Uno sguardo al 2023 e una promessa per il 2024 in questo Ultimo episodio di Embracing Life
In questo episodio speciale di "Embracing Life", esploriamo il potente concetto che "Il confronto è il ladro della gioia". Scaviamo nel modo in cui le comparazioni possono influenzare negativamente la nostra felicità e scopriamo strategie per abbracciare una prospettiva più positiva nella vita quotidiana.
Non perdere questa profonda riflessione sull'importanza di abbracciare la tua unica e autentica gioia.
Uscire dai propri schemi mentali per guardare alla propria vita con occhi completamente nuovi. Questo insegna Olga Chiaia nel suo libro.
Ognuno di noi si racconta una storia tutta sua, a volte senza lieto fine: la vittima della sfortuna, il guerriero sempre sconfitto, la donna invisibile. Sembra un destino senza alternative, che la nostra vita finisce col confermare ogni giorno.
Infatti, ci intrappola una trama fatta di convinzioni basate spesso su presupposti falsi, di prigioni più mentali che reali, di abitudini acquisite in modo irriflesso.
La struttura a spirale che domina il circolo vizioso fa sì che le nostre premesse errate si automantengano ricorsivamente. Non è facile riuscire a guardare fuori e rompere gli schemi. Non immaginiamo che la vita reale abbia per noi una storia più bella.
Il nostro piccolo delirio privato è una proiezione distorta, molto credibile, che ci impedisce di contattare il vero sé, la parte più profonda e luminosa di noi, che ha il coraggio e i mezzi per farci uscire da percorsi costruiti dall'abitudine, dai pregiudizi o dalle aspettative altrui.
Che ha il potere di farci vivere davvero felici e presenti, seguendo la meravigliosa spirale evolutiva del circolo virtuoso.
Dalle stories di Elena, sorella di Giulia: "Giulia Cecchettin, 22 anni, 103esima vittima dello stato patriarcale italiano, della violenza di genere. Non c'è un singolo posto in cui puoi essere al sicuro come donna, non ci sono uomini di cui ti puoi fidare. Una donna viene uccisa ogni 72 ore, amministrazione giornaliera per uno stato fallito, incapace di proteggere le sue figlie ed non intenzionato ad educare i suoi figli"
Riflessioni su lavoro, imprenditoria e relazioni. Come sentirci bene in una vita sempre più solitaria
🚨 Important information🚨
As Steven Bartlett said in this post, the biggest barrier to growth in podcasting is language. And added "I foresee a very near future where every piece of content you upload will be automatically translated, by the platforms, into every language - breaking down barriers, making your content boarder-less, more inclusive and bringing the world closer once again."
Parliamo dell' ELEPHANT IN THE ROOM di tutti i miei episodi, ovvero il mio (poor) italiano con una menzione alle altre quattro lingue che parlo dopo dodici anni all'estero.
Un episodio riflessione sul crescere, navigare le difficoltà e imparare a stare
🚨 Important information🚨
As Steven Bartlett said in this post, the biggest barrier to growth in podcasting is language. And added "I foresee a very near future where every piece of content you upload will be automatically translated, by the platforms, into every language - breaking down barriers, making your content boarder-less, more inclusive and bringing the world closer once again."
Un episodio che voleva essere meno peso, ma lo è diventato comunque lol
In questo episodio, esploriamo un fenomeno emotivo complesso ma spesso trascurato: il lutto per una persona che conosciamo appena o perifericamente. Affrontiamo le dinamiche emotive, sociali e psicologiche che entrano in gioco quando ci troviamo a elaborare la perdita di qualcuno che non fa parte del nostro nucleo intimo, ma che ha comunque lasciato un'impronta su di noi.
Questo momento sarebbe dovuto arrivare, quindi riflettiamo sul ruolo dei social media, l'esprimere la propria opinione e il rispetto per gli altri
Sex parties, tutto quello che dovreste aspettarvi e sapere su party di questo tipo.
Ciao a tutti e benvenuti a un altro episodio avventuroso di "Vivere all'estero"! Oggi abbiamo una guest speciale: la fantastica Alice Bracchi, che ha fatto il salto coraggioso di trasferirsi sia a Lisbona che ad Amsterdam. Sì, avete sentito bene, due città incredibili!
Ci siamo accomodati con Alice per una chiacchierata intima e informale, dove ci svelerà tutti i segreti e le sfide che ha affrontato durante la sua esperienza in entrambe le città.
Benvenuti a un nuovo episodio del nostro podcast, in cui esploreremo il delicato tema dell'amicizia tra ex partner. Ci immergeremo nelle sfide, nei benefici e nelle dinamiche che possono sorgere quando si cerca di mantenere una connessione amichevole dopo una relazione romantica terminata. Siamo qui per condividere storie, consigli ed esperienze, sperando di fornire una prospettiva interessante su questo argomento complesso.
I cocktails sono le nuove sigarette: bevande alcoliche piene di fascino e stile, ma celano rischi per la salute.
Come è cambiato il nostro modo di consumare? Da dove vengono queste nostre abitudini?
Ne parliamo in un nuovo episodio di Embracing Life.
Nella società patriarcale in cui viviamo, i canoni di bellezza imposti alle donne sono spesso irraggiungibili e si traducono in un pesante fardello emotivo ed economico.
Benvenut* a un nuovo episodio del nostro podcast! Oggi esploreremo un argomento che riguarda la felicità e ci sfida a ripensare la nostra concezione di perfezione. Spesso siamo bombardati da messaggi che ci dicono di dover essere perfetti in ogni aspetto della vita, ma cosa succede se vi diciamo che la felicità non richiede la perfezione?
In questo episodio, esploreremo il potente concetto che non bisogna essere perfetti per essere felici. Analizzeremo la pressione sociale che ci spinge verso la perfezione e come questa ricerca incessante possa influenzare la nostra felicità personale.
Buongiorno a tutt*, benvenut* a un nuovo episodio di Embracing Life. Io sono Erica Isotta, la vostra host e benvenuti a questo episodio del nostro podcast in cui parleremo di un tema molto importante e diffuso: l'autostima.
A volte, per vari motivi, ci troviamo a vivere momenti in cui la nostra autostima è bassa, e questo può avere un impatto negativo sulla nostra vita e sul nostro benessere.
Per aiutare a capire come affrontare questo problema, siamo felici di avere con noi la psicologa Maria Rostagno, esperta in età evolutiva e adulta in cui ha conseguito un phd, e consulente genitoriale.