Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/6e/28/6f/6e286fbb-bbc0-efe3-1794-8b1f6a3e7720/mza_15892269502429340275.jpg/600x600bb.jpg
Il Segno del Comando
Studi EON
21 episodes
3 days ago
Era il 1971, una data ben lontana dai miei anni ’80, eppure il fascino dello sceneggiato “Il Segno del Comando” ha saputo bucare i lustri arrivando a me con lo stesso misterioso potere che lo ha caratterizzato fin dai primi fotogrammi impressi su pellicola.Erano altri tempi quelli, quando la RAI si preoccupava di intrattenere e basta mettendoci però il cuore. Non come oggi dove la maggior parte delle storie che vanno in onda sono costrette a snaturarsi facendo “marchette” sociali o piegandosi all’assurdo “politicamente corretto”. Quelli erano gli anni in cui la RAI non aveva paura di portare nelle case degli italiani delle storie complesse, originali e ben lontane dalla quotidianità paesana.Con la sua messa in onda “Il segno del comando” avrebbe poi aperto la strada ad altri sceneggiati coraggiosi come il “Ritratto di donna velata” di Bollini o il fantascientifico “Gamma” scritto dal compianto professor Trecca. Ma, in quel 1971, niente di simile era ancora stato prodotto il Italia.Lo scrittore bolognese Giuseppe D’Agata, ancora fresco dall’aver scritto l’immortale “Il medico della Mutua” da cui fu poi tratto il memorabile film con Alberto Sordi, venne contattato dalla Rai la quale era intenzionata a concepire uno sceneggiato a puntante, che altro non è che il bisnonno colto delle nostre insulse serie tv dozzinali. Bene, D’Agata si mise a scrivere e, probabilmente senza neppure rendersene conto da subito, riuscì a creare una storia così magnetica da incastonarsi autonomamente nel firmamento del piccolo schermo Italiano.Il romanzo, del quale offro la lettura, Giuseppe D’Agata la scrisse anni dopo, riadattando la sceneggiatura originale ma, malgrado lo si possa definire un’opera derivata, sono certo che tra le sue pagine sia facile ritrovare l’aura di mistero che ha reso immortale l’immagine di Ugo Pagliai in giro per Roma, con un candelabro in mano, alla ricerca della sua Lucia.Mi piacerebbe portarvi tra quelle pagine, vi andrebbe di venire? Se sì, candelabri alla mano e pronti al brivido. Buon ascolto!
Show more...
Fiction
RSS
All content for Il Segno del Comando is the property of Studi EON and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Era il 1971, una data ben lontana dai miei anni ’80, eppure il fascino dello sceneggiato “Il Segno del Comando” ha saputo bucare i lustri arrivando a me con lo stesso misterioso potere che lo ha caratterizzato fin dai primi fotogrammi impressi su pellicola.Erano altri tempi quelli, quando la RAI si preoccupava di intrattenere e basta mettendoci però il cuore. Non come oggi dove la maggior parte delle storie che vanno in onda sono costrette a snaturarsi facendo “marchette” sociali o piegandosi all’assurdo “politicamente corretto”. Quelli erano gli anni in cui la RAI non aveva paura di portare nelle case degli italiani delle storie complesse, originali e ben lontane dalla quotidianità paesana.Con la sua messa in onda “Il segno del comando” avrebbe poi aperto la strada ad altri sceneggiati coraggiosi come il “Ritratto di donna velata” di Bollini o il fantascientifico “Gamma” scritto dal compianto professor Trecca. Ma, in quel 1971, niente di simile era ancora stato prodotto il Italia.Lo scrittore bolognese Giuseppe D’Agata, ancora fresco dall’aver scritto l’immortale “Il medico della Mutua” da cui fu poi tratto il memorabile film con Alberto Sordi, venne contattato dalla Rai la quale era intenzionata a concepire uno sceneggiato a puntante, che altro non è che il bisnonno colto delle nostre insulse serie tv dozzinali. Bene, D’Agata si mise a scrivere e, probabilmente senza neppure rendersene conto da subito, riuscì a creare una storia così magnetica da incastonarsi autonomamente nel firmamento del piccolo schermo Italiano.Il romanzo, del quale offro la lettura, Giuseppe D’Agata la scrisse anni dopo, riadattando la sceneggiatura originale ma, malgrado lo si possa definire un’opera derivata, sono certo che tra le sue pagine sia facile ritrovare l’aura di mistero che ha reso immortale l’immagine di Ugo Pagliai in giro per Roma, con un candelabro in mano, alla ricerca della sua Lucia.Mi piacerebbe portarvi tra quelle pagine, vi andrebbe di venire? Se sì, candelabri alla mano e pronti al brivido. Buon ascolto!
Show more...
Fiction
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/44357361/e7708e13a53f7ffe.jpg
Il Segno del Comando -TERZA PUNTATA-
Il Segno del Comando
28 minutes 49 seconds
2 years ago
Il Segno del Comando -TERZA PUNTATA-

Il Segno del Comando

dal romando di Giuseppe D'Agata

TERZA PUNTATA

Il professor Forster ha finalmente l'occasione per conoscere il misterioso pittore Tagliaferri ma la serata, in compagnia di Lucia, sembra prendere una direzione diversa e oscura.


Il Segno del Comando

dal romanzo di Giuseppe D’agata edito da Rusconi

Musiche di Fiorenzo Fiorentini, Romolo Grano e Nico Tirone

Letto e interpretato da Gilberto Landolina di Rigilifi

Realizzazione a cura degli studi EON

Il Segno del Comando
Era il 1971, una data ben lontana dai miei anni ’80, eppure il fascino dello sceneggiato “Il Segno del Comando” ha saputo bucare i lustri arrivando a me con lo stesso misterioso potere che lo ha caratterizzato fin dai primi fotogrammi impressi su pellicola.Erano altri tempi quelli, quando la RAI si preoccupava di intrattenere e basta mettendoci però il cuore. Non come oggi dove la maggior parte delle storie che vanno in onda sono costrette a snaturarsi facendo “marchette” sociali o piegandosi all’assurdo “politicamente corretto”. Quelli erano gli anni in cui la RAI non aveva paura di portare nelle case degli italiani delle storie complesse, originali e ben lontane dalla quotidianità paesana.Con la sua messa in onda “Il segno del comando” avrebbe poi aperto la strada ad altri sceneggiati coraggiosi come il “Ritratto di donna velata” di Bollini o il fantascientifico “Gamma” scritto dal compianto professor Trecca. Ma, in quel 1971, niente di simile era ancora stato prodotto il Italia.Lo scrittore bolognese Giuseppe D’Agata, ancora fresco dall’aver scritto l’immortale “Il medico della Mutua” da cui fu poi tratto il memorabile film con Alberto Sordi, venne contattato dalla Rai la quale era intenzionata a concepire uno sceneggiato a puntante, che altro non è che il bisnonno colto delle nostre insulse serie tv dozzinali. Bene, D’Agata si mise a scrivere e, probabilmente senza neppure rendersene conto da subito, riuscì a creare una storia così magnetica da incastonarsi autonomamente nel firmamento del piccolo schermo Italiano.Il romanzo, del quale offro la lettura, Giuseppe D’Agata la scrisse anni dopo, riadattando la sceneggiatura originale ma, malgrado lo si possa definire un’opera derivata, sono certo che tra le sue pagine sia facile ritrovare l’aura di mistero che ha reso immortale l’immagine di Ugo Pagliai in giro per Roma, con un candelabro in mano, alla ricerca della sua Lucia.Mi piacerebbe portarvi tra quelle pagine, vi andrebbe di venire? Se sì, candelabri alla mano e pronti al brivido. Buon ascolto!