Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/f4/a0/7a/f4a07ae4-506e-9d91-00a8-4c2893aeba9a/mza_10914226987827206680.jpg/600x600bb.jpg
I Fumetti Belli Esistono
Fabio Graziano
13 episodes
5 months ago
I Fumetti Belli Esistono è un podcast di approfondimento e analisi sulla nona arte. Ogni episodio analizza due diverse opere a fumetti, mettendole a confronto sulla base di una comune caratteristica (contenuto, linguaggio, intenzione comunicativa o commerciale...). Tra un approfondimento e l’altro, per gradire, anche qualche recensione.
Show more...
Visual Arts
Arts,
Books,
Leisure,
Animation & Manga
RSS
All content for I Fumetti Belli Esistono is the property of Fabio Graziano and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I Fumetti Belli Esistono è un podcast di approfondimento e analisi sulla nona arte. Ogni episodio analizza due diverse opere a fumetti, mettendole a confronto sulla base di una comune caratteristica (contenuto, linguaggio, intenzione comunicativa o commerciale...). Tra un approfondimento e l’altro, per gradire, anche qualche recensione.
Show more...
Visual Arts
Arts,
Books,
Leisure,
Animation & Manga
Episodes (13/13)
I Fumetti Belli Esistono
13 | RECENSIONE: I miei migliori acquisti alla Self Area di Lucca Comics & Games 2023!
A circa un mese dall’ultima edizione di Lucca Comics & Games, il celebre festival fumettoludico tra i più importanti del Mondo, arrivano in un’unica infornata le recensioni delle novità che ho acquistato in quell'occasione, tutte provenienti dalla mitica Self Area, la sezione della fiera dedicata alle autoproduzioni. I fumetti dei quali parleremo in questo episodio sono:
• Melagrana vol. 2, di AA.VV. (Attaccapanni Press)
• Schizzi vol. 1, di Matilde Simoni (BMR Production)
• Il Nascondiglio. L’Ombra del Perduto, di Carmelo Campolo e Anna Riggi (DPS Comics)
• La Testa del Principe Nero n. 6, di Gianluca Girelli e Nas Kirchmayr (Storie Brute)
• Nove Maghi, di AA.VV, e Purple Empire, di Pablo Cammello e Criminaliza (Trincea Ibiza)
Show more...
1 year ago
27 minutes 34 seconds

I Fumetti Belli Esistono
12 | Crisis on Infinite Earths (1985) VS Marvel Super Heroes Secret Wars (1984), pt. III
Capitolo finale per la trilogia di episodi del podcast che analizza le origini dei crossover nei comics. Il fumetto che più ha plasmato il mercato USA riguardo alla forma e allo scopo da dare ai crossover è senz'altro Marvel Super Heroes Secret Wars (Marvel Comics, 1984), di Jim Shooter, Mike Zeck e Bob Layton. Quali sono le sue caratteristiche, come si differenzia dai crossover precedenti e che valore può avere la sua lettura nel contesto di oggi?
Show more...
1 year ago
49 minutes 27 seconds

I Fumetti Belli Esistono
11 | RECENSIONE: She-Hulk #1 (2022), di Rainbow Rowell e Roge Antonio
La mitica She-Hulk, storica supereroina della Marvel, è stata protagonista nel 2022 di una serie tv di grande successo, disponibile in streaming su Disney+. Nello stesso periodo il personaggio è riapparso anche nei comics, in una collana, di Rainbow Rowell e Roge Antonio, caratterizzata da un taglio simile rispetto al telefilm. Quale delle due opere ha fatto più onore alla gigantessa di giada e perché?
Show more...
1 year ago
25 minutes 49 seconds

I Fumetti Belli Esistono
10 | Crisis on Infinite Earths (1985) VS Marvel Super Heroes Secret Wars (1984), pt. II
Secondo capitolo del trittico di episodi del podcast dedicato alle origini dei crossover nel regno dei comics. Nel 1985, la DC Comics ha pubblicato un crossover oggi leggendario, Crisis on Infinite Earths di Marv Wolfman e George Pérez, che ha mutato per sempre il modo nel quale l'editore ha presentato se stesso e suoi personaggi ai lettori. In cosa consiste questa rivoluzione e quali condizioni, letterarie e di mercato, hanno condotto ad essa?
Show more...
2 years ago
44 minutes

I Fumetti Belli Esistono
09 | RECENSIONE: Heartstopper vol. 1 (2019), di Alice Oseman
Il settore dei graphic novel cosiddetti young adult, cioè rivolti al pubblico di età dai 12 ai 18 anni, ha iniziato a espandersi solo nell'ultimo paio di lustri, e ancora più di recente per quanto riguarda opere che affrontino tematiche LGBTQ+. Fra queste, un titolo a nostro avviso spartiacque è anche uno dei maggiori successi editoriali a tutto tondo degli ultimi anni: "Heartstopper", di Alice Oseman. Quali segni ha lasciato quest'opera nel mercato e nei lettori? In questo episodio del podcast cercheremo di rispondere con una recensione del primo volume della serie, in un'analisi che guarda, allargando l'orizzonte, anche ad alcuni meccanismi chiave del mondo del fumetto contemporaneo. #fumetto #fumetti #comics #graphicnovel #podcast #podcaster #podcastitalia #heartstopper #aliceoseman #charliespring #nicknelson
Show more...
2 years ago
27 minutes 16 seconds

I Fumetti Belli Esistono
08 | Crisis on Infinite Earths (1985) VS Marvel Super Heroes Secret Wars (1984), pt. I
Gli ultimi decenni di storia dei comics mainstream sono segnati, in grandissima parte, dall'influenza di una parola che senza dubbio avrai sentito nominare anche al di fuori del mondo del fumetto: "crossover". Cosa significa, però, questo termine misterioso e quali sono davvero le origini storiche del fenomeno che definisce? Per scoprirlo, ci incammineremo in un viaggio lungo ben tre episodi del podcast. In questa prima parte, analizzeremo un fumetto che costituisce forse l'esempio più emblematico di crossover nella sua formula contemporanea: Crisis on Infinite Earths, epopea DC Comics realizzata da Marv Wolfman e George Pérez.#supereroi #fumetto #fumetti #comics #comicbook #comicbooks #graphicnovel #podcast #podcaster #podcastitalia
Show more...
2 years ago
41 minutes 46 seconds

I Fumetti Belli Esistono
07 | RECENSIONE: Deathblow: The Deluxe Edition (2014), di Brandon Choi, Jim Lee, Tim Sale e AA.VV.
Per celebrare la figura del mitico disegnatore Tim Sale (1956–2022), questa settimana abbiamo recensito l'opera che ce lo ha fatto conoscere, "Deathblow" (Image Comics, 1993 / DC Comics, 2014), scritta da Brandon Choi e illustrata anche da Jim Lee e AA.VV. Un breve viaggio nei comics degli anni '90, che ci farà riflettere su quali caratteristiche dell'arte di Sale abbiano reso ai nostri occhi questo fumettista, specie nel contesto di allora, così speciale e memorabile.
Show more...
2 years ago
23 minutes 8 seconds

I Fumetti Belli Esistono
06 | Captain Marvel #1 (2012) VS Ms. Marvel #1 (2014), pt. II
Ultima parte del dittico dedicato alle eroine di carta che, il prossimo novembre, saranno in scena anche sul grande schermo nel film "The Marvels", ennesimo tassello della popolarissima saga del Marvel Cinematic Universe. I personaggi in questione, Captain Marvel e Ms. Marvel, sono state introdotte nei fumetti in due albi che le hanno presentate al pubblico con esiti, però, opposti sotto il profilo della chiarezza espositiva e della capacità di instaurare un rapporto di empatia con i lettori. Quale dei due comic book è riuscito a presentare meglio la rispettiva protagonista, come e perché? I fumetti presi in esame, entrambi editi da Marvel Comics, sono "Captain Marvel" #1 (2012) di Kelly Sue DeConnick e Dexter Soy, e "Ms. Marvel" #1 (2014) di G. Willow Wilson e Adrian Alphona.
Show more...
2 years ago
32 minutes 33 seconds

I Fumetti Belli Esistono
05 | Captain Marvel #1 (2012) VS Ms. Marvel #1 (2014), pt. I
In questo episodio, inizia un dittico dedicato alle eroine di carta che, il prossimo novembre, saranno protagoniste anche sul grande schermo nel film "The Marvels", ennesimo tassello della popolarissima saga del Marvel Cinematic Universe. I personaggi in questione, Captain Marvel e Ms. Marvel, sono stati introdotti nei fumetti in due albi che li hanno presentati al pubblico con esiti, però, opposti sotto il profilo della chiarezza espositiva e della capacità di instaurare un rapporto di empatia con i lettori. Quale dei due comic book è riuscito a presentare meglio la rispettiva protagonista, come e perché?
I fumetti presi in esame, entrambi editi, ça va sans dire, da Marvel Comics, sono "Captain Marvel" #1 (2012) di Kelly Sue DeConnick e Dexter Soy, e "Ms. Marvel" #1 (2014) di G. Willow Wilson e Adrian Alphona.
Show more...
2 years ago
37 minutes 30 seconds

I Fumetti Belli Esistono
04 | RECENSIONE: Ducks: Two Years in the Oil Sands (2022), di Kate Beaton
In questa puntata, la recensione dell'intenso e originale graphic novel di Kate Beaton che, quest'anno, ha vinto il prestigioso Premio Eisner come Miglior Memoir: "Ducks: Two Years in the Oil Sands" (Drawn & Quarterly, 2022).
Per ripagare il debito contratto per finanziare i suoi studi universitari, l'autrice ha scelto di lavorare per due anni in una delle più impervie regioni del Canada, presso un luogo di estrazione del petrolio. Un'esperienza che ha segnato la sua vita in molti modi e che ha deciso di raccontare in questo fumetto. Con quali risultati?
Show more...
2 years ago
18 minutes 12 seconds

I Fumetti Belli Esistono
03 | Batman: Damned (2018) VS Green Arrow di Mike Grell (1987), pt. II
Nel primo dittico di puntate de I Fumetti Belli Esistono, di cui questa è la parte II, metteremo a confronto due opere che hanno provato a reinventare per un pubblico adulto dei supereroi nati, invece, per un immaginario infantile: quale sarà riuscita nel suo intento e quale no, e perché?
I fumetti che abbiamo preso in esame, entrambi editi da DC Comics, sono la miniserie "Batman: Damned" (2018) di Brian Azzarello e Lee Bermejo, e il lungo ciclo di episodi della collana "Green Arrow" (1987) sceneggiato da Mike Grell e illustrato, oltre che dallo stesso Grell, da una pletora di artisti fra i quali Ed Hannigan e Dan Jurgens.
Show more...
2 years ago
34 minutes 53 seconds

I Fumetti Belli Esistono
02 | Batman: Damned (2018) VS Green Arrow di Mike Grell (1987), pt. I
Nel primo dittico di puntate de I Fumetti Belli Esistono, di cui questa è la parte I, metteremo a confronto due opere che hanno provato a reinventare per un pubblico adulto dei supereroi nati, invece, per un immaginario infantile: quale sarà riuscita nel suo intento e quale no, e perché?
I fumetti che abbiamo preso in esame, entrambi editi da DC Comics, sono la miniserie "Batman: Damned" (2018) di Brian Azzarello e Lee Bermejo, e il lungo ciclo di episodi della collana "Green Arrow" (1987) sceneggiato da Mike Grell e illustrato, oltre che dallo stesso Grell, da una pletora di artisti fra i quali Ed Hannigan e Dan Jurgens.
Show more...
2 years ago
36 minutes 15 seconds

I Fumetti Belli Esistono
01 | Chi siamo? Cosa facciamo? Sì, ma quanti siamo? Un fiorino!
Prima puntata de I Fumetti Belli Esistono, il podcast di Fabio Graziano con approfondimenti e analisi sulla nona arte. A questo giro, una breve presentazione del progetto: chi siamo, quale sarà il format dei nostri incontri e, soprattutto, chi ce lo ha fatto fare?
Show more...
2 years ago
1 minute 57 seconds

I Fumetti Belli Esistono
I Fumetti Belli Esistono è un podcast di approfondimento e analisi sulla nona arte. Ogni episodio analizza due diverse opere a fumetti, mettendole a confronto sulla base di una comune caratteristica (contenuto, linguaggio, intenzione comunicativa o commerciale...). Tra un approfondimento e l’altro, per gradire, anche qualche recensione.