Dire NO ai nostri figli non è facile. Ci sentiamo in colpa, temiamo di essere troppo severi o di ferirli. Eppure, stabilire dei limiti chiari è uno dei regali più grandi che possiamo fare loro. Un NO coerente aiuta i bambini a sentirsi sicuri, a capire le regole del mondo e a crescere con una maggiore capacità di gestire le frustrazioni. Ma attenzione: non tutti i NO sono uguali. Un NO incoerente o imposto senza spiegazioni può creare confusione, mentre un NO dato nel modo giusto può diventare un’opportunità di crescita.
In questo episodio esploreremo:
- Perché è difficile dire NO (e come superare il senso di colpa).
- Come un NO può insegnare responsabilità e autonomia.
- Gli errori da evitare: quando il NO diventa dannoso.
- Strategie pratiche per dire NO con fermezza ma senza conflitti inutili.
Se anche tu fai fatica a mettere limiti senza sentirti in colpa, questo episodio è per te. Scopriamo insieme perché il NO, detto nel modo giusto, è una forma d’amore.
Essere genitori significa amare profondamente i propri figli, ma significa anche convivere con il senso di colpa.
Ci sentiamo in colpa quando lavoriamo troppo e passiamo poco tempo con loro. Ci sentiamo in colpa quando dobbiamo dire NO e vediamo la loro delusione. Ci sentiamo in colpa quando ci arrabbiamo, quando non siamo perfetti, quando pensiamo che avremmo potuto fare di più.
Ma il senso di colpa è davvero una guida affidabile? Oppure rischia di diventare un peso che ci blocca e ci fa dubitare di noi stessi?
In questo episodio esploriamo il perché i genitori si sentono in colpa, come distinguere un senso di colpa utile da uno distruttivo e quali strategie possiamo usare per liberarci da questa trappola mentale.
Ascoltare davvero i nostri figli è molto più che sentire le loro parole. Spesso pensiamo di comunicare con loro, ma ci accorgiamo che qualcosa si spezza: risposte brevi, silenzi, distanze che sembrano incolmabili.
In questo episodio parliamo di come migliorare il nostro modo di ascoltare per rafforzare il rapporto con i nostri figli, farli sentire davvero compresi e costruire con loro un legame più solido.
Non sono uno psicologo, ma un genitore che ha vissuto in prima persona la difficoltà di comunicare con un figlio, soprattutto nei momenti più delicati. So quanto possa essere frustrante non riuscire a raggiungerli, sentirsi impotenti di fronte ai loro silenzi. Ma ho anche capito che, quando troviamo il giusto modo di ascoltarli, qualcosa cambia.
Se anche tu senti il bisogno di migliorare la comunicazione con i tuoi figli, questo è lo spazio giusto per riflettere insieme. Perché nei momenti più difficili, non siamo davvero soli.
Ogni genitore si trova, prima o poi, di fronte a sfide che sembrano insormontabili. A volte ci sentiamo smarriti, altre volte ci chiediamo se stiamo facendo davvero la cosa giusta. Questo podcast nasce proprio da un’esperienza personale, dal bisogno di trovare risposte e strumenti per affrontare il difficile compito di essere genitori.
In questo episodio ti racconto perché ho deciso di intraprendere questo percorso, cosa mi ha spinto a creare Genitori in Ascolto e come la mia storia personale ha cambiato il mio modo di vedere la comunicazione con i figli.
Se anche tu ti sei mai sentito solo nel tuo ruolo di genitore, sappi che non lo sei. Questo spazio è nato per riflettere insieme, condividere esperienze e scoprire nuovi modi per costruire un rapporto più forte e autentico con i nostri figli.