIA DI BARTOLO VISIBILE INTEGRALMENTE QUI : https://www.youtube.com/watch?v=cQDknvHbBB4&t=2956s
Show more...
3 years ago
3 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
DALL' ENRICO IV DI LUIGI PIRANDELLO
TRATTO DALLO SPETTACOLO LIVE DI NATALIA DI BARTOLO IL CELEBRE MONOLOGO DELL'ENRICO IV DI PIRANDELLO. AL PIANO DAVID DAINELLI SPETTACOLO INTEGRALE https://www.youtube.com/watch?v=cQDknvHbBB4&t=2869s
Show more...
3 years ago
13 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
Inaugurazione Teatro Persio Flacco Volterra 15 Agosto 1820
Da me ritrovata la dedica in forma di prologo che la prima attrice Anna Pieri scrisse e dedicò al nuovo teatro di Volterra, inaugurato il 15 agosto 1820. La scoperta cambia radicalmente la storia finora acclarata dell’inaugurazione della prestigiosa struttura toscana. Fu proprio Anna Pieri infatti a inaugurare il bel teatro e non Mariella Arpini come da altri sostenuto e acclarato da molti anni . Qui l’articolo https://academia.edu/resource/work/43943268
Show more...
3 years ago
5 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
Amleto da una traduzione in versi del XVIII secolo
È un brano famosissimo, forse il più famoso del teatro di tutti i tempi, il monologo, il soliloquio dell’Atto III scena prima di Amleto: Essere non essere. La particolarità sta nella traduzione forse tra le più antiche, in versi , che risale ai primi decenni del 1700. Gli inglesi, naturalmente, possono godere di ascoltare Shakespeare recitato in lingua originale, come noi possiamo ascoltare Dante, tanto per fare un esempio. È un privilegio di chi, madrelingua, riesce a capire le sfumature del linguaggio antico, il suono,il significante, il lessico, la pregnanza di ogni singola parola, il suo sapore. Le traduzioni risentono del linguaggio contemporaneo, spesso è un bene perché comunque lo rendono più immediato e comprensibile ma nel caso di giganti come Shakespeare si toglie molto alla bellezza alla musicalità del verso. Questa versione affascina perché, sebbene più moderna di oltre 100 anni rispetto ad Amleto originale, riecheggia un italiano antico che più si avvicina all’inglese antico dell’opera. La traduzione è di un toscano: Tommaso Crudeli tradusse di Amleto solo questo famosissimo brano che va dal verso 56 al verso 85.
Show more...
4 years ago
3 minutes

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
Simon Domenico Migliorini interpreta autori noti e meno noti