Un arcivescovo e un futuro antipapa commettono clamorosi furti di reliquie e danno vita a un giallo non del tutto risolto: quante teste per San Giacomo?
La profonda lezione di vita del gioco dell’oca e del Cammino di Santiago
Nella parrocchia più occidentale d’Europa c’è un crocifisso speciale. Ma anche messaggi di pietra: danzatori pagani adoratori del sole, coperchi di tombe che non sono tombe, demoni, un altare iniziatico e la firma dei Templari
Basta un dito per muoverle, ma nessun uomo può spostarle. Storie di pietre sacre da tempi immemori, di dolmen, di cromlech, di culti solari e della fertilità e di misteriosi anacoreti
Dove finiva il mondo antico e la vera fine del Cammino. La storia di Dugium, il paese cancellato dalle acque del Mar Tenebrarum
Nel Medioevo suonavano per un piatto di zuppa, e dopo secoli continuano a regalare allegria: sono gli studenti dell’università e la loro banda con gli antichi costumi
La pietra nera di Santiago, da secoli cara ai pellegrini. Serve per farne gioielli, ma anche potenti amuleti
Qui nulla di magico: solo la storia di una statua variopinta e delle due donne che la ispirarono
Quando scende la sera e le luci si accendono eccola apparire: un’ombra che porta con sé due leggende sinistre
San Francisco Val de Deus: un convento, una chiesa. E la storia di un tesoro trovato da un carbonaio. I miracoli del poverello di Assisi, anche lui pellegrino a Santiago
La fortezza dei Domenicani, un Ordine molto potente a Santiago, e la storia di un santo che è servito a conquistare il cuore dei Celti
L’albergo in attività più antico del mondo, lo sberleffo di un doccione e i racconti delle sculture del portale: messaggi simbolici, alchemici e politici
L’antico quadrato magico secondo molte fonti si trova anche nella Cattedrale, ma nessuno sa dire dove
La storia dell’incensiere più grande del mondo, creato per difendere il naso dei canonici e dei nobili dal “profumo” dei pellegrini
Il magnete che attira da secoli centinaia di migliaia di persone. Ma in quell’urna d’argento c’è davvero lui?
L’itinerario dei pellegrini, ma anche reliquie magiche e tombe di vescovi negromanti
La rarità di una porta che si apre dietro all’altare e la magia del numero nove
È la nuova entrata, dato che quella principale è chiusa. È ricca di simboli e messaggi. Re David e gli angoli, centauri e sirene. E il crismon, il marchio dei costruttori.
È la prima che si vede arrivando dal Cammino Francese, ma anche la più recente come costruzione. La Fede e la storia di due re in ginocchio
Il capolavoro di Maestro Mateo: i cento messaggi nascosti nel grande portale che un tempo accoglieva i pellegrini.