Cari amici di Hagar, ciao a tutti, rieccoci con una nuova puntata.
Continuano gli impegni lavorativi massacranti (e da un certo punto di vista meno male) e quindi anche settimana scorsa la puntata settimanale è saltata.
Invece oggi no, oggi ci siamo, sono in compagnia di un amico, un ospite speciale, uno di quelli che mi segue dall’inverno 2023
Io sono Michele Cito e questo che ascolti è Hangar 41, il podcast che vi racconta storie di velocità e passione – e l’ospite di oggi è Luca Borgogno, Car Designer con una carriera spettacolare ma soprattutto è un mio grande amico e mentore da oltre 20 anni.
Ciao a tutti! Sono Michele Cito e questo è Hangar41, il podcast che vi racconta storie di velocità e passione.
E’ saltata una puntata settimana scorsa, mi dispiace ma gli impegni di lavoro in questo periodo si stanno facendo sempre più pressanti ed urgenti ma – ok – oggi è un altro giorno e sono felice di essere qui con Alessio Piana, con cui collaboriamo da ormai 3 anni – giornalista, nonché voce di eurosport, con cui parliamo di moto, la nostra passione.
Questa è un’altra puntata di “moto in pillole” , la rubrica doveascoltiamo le chicche di Alessio dal mondo della moto e cheriguardano una moto, un pilota e un luogo.
Ciao a tutti, sono Michele Cito e sì, questo è sempre Hangar41 il podcast che vi racconta storie di velocità e passione – storiestorie storie, ma mi piace proporvi anche l’attualità e per quanto riguarda l’aviazione, soprattutto militare, da qualche tempo ci affidiamo a quello che ormai è diventato ospite fisso del podcast, David Cenciotti, esperto di cyber security nonché fondatore di The Avietionist, uno dei più importanti siti di informazione in ambito aerospaziale.
Buon ascolto
Ciao a tutti, benvenuti su Hangar41, il podcast che vi racconta storie di velocità e passione – io sono Michele Cito e questa è un’altra puntata de “la radio dell’Hangar” la rubrica dove ascoltiamo le storie di chi ha a che fare con la velocità – chi ci lavora, chi la racconta ma anche chi la studia e la progetta. Oggi ho il piacere di avere in linea Matteo e Gloria del team Quartodilitro dell’Università Degli Studi di Padova.
Tra pochi giorni parteciperanno alla competizione internazionale Motostudent, una gara in cui si affronteranno squadre da tutto il mondo che hannoprogettato e realizzato le proprie motociclette da corsa.L’università di Padova parteciperà sia nella categoria delle moto elettriche ( il team di Matteo) sia in quella E-fuel (il team di Gloria) quindi con motori a combustione interna.
Buon ascolto!
QuartodiLitro è il primo team motociclistico dell’Università degli studi di Padova, nasce nel 2014 con la supervisione e la solida esperienza del Prof. Vittore Cossalter e successivamente del Prof. Matteo Massaro.
Dalla scorsa edizione la sfida è quella di costruire due prototipi di moto, uno con motore a combustione e uno completamente elettrico, mettendo in campo le conoscenze acquisite durante gli studi universitari.
L’obiettivo è di tenere alto il nome di Padova nel campo motoristico, portando avanti la tradizione di eccellenza.
https://www.quartodilitro.com/
https://www.unipd.it/quartodilitro
Ciao a tutti, benvenuti a una nuova puntata di Indagini ad Alta velocità, né più né meno la rubrica di Hangar 41 dove vi racconto fatti criminosi, misteriosi o comunque robe brutte ecco, sempre e comunque legate ai temi di Hangar.Prima di iniziare, devo imparare a ricordarvelo sempre perché per le dinamiche degli algoritmi è importante, se ascoltate da spotify o da apple podcast ricordatevi di mettere le stelline (5 così mi aiutate) e poi se ancora non lo avete fatto magari cliccate segui e attivate la campanella per ricevere una notifica ogni volta che verrà pubblicato un nuovo episodio.
Infine, condividete le vostre puntate preferite con gli amici, questo aiuterebbe moltissimo il podcast che vi ricordo è autoprodotto e senza santi in paradiso.
Ma torniamo a noi.
Quella di oggi è una storia brutta: la storia di un incidente aereo, con un serie di circostanze che l’avrebbero resa una storia buona anche per il mio amico Giuliomaria di Ultimi Attimi. Una tragedia con ripercussioni economiche,sportive, umane, famigliari. Un incidente aereo avvenuto il 29 novembre 1975.
Music by AlexGrohl from Pixabay
Ciao a tutti, sono Michele Cito, questo è Hangar41 e ve lo avevo promesso: cercherò di proporvi con continuità storie e racconti sulle road races e più in particolare sul TT. Detto-fatto. L'ospite di questa settimana è Maurizio Bottalico! Buon ascolto!
Se F117 e B2 Spirit (episodi 106 e 112) vi sono sembrati degli intelligentoni anche se pur sempre letali e quindi moltomolto cattivi, l’A10 non solo è incredibilmente letale ma è anche un bastardo ignorante da far invidia all’hooligan più facinoroso del panorama calcistico.O, se volete, l’equivalente del tasso del miele nel mondo animale. Una macchina da rissa di strada.
Ciao a tutti! Sono Michele Cito e questo è Hangar 41, il podcast che vi racconta storie di velocità e passione, in tutte le sue forme.
Se le mie storie vi piacciono vi invito a cliccare segui e a mettere le stelline su spotify o apple podcast, questo mi aiuta molto. Mi trovate anche su Instagram dove potrete scrivermi, commentare le foto che pubblichiamo per ogni episodio.
Nome completo Fairchild Republic A-10 Thunderbolt 2,la cui A tradisce l’appartenenza alla famiglia degli aereid’attacco americani - progettato per dare e prendere mazzate epiche.
Music by Oleksandr Savochka from Pixabay
Ciao a tutti! Sono Michele Cito, questo è Hangar 41 podcast - e la rubrica si chiama “la radio dell’Hangar” – che poi sarebbero le puntate dove potete ascoltare la voce degli addetti ai lavori, dei giornalisti, dei piloti, dei tecnici – le persone che vivono in pieno le nostre passioni, i nostri interessi – il volo, il motorsport, lo spazio. Ed è proprio dallo spazio che arriva il nostro ospite di questa settimana! A grande richiesta, (mi avete scritto in diversi chiedendomiaggiornamenti) torna Emilio Cozzi – giornalista e autore che qui su Hangar era già passato agli inizi del 2025 (puntata 88 se volete) e che oggi ritrovo con enorme piacere!
Ciao a tutti, sono sempre io, Michele Cito, questo è Hangar41, il podcast che vi racconta storie di velocità e passione! Come da tradizione riprendiamo le puntate del podcast in modo un po’ soft. L’anno scorso vi avevo parlato delle mie vacanze nei luoghi della Targa Florio e a Vigna di Valle mentre oggi, visto che in vacanza non ci sono andato, vi racconto della mia esperienza con RED.
IL MIO VIDEO SULL'ISOLA (guardate e mettete like!) https://youtu.be/dv5_bT_HMYQ?si=XhRpfNso46xZcLeY
IL CANALE YOUTUBE DI RED https://youtube.com/@redlivevideo?si=XMHQpgxwXZ3pBrjS
SITO DI RED https://red-live.it/
Musica iniziale by nakaradaalexander from Pixabay
Ciao, sono Michele Cito, autore e voce di Hangar 41, il podcast che vi racconta storie di velocità e passione.
Come state passando questo mese di agosto 2025? Spero bene! Se Hangar vi piace vi chiedo di aiutarmi mettendo le stelline dove possibile, di cliccare segui e di condividere con altri appassionati di velocità la puntata che più vi piace.
Questo di oggi, dopo l’episodio di settimana scorsa, è un altro estratto della mia esperienza presso il 51 stormo di Istrana che potete ascoltare in forma completa nelle puntate 92 93. Due puntate speciali realizzare in collaborazione con l’Aeronautica Militare. In questo episodio potrete ascoltare una lunga e secondo e bellissima intervista a un pilota di Eurofighter. Intervista che per me è stata emozionante quasi quanto lo scramble ascoltato settimana scorsa.
Fatemi sapere cosa ne pensate. Potete commentare qui o contattarmi tramite i social. Buon ascolto!
Ciao a tutti, sono Michele Cito, autore e voce di Hangar 41, il podcast che vi racconta storie di velocità e passione.
Beh per prima cosa buona estate! Spero stiate passando un bel periodo. Se siete al mare o in montagna ma anche se state lavorando vi auguro il meglio!Vi piace Hangar? Spero di sì. Se ascoltate da Spotify o da Apple podcast avete messo le stelline? Avete cliccato segui e acceso la campanellina? Un'altra cosa che mi aiuterebbe tantissimo sono le vostre condivisioni! Il mio podcast è indipendente e autoprodotto quindi ovviamente non è spinto da nessuno se non da me tramite le pagine social e da voi che da 3 anni mi accompagnate in questo viaggio splendido.
Questo che state per ascoltare è un estratto della mia esperienza presso il 51 stormo di Istrana. In particolare si tratta dello scramble che ho vissuto in diretta durante un passaggio all'interno della base.
Ciao a tutti, amici di Hangar 41, sono sempre io Michele Cito e questa è “la radio dell’Hangar” la rubrica dove chiacchieriamo con piloti, giornalisti, tecnici, designer – non importa davvero chi purché abbiano un legame profondo con la velocità! Beh oggi cari miei vi porto un vero e proprio specialista della velocità, un campione vero.
E’ famosissimo per i molti anni di competizioni ad altissimo livello nella discesa libera, la specialità più veloce e spettacolare in ambito sciistico, che lo ha lanciato a livello internazionale vincendo 13 gare di coppa del mondo e 3 medaglie ai mondiali.
Occhio però – perchè Kristian Ghedina è anche un grande appassionato di motorsport: ha corso nel superturismo italiano con BMW, con una Formula tremila, nel Porsche Supercup e nella Superstars, e poi Legends, drifting – insomma passione vera anche con qualche soddisfazione!
Buon ascolto!
Ciao a tutti, amici di Hangar 41, sono sempre io Michele Cito e questa è “la radio dell’Hangar” la rubrica dove chiacchieriamo con le persone che amano la velocità e spesso che con la velocità ci lavorano. Piloti, giornalisti, tecnici, designer -
Oggi ho il piacere di ospitare Caterina Manzini, primo ufficiale su Boeing 767 Cargo e già solo questo basterebbe per parlare 2ore - ma, accidenti, non solo! Caterina è pilota acrobatico, istruttore di volo, motociclista ma anche un’ appassionata di racing automobilistico tanto da aver collaborato con delle scuderie.
Buon ascolto!
Nuova puntata di "MOTO IN PILLOLE" la rubrica dove grazie ad Alessio Piana (cronista Eurosport e grandissimo appassionato di moto) in ogni occasione raccontiamo a proposito di:
- un pilota
- un luogo
- una moto
Nell'episodio di oggi parliamo della prossima ed imminente 46° edizione della 8h di Suzuka, di un pilota amato e indimenticato Daijiro Kato e infine del compleanno di una delle grandi giapponesi, YAMAHA che questo luglio ha compiuto 70 anni.
Buon ascolto!
Ciao a tutti! Sono sempre io, Michele Cito e questo è Hangar41, il podcast che vi racconta storie di velocità e passione.
Più precisamente questa è “la radio dell’hangar” , la rubrica dove mi sentite chiacchierare con le persone che la velocità la fanno, la progettano, la disegnano – oppure, come nel caso di oggi, persone che la velocità la raccontano. Oggi ho l’onore di avere ospite qualcuno che con le sue parole ispira migliaia di appassionati – non fa solo informazione nel mondo delle corse auto e moto – ma è anche, anzi per me direi soprattutto - un vero e proprio ispiratore, un formidabile traduttore di passione, di sogni, di emozioni in parole da leggere.
Oggi torniamo a parlare della mia amata Isola di Man e ho l’onore di avere in linea Mario Donnini! Ciao Mario!
Ciao a tutti! Sono Michele Cito, e questo è Hangar41 – il podcast che vi racconta storie di velocità e passione.
Se ci fate caso non sono sempre stato un podcaster sul pezzo - sapete, tipo Geopop – che erutta l’etna ed è pronto conun video sull’etna – cade una mongolfiera in Brasile e il giorno dopo sono pronti con la storia – io no – solitamente scrivo quando ne ho voglia di quello che mi va - ma nelle ultime due settimane in effetti ho provato anche io a fare quello professional – ecco quindi la puntata di Indagini adalta velocità su Ustica uscita la settimana scorsa,proprio in concomitanza del triste anniversario 45 anni dopo la strage - ed ecco oggi, questa, sul boss, il Northrop Grumman B2 Spirit.
Music by Oleksandr Savochka from Pixabay
Ciao a tutti, amici di Hangar41, sono Michele Cito e questa è una puntata speciale di Indagini ad Alta velocità, la rubrica True Crime, oggi va di moda dire così, del podcast che mette al centro dei nostri racconti fatti criminosi e misteriosi sempre e unicamente legati ai temi di Hangar – aerei, motorsport – velocità in genere.
Oggi è lunedì 23 giugno e tra pochissimi giorni, il 27 per laprecisione, ricorrerà il 45esimo anniversario di una delle stragi più sentite dagli italiani – purtroppo, una delle tante di quel periodo tutt’ora avvolta da dubbi, strumentalizzazioni politiche, misteri. Oggi parliamo dei fatti di Ustica e per farlo, visto l’argomento spinoso e difficilissimo, ho pensato di chiedere aiuto all’ospite speciale di questa puntata. Gregory Alegi, giornalista, storico e insegnante presso importanti università, autore di oltre 50 libri in ambito aeronautico e da 40 anni importante figura del giornalismo e della divulgazione aerospaziale.
Music by AlexGrohl from Pixabay
Ciao a tutti, sono Michele Cito, e questa è la radio dell’hangar, la sezione di Hangar41 dedicata alle chiacchierate, alla viva voce dei protagonisti provenienti dai mondi che amiamo.
Piloti, giornalisti, autori, tecnici- oggi, dopo la puntata di qualche settimana fa dove abbiamo parlato di moto e lettura, parliamo di aerei e lettura - esploriamo questa accoppiata con un ospite straordinario: Clemente Ingenito. Con una battuta non mia, scherzosamente ma nemmeno troppo, soprattutto di questi tempi, possiamo definirlo il pilota più veloce di Maranello, perché abita lì – pilota di Marina negli Stati Uniti e in Italia con oltre 300 appontaggi sulle portaerei, ha volato al fianco dei Tomcat della US Navy e tra gli altri aerei che ha pilotato si è particolarmente legato al mitico Harrier II con cui ha svolto tante missioni in giro per il mondo.
Oggi è un pilota commerciale ma anche un autore di libri interessanti che “usano” il volo per spiegarci un po' di punti di vista sulla vita di tutti i giorni!
Clemente Ingenito
Ciao a tutti, sono sempre io, Michele Cito e questo è Hangar 41, il podcast dove raccontiamo storie di velocità e passione.
Questa è la radio dell’Hangar e sta volta il titolo della rubrica non è tanto per dire – questa sarà davvero qualcosa di simile a un programma radio. Dopo aver ascoltato piloti, tecnici, giornalisti, autori, parliamo di musica.
Tanto per cominciare, l’intro che ascolterete è opera deigraditissimi ospiti di oggi – una band che tra i suoi album, haspesso inserito brani che riguardano il motorsport una delle loro passioni – e poi, diciamocela tutta, la musica è velocità, lamusica è accelerazione e decelerazione, la musica può perfino essere adrenalina.
Tutti i brani dell'episodio e i relativi diritti sono dei The Rock Alchemist
https://open.spotify.com/intl-it/artist/6RcqujxqAlKii8zyKuFhAi?si=AY2nAvjkSHqobkMLAYjrMA
Ciao a tutti, sono sempre io, Michele Cito e questa è la radiodell’hangar, la rubrica di Hangar41 dove non sentirete solo la mia voce ma anche, anzi direi soprattutto, quella di ospiti speciali – ovviamente provenienti dai mondi che amiamo – Oggi torna un prezioso e graditissimo ospite che ci ha conquistato con quella che ormai sembra una vera rubrica, una cosa di cui sono onorato - una finestra sul mondo aeronautico attuale dove ci racconta le principalinotizie provenienti dal suo sito – non un sito qualsiasi – ma uno dei siti più importanti e “sul pezzo” al mondo –
David Cenciotti.