Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
Music
Education
Business
True Crime
Religion & Spirituality
Kids & Family
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
IQ
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/09/99/66/09996634-1c78-1cc2-d5e2-b434b36d2043/mza_4362832836679803535.jpg/600x600bb.jpg
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Pietro Gavagnin
323 episodes
6 months ago
Lezioni di Storia e Storia della Filosofia per poterne fruire in mobilità; a cura di Pietro Gavagnin. Sito di riferimento www.pgava.net. Canale Youtube per videolezioni: https://www.youtube.com/user/pgava60
Indice ordinato degli episodi: https://tinyurl.com/puntatepodcast
Show more...
Courses
Education
RSS
All content for immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava is the property of Pietro Gavagnin and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Lezioni di Storia e Storia della Filosofia per poterne fruire in mobilità; a cura di Pietro Gavagnin. Sito di riferimento www.pgava.net. Canale Youtube per videolezioni: https://www.youtube.com/user/pgava60
Indice ordinato degli episodi: https://tinyurl.com/puntatepodcast
Show more...
Courses
Education
Episodes (20/323)
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Carlo Cattaneo e la proposta federale
Solo l’ipotesi federalista avrebbe potuto difendere la conservazione delle differenti culture e storie dei vari Stati che componevano la penisola italiana. Il federalismo è un modo di trattare i rapporti complessi tra nazione e stato. Sposa l'idea che ogni nazione debba essere uno stato, ma anche l'idea che lo stato debba essere in qualche modo limitato nella sua sovranità. I federalisti vagheggiavano un assetto simile a quello svizzero o americano
Show more...
2 years ago
32 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La piccola fortezza di terezin 1940-1945 - Parte terza
La vita dentro la fortezza. Conclusioni.
Show more...
2 years ago
21 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La piccola fortezza di terezin 1940-1945 - Parte seconda
Guida alla Piccola fortezza di Terezin, autori: Vojtech Blodig, Csc., Mirolaslava Langhamerova e Jan Vajskebr. Traduzione di Paolo Pezzella.
Parte seconda: la prigione poliziesca della gestapo, Piccola Fortezza di Terezin e i suoi prigionieri, la vita quotidiana dei prigionieri
Show more...
2 years ago
17 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La piccola fortezza di terezin 1940-1945 - Parte prima
Guida alla Piccola fortezza di Terezin, autori: Vojtech Blodig, Csc., Mirolaslava Langhamerova e Jan Vajskebr. Traduzione di Paolo Pezzella.
Parte prima: La cecoslovacchia nel periodo dell'occupazione nazista, L'occupazione della Cecoslovacchia, La lotta del popolo Ceco contro l'occupante
Show more...
2 years ago
18 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La piccola fortezza di terezin 1940-1945 - introduzione
Guida alla Piccola fortezza di Terezin, autori: Vojtech Blodig, Csc., Mirolaslava Langhamerova e Jan Vajskebr. Traduzione di Paolo Pezzella. Introduzione
Show more...
2 years ago
5 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Dal 1917 alla morte di Lenin
Lenin fa disperdere l'assemblea costituente alla prima seduta. La dittatura del proletariato cioè dittature del Partito Comunista. L'attentato di Fanny Kaplan e il Terrore rosso. Dalla guerra civile alla nascita dell’URSS. Brest-Litovsk il 3 marzo 1918. L'assassinio dello zar e della sua famiglia a Ekaterinburg. La terza internazionale denominata Comintern. Comunismo, socialismo e socialdemocrazia. Il comunismo di guerra. La NEP. I Lager a destinazione speciale, i Gulag
Show more...
2 years ago
29 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Pillole - La rosa Bianca
La “Rosa Bianca” fu recisa alle 5 del mattino del 22 febbraio 1943. Le foto ce la presentano come una ragazza dal viso sbarazzino, con uno sguardo vivace e fiero; in Sophie iniziò a maturare il dissenso verso il regime Hitleriano e scelse la via non violenta del volantinaggio.
L’ultimo di questi volantinaggi risultò fatale perché ci fu una denuncia alla Gestapo.
Show more...
2 years ago
5 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La rivoluzione russa del 1917 - seconda parte
I bolscevichi pensavano che il collasso della borghesia fosse imminente e quindi la rivoluzione in Russia sarebbe avvenuta in sincronia con la rivoluzione mondiale.
Lenin raggiunse Pietrogrado per lanciare il suo programma rivoluzionario in 10 punti: le cosiddette Tesi di Aprile. Lenin si presentò al congresso dei delegati dei Soviet che proprio in quei giorni era previsto a Pietrogrado e può annunciare che il potere da quel momento sarebbe stato esercitato dai Soviet stessi e dal Consiglio dei commissari del Popolo presieduto da lui stesso. Inizia la dittatura del proletariato che ebbe nella Ceka il proprio strumento operativo per combattere qualsiasi tipo di opposizione
Show more...
2 years ago
24 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Pillole - Pio XI
Il 2 febbraio del 1922 il nuovo Papa Achille Ratti assunse il nome di Pio XI.
I diciassette anni del suo Magistero si dividono in due periodi. All’inizio, la sua principale preoccupazione fu quella di dare una dimensione nuova all’ex Stato Pontificio, facendolo riconoscere dai vari Stati d’Europa con una serie di Concordati; a partir però e dai primi anni Trenta subentrò una crescente e sempre più ferma condanna dei totalitarismi, con la pubblicazione in rapida successione di una serie di encicliche sempre più esplicite.
Show more...
2 years ago
9 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
La rivoluzione russa del 1917 - prima parte
La situazione in Russia. Dal 1915 alla grande guerra. Nicola II capo delle forze armate. La rivoluzione di Febbraio. I socialisti rivoluzionari: un partito che godeva di notevoli consensi nelle campagne. Il partito socialdemocratico. Menscevichi e Bolscevichi
Show more...
2 years ago
27 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Pillole - La Mamma dei morti
Lucia Pisapia fu una Mamma amorevole e speciale per gli oltre 700 ragazzi di nazionalità diverse che, a partire dal 1943, iniziò ad adottare come figli propri, con una particolarità importante però: erano tutti morti!
Show more...
2 years ago
6 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Plotino - quarta parte - 04 di 04
L'emanazione di tutto ciò che esiste dall’Uno si compie gradualmente attraverso una serie di passaggi: dall'Uno emana direttamente l'intelletto, dall'intelletto emana l'anima e dall'anima emanano tutte le cose. L'anima funge da tramite. La dialettica. La materia come l’estrema lontananza dall’Uno. Dall'uno alla materia e dalla materia all'Uno. La vita dell’uomo consiste in un tentativo di ascesa verso l’Uno. L'approdo mistico
Show more...
2 years ago
43 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Pillole - Fra Paolo Sarpi
Poliglotta e “natus ad Encyclopaediam” nel 1606 fu nominato dal governo dogale di Venezia “canonista della Repubblica” e in questa veste Paolo Sarpi dovette occuparsi di una spinosa “querelle” riguardante la perentoria ingiunzione arrivata da Roma, con cui si ordinava a Venezia di consegnare ai messi papali due preti resisi colpevoli di reati comuni.
Quel diktat fu considerato offensivo dal Doge e fu abilmente smontato pezzo a pezzo sotto il profilo giuridico da Fra Paolo, con ciò mandando su tutte le furie Paolo V, che fulminò lui con la scomunica e Venezia con l’interdetto
Show more...
2 years ago
7 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Plotino - terza parte - 03/04
Il problema: perché c’è la molteplicità? L’Uno dà luogo alla molteplicità per sovrabbondanza di sé. Come se l'Uno avesse una ricchezza di energia che fuoriuscisse da sé stesso. Non usa il termine emanazione ma il termine irradiazione (perilampsis) o processione dall' Uno alla materia. La materia intesa come povertà, deficienza, indefinitezza, non essere. Dall’Uno si compie il mondo gradualmente attraverso una serie di passaggi: l'intelletto, l'anima
Show more...
2 years ago
19 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Pillole - Leone X
Con istitutori del calibro di Pico della Mirandola, Marsilio Ficino e Poliziano, ed amici di gioventù quali Michelangelo, mettendo a frutto i talenti che la natura gli aveva concesso Giovanni divenne uomo di grande cultura e raffinatezza.
Alla notizia della sua elezione Giovanni scelse il nome di Leone X in onore dei grandi Papa medioevali. Fu lui a reperire fiumi di denaro con la vendita all’asta di cappelli cardinalizi ed indulgenze, che costituì poi la scintilla scatenante dello scisma luterano
Show more...
2 years ago
7 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Plotino - seconda parte - 02/04
Conciliare il logos con le istanze religiose. L’Uno è la matrice di tutte le cose. L'Uno concepito oltre Platone, come unità in se stessa, non come unità della molteplicità. Esso è indicibile, ineffabile e afferrabile solo mediante l’intelletto. L’Uno si vive. Plotino precursore della teologia negativa.
Show more...
2 years ago
26 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Pillole-Carlo V
Carlo d’Asburgo, il futuro Imperatore sulle cui terre non sarebbe mai tramontato il sole, perché spaziavano dal vecchio al Nuovo Mondo per quasi mezzo secolo avrebbe assordato l’Europa intera col fragore delle sue guerre ed avrebbe finito per dominarla quasi tutta grazie anche a quel fitto intreccio di matrimoni combinati al solo scopo di stringere alleanze politiche.
Anche se i ritratti di Tiziano ce lo mostrano superbo nel suo portamento marziale, Carlo non fu affatto un uomo straordinario, tanto più sotto il profilo della prestanza fisica, ben lontana da quella del suo arci-rivale Francesco I di Francia. Era infatti un piccoletto dalla camminata sgraziata e col volto segnato dal tipico prognatismo asburgico.
Show more...
2 years ago
5 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Plotino - prima parte - 01/04
Plotino non è facile: visione e analisi si intrecciano continuamente. Primi cenni introduttivi all'Uno che bisogna concepire come infinito non perché sia interminabile in grandezza o in numero, ma perché la sua potenza non ha limiti. problemi affrontati: Spiegare i molti cioè come e perché dall'Uno vengono i molti; e perché c'è l'Uno? cioè Perché c'è Dio?
L'uno è al di sopra dell'Essere.
Show more...
2 years ago
22 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Pillole-Napoleone terzo "il piccolo"
Condannato dai posteri ad una veloce "damnatio memoriae" a differenza del suo ben più famoso zio Napoleone I, passato invece alla storia come uno dei massimi strateghi militari e politici che abbiano mai calcato le scene mondiali, causticamente ribattezzato "il Piccolo" da Victor Hugo, non fu mai perdonata l’ingloriosa sconfitta subita a Sedan nel 1870 ad opera dei Prussiani
Show more...
2 years ago
6 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Letture ad alta voce: Annette Wieviorka - Auschwitz spiegato a mia figlia - parte 4 di 4
Si propone la lettura ad alta voce del celebre testo di Annette Wieviorka che affronta in modo rigoroso ma con un linguaggio e con un argomentare adatto a uno studente, i temi fondamentali della Shoah e le domande cruciali su cui l'uomo e lo storico continuano oggi a farsi alla presenza dell'orrore di Auschwitz senza talvolta trovare una risposta che possa consolare
Show more...
2 years ago
20 minutes

immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Lezioni di Storia e Storia della Filosofia per poterne fruire in mobilità; a cura di Pietro Gavagnin. Sito di riferimento www.pgava.net. Canale Youtube per videolezioni: https://www.youtube.com/user/pgava60
Indice ordinato degli episodi: https://tinyurl.com/puntatepodcast