Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/ce/3d/d8/ce3dd850-c666-edd0-568b-abefef11468f/mza_6799713657258149329.jpg/600x600bb.jpg
Il Podcast di Caffè Procope
Caffè Procope
30 episodes
2 days ago
Durante l'emergenza Coronavirus fummo costretti noi tutti ad uno sconvolgimento della nostra routine e a cambiamenti radicali del nostro stile di vita. Nacque l'idea di questo podcast attraverso il quale cercammo di capire come stavano vivendo quell'inedito momento le persone intervistando alcuni ospiti attraverso una diretta audio web. Dopo l'emergenza Covid l'esperienza è continuata con altre e nuove interviste.
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Il Podcast di Caffè Procope is the property of Caffè Procope and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Durante l'emergenza Coronavirus fummo costretti noi tutti ad uno sconvolgimento della nostra routine e a cambiamenti radicali del nostro stile di vita. Nacque l'idea di questo podcast attraverso il quale cercammo di capire come stavano vivendo quell'inedito momento le persone intervistando alcuni ospiti attraverso una diretta audio web. Dopo l'emergenza Covid l'esperienza è continuata con altre e nuove interviste.
Show more...
News Commentary
News
Episodes (20/30)
Il Podcast di Caffè Procope
Presentazione del libro "Progreditur" di Alessandro Tartaglione

Un’onda di entusiasmo ha travolto il Palazzo della Cultura di Marcianise venerdì 12 settembre 2025, in occasione della presentazione del libro “Progreditur – Storie e persone dalla città che avanza” di Alessandro Tartaglione. Tantissime le persone accorse e che hanno riempito l’emiciclo ed il cortile dello storico palazzo della cultura dimostrando un notevole interesse per l’opera e la voglia di partecipare a iniziative culturali sul territorio. A dialogare con l’autore, con la moderazione di Antonella Dollero, sono stati i relatori Luciano Restivo e Rosalba Iodice, che hanno arricchito il dibattito con i loro contributi. Hanno inoltre partecipato con letture gli attori Raffaele Patti e Gabriele Russo mentre Cecilia Scatola e Lorenzo De Gennaro hanno emozionato il pubblico con una reinterpretazione del brano di Franco Battiato “La stagione dell’amore”.

Show more...
1 month ago
1 hour 23 minutes 29 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
A "Caffè d'Autore" Gepy Scognamiglio racconta le sue esperienze da attore da "Un Posto al Sole" a "Portobello" di Bellocchio

Nel nuovo episodio del video podcast "Caffè d’Autore: storie e persone a ritmo lento". Il giornalista Alessandro Tartaglione incontra Gepy Scognamiglio, attore di grande talento e dalla carriera in continua evoluzione. Da "Mina Settembre" e "Un posto al Sole", dove il grande pubblico lo ha conosciuto, fino all'intensità drammatica di "Portobello", la serie diretta da Marco Bellocchio che riapre il caso giudiziario di Enzo Tortora. Un viaggio tra set, emozioni e riflessioni profonde sul mestiere dell’attore. Un "Caffè d'Autore" ricco di storie, passioni e sguardi dietro le quinte del cinema e della TV italiana e internazionale.

Show more...
5 months ago
26 minutes 29 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
"Da San Francesco a Papa Francesco": intervento di mons. Raffaele Nogaro

Domenica 1 giugno 2025, presso il Convento di San Francesco a Marcianise, si è tenuto l’incontro dal titolo "Da San Francesco a Papa Francesco", che ha visto la partecipazione straordinaria di mons. Raffaele Nogaro, vescovo emerito di Caserta. Un’esplorazione del legame profondo tra la figura del Poverello d’Assisi ed il compianto pontefice Francesco.


Show more...
5 months ago
25 minutes 37 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
"Caffè d'Autore": intervista al duo comico "PopMoon"

Nuova puntata imperdibile di "Caffè d'Autore" con i PopMoon ( oltre 26mila follower e 638mila like su TikTok), un duo comico che produce sketch davvero esilaranti. Si chiamano Salvatore Mezzacapo e Mario Ferraro e da anni si muovono nel mondo dell’intrattenimento comico attraverso il web e spettacoli teatrali ed hanno già realizzato altri esperimenti su Youtube come The Saturday Moonlight Show. Il format che sta avendo successo su TikTok vede protagonista soprattutto il personaggio Mario, che interpreta la parte di un eterno insicuro e complessato (travisato anche attraverso buffi filtri del social network cinese), incapace di uscire dal loop della sua irresolutezza se non attraverso paradossali ed estreme soluzioni che risultano molto divertenti.

Nella nostra chiacchierata scopriremo come nascono le loro idee geniali, i personaggi interpretati, i segreti del successo sulle piattaforme social e tante altre curiosità. Un'intervista interessante e, nel contempo, esilarante! Non perdete la sorpresa finale... fidatevi, ne vale la pena!

Show more...
7 months ago
34 minutes 42 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
"Caffè D'Autore", la storia degli oggetti. Il Pibigas

Pubblichiamo oggi la prima puntata del nostro videopodcast "Caffè D'Autore" - storie e persone a ritmo lento". Con il primo appuntamento "La Storia negli oggetti", faremo un viaggio nel tempo attraverso articoli, strumenti, utensili che ci circondano. In particolare, in questa puntata il prof. Pasquale Giuliano, appassionato di queste storie, ci accompagnerà alla scoperta di un oggetto che ha cambiato le abitudini delle persone: il Pibigas, il classico fornello a gas. Insieme esploreremo come questo oggetto, così semplice, ha avuto un impatto sociale ed economico significativo, anche nella nostra #Marcianise. Siete curiosi di saperne di più? Allora guardate e ascoltate la prima puntata di "Caffè D'Autore" e fateci sapere cosa ne pensate nei commenti!

Show more...
7 months ago
30 minutes 32 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
Intervista a Mara Guida che vive a Lanzarote (Canarie) ed è nella top 4 delle donne apneiste piú profonde in Italia

Mara Guida, 32 anni di Marcianise, vive a Lanzarrote dal 2015, nelle Canarie, ed è istruttrice di Scuba Diving, di Apnea e Stand Up Paddle. È tra le fondatrici del Sup Tour Lanzarote Experience, dove si organizzano escursioni di stand up paddle per principianti ed esperti, snorkeling, oltre ad escursioni in apnea e cors. Si trova nella top 4 delle donne apneiste piú profonde in Italia. In questo momento si sta preparando, insieme ad un team, per i Campionati Mondiali di Apnea che si terranno a Cipro dal 20 settembre al 1 ottobre 2025.

Show more...
10 months ago
10 minutes 52 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
'O Mpicciuso 'e Marcianise: intervista a Franco D'Ambra

Franco D'Ambra si può senza dubbio considerare il decano dei cantanti napoletani. La sua carriera artistica è costellata di successi che lo hanno portato a girare il mondo per allietare, con la sua straordinaria voce, gli amanti della musica partenopea. Non tutti sanno, però, che il suo vero nome è Alberto D'Anna e che è originario di Marcianise. Ascoltate questa interessante intervista!

Show more...
1 year ago
20 minutes 11 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
Stanze di Carta: presentazione libro "Giacomo Matteotti. L'Italia migliore" di Federico Fornaro

Giovedì 23 maggio 2024, nel Palazzo Tartaglione a Marcianise (Caserta), si è presentato il libro “Giacomo Matteotti. L’Italia migliore” (Bollati Boringhieri Editore), in occasione del centenario del suo assassinio. A ricordare la figura di Matteotti c'erano l’autore del libro Federico Fornaro ed il prof. Giovanni Cerchia (Università degli studi del Molise). Ha moderato il dibattito il giornalista Alessandro Tartaglione. Lettura di Raffaele Patti. L’incontro, organizzato da Wood & Stein Editore, su proposta del Gruppo di Lettura “Stanze di Carta“, è stato patrocinato del Comune di Marcianise ed inserito nel programma del “Maggio dei Libri 2024“.

Show more...
1 year ago
1 hour 34 minutes 7 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
Intervista a Simmaco Riccio, esperto di diritto tributario, partner di un importante studio legale internazionale

Simmaco Riccio, marcianisano di 40 anni, partner di un importante studio legale che ha sede a Milano ed a Napoli e che segue imprese di prestigio, tra cui tante start-up, che operano su un mercato transnazionale. Simmaco guida il Dipartimento Tax di BLB Studio Legale, una posizione che arriva al culmine di un percorso segnato da una profonda passione per lo studio e stimolato dalle sfide professionali. Abbiamo fatto una chiacchierata sulla sua interessante professione, sul suo percorso di studi e lavorativo e dei si progetti per il futuro.

Show more...
1 year ago
20 minutes 41 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
Sergio Romano, il pugile che visse due volte, si racconta e si lancia verso nuove sfide per il futuro

Come si superano i momenti difficili e come si può reinventare un percorso di vita? Come si riporta sui binari un treno in corsa che deraglia? Sono queste le curiosità di chi raccoglie storie e da queste domande siamo partiti per raccontare la vicenda umana di Sergio Romano che si aggrappa prepotentemente ad uno sport che diventa una ragione di vita: il pugilato. Il 24 luglio del 2002 Sergio è vittima di un terribile incidente in moto che lo fa entrare in coma. Si risveglia, ma il suo stato fisico e psichico è a pezzi. La passione per la boxe, però, è troppo forte, così come la sua determinazione. Dopo sette anni di terapie Sergio Romano sale di nuovo sul tappeto e vince. È l'inizio della sua seconda vita.

Show more...
1 year ago
27 minutes 59 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
Gruppo di lettura “Stanze di Carta”: a Palazzo Tartaglione discussione su "Menzogna e Sortilegio" di Elsa Morante

Nuovo incontro del gruppo di lettura “Stanze di Carta”, che si è tenuto domenica 7 aprile 2024 al Palazzo Tartaglione di Marcianise. La discussione, che ha visto numerosi interventi, ha riguardato il libro “Menzogna e sortilegio“, primo romanzo della scrittrice Elsa Morante. L’evento è parte del ciclo di incontri dal titolo: “Il femminismo visto attraverso la lente delle scrittrici italiane del Novecento”.

Romanzo d’esordio di Elsa Morante, “Menzogna e sortilegio” è frutto di una lunga elaborazione. L’autrice comincia a scriverlo quando aveva trent’anni a Roma nell’appartamento che divide con il marito Alberto Moravia. Quando entrambi si rifugiano a Fondi a causa dei bombardamenti, Morante lascia il manoscritto a un amico e soffre perché non ci si può dedicare. Nel 1947, una volta finito il libro, Morante lo manda a Natalia Ginzburg che lavora all’Einaudi  e questa lo trova bellissimo. Uscito nel 1948, “Menzogna e sortilegio” vince il premio Viareggio ex aequo con Palazzeschi; la critica si divide, tra gli entusiasti ci sono Giacomo Debenedetti e Lukacs che nel 1962 lo definisce “il più grande romanzo moderno”.  La trama si svolge in Sicilia tra fine Ottocento e inizi del Novecento ed è imperniata su una genealogia femminile: nonna, madre, nipote. I personaggi principali sono Anna, nobile decaduta, innamorata di Edoardo, il cugino ricco e capriccioso; Francesco, amico di Edoardo, che sposa Anna, condannandosi a un destino di infelicità; Elisa, l’io narrante, figlia di Anna ed Edoardo, e Rosaria, la prostituta.

Show more...
1 year ago
1 hour 20 minutes 54 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
Gruppo di lettura “Stanze di Carta”: a Palazzo Tartaglione discussione su "Una Donna" di Sibilla Aleramo

Il gruppo di lettura “Stanze di Carta”, riunitosi in una delle sale di Palazzo Tartaglione di Marcianise (Caserta), residenza storica ottocentesca, ha tenuto domenica, 7 gennaio 2024, un incontro sul libro ‘Una donna’ (1906) di Sibilla Aleramo (pseudonimo di Rina Faccio, 1876 – 1960), scrittrice, poetessa, militante politica e giornalista italiana. Nel libro, un intenso e crudo racconto autobiografico, viene descritta l’esperienza dell’autrice e la condizione delle donne in Italia a cavallo tra l’ottocento ed il novecento. Ricca ed appassionata la discussione che, dopo la ricostruzione di una sintesi biografica, attraverso la lettura di brani selezionati del libro, ha potuto toccare alcuni aspetti salienti dell’opera della Aleramo. L’iniziativa, nata su spinta di un gruppo di persone amanti della lettura, ha trovato il gradimento di numerosi appassionati, provenienti da tutto il territorio casertano. L’evento di ieri si inquadra all’interno del ciclo di incontri dal titolo: “Il femminismo visto attraverso la lente delle scrittrici italiane del Novecento”, argomento di grande attualità visti anche, purtroppo, i recenti fatti di cronaca e la discussione in atto presso l’opinione pubblica italiana.

Show more...
1 year ago
1 hour 31 minutes 4 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
Intervista a Sergio Basile autore di "Notte di Luna" cantata da Valentino a Sanremo 1984

Sergio Basile, romano, classe 1954, nel 1983 partecipa ad un concorso bandito dalla Totip e vince la possibilità di presentare la propria canzone, dal titolo "Notte di Luna", alla 34esima edizione del Festival di Sanremo nel 1984. Ad interpretare il brano sarà un giovane e promettente cantante, amico di Vasco Rossi, che rispondeva al nome di Giancarlo Valentino. In questa bella intervista raccontiamo questo casuale intreccio di storie che cambia il destino dei protagonisti, seppur per un lasso di tempo limitato.

Show more...
2 years ago
13 minutes 51 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
Mario Allegretta si racconta

Mario “Ziki-Paki” Allegretta, il poliedrico ed originale artista di Marcianise si racconta: gli esordi, la passione per la musica ed il teatro, gli aneddoti.

Show more...
2 years ago
13 minutes

Il Podcast di Caffè Procope
Intervista a Raffaella De Vita - 28 giugno 2023

Intervista alla marcianisana Raffaella De Vita, docente universitaria di ingegneria biomedica e meccanica presso il Virginia Tech, una delle università più prestigiose degli Usa. De Vita, nel corso della sua brillante carriera, ha ricevuto numerosi premi che ne hanno riconosciuto la sua eccellenza nella ricerca, nell’insegnamento e nella divulgazione scientifica. Nel 2014 è stata premiata dal Presidente Barack Obama con la più alta onorificenza conferita dal governo degli Stati Uniti a ricercatori e ingegneri: il “Presidential Early Career Awards for Scientists and Engineers”. La carriera di De Vita parte proprio da Marcianise (Caserta) dove ha frequentato il liceo “Federico Quercia” diplomandosi nel 1995. Si è laureata a Caserta in Matematica, con lode, nel 2000, presso la Seconda Università di Napoli (ora Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"). In questa intervista, rispondendo alle domande del giornalista Alessandro Tartaglione, racconta le sue origini (figlia di un operaio della Olivetti e di una casalinga), la sua esperienza professionale negli Usa, gli studi biomedici (su problematiche riguardanti donne e transgender) che sta conducendo e come le sue origini italiane e di donna del Sud l'abbiano aiutata nel corso della sua esperienza lavorativa.

Show more...
2 years ago
16 minutes 15 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
Giornata della Memoria: intervista a Tullio Foà

Il giorno 29 gennaio 2019, al Liceo Quercia di Marcianise (Caserta), il giornalista Alessandro Tartaglione intervista Tullio Foà (classe 1933), esponente della comunità ebraica di Napoli sopravvissuto alle leggi razziali del 1938 durante il nazifascismo. Foà racconta la sua esperienza diretta in quei drammatici giorni, le discriminazioni che subì da bambino, le drammatiche condizioni economiche in cui versava la sua famiglia e le Quattro Giornate di Napoli con l’eroismo di donne, uomini e scugnizzi che si opposero con coraggio alla barbarie nazifascista sacrificando la propria vita.

Show more...
2 years ago
3 minutes 28 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
Un Caffè da Procope: 15esimo anniversario del giornale dei marcianisani

Venerdì pomeriggio, 30 dicembre 2022, per celebrare i 15 anni dalla sua fondazione, Caffè Procope ha organizzato una maratona “live” di fine anno. Una diretta streaming “nonstop” con tanti ospiti per parlare dell'anno che volge al termine e di quello che verrà. Hanno partecipato: Raffaele Patti (attore e regista); Luigi Bollito (cantante e musicista); Gabriele Russo (attore e regista); Maria Pia Colella (psicoterapeuta e scrittrice); Gregorio Corrado (attore e regista); Cornelio Piscitelli (attore); Francesco Giammaico (volontario Protezione Civile); Vincenzo Restivo (scrittore); Mino Capuano (regista); Vincenzo Santillo (runner); Agostino Grillo (Associazione Amacom); Angelo Zinzi (ricercatore e scrittore); Pasquale Delle Curti (docente); Antonia Di Maio e Alfonso Brandi (musicisti); Tommaso Nicolò (divulgatore culturale); Francesco De Filippo (chef); Mariaconsiglia Ferraro (operatrice sanitaria e Cavaliere della Repubblica); Antonio Siciliano (volontario e animatore). A condurre la serata Alessandro Tartaglione e Cecilia Scatola. 

Show more...
2 years ago
3 hours 37 minutes 58 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
Domenico Santoro: il personaggio, la storia, gli ultimi mesi di vita

Il 1 novembre 2022 ricorrono 150 anni dalla nascita di Domenico Santoro (Marcianise 1 novembre 1872 - Marcianise 2 novembre 1903), politico, giornalista e scrittore.

"Marcianise Terra di idee” ha organizzato, per questa importante ricorrenza, un momento di approfondimento con alcuni storici e studiosi di storia locale nel ricordo di "Mimì Santoro" a cui è dedicata una delle principali strade della città.

Per l’occasione sono stati resi noti alcuni recenti studi, inediti, che ricostruiscono gli ultimi mesi di vita dell’illustre personaggio: la ingiusta ed abnorme condanna, l'arresto, l'improvvisa e immatura morte. Ma ad essere approfondito sarà anche il contesto culturale in cui si svilupparono e maturarono le sue idee: gli amici, i compagni di partito e gli uomini che lo ispirarono.

La parabola umana di Santoro è piena di sfumature che descrivono un personaggio di grande spessore che abbraccia il campo letterario, quello giornalistico oltre che quello politico. Una figura poliedrica, animata da una grande sensibilità verso gli ultimi, la cui storia, dal finale infausto, necessita sempre più di essere approfondita e studiata, a partire dalle nuove generazioni.

Il convegno si è tenuto sabato 22 ottobre 2022, dalle ore 17.30 alle 19.30, presso l’Auditorium della Parrocchia San Giuliano Martire in S. Giovanni Paolo II, sita in via Clanio a Marcianise (Caserta).

Hanno partecipato all'iniziativa Tommaso Zarrillo (già docente e dirigente scolastico, presidente onorario dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, delegazione di Terra di Lavoro), Giovanni Cerchia (Professore Ordinario dell'Università degli Studi del Molise), Alessandro Tartaglione (giornalista). Ha moderato i lavori del convegno Cecilia Scatola (Operatrice culturale ed artista). Letture a cura degli attori Raffaele Patti e Gabriele Russo.

L'iniziativa è svolta in collaborazione con: Majeutica, Club Etnie, Teatro Distinto, Pro Loco Marthianisi, Teatro dell’Ovo, Associazione Nazionale Polizia di Stato Marcianise.

Show more...
3 years ago
1 hour 54 minutes 42 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
Presentazione libro "Marcianisano Doc" - Cortile Oratorio Agp Marcianise (Caserta) - 11 giugno 2022

Sabato 11 Giugno 2022, alle ore 18.30, presso il “Centro Ave Maria – Oratorio Parrocchia Annunziata” sito in via San Giovanni Bosco n. 34 a Marcianise (Caserta), è stato presentato, per la prima volta, il nuovo libro di Alessandro Tartaglione dal titolo “Marcianisano Doc“. Con l’autore sono intervenuti: Luciano Restivo (che ha curato la prefazione al libro); Antonio Benforte (giornalista e scrittore); Maria Luigia Iodice (consigliere regionale). Ha moderato i lavori: Flavia Trombetta (giornalista). Letture a cura di: Raffaele Patti (attore e regista); Gabriele Russo (attore e regista); Rosaria Fantini (attrice). Le letture sono state accompagnate dalla chitarra di Salvatore Fuschetti. 

A 12 anni dal suo primo libro, Alessandro Tartaglione pubblica una seconda opera dedicata alla sua città patria. Il volume è diviso in due parti: nella prima sono raccolte riflessioni personali e storie riguardanti fatti e personaggi di Marcianise, già pubblicati dall'autore su varie piattaforme online; la seconda parte è costituita, invece, da storie inedite. Il libro è il frutto di un lungo e scrupoloso studio fatto di ricerca e consultazione di documenti oltre che di raccolta sul campo attraverso testimonianze dirette. Dalla lettura di questo libro viene fuori una Marcianise che sorprende e, spesso, incanta per la peculiarità dei personaggi e dei fatti narrati. Non un’operazione nostalgia, finalizzata ad idealizzare un passato glorioso che non tornerà, ma piuttosto uno stimolo alla conoscenza della storia recente affinché ispiri le donne e gli uomini del presente, soprattutto i giovani, a trovare le ragioni di un personale impegno civico a sostegno della crescita sociale e culturale della propria comunità.

Alessandro Tartaglione, classe 1971, è sposato e padre di 2 figli di 15 e 19 anni. Vive a Marcianise da sempre, città dove è nato e dove ha maturato le sue esperienze culturali, sociali, associative e politiche. Si è laureato, in Economia e Commercio, presso l’Università Federico II di Napoli. Ha partecipato e contribuito alla nascita di diverse associazioni di impegno sociale e culturale. Sin da giovanissimo si appassiona alla politica militando nei partiti di area progressista. È stato più volte consigliere comunale ed ha ricoperto la carica di assessore alla cultura e all’istruzione. Ha ricoperto e ricopre ruoli politici di carattere provinciale, regionale e nazionale. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti, ha fondato e diretto testate cartacee e online tra cui Caserta News, Caffè Procope e Campania Slow. Dal 1999 lavora nell’ambito dei Beni Culturali. Attualmente è membro dello staff dell’Ufficio Stampa e Comunicazione del Parco Archeologico di Pompei. Seguendo le orme del papà Antonio, che ne fu fondatore, dal 2009 è presidente della prestigiosa Associazione Sportiva “Excelsior Boxe Marcianise” che vanta un palmarès di campioni nazionali ed olimpionici. Nell'ottobre 2010 ha pubblicato il suo primo libro “I Love Marcianise Maitant”. “Marcianisano Doc” è la sua seconda pubblicazione.

Show more...
3 years ago
1 hour 6 minutes 13 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
Intervista al campione di pugilato Clemente Russo

Il giornalista e direttore di Caffè Procope Alessandro Tartaglione intervista il campione di pugilato Clemente Russo. Due volte campione del mondo, due medaglie di argento olimpiche conquistate, innumerevoli trofei nazionali ed internazionali, Clemente Russo è l’uomo dei record sportivi oltre ad essere un grande personaggio del mondo dello spettacolo grazie alle sue partecipazioni a format televisivi e ruoli cinematografici.

Show more...
5 years ago
37 minutes 23 seconds

Il Podcast di Caffè Procope
Durante l'emergenza Coronavirus fummo costretti noi tutti ad uno sconvolgimento della nostra routine e a cambiamenti radicali del nostro stile di vita. Nacque l'idea di questo podcast attraverso il quale cercammo di capire come stavano vivendo quell'inedito momento le persone intervistando alcuni ospiti attraverso una diretta audio web. Dopo l'emergenza Covid l'esperienza è continuata con altre e nuove interviste.