La cultura e le leggi non scritte della vita sottocoperta.
Facciamo la conoscenza dell'equipaggio di una nave gassiera. Dal capitano al personale senza rango, approfondiamo la routine, i rapporti di gerarchia, ma anche i rischi e le divisioni interne che regolano la vita delle persone che rendono possibile il trasporto del GNL via mare.
BIBLIOGRAFIA
CREDITS
Musica di Lexin_Music aka Aleksey Chistilin da Pixabay
Mezzi di trasporto o sistemi sociotecnici? Le caratteristiche uniche delle navi gassiere.
In questa puntata lasciamo la terraferma e saliamo a bordo delle navi gassiere, uno dei principali vettori per il trasporto via mare del gas naturale liquido. Scopriamo in che modo la corsa per la supremazia energetica ha permesso l'evoluzione di queste navi, ma anche come questo avanzamento tecnologico ha plasmato nel tempo le dinamiche e le relazioni sociali nella filiera.
BIBLIOGRAFIA
CREDITS
Musica di Lexin_Music aka Aleksey Chistilin da Pixabay
Dal gas naturale al GNL. Le trasformazioni chimiche che rendono possibile il trasporto e l'uso.
Il delicato equilibrio chimico del gas è mantenuto grazie a una serie di passaggi: purificazione, liquefazione e infine rigassificazione. Esploriamo insieme in che modo queste trasformazioni influiscono sulla qualità e sul prezzo della materia prima, sulle infrastrutture e sul loro impatto ambientale e sociale.
BIBLIOGRAFIA
CREDITS
Musica di Lexin_Music aka Aleksey Chistilin da Pixabay
Il gas come prodotto della terra e le negoziazioni con le popolazioni locali.
Il nostro viaggio prosegue analizzando la valenza dello sfruttamento del suolo per chi abita i territori di estrazione. Tra luoghi sacri, pericoli per la salute, e conflitti intestini per aggiudicarsi i profitti che derivano dai diritti di estrazione, racconteremo come le comunità entrano in contrasto, spesso in una lotta impari, con i colossi energetici.
BIBLIOGRAFIA
CREDITS
Musica di Lexin_Music aka Aleksey Chistilin da Pixabay
Cos’è il gas, da dove e come viene estratto, i pericoli del fracking.
La prima tappa del nostro viaggio ci porta nel sottosuolo, alla scoperta dei metodi di estrazione e delle loro conseguenze sulle comunità locali.
BIBLIOGRAFIA
CREDITS
Musica di Lexin_Music aka Aleksey Chistilin da Pixabay
Inizia il nostro viaggio alla scoperta della catena di approvvigionamento del gas naturale liquido: un percorso in cui l'avanzamento tecnologico e i fattori umani come le gerarchie e le società intrecciano relazioni complesse fino a creare un sistema socio-tecnico unico nel suo genere.
Lo scopriremo grazie al racconto di Marianna Betti, Antropologa sociale dell'Università di Bergen.