1.830 pagine di dati, parole e tabelle. Divisi in due volumi. Si presenta così la “Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”, riferita all’anno 2019, che è stata consegnata alle Camere lo scorso 12 maggio. Il documento viene predisposto ogni anno sulla base di una legge, la numero 185 del 1990, che aveva voluto imporre maggiore trasparenza su una questione delicata come quella delle esportazioni di armi italiane all’estero. Un business estremamente fruttuoso per alcune aziende, ma che deve sottostare ad una serie di paletti. Esistono, ad esempio, limitazioni per i Paesi sottoposti ad embargo o che risultano “in stato di conflitto armato”. Eppure tali liste non sono state pubblicate nella relazione. Né sono reperibili altrove.
Ma le difficoltà non si arrestano qui. Anche i dati pubblicati nella Relazione risultano spesso di difficile comprensione. Basti pensare alle tabelle riguardanti le banche. Le esportazioni definitive effettuate tramite ciascun istituto di credito sono divise tra importi segnalati e importi accessori segnalati. Senza che sia comprensibile quali sia la differenza tra li uni e gli altri.
---
Un podcast di Fondazione Finanza Etica. Scritto da Andrea Barolini. Realizzato da Claudia Vago.
---
Musica: Sneaky Snitch by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4384-sneaky-snitch
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
All content for I soldi danno la felicità: Banca Etica su Radio 2 is the property of Banca Etica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
1.830 pagine di dati, parole e tabelle. Divisi in due volumi. Si presenta così la “Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”, riferita all’anno 2019, che è stata consegnata alle Camere lo scorso 12 maggio. Il documento viene predisposto ogni anno sulla base di una legge, la numero 185 del 1990, che aveva voluto imporre maggiore trasparenza su una questione delicata come quella delle esportazioni di armi italiane all’estero. Un business estremamente fruttuoso per alcune aziende, ma che deve sottostare ad una serie di paletti. Esistono, ad esempio, limitazioni per i Paesi sottoposti ad embargo o che risultano “in stato di conflitto armato”. Eppure tali liste non sono state pubblicate nella relazione. Né sono reperibili altrove.
Ma le difficoltà non si arrestano qui. Anche i dati pubblicati nella Relazione risultano spesso di difficile comprensione. Basti pensare alle tabelle riguardanti le banche. Le esportazioni definitive effettuate tramite ciascun istituto di credito sono divise tra importi segnalati e importi accessori segnalati. Senza che sia comprensibile quali sia la differenza tra li uni e gli altri.
---
Un podcast di Fondazione Finanza Etica. Scritto da Andrea Barolini. Realizzato da Claudia Vago.
---
Musica: Sneaky Snitch by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4384-sneaky-snitch
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Com'è andato il 2018? Cosa dobbiamo attenderci dai mercati finanziari nei prossimi mesi?
I soldi danno la felicità: Banca Etica su Radio 2
5 minutes 16 seconds
6 years ago
Com'è andato il 2018? Cosa dobbiamo attenderci dai mercati finanziari nei prossimi mesi?
Com’è andato il 2018? E’ stato un buon anno perché la vita degli esseri umani è migliorata, sta aumentando la percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili e la povertà globale è in netto calo. Dal punto di vista finanziario le cose non sono andate altrettanto bene. Quali sono le previsioni per il nuovo anno? In questa puntata con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri e il “glossario umano” Chiara Bannella, dell’Ufficio Comunicazione, parliamo di Mercati Finanziari.
I soldi danno la felicità: Banca Etica su Radio 2
1.830 pagine di dati, parole e tabelle. Divisi in due volumi. Si presenta così la “Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”, riferita all’anno 2019, che è stata consegnata alle Camere lo scorso 12 maggio. Il documento viene predisposto ogni anno sulla base di una legge, la numero 185 del 1990, che aveva voluto imporre maggiore trasparenza su una questione delicata come quella delle esportazioni di armi italiane all’estero. Un business estremamente fruttuoso per alcune aziende, ma che deve sottostare ad una serie di paletti. Esistono, ad esempio, limitazioni per i Paesi sottoposti ad embargo o che risultano “in stato di conflitto armato”. Eppure tali liste non sono state pubblicate nella relazione. Né sono reperibili altrove.
Ma le difficoltà non si arrestano qui. Anche i dati pubblicati nella Relazione risultano spesso di difficile comprensione. Basti pensare alle tabelle riguardanti le banche. Le esportazioni definitive effettuate tramite ciascun istituto di credito sono divise tra importi segnalati e importi accessori segnalati. Senza che sia comprensibile quali sia la differenza tra li uni e gli altri.
---
Un podcast di Fondazione Finanza Etica. Scritto da Andrea Barolini. Realizzato da Claudia Vago.
---
Musica: Sneaky Snitch by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4384-sneaky-snitch
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/