Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/83/c9/ab/83c9ab2e-c409-0340-ed83-220dad6f4cce/mza_11515350301185434060.jpg/600x600bb.jpg
Il viaggio del gas
Flavia Bazzano e Marianna Betti
6 episodes
4 days ago
In un momento in cui il dibattito sull'energia viene affrontato dal punto di vista economico e geopolitico, è importante ricordare che esistono anche fattori umani che influenzano il settore, dalle comunità che vivono in prossimità dei siti di estrazione, agli equipaggi delle navi gassiere. Grazie al racconto dell'antropologa Marianna Betti vogliamo approfondire le caratteristiche tecniche e quelle umane della filiera del gas naturale. Abbiamo scelto di farlo sotto forma di viaggio: ogni episodio del podcast rappresenta una tappa del percorso che va dal luogo di estrazione al consumatore.
Show more...
Social Sciences
Science
RSS
All content for Il viaggio del gas is the property of Flavia Bazzano e Marianna Betti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In un momento in cui il dibattito sull'energia viene affrontato dal punto di vista economico e geopolitico, è importante ricordare che esistono anche fattori umani che influenzano il settore, dalle comunità che vivono in prossimità dei siti di estrazione, agli equipaggi delle navi gassiere. Grazie al racconto dell'antropologa Marianna Betti vogliamo approfondire le caratteristiche tecniche e quelle umane della filiera del gas naturale. Abbiamo scelto di farlo sotto forma di viaggio: ogni episodio del podcast rappresenta una tappa del percorso che va dal luogo di estrazione al consumatore.
Show more...
Social Sciences
Science
Episodes (6/6)
Il viaggio del gas
Quinta tappa. L'equipaggio

La cultura e le leggi non scritte della vita sottocoperta.

Facciamo la conoscenza dell'equipaggio di una nave gassiera. Dal capitano al personale senza rango, approfondiamo la routine, i rapporti di gerarchia, ma anche i rischi e le divisioni interne che regolano la vita delle persone che rendono possibile il trasporto del GNL via mare.


BIBLIOGRAFIA

  • Garcia, A.C. and Lao, L.M. (2021). Mental Health Issues and Service Delivery for Filipino Migrant Workers. In S. H. Bhanji, E. Ma and G.K. Girdhar (Eds.), The Oxford Handbook of Multicultural Identity, 435-448, OxfordUniversity Press.
  • Markkula, Johanna. "‘We move the world’: the mobile labor of Filipino seafarers." Mobilities 16, no. 2 (2021): 164-177.


CREDITS

Musica di Lexin_Music aka ⁠⁠⁠Aleksey Chistilin⁠⁠⁠ da ⁠⁠⁠Pixabay⁠⁠



Show more...
1 year ago
31 minutes 29 seconds

Il viaggio del gas
Quarta tappa. La nave

Mezzi di trasporto o sistemi sociotecnici? Le caratteristiche uniche delle navi gassiere.


In questa puntata lasciamo la terraferma e saliamo a bordo delle navi gassiere, uno dei principali vettori per il trasporto via mare del gas naturale liquido. Scopriamo in che modo la corsa per la supremazia energetica ha permesso l'evoluzione di queste navi, ma anche come questo avanzamento tecnologico ha plasmato nel tempo le dinamiche e le relazioni sociali nella filiera.


BIBLIOGRAFIA

  • Emery, F. E., & Trist, E. L. (1960). Socio-technical systems. Management science, models and techniques, 2, 83-97.


CREDITS

Musica di Lexin_Music aka ⁠⁠Aleksey Chistilin⁠⁠ da ⁠⁠Pixabay⁠⁠



Show more...
1 year ago
35 minutes 55 seconds

Il viaggio del gas
Terza tappa. Trasformazioni

Dal gas naturale al GNL. Le trasformazioni chimiche che rendono possibile il trasporto e l'uso.

Il delicato equilibrio chimico del gas è mantenuto grazie a una serie di passaggi: purificazione, liquefazione e infine rigassificazione. Esploriamo insieme in che modo queste trasformazioni influiscono sulla qualità e sul prezzo della materia prima, sulle infrastrutture e sul loro impatto ambientale e sociale.


BIBLIOGRAFIA

  • Barry, A. (2013). Material politics: Disputes along the pipeline. John Wiley & Sons.
  • Barry, A., & Gambino, E. (2020). Pipeline geopolitics: Subaquatic materials and the tactical point. Geopolitics, 25(1), 109-142.
  • Klein, Naomi. On fire: The (burning) case for a green new deal. Simon & Schuster, 2020.


CREDITS

Musica di Lexin_Music aka ⁠Aleksey Chistilin⁠ da ⁠Pixabay⁠


Show more...
1 year ago
30 minutes 30 seconds

Il viaggio del gas
Seconda tappa. Il retaggio

Il gas come prodotto della terra e le negoziazioni con le popolazioni locali.


Il nostro viaggio prosegue analizzando la valenza dello sfruttamento del suolo per chi abita i territori di estrazione. Tra luoghi sacri, pericoli per la salute, e conflitti intestini per aggiudicarsi i profitti che derivano dai diritti di estrazione, racconteremo come le comunità entrano in contrasto, spesso in una lotta impari, con i colossi energetici.


BIBLIOGRAFIA

  • Betti, M. (2018). What lies below: The politics of resource conflict in Turkana, Kenya. In Energy, Resource Extraction and Society (pp. 159-176). Routledge.
  • Mitchell, T. (2009). Carbon democracy. Economy and society, 38(3), 399-432.
  • Rogers, D. (2015). The depths of Russia: oil, power, and culture after socialism. Cornell University Press.
  • Sawyer, S. (2004). Crude chronicles: Indigenous politics, multinational oil, and neoliberalism in Ecuador. Duke University Press.
  • Watts, M. J. (2005). Righteous oil? Human rights, the oil complex, and corporate social responsibility. Annu. Rev. Environ. Resour., 30, 373-407.


CREDITS

Musica di Lexin_Music aka Aleksey Chistilin da Pixabay


Show more...
1 year ago
30 minutes 57 seconds

Il viaggio del gas
Prima tappa. La terra

Cos’è il gas, da dove e come viene estratto, i pericoli del fracking.

La prima tappa del nostro viaggio ci porta nel sottosuolo, alla scoperta dei metodi di estrazione e delle loro conseguenze sulle comunità locali.


BIBLIOGRAFIA

  • Kühne, Kjell, Nils Bartsch, Ryan Driskell Tate, Julia Higson, and André Habet. "“Carbon Bombs”-Mapping key fossil fuel projects." Energy Policy 166 (2022): 112950.
  • Saiers, James, Science as a Foundation for Policy: The Case of Fracking (yale.edu), (2020).
  • The Guardian, US fracking boom could tip world to edge of climate disaster | Oil | The Guardian, (2022).
  • The Guardian, ‘Their greed is gonna kill us’: Indian Country fights against more fracking | New Mexico | The Guardian, (2020).
  • 2050 long-term strategy - European Commission (europa.eu)


CREDITS

Musica di Lexin_Music aka ⁠Aleksey Chistilin⁠ da ⁠Pixabay

Show more...
1 year ago
23 minutes 40 seconds

Il viaggio del gas
Il viaggio del Gas - Trailer

Inizia il nostro viaggio alla scoperta della catena di approvvigionamento del gas naturale liquido: un percorso in cui l'avanzamento tecnologico e i fattori umani come le gerarchie e le società intrecciano relazioni complesse fino a creare un sistema socio-tecnico unico nel suo genere.

Lo scopriremo grazie al racconto di Marianna Betti, Antropologa sociale dell'Università di Bergen.

Show more...
1 year ago
51 seconds

Il viaggio del gas
In un momento in cui il dibattito sull'energia viene affrontato dal punto di vista economico e geopolitico, è importante ricordare che esistono anche fattori umani che influenzano il settore, dalle comunità che vivono in prossimità dei siti di estrazione, agli equipaggi delle navi gassiere. Grazie al racconto dell'antropologa Marianna Betti vogliamo approfondire le caratteristiche tecniche e quelle umane della filiera del gas naturale. Abbiamo scelto di farlo sotto forma di viaggio: ogni episodio del podcast rappresenta una tappa del percorso che va dal luogo di estrazione al consumatore.