1.830 pagine di dati, parole e tabelle. Divisi in due volumi. Si presenta così la “Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”, riferita all’anno 2019, che è stata consegnata alle Camere lo scorso 12 maggio. Il documento viene predisposto ogni anno sulla base di una legge, la numero 185 del 1990, che aveva voluto imporre maggiore trasparenza su una questione delicata come quella delle esportazioni di armi italiane all’estero. Un business estremamente fruttuoso per alcune aziende, ma che deve sottostare ad una serie di paletti. Esistono, ad esempio, limitazioni per i Paesi sottoposti ad embargo o che risultano “in stato di conflitto armato”. Eppure tali liste non sono state pubblicate nella relazione. Né sono reperibili altrove.
Ma le difficoltà non si arrestano qui. Anche i dati pubblicati nella Relazione risultano spesso di difficile comprensione. Basti pensare alle tabelle riguardanti le banche. Le esportazioni definitive effettuate tramite ciascun istituto di credito sono divise tra importi segnalati e importi accessori segnalati. Senza che sia comprensibile quali sia la differenza tra li uni e gli altri.
---
Un podcast di Fondazione Finanza Etica. Scritto da Andrea Barolini. Realizzato da Claudia Vago.
---
Musica: Sneaky Snitch by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4384-sneaky-snitch
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
All content for I soldi danno la felicità: Banca Etica su Radio 2 is the property of Banca Etica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
1.830 pagine di dati, parole e tabelle. Divisi in due volumi. Si presenta così la “Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”, riferita all’anno 2019, che è stata consegnata alle Camere lo scorso 12 maggio. Il documento viene predisposto ogni anno sulla base di una legge, la numero 185 del 1990, che aveva voluto imporre maggiore trasparenza su una questione delicata come quella delle esportazioni di armi italiane all’estero. Un business estremamente fruttuoso per alcune aziende, ma che deve sottostare ad una serie di paletti. Esistono, ad esempio, limitazioni per i Paesi sottoposti ad embargo o che risultano “in stato di conflitto armato”. Eppure tali liste non sono state pubblicate nella relazione. Né sono reperibili altrove.
Ma le difficoltà non si arrestano qui. Anche i dati pubblicati nella Relazione risultano spesso di difficile comprensione. Basti pensare alle tabelle riguardanti le banche. Le esportazioni definitive effettuate tramite ciascun istituto di credito sono divise tra importi segnalati e importi accessori segnalati. Senza che sia comprensibile quali sia la differenza tra li uni e gli altri.
---
Un podcast di Fondazione Finanza Etica. Scritto da Andrea Barolini. Realizzato da Claudia Vago.
---
Musica: Sneaky Snitch by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4384-sneaky-snitch
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
1.830 pagine di dati, parole e tabelle. Divisi in due volumi. Si presenta così la “Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”, riferita all’anno 2019, che è stata consegnata alle Camere lo scorso 12 maggio. Il documento viene predisposto ogni anno sulla base di una legge, la numero 185 del 1990, che aveva voluto imporre maggiore trasparenza su una questione delicata come quella delle esportazioni di armi italiane all’estero. Un business estremamente fruttuoso per alcune aziende, ma che deve sottostare ad una serie di paletti. Esistono, ad esempio, limitazioni per i Paesi sottoposti ad embargo o che risultano “in stato di conflitto armato”. Eppure tali liste non sono state pubblicate nella relazione. Né sono reperibili altrove.
Ma le difficoltà non si arrestano qui. Anche i dati pubblicati nella Relazione risultano spesso di difficile comprensione. Basti pensare alle tabelle riguardanti le banche. Le esportazioni definitive effettuate tramite ciascun istituto di credito sono divise tra importi segnalati e importi accessori segnalati. Senza che sia comprensibile quali sia la differenza tra li uni e gli altri.
---
Un podcast di Fondazione Finanza Etica. Scritto da Andrea Barolini. Realizzato da Claudia Vago.
---
Musica: Sneaky Snitch by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4384-sneaky-snitch
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Dal Mediterraneo al Mali. Scopri la microfinanza in Africa con il presidente di Banca Etica Ugo Biggeri e l'inserto umano Samanta Bernardini dell'ufficio Marketing.
Una riflessione su finanza e criminalità che ci accompagna al 21 marzo in cui si celebra la XXIV edizione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico che quest'anno si svolge a Padova.
L'8 marzo di 20 anni fa apriva la sua attività Banca Etica: 20 anni di credito all'economia reale nel rispetto dell'ambiente e delle persone. Ascolta la puntata "I soldi danno la felicità" con Massimo Cirri, Laura Troja e il presidente di Banca Etica Ugo Biggeri.
Lo sai che anche i tuoi investimenti incidono sui cambiamenti climatici? Scopri in questa puntata come è possibile investire in modo sostenibile anche per l'ambiente con i fondi di Etica Sgr.
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior" inizia con la canzone di De Andrè questa puntata dove si approfondiscono gli investimenti proposti da alcune banche sui diamanti.
Scopri come diversificare l'investimento con i fondi etici che creano per i risparmiatori opportunità di rendimento in un’ottica di medio-lungo periodo, puntando all'economia reale e premiando imprese e Stati che adottano pratiche virtuose.
Nel secondo rapporto “La finanza etica e sostenibile in Europa” emerge che le banche etiche si dimostrano più solide, redditizie e propense ai prestiti all'economia reale rispetto a quelle tradizionali. Ascolta la puntata sulla Finanza Etica con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri, Laura Troja di Caterpillar Radio2 e Emiliana Renella dell'Ufficio Relazioni Associative come "glossario umano".
Che cos’ è il signoraggio e quali implicazioni ci sono per i nostri risparmi? Ascolta la puntata sul signoraggio con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri, Laura Troja di Caterpillar Radio2 e Giuseppe Di Stefano della Filiale di Palermo come "glossario umano".
26 ultra-miliardari possiedono la stessa ricchezza della metà della popolazione mondiale. Ascolta la puntata sulle diseguaglianze con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri, Laura Troja di Caterpillar Radio2 e Pietro Ghetti della Filiale di Brescia come "glossario umano".
Per ridurre il rischio dei propri investimenti la regola è diversificare: mai mettere tutte le uova nello stesso paniere. Ascolta la puntata sulle diseguaglianze con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri, Laura Troja di Caterpillar Radio2 e Claudio Gasponi dell'Ufficio Finanza come "glossario umano".
Com’è andato il 2018? E’ stato un buon anno perché la vita degli esseri umani è migliorata, sta aumentando la percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili e la povertà globale è in netto calo. Dal punto di vista finanziario le cose non sono andate altrettanto bene. Quali sono le previsioni per il nuovo anno? In questa puntata con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri e il “glossario umano” Chiara Bannella, dell’Ufficio Comunicazione, parliamo di Mercati Finanziari.
Scopri i consigli della finanza etica per il nuovo anno: dalle scelte sostenibili al fondo pensione attento al clima. Ascolta la nuova puntata "I soldi danno la felicità" con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri e Laura Troja di Caterpillar Radio2
Che cos'è il reddito di cittadinanza? E la manovra finanziaria a cosa serve? Come si calcola la soglia di povertà? Scoprilo nella nuova puntata "I soldi danno la felicità" con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri, Laura Troja di Caterpillar Radio2 e Luca Dubbini della Filiale di Brescia come "glossario umano".
Esiste un’economia del dono che tendiamo a trascurare, in questa puntata natalizia approfondiamo il significato profondo con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri e Laura Troja di Caterpillar Radio 2
La finanza etica tutela i diritti umani nel mondo? C’è un modo in cui ognuno di noi può difendere i diritti umani nelle proprie scelte quotidiane di consumo e acquisto, anche di prodotti finanziari? Ascolta la nuova puntata di “I soldi danno la felicità” con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri, Laura Troja di Caterpillar Radio 2 e Valentina Patetta dello Staff di Direzione come "glossario umano".
Che cos’è l’esclusione finanziaria? Perché è importante misurarla? Quali sono i suoi effetti sociali? Ascolta la nuova puntata di “I soldi danno la felicità” con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri, Laura Troja di Caterpillar Radio 2 e Lucia Schiona dell'ufficio Risk Management come "glossario umano".
Diceva Herbert Hoover “Beati i giovani perché erediteranno il debito pubblico”. Ma che cos’è il debito pubblico e quali sono le implicazioni per i risparmiatori? Scopriamolo insieme al Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri a “I soldi danno la felicità”
Ritorna il corso radiofonico di educazione critica alla finanza con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massi Cirri e Laura Troja di Caterpillar. In questa prima puntata qual è la differenza tra finanza sostenibile e finanza responsabile?
1.830 pagine di dati, parole e tabelle. Divisi in due volumi. Si presenta così la “Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”, riferita all’anno 2019, che è stata consegnata alle Camere lo scorso 12 maggio. Il documento viene predisposto ogni anno sulla base di una legge, la numero 185 del 1990, che aveva voluto imporre maggiore trasparenza su una questione delicata come quella delle esportazioni di armi italiane all’estero. Un business estremamente fruttuoso per alcune aziende, ma che deve sottostare ad una serie di paletti. Esistono, ad esempio, limitazioni per i Paesi sottoposti ad embargo o che risultano “in stato di conflitto armato”. Eppure tali liste non sono state pubblicate nella relazione. Né sono reperibili altrove.
Ma le difficoltà non si arrestano qui. Anche i dati pubblicati nella Relazione risultano spesso di difficile comprensione. Basti pensare alle tabelle riguardanti le banche. Le esportazioni definitive effettuate tramite ciascun istituto di credito sono divise tra importi segnalati e importi accessori segnalati. Senza che sia comprensibile quali sia la differenza tra li uni e gli altri.
---
Un podcast di Fondazione Finanza Etica. Scritto da Andrea Barolini. Realizzato da Claudia Vago.
---
Musica: Sneaky Snitch by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4384-sneaky-snitch
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/