Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/6e/28/6f/6e286fbb-bbc0-efe3-1794-8b1f6a3e7720/mza_15892269502429340275.jpg/600x600bb.jpg
Il Segno del Comando
Studi EON
21 episodes
23 hours ago
Era il 1971, una data ben lontana dai miei anni ’80, eppure il fascino dello sceneggiato “Il Segno del Comando” ha saputo bucare i lustri arrivando a me con lo stesso misterioso potere che lo ha caratterizzato fin dai primi fotogrammi impressi su pellicola.Erano altri tempi quelli, quando la RAI si preoccupava di intrattenere e basta mettendoci però il cuore. Non come oggi dove la maggior parte delle storie che vanno in onda sono costrette a snaturarsi facendo “marchette” sociali o piegandosi all’assurdo “politicamente corretto”. Quelli erano gli anni in cui la RAI non aveva paura di portare nelle case degli italiani delle storie complesse, originali e ben lontane dalla quotidianità paesana.Con la sua messa in onda “Il segno del comando” avrebbe poi aperto la strada ad altri sceneggiati coraggiosi come il “Ritratto di donna velata” di Bollini o il fantascientifico “Gamma” scritto dal compianto professor Trecca. Ma, in quel 1971, niente di simile era ancora stato prodotto il Italia.Lo scrittore bolognese Giuseppe D’Agata, ancora fresco dall’aver scritto l’immortale “Il medico della Mutua” da cui fu poi tratto il memorabile film con Alberto Sordi, venne contattato dalla Rai la quale era intenzionata a concepire uno sceneggiato a puntante, che altro non è che il bisnonno colto delle nostre insulse serie tv dozzinali. Bene, D’Agata si mise a scrivere e, probabilmente senza neppure rendersene conto da subito, riuscì a creare una storia così magnetica da incastonarsi autonomamente nel firmamento del piccolo schermo Italiano.Il romanzo, del quale offro la lettura, Giuseppe D’Agata la scrisse anni dopo, riadattando la sceneggiatura originale ma, malgrado lo si possa definire un’opera derivata, sono certo che tra le sue pagine sia facile ritrovare l’aura di mistero che ha reso immortale l’immagine di Ugo Pagliai in giro per Roma, con un candelabro in mano, alla ricerca della sua Lucia.Mi piacerebbe portarvi tra quelle pagine, vi andrebbe di venire? Se sì, candelabri alla mano e pronti al brivido. Buon ascolto!
Show more...
Fiction
RSS
All content for Il Segno del Comando is the property of Studi EON and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Era il 1971, una data ben lontana dai miei anni ’80, eppure il fascino dello sceneggiato “Il Segno del Comando” ha saputo bucare i lustri arrivando a me con lo stesso misterioso potere che lo ha caratterizzato fin dai primi fotogrammi impressi su pellicola.Erano altri tempi quelli, quando la RAI si preoccupava di intrattenere e basta mettendoci però il cuore. Non come oggi dove la maggior parte delle storie che vanno in onda sono costrette a snaturarsi facendo “marchette” sociali o piegandosi all’assurdo “politicamente corretto”. Quelli erano gli anni in cui la RAI non aveva paura di portare nelle case degli italiani delle storie complesse, originali e ben lontane dalla quotidianità paesana.Con la sua messa in onda “Il segno del comando” avrebbe poi aperto la strada ad altri sceneggiati coraggiosi come il “Ritratto di donna velata” di Bollini o il fantascientifico “Gamma” scritto dal compianto professor Trecca. Ma, in quel 1971, niente di simile era ancora stato prodotto il Italia.Lo scrittore bolognese Giuseppe D’Agata, ancora fresco dall’aver scritto l’immortale “Il medico della Mutua” da cui fu poi tratto il memorabile film con Alberto Sordi, venne contattato dalla Rai la quale era intenzionata a concepire uno sceneggiato a puntante, che altro non è che il bisnonno colto delle nostre insulse serie tv dozzinali. Bene, D’Agata si mise a scrivere e, probabilmente senza neppure rendersene conto da subito, riuscì a creare una storia così magnetica da incastonarsi autonomamente nel firmamento del piccolo schermo Italiano.Il romanzo, del quale offro la lettura, Giuseppe D’Agata la scrisse anni dopo, riadattando la sceneggiatura originale ma, malgrado lo si possa definire un’opera derivata, sono certo che tra le sue pagine sia facile ritrovare l’aura di mistero che ha reso immortale l’immagine di Ugo Pagliai in giro per Roma, con un candelabro in mano, alla ricerca della sua Lucia.Mi piacerebbe portarvi tra quelle pagine, vi andrebbe di venire? Se sì, candelabri alla mano e pronti al brivido. Buon ascolto!
Show more...
Fiction
Episodes (20/21)
Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -VENTESIMA E ULTIMA PUNTATA-
Il Segno del Comando
dal romando di Giuseppe D'Agata

VENTESIMA E ULTIMA PUNTATA
Siamo arrivati al gran finale! Molti misteri sono stati risolti dal commissario Bonsanti ma Edward sa che c’è ancora qualcosa che non torna: Lucia. Con lei è iniziato tutto e con lei deve finire! Accendiamo quindi i candelabri per un’ultima volta.


Il Segno del Comando
dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
Realizzazione a cura degli studi EON
Show more...
2 years ago
32 minutes 52 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -DICIANNOVESIMA PUNTATA-
Il Segno del Comando
dal romando di Giuseppe D'Agata

DICIANNOVESIMA PUNTATA
La polizia, nelle vesti del commissario Bonsanti, ha un’idea piuttosto precisa di cosa sia accaduto al professor Edward Forster. Ma la razionalità non riesce a mettere le toppe ad ogni buco di questa incredibile trama.


Il Segno del Comando
dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
Realizzazione a cura degli studi EON
Show more...
2 years ago
28 minutes 41 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -DICIOTTESIMA PUNTATA-
Il Segno del Comando
dal romando di Giuseppe D'Agata

DICIOTTESIMA PUNTATA
Edward ha scoperto dove si trova nascosto il Segno del Comando e, con l’aiuto di Powell, sta rovistando nel cortile sotterraneo della casa che fu di Baldassarre Vitali. Se non troverà il Segno del Comando entro mezzanotte, per lui sarà la fine; sempre a voler credere alle leggende...


Il Segno del Comando
dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
Realizzazione a cura degli studi EON
Show more...
2 years ago
19 minutes 35 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -DICIASSETTESIMA PUNTATA-
Il Segno del Comando
dal romando di Giuseppe D'Agata

DICIASSETTESIMA PUNTATA
Il giorno della conferenza è arrivato e, finalmente, il professor Forster può comunicare al pubblico che cosa ha appreso dal diario di Byron. Il principe Anchisi aveva avuto sempre ragione nel dire che aspettava grandi rivelazioni!


Il Segno del Comando
dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
Realizzazione a cura degli studi EON
Show more...
2 years ago
32 minutes 41 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -SEDICESIMA PUNTATA-
Il Segno del Comando
dal romando di Giuseppe D'Agata

SEDICESIMA PUNTATA
Le ricerche, quando sono condotte in modo febbrile come quelle di Edward, portano sempre a qualcosa. La misteriosa piazza dipinta da Tagliaferri esiste veramente; almeno dentro le pupille spente di un anziano cieco.


Il Segno del Comando
dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
Realizzazione a cura degli studi EON
Show more...
2 years ago
30 minutes 41 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -QUINDICESIMA PUNTATA-
Il Segno del Comando
dal romando di Giuseppe D'Agata

QUINDICESIMA PUNTATA
Un incubo può essere premonitore al pari di un sogno? Ma poi, quello vissuto da Edward è davvero soltanto un viaggio onirico? Il risveglio, purtroppo, non sarà migliore: l’oscura mietitrice ha portato via una povera vita.


Il Segno del Comando
dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
Realizzazione a cura degli studi EON
Show more...
2 years ago
23 minutes 54 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -QUATTORDICESIMA PUNTATA-
Il Segno del Comando
dal romando di Giuseppe D'Agata

QUATTORDICESIMA PUNTATA
Edward, grazie al suggerimento di Barbara, riesce a trovare la misteriosa “barca a remi” di cui aveva parlato lo spirito di Tagliaferri. Questo, servirà a ricongiungere il professore inglese con una sua vecchia amica


Il Segno del Comando
dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
Realizzazione a cura degli studi EON
Show more...
2 years ago
31 minutes 58 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -TREDICESIMA PUNTATA-
Il Segno del Comando
dal romando di Giuseppe D'Agata

TREDICESIMA PUNTATA Una piccola luce comincia a farsi notare nel buio delle ricerche di Edward: Baldassarre Vitali, il compositore della musica per organo trasmessa dalla RAI durante un concerto, potrebbe far parte del puzzle. Inoltre, nella magia di Roma anche una barca a remi può non essere una semplice imbarcazione.


Il Segno del Comando
dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
Realizzazione a cura degli studi EON
Show more...
2 years ago
21 minutes 24 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -DODICESIMA PUNTATA-
Il Segno del Comando
dal romando di Giuseppe D'Agata

DODICESIMA PUNTATA
Edward crede di avere una pista: forse nella chiesa di Sant’Onofrio è custodita qualche altra opera dell’orafo Brandani. Secondo Sullivan, però, il meccanismo si è già messo in moto e questo non porterà a nulla di buono.


Il Segno del Comando
dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
Realizzazione a cura degli studi EON
Show more...
2 years ago
20 minutes 31 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -UNDICESIMA PUNTATA-
Il Segno del Comando
dal romando di Giuseppe D'Agata

UNDICESIMA PUNTATA
Edward vive un’esperienza incredibile. Il posto dove è stato convocato non è altro che il luogo di ritrovo per un gruppo di esoteristi guidati da una misteriosa medium. L’anima che interverrà durante la seduta spiritica ha alcune risposte per il professore inglese. Ma, come in passato, le risposte generano nuove domande.


Il Segno del Comando
dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
Realizzazione a cura degli studi EON
Show more...
2 years ago
22 minutes 34 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -DECIMA PUNTATA-
Il Segno del Comando
dal romando di Giuseppe D'Agata

DECIMA PUNTATA
Edward prova a prendere all’asta il quadro di Tagliaferri ma un misterioso intermediario ha la meglio sulle finanze del professore. Ma non tutto è perduto. Forse il nuovo acquirente del dipinto è disposto a vedere.


Il Segno del Comando
dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
Realizzazione a cura degli studi EON
Show more...
2 years ago
22 minutes 51 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -NONA PUNTATA-
Il Segno del Comando
dal romando di Giuseppe D'Agata

NONA PUNTATA
Il Principe Anchisi è lieto di dare a Edward le informazioni che possiede circa Byron e il misterioso fantasma che aleggia per il suo palazzo. Purtroppo, però, queste informazioni sono frammentarie. Più risolutiva sarà invece la chiave di un misterioso appartamento.


Il Segno del Comando
dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
Realizzazione a cura degli studi EON
Show more...
2 years ago
34 minutes 12 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -OTTAVA PUNTATA-
Il Segno del Comando
dal romando di Giuseppe D'Agata

OTTAVA PUNTATA
Edward narra a Powell di cosa ha visto dentro Palazzo Anchisi ma sarà Barbara a raccontare un prezioso particolare circa l’apparizione..


Il Segno del Comando
dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
Realizzazione a cura degli studi EON
Show more...
2 years ago
18 minutes 13 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -SETTIMA PUNTATA-
Il Segno del Comando
dal romando di Giuseppe D'Agata

SETTIMA PUNTATA
Un personaggio nuovo, un aristocratico, sembrerebbe sapere più di quanto dice. Probabilmente, però, non sa cosa accade nei saloni del suo palazzo mentre è notte e un organo suona sommessamente.


Il Segno del Comando
dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
Realizzazione a cura degli studi EON
Show more...
2 years ago
24 minutes 5 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -SESTA PUNTATA-
Il Segno del Comando
dal romando di Giuseppe D'Agata

SESTA PUNTATA
Una lama di luce filtra nel buio degli accadimenti: il medaglione di Lucia non è un oggetto qualsiasi, anzi. Si tratta di un raro gioiello creato dall'orafo Ilario Brandani, un famigerato negromante del '700.


Il Segno del Comando
dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
Realizzazione a cura degli studi EON
Show more...
2 years ago
26 minutes 4 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -QUINTA PUNTATA-
Il Segno del Comando
dal romando di Giuseppe D'Agata

QUINTA PUNTATA
Edward e Powell provano a fare il punto della situazione ma, a complicare tutto, soggiunge una misteriosa telefonata. Che la borsa rubata al professore sia al Cimitero degli Inglesi?


Il Segno del Comando
dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
Realizzazione a cura degli studi EON
Show more...
2 years ago
25 minutes 8 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -QUARTA PUNTATA-
Il Segno del Comando
dal romando di Giuseppe D'Agata

QUARTA PUNTATA
Edward si risveglia dentro la sua auto. Dopo essere svenuto alla locanda dell’angelo, qualcuno gli ha rubato la valigetta che portava con sé. Ma, finalmente, sul suo cammino appare qualcuno che gli darà alcune risposte. Spesse volte, però, le risposte agli enigmi creano altri enigmi.


Il Segno del Comando
dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi
Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone
Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi
Realizzazione a cura degli studi EON
Show more...
2 years ago
35 minutes 39 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -TERZA PUNTATA-

Il Segno del Comando

dal romando di Giuseppe D'Agata

TERZA PUNTATA

Il professor Forster ha finalmente l'occasione per conoscere il misterioso pittore Tagliaferri ma la serata, in compagnia di Lucia, sembra prendere una direzione diversa e oscura.


Il Segno del Comando

dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi

Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone

Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi

Realizzazione a cura degli studi EON

Show more...
2 years ago
28 minutes 49 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -SECONDA PUNTATA-

Il Segno del Comando

dal romando di Giuseppe D'Agata

SECONDA PUNTATA

Durante una mostra al British Council di Roma, Edward conosce Powell, responsabile dell’allestimento. A lui chiede lumi circa una misteriosa piazza descritta nei diari di lord Byron ma il mistero non sembra dipanarsi.



Il Segno del Comando

dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi

Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone

Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi

Realizzazione a cura degli studi EON

Show more...
2 years ago
30 minutes 13 seconds

Il Segno del Comando
Il Segno del Comando -PRIMA PUNTATA-

Il Segno del Comando

dal romando di Giuseppe D'Agata

PRIMA PUNTATA

Il Professor Edward Forster ha dedicato tutti i suoi studi all'affascinante figura di Lord Byron e riceve da un certo Tagliaferri una lettera contenente una fotografia che riproduce una piazza romana descritta nei minimi dettagli in uno dei diari dello scrittore inglese.

Foster si reca a Roma per scoprire di più ma una volta giunto si ritrova catapultato dentro un mistero figlio di un passato remoto.


Il Segno del Comando

dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi

Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone

Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi

Realizzazione a cura degli studi EON

Show more...
2 years ago
29 minutes 3 seconds

Il Segno del Comando
Era il 1971, una data ben lontana dai miei anni ’80, eppure il fascino dello sceneggiato “Il Segno del Comando” ha saputo bucare i lustri arrivando a me con lo stesso misterioso potere che lo ha caratterizzato fin dai primi fotogrammi impressi su pellicola.Erano altri tempi quelli, quando la RAI si preoccupava di intrattenere e basta mettendoci però il cuore. Non come oggi dove la maggior parte delle storie che vanno in onda sono costrette a snaturarsi facendo “marchette” sociali o piegandosi all’assurdo “politicamente corretto”. Quelli erano gli anni in cui la RAI non aveva paura di portare nelle case degli italiani delle storie complesse, originali e ben lontane dalla quotidianità paesana.Con la sua messa in onda “Il segno del comando” avrebbe poi aperto la strada ad altri sceneggiati coraggiosi come il “Ritratto di donna velata” di Bollini o il fantascientifico “Gamma” scritto dal compianto professor Trecca. Ma, in quel 1971, niente di simile era ancora stato prodotto il Italia.Lo scrittore bolognese Giuseppe D’Agata, ancora fresco dall’aver scritto l’immortale “Il medico della Mutua” da cui fu poi tratto il memorabile film con Alberto Sordi, venne contattato dalla Rai la quale era intenzionata a concepire uno sceneggiato a puntante, che altro non è che il bisnonno colto delle nostre insulse serie tv dozzinali. Bene, D’Agata si mise a scrivere e, probabilmente senza neppure rendersene conto da subito, riuscì a creare una storia così magnetica da incastonarsi autonomamente nel firmamento del piccolo schermo Italiano.Il romanzo, del quale offro la lettura, Giuseppe D’Agata la scrisse anni dopo, riadattando la sceneggiatura originale ma, malgrado lo si possa definire un’opera derivata, sono certo che tra le sue pagine sia facile ritrovare l’aura di mistero che ha reso immortale l’immagine di Ugo Pagliai in giro per Roma, con un candelabro in mano, alla ricerca della sua Lucia.Mi piacerebbe portarvi tra quelle pagine, vi andrebbe di venire? Se sì, candelabri alla mano e pronti al brivido. Buon ascolto!