Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c3/e7/e0/c3e7e095-604c-fd69-eda4-a244fdf6e5cd/mza_9862751574859671864.jpg/600x600bb.jpg
In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
Simon Domenico Migliorini
47 episodes
7 months ago
Simon Domenico Migliorini interpreta autori noti e meno noti
Show more...
Performing Arts
Arts,
Society & Culture
RSS
All content for In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI is the property of Simon Domenico Migliorini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Simon Domenico Migliorini interpreta autori noti e meno noti
Show more...
Performing Arts
Arts,
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/20f789008659e8d9fedb11e953362111.jpg
Adelchi coro terzo Atto
In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
4 minutes
9 months ago
Adelchi coro terzo Atto
Il coro è un esempio di poesia storica di ambientazione medioevale, secondo il gusto
romantico, che recupera sia l’evocazione storica sia il richiamo al Medioevo come
radice del presente. Manzoni ricostruisce i pensieri e i sentimenti dei tre popoli protagonisti: il risvegliarsi dei latini tra speranza e timore, lo sgomento dei longobardi
preoccupati per la prospettiva della sconfitta, la nostalgia per la patria e nel contempo
la speranza di conquista dei franchi. Ma l’attenzione è rivolta, più che ai due popoli
contendenti, alla sorte di quel volgo disperso, privo di unità, di libertà e di coscienza
nazionale, ignorato dalla storia ufficiale: al comportamento di quella immensa moltitudine, che di solito non lascia traccia nel teatro della storia, Manzoni riserva uno
spazio nel «cantuccio» del coro.
Il componimento si può suddividere in quattro parti che alternano descrizione,
narrazione e riflessione.
1-18 La prima parte del coro descrive le paure e le incertezze dei latini sullo sfondo di una patria in rovina.
19-30 La seconda rappresenta il dinamismo dei longobardi in fuga dinanzi all’incalzare dei franchi e il punto di vista del popolo
latino, che osserva la battaglia e spera in una soluzione positiva per sé.
31-54 La terza narra la condizione dei guerrieri franchi, che hanno sopportato fatiche e disagi per conquistare la vittoria.
55-66 La quarta parte, di tono riflessivo, contiene l’esortazione del poeta ai latini: facciano ritorno al lavoro servile, due padroni
si divideranno le ricchezze di un volgo privo di dignità e di virtù. Solo questo può essere il triste destino di chi non conquista autonomamente la propria libertà.
Manzoni attualizza il passato, di conseguenza il motivo storico si fonde con il messaggio politico. Il poeta, con un’amara esortazione ai latini (Udite!, v. 31), evidenzia
la vanità delle loro speranze, ma i destinatari reali del suo ammonimento sono gli
italiani suoi contemporanei, affinché non contino sull’aiuto dello straniero ma prendano in mano le proprie sorti per il Risorgimento nazionale.
L’atto III si chiude con un coro che interrompe l’azione della tragedia nel momento in cui l’esercito franco, aggirate le difese longobarde allo sbocco della Val di Susa, ha invaso la pianura,
mettendo in fuga i longobardi. Nel coro si confrontano drammaticamente i vecchi padroni (i
longobardi) e i nuovi (i franchi), ma il centro d’interesse è costituito dalle reazioni del popolo
latino, ovvero gli italiani, alla notizia della sconfitta degli oppressori.
Forma metrica: undici strofe• di sei versi dodecasillabi (versi di dodici sillabe con l’ultimo
accento sull’undicesima) o doppi senari (versi di sei sillabe), di cui il terzo e il sesto tronchi, rimati
secondo lo schema: AAB, CCB. Ciascun dodecasillabo è formato da due senari: si tratta di un verso raro nella poesia italiana, usato da Manzoni in questo coro in quanto adatto al ritmo• epico.

In compagnia di SIMON DOMENICO MIGLIORINI
Simon Domenico Migliorini interpreta autori noti e meno noti