Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/7f/51/b3/7f51b355-39f4-868e-7a68-726f35f5ca10/mza_13890672909645275188.jpg/600x600bb.jpg
Educare con calma
La Tela
237 episodes
16 hours ago
"Educare con calma" è un bel principio di cui a me, per natura, mancava solo un dettaglio: la calma. Questo podcast è un resoconto del mio viaggio interiore di genitore — non ancora finito — per arrivarci. Mi chiamo Carlotta Cerri e questa è la mia ragnatela di pensieri che so sempre dove iniziano e mai dove finiscono. Parlo di genitorialità a lungo termine, disciplina positiva, Montessori, multilinguismo, viaggiare a tempo pieno con bambini e fare homeschooling —di quelle vite imperfette, che si sbaglia e ci si perdona.
Show more...
Parenting
Kids & Family
RSS
All content for Educare con calma is the property of La Tela and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Educare con calma" è un bel principio di cui a me, per natura, mancava solo un dettaglio: la calma. Questo podcast è un resoconto del mio viaggio interiore di genitore — non ancora finito — per arrivarci. Mi chiamo Carlotta Cerri e questa è la mia ragnatela di pensieri che so sempre dove iniziano e mai dove finiscono. Parlo di genitorialità a lungo termine, disciplina positiva, Montessori, multilinguismo, viaggiare a tempo pieno con bambini e fare homeschooling —di quelle vite imperfette, che si sbaglia e ci si perdona.
Show more...
Parenting
Kids & Family
Episodes (20/237)
Educare con calma
230. Coppia: la teoria del debito nascosto

In questo episodio di Educare con Calma parlo di un concetto importante per la coppia (e, in generale, valido per tutte le relazioni). Vi racconto perché, ogni volta che evitiamo una conversazione difficile, accumuliamo dentro di noi un «debito nascosto», e che diventare consapevoli di questo meccanismo è il primo passo per poter scegliere, finalmente, di liberarcene.

Quando bisogni e conversazioni importanti restano inespressi, si accumulano dentro di noi costi emotivi e relazionali e spesso minuscole crepe si trasformano in voragini, lo stress cresce e finisce per manifestarsi in altri modi. E quando questo meccanismo diventa abituale, rischiamo di trasmettere anche a bambinǝ un modello non sano di gestione dei conflitti.

Vediamo anche come riconoscere i campanelli d'allarme che ci segnalano che qualcosa non va, e come passare dalla consapevolezza all’azione: possiamo scegliere di agire per estinguere il debito un passo alla volta. 

Condivido infine alcuni strumenti pratici – tra cui anche il modello di comunicazione «ROAD» – per allenarci ad affrontare piccoli pezzi di disagio ed evitare l'accumulo del debito emotivo.

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

  • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
  • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
  • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


In ogni caso, grazie di 💜.

Show more...
4 days ago
24 minutes 13 seconds

Educare con calma
229. Educazione digitale: come costruire alleanze tra famiglie e a scuola | interviene Marco Gui

In questo episodio di Educare con Calma torno a parlare di un tema che tocca da vicino tante famiglie e che spesso genera dubbi, preoccupazioni e sfide. A volte i valori e le scelte consapevoli che portiamo avanti a casa sull’uso del digitale contrastano con un ambiente scolastico e sociale in cui la tecnologia sembra essere ovunque: c'è un modo per aiutare nostrǝ figliǝ a orientarsi in questo scenario senza sentirci solǝ?

Per rispondere a questa domanda, ho chiesto il supporto di Marco Gui, docente di Sociologia dei media e fondatore del progetto «Patti Digitali», che sostiene gruppi di genitori e scuole nella creazione di patti condivisi per un’introduzione graduale e consapevole al digitale.

Marco ci racconta come è nato il progetto, quali sono i suoi principi e i valori su cui si fonda e in che modo può aiutare concretamente le famiglie a non sentirsi sole quando scelgono di limitare l’uso degli schermi.

Approfondiamo poi l'argomento con una domanda arrivata sul Forum della comunità La Tela, per riflettere insieme su come promuovere un uso più consapevole e intenzionale della tecnologia anche nel contesto scolastico, attraverso il dialogo con insegnanti e strumenti concreti.


:: I punti salienti dell'episodio:


00:00 Introduzione e benvenuto.


03:54 Che cosa succede quando le scelte educative familiari sul digitale si scontrano con un contesto sociale e scolastico dove la tecnologia è pervasiva?


05:57 Il progetto «Patti digitali»: come è nato e come si è evoluto.


09:32 I principi su cui si fondano i Patti digitali.


13:48 Come si crea concretamente un Patto digitale?


16:28 In che modo si sviluppa la collaborazione tra Patti digitali e gli ambienti scolastici?


19:35 Come possiamo, da genitori, promuovere un uso della tecnologia a scuola che sia davvero al servizio dell'apprendimento?


32:50 Riflessioni finali.


:: Nell'episodio menziono: 

  • il sito del progetto Patti digitali;
  • il PDF «Costruire il benessere digitale a scuola»;
  • il progetto La Tela Teachers;
  • il mio libro «Cosa sarò da grande».


:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

  • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
  • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
  • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


In ogni caso, grazie di 💜.

Show more...
1 week ago
36 minutes 54 seconds

Educare con calma
228. «Mi hai fatto arrabbiare»: perché non è una frase corretta

In questo episodio di Educare con calma parliamo di (non) responsabilità emotiva, un concetto che per me è stato rivoluzionario nel mio percorso di crescita personale e genitoriale.

Partendo dalla domanda di una mamma – condivisa all'interno del Forum di Tutta La Tela – approfondisco il concetto secondo cui siamo responsabili «solo» delle nostre emozioni e non siamo chiamati a farci carico di quelle altrui.

Parlo anche di come questo valga sia per noi adulti che per bambinǝ, e di quanto la consapevolezza che ne deriva sia una forma importante di libertà e crescita per entrambi: possiamo imparare a separare le nostre emozioni da quelle degli altri, senza perdere empatia e connessione.

Vi invito quindi a mettere in discussione alcune espressioni che siamo abituatǝ ad usare, come «Mi hai fatto arrabbiare», o «Mi hai resǝ triste», perché portano con sé l’idea che siano gli altri a determinare il nostro stato emotivo, quando in realtà ogni emozione che proviamo nasce dentro di noi e parla prima di tutto di noi: delle nostre ferite, dei nostri bisogni e della nostra capacità di regolare ciò che sentiamo.


:: Nell'episodio menziono: 

  • il Forum della Comunità Tutta La Tela.


:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

  • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
  • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
  • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


In ogni caso, grazie di 💜.

Show more...
2 weeks ago
12 minutes 23 seconds

Educare con calma
227. La coppia fa più fatica se educa a lungo termine?

In questo episodio di Educare con calma rispondo a un dubbio: il prezzo dell'educazione a lungo termine potrebbe essere la serenità dei genitori (come coppia)?

È un'interessante domanda che mi è stata fatta durante una diretta che io e Alex abbiamo offerto alla comunità La Tela, sul tema della coppia e del lavoro che è necessario fare – sia come individui che come partner – per ritrovare e mantenere l'equilibrio di coppia.

Ne è nata una ragnatela di riflessioni, mie e di Alex, sulla fatica di essere genitori, su alcune credenze limitanti e sulla condivisione (nella coppia) del lavoro sulla genitorialità.

Nell'episodio menziono anche:

  • Il profilo Instagram di Francesca Deane.


:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

  • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
  • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
  • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠, comprando il mio libro «⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠», regalando ⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


In ogni caso, grazie di 💜.

Show more...
3 weeks ago
24 minutes 37 seconds

Educare con calma
226. Lasciare il pannolino: le vostre esperienze (dal Forum de La Tela)

In questo episodio di Educare con Calma lascio la parola ai genitori della Comunità, che sul Forum hanno condiviso con generosità le loro esperienze sul tema dello spannolinamento: dubbi, difficoltà, momenti di frustrazione ma anche conquiste, tenerezza e connessione.

Parto dal post di una mamma che si mette in discussione e si interroga sull'efficacia delle proprie scelte in tema di spannolinamento, e vi leggo poi alcune delle condivisioni e risposte che sono arrivate da altri genitori della Comunità.

Le loro parole ci ricordano quanto sia prezioso ascoltarsi, sostenersi e riconoscersi nei percorsi degli altri. Perché ogni bambinǝ (e ogni famiglia) ha il proprio ritmo, e lasciare il pannolino può essere molto più di un semplice passaggio pratico: è un processo emotivo, fatto di tentativi, esitazioni, piccoli passi avanti e, a volte, anche «indietro». Ed esserne consapevoli è un grande alleato per gestire questa fase nel modo meno faticoso possibile.

Su La Tela, il Forum è lo spazio sicuro e privo di giudizio in cui i genitori sanno di poter condividere le proprie vulnerabilità e si offrono accoglienza, condivisione e supporto autentico.

💡 Trovate tutti i contenuti relazionati nella pagina di questo episodio su latela.com/podcast (cercate il numero o il titolo).

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

  • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
  • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
  • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


In ogni caso, grazie di 💜.

Show more...
1 month ago
17 minutes 14 seconds

Educare con calma
225. Rabbia: come scrivere può aiutare ad iniziare il lavoro

In questo episodio di Educare con calma vi racconto di una bellissima pratica di journaling che la nostra Valeria Da Pozzo ha offerto in diretta alla comunità La Tela.

È stata una pratica intensa e siamo rimaste così tanto stupite dalle riflessioni e dal feedback delle persone che hanno participato che ho deciso di portarvene alcune in questo episodio, perché possiate beneficiarne tutti e tutte.

💡 Trovate tutti i contenuti relazionati, compresa la lezione La ruota delle emozioni che menziono, nella pagina di questo episodio su latela.com/podcast (cercate il numero o il titolo).

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

  • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
  • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
  • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠, comprando il mio libro «⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠», regalando ⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


In ogni caso, grazie di 💜.

Show more...
1 month ago
14 minutes 53 seconds

Educare con calma
224. Sesso, desiderio e diritto di dire no: sfatiamo alcuni miti | con Sara Cavalieri

In questo episodio di Educare con calma continuo la mia chiacchierata con Sara – counselor sistemico relazionale che aiuta le donne a ritrovare il proprio desiderio e nutrirlo all'interno della coppia.

Ci addentriamo ancora di più nelle dinamiche di disconnessione sul piano del desiderio sessuale, ed esploriamo quali possono essere i primi passi concreti per ristabilire nuovi equilibri, senza forzature e al proprio passo.

Parliamo anche di come avviare o nutrire una comunicazione efficace sul sesso e vi porto infine un mio aneddoto personale sul diritto di dire no.

:: Le domande che ho fatto a Sara:

00:00 Introduzione e benvenuto.

01:06 Come si fa a riaccendere il desiderio quando non si sa più «come fare», perché non si è più abituati a gesti affettuosi?

06:24 Sensazione di fastidio verso i gesti d'affetto del partner più desiderante: come si può smettere di sentirsi sbagliatǝ?

10:22 Chiarire le intenzioni: cosa può fare il partner più desiderante per aiutare?

13:01 E se uno dei due partner non vuole parlare di sesso?

18:07 È importante imparare a comunicare ciò che ci piace e ciò che non ci piace durante l'atto sessuale?

20:38 Cosa possiamo fare se il lavoro da fare per arrivare a una sessualità soddisfacente ci sembra troppo faticoso?

24:35 Vale cambiare idea (anche nella sessualità)!

25:46 Aneddoto di Carlotta: diritto di dire no e apertura alla possibilità.

30:40 Sfatiamo un mito con una domanda «classica»: quante volte deve fare l'amore una coppia per essere «sana»?

:: Trovate Sara:

  • Su Instagram
  • Su Facebook
  • Sul suo sito

Visitate la latela.com/podcast e cercate questo episodio per trovare risorse aggiuntive e unirvi alla conversazione.


:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

  • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
  • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
  • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


In ogni caso, grazie di 💜.

Show more...
1 month ago
34 minutes 26 seconds

Educare con calma
223. Desiderio sessuale: e se non voglio fare l'amore? | con Sara Cavalieri

In questo episodio di Educare con calma torno a parlare di sessualità, e approfondisco il tema della diminuzione del desiderio, delle fatiche che spesso ne derivano per la connessione di coppia, e di come possiamo agire per gestirle e superarle.

Per farlo, ho invitato Sara Cavalieri, una professionista che nel suo lavoro si dedica proprio al tema del desiderio femminile, aiutando le donne a ritrovarlo e a scoprire come nutrirlo all'interno della coppia.

Sara ci mostra quanto sia comune la dinamica in cui, soprattutto dopo la nascita dei figli, uno dei due partner (spesso la donna) inizia ad avvertire un calo del desiderio, e come questo porti con sé una catena di risvolti negativi sulla coppia (sensazione di rifiuto, senso di colpa, nervosismo...) che possono andare ad erodere la relazione.

Ma esiste un'alternativa alla narrazione comune (soprattutto in Italia) sul calo del desiderio femminile, che spesso ci porta a sentirci sbagliate: nel corso della nostra chiacchierata, Sara ci offre alcuni degli strumenti per avviare un cambiamento di mentalità e iniziare a ricontattare «da dentro» il proprio desiderio.

:: Le domande che ho fatto a Sara:

00:00 Introduzione e benvenuto.

02:48 Raccontaci chi sei e parlaci del tuo lavoro.

07:01 La paura dell'intimità: che cos'è e come si affronta?

14:37 Come possiamo «allenare» il desiderio sessuale?

16:21 Ci parli del punto di vista del partner che disidera di più?

33:14 Desiderio e attrazione sono la stessa cosa?

37:34 Parlaci del tuo percorso «Riaccendi il desiderio».

39:20 Conclusione e saluti.


:: Trovate Sara:

  • Su Instagram
  • Su Facebook
  • Sul suo sito


:: Nell'episodio menziono: 

  • Le altre professioniste sulla sessualità che seguo (in inglese): Esther Perel, Vanessa Marin, Emily Nagoski.


Visitate la latela.com/podcast e cercate questo episodio per trovare risorse aggiuntive e unirvi alla conversazione


:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

  • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
  • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
  • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


In ogni caso, grazie di 💜.


Show more...
1 month ago
42 minutes

Educare con calma
222. Che fatica addormentarli! (dal Forum de La Tela)

In questo episodio di Educare con Calma do la parola a voi genitori, con una conversazione avvenuta nel Forum della comunità su La Tela.

Una mamma ha scritto sul Forum (lo spazio sicuro che offriamo ai genitori per condividere e aiutarsi a vicenda) un messaggio di fatica sull'addormentamento e tanti genitori hanno risposto per provare ad aiutarla, fornendo strumenti pratici e concreti che hanno funzionato per loro.

Tra le risposte troverete anche quella di Chiara Baiguini che è la nostra persona di riferimento su La Tela per il sonno della famiglia: sì, le nostre professioniste spesso rispondono sul Forum per aiutare i genitori della comunità.

Se pensate che Chiara possa aiutarvi su una questione specifica, la trovate anche nel nostro servizio 1a1. Vi lascio la lezione di Chiara nel Percorso per educare a lungo termine nei relazionati su latela.com/podcast (cerca il titolo dell'episodio nella lente di ingrandimento).

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

  • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
  • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
  • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠, comprando il mio libro «⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠», regalando ⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


In ogni caso, grazie di 💜.

Show more...
2 months ago
17 minutes 9 seconds

Educare con calma
221. «Lasciami stare» e sbatte la porta: mancanza di rispetto?

In questo episodio di Educare con calma parlo di come affrontare situazioni specifiche in cui i figli ci urlano frasi come «Vai via, lasciami stare!».

Esploro il concetto di rispetto e la sua corretta definizione, suggerendo come noi adulti spesso siamo cresciuti con un'idea sbagliata di rispetto.

Poi ti fornisco mini linee guida pratiche per rispondere in modo calmo e rispettoso a questi comportamenti senza giustificarli né rinunciare ai nostri confini personali – il rispetto è sempre a due corsie.

Infine, parlo dell'importanza di distinguere tra i bisogni dei genitori e quelli dei figli.

Ti invito anche a esplorare lezioni ed esercizi disponibili nel mio percorso per educare a lungo termine su La Tela.

💡Trovi tutti i contenuti relazionati nella pagina di questo episodio su latela.com/podcast, cercando il numero o il titolo.

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

  • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
  • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
  • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠, comprando il mio libro «⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠», regalando ⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


In ogni caso, grazie di 💜.

Show more...
2 months ago
24 minutes 54 seconds

Educare con calma
220. Paura degli insetti: come faccio a non passarla ai miei figli?

In questo episodio di Educare con Calma parliamo di paura degli insetti, comune tra bambini e adulti, e capiamo come affrontarla e superarla con strumenti pratici.

Vi racconto della mia esperienza personale con la paura dei ragni (altro animale che spesso causa timore) e come il contatto immersivo con la natura mi abbia aiutata a superarla.

Passo poi la parola alla nostra etologa di fiducia Chiara Grasso, che ci fornisce preziosi consigli su come gestire e superare queste paure in modo rispettoso ed educativo. Chiara spiega l'evoluzione di queste paure, la loro radice culturale e fornisce strategie pratiche per affrontarle in famiglia e in ambito scolastico.

Visitate la latela.com/podcast e cercate questo episodio per trovare risorse aggiuntive e unirvi alla conversazione

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

  • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
  • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
  • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠, comprando il mio libro «⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠», regalando ⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


In ogni caso, grazie di 💜.

Show more...
2 months ago
41 minutes 52 seconds

Educare con calma
219. «Questo studente non mi rispetta!» | con Eleonora Orsi

In questo episodio di Educare con Calma esploriamo temi importanti come la disregolazione, le alternative all'urlo e i limiti nel contesto scolastico, grazie alla testimonianza di un'insegnante.

Questo episodio infatti nasce da un aneddoto reale, dallo scambio (avvenuto su Instagram) con un'insegnante che ha condiviso la difficoltà di far rispettare i limiti con un suo studente e la fatica nell'evitare di ricorrere a metodi educativi basati sull'urlo o sulla punizione.


Provo ad allargare la riflessione leggendo la mia risposta a questa insegnante e lasciandovi la testimonianza di Eleonora Orsi, anche lei insegnante, che ci ha lasciato alcuni spunti preziosi su come ha attraversato una fatica simile e su come si possa arrivare a costruire relazioni basate sulla fiducia a scuola (senza paragonare il proprio approccio a quello di colleghi/e).

:: Trovate Eleonora anche su Instagram.

💡I link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 217).

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

  • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
  • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
  • Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «⁠Cosa sarò da grande⁠», regalando ⁠una carta regalo⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.


In ogni caso, grazie di 💜.

Show more...
2 months ago
40 minutes 56 seconds

Educare con calma
218. Mia figlia è oppositiva - dal Forum de La Tela

In questo episodio di Educare con Calma do la parola a voi genitori, con una conversazione molto bella avvenuta nel Forum della comunità su La Tela.

Una mamma ha scritto sul Forum (lo spazio sicuro che offriamo ai genitori per condividere e aiutarsi a vicenda) un messaggio che è stato molto sentito dalla comunità, perché… appartiene un po' a tutti e tutte noi. Parte del lavoro che facciamo insieme su La Tela è proprio questo: imparare a condividere le vulnerabilità per sentirci meno solə e sbagliatə. 

In questo episodio vi leggo la condivisione della mamma, alcune risposte di altri genitori e, visto che al Forum partecipano anche le professioniste de La Tela per offrire supporto ai genitori, vi leggerò anche la risposta di Elisa Pella.

A proposito, se pensate che Elisa Pella o Viola Koyncuoglu (la nostra persona di riferimento per l'alta sensibilità) possano aiutarvi su una questione specifica, le trovate anche nel nostro servizio 1a1 in cui offriamo aiuto personalizzato a un prezzo davvero accessibile.

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

  • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
  • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
  • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠, comprando il mio libro «⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠», regalando ⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.

In ogni caso, grazie di 💜.

Show more...
2 months ago
17 minutes 20 seconds

Educare con calma
217. Restituisci il senso di colpa al proprietario!

In questo episodio di Educare con calma torno a parlare di senso di colpa (soprattutto materno) e di come a volte non sia un'emozione nostra, ma un riflesso di un'emozione altrui – e in quel caso possiamo restituirla al proprietario!

Segui questa equazione con me:

  • Il senso di colpa è un grande nemico della cura di sé;
  • La cura di sé è tra gli strumenti più importanti per riuscire ad educare a lungo termine;
  • Quindi, il senso di colpa è uno dei più grandi nemici per riuscire ad educare a lungo termine!

In questo episodio ti aiuto a liberartene.

Non sei sola, questo lavoro lo possiamo fare insieme: vieni su La Tela e troverai strumenti, aiuto e una comunità di genitori che sta facendo il tuo stesso percorso.

:: Come appoggiare il podcast

Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:

  • Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;
  • Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;
  • Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠, comprando il mio libro «⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠», regalando ⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.

In ogni caso, grazie di 💜.

Show more...
3 months ago
7 minutes 18 seconds

Educare con calma
216. «Vai in camera tua!»: perché non funziona

In questo episodio di Educare con Calma parliamo di come punire o umiliare notrə figlə per un comportamento scomodo non insegni a comportarsi diversamente in futuro.

Affronto questo tema riprendendo una trilogia di reel pubblicati su Instagram un po' di tempo fa e vi offro alcune riflessioni sul perché non è efficace usare punizioni (e che cosa possiamo invece fare affinché bambinə possano imparare davvero), ma anche su come insegnare a offrire scuse sincere, anziché forzare a chiedere scusa.

Infine, parliamo anche di cosa possiamo fare quando siamo consapevoli che un nostro comportamento, nei confronti di nostrə figlə non è valido: riparare. Riparare spesso richiede pochi secondi ed è lo strumento più efficace che possiamo offrirci e offrire a nostrə figlə.


:: In questo episodio menziono:

  • Il Percorso su La Tela per educare a lungo termine


I reel menzionati nell'episodio e altri contenuti relazionati a questo tema li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 215).


Show more...
3 months ago
27 minutes 35 seconds

Educare con calma
215. Costruire una relazione sana tra bambinə e cani | con Laura Selvi

In questo episodio di Educare con Calma parliamo del rapporto tra bambini e animali, ma ci occupiamo di un rapporto e un animale in particolare: il cane.

Esploriamo questo tema con il contributo e la testimonianza di Laura Selvi, educatrice cinofila che lavora proprio per aiutare le famiglie a creare una relazione di convivenza sicura e serena con i cani che accolgono in casa.


:: Trovate Laura anche su:

  • Instagram
  • Il suo sito


I link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 214).

Show more...
3 months ago
20 minutes 46 seconds

Educare con calma
214. I papà che riscrivono la narrazione sul maschile

In questo episodio di Educare con calma parliamo di un tema che abbiamo trattato su Tutta La Tela: sgretolare gli stereotipi di genere per liberare il maschile dalle gabbie in cui lo abbiamo rinchiuso.

Vi racconto del lavoro che abbiamo fatto con il pacchetto «Liberare il maschile», vi leggo una parte della newsletter di aprile 2025 e soprattutto passo la parola a 4 papà che si sono messi in gioco e hanno accettato di condividere con me la loro esperienza e le loro emozioni nel duro processo di scendere dalla ruota e riscrivere la narrazione sul maschile, partendo da sé e dalla loro famiglia.

Grazie a Stefano, Luca, Marco e Davide che sono i veri protagonisti di questo episodio e che ci accompagnano spesso nella comunità La Tela.

Spero che sempre più persone si uniscano a queste conversazioni: le cose le cambiamo solo tutti e tutte insieme.

:: Come appoggiare il podcast

Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti.

Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro.

Per farlo hai tante opzioni:

  • Puoi partecipare al mio ⁠⁠percorso per Educare a lungo termine su Tutta La Tela⁠⁠
  • Puoi comprare o regalare il mio libro «⁠Cosa sarò da grande⁠»
  • Puoi regalare ⁠una carta regalo⁠⁠⁠ con credito da utilizzare sullo shop de La Tela.

In ogni caso, grazie di 💜.

Show more...
3 months ago
49 minutes 49 seconds

Educare con calma
213. Rispettare il no: come lo insegniamo

In questo episodio di Educare con Calma parliamo di come mostrare a bambinǝ l'importanza del rispetto di tutti i no (sia i propri che quelli degli altri), mettendoci così nelle condizioni di essere guide sicure, i/le famosǝ capitanǝ della barca di cui vi parlo spesso nel mio Percorso per educare a lungo termine.


Vi offro 5 strumenti pratici per navigare fin da subito questa fatica nel quotidiano, partendo da un messaggio che ho ricevuto da un genitore, che si chiedeva come insegnare al figlio maschio a rispettare il «no» (e alla fine dell'episodio approfondisco anche le motivazioni dietro questa domanda).


Infine, condivido con voi tre libri più altre risorse utili per avviare l'educazione al consenso, perché, come dico nell'episodio: «per insegnare a rispettare il no è fondamentale iniziare a fare educazione al consenso a partire da piccolissimǝ».

I link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 212).

Show more...
4 months ago
33 minutes 58 seconds

Educare con calma
212. I ragazzi di oggi sono così per via dell'educazione che diffondi!

In questo episodio di Educare con Calma rispondo a un commento che ricevo spesso: «Guarda i ragazzi di oggi: sono così per via di questa educazione che tu e le tue colleghe diffondete!».

È un'affermazione incorretta e nell'episodio ti spiego perché.

Questo episodio è anche sicuramente ispirato dal lavoro che stiamo facendo su La Tela per «Liberare il maschile», ovvero sgretolare gli stereotipi legati al mondo maschile e dare più strumenti ai nostri bambini maschi di quelli che hanno gli uomini adulti di oggi.

Ne abbiamo parlato in questo pacchetto editoriale e nella newsletter di aprile 2025.

Unitevi alla conversazione nei commenti su La Tela cercando l'episodio numero 212 o scrivendo il titolo dell'episodio nella barra di ricerca.

Show more...
4 months ago
10 minutes 36 seconds

Educare con calma
211. Parlare di guerra e genocidio a bambinə (intervento per Pratiche di pace)

In questo episodio di Educare con Calma torno a parlare di come possiamo avviare conversazioni su guerra e genocidio con bambinə, attraverso il mio intervento di novembre 2024 per il progetto Pratiche di Pace di Arianna Basile.


Le Pratiche di Pace sono occasioni di incontro, momenti dedicati alla serenità e alla solidarietà con l'obiettivo di sostenere anche economicamente le donne e le famiglie colpite dal genocidio in Palestina.


Nel mio intervento parto da aneddoti personali per spiegare l'importanza di avviare e nutrire un dialogo onesto e continuo con nostrə figlə. Condivido anche alcune riflessioni relative all'antirazzismo e all'attivismo e vi lascio un po' di spunti per coinvolgere bambinə in queste discussioni necessarie.

:: Nell'episodio menziono

  • Pratiche di pace di Arianna Basile⁠⁠
  • «Cosa sarò da grande»⁠⁠, il mio non-manuale sulla genitorialità


I link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 211).

Show more...
4 months ago
23 minutes 30 seconds

Educare con calma
"Educare con calma" è un bel principio di cui a me, per natura, mancava solo un dettaglio: la calma. Questo podcast è un resoconto del mio viaggio interiore di genitore — non ancora finito — per arrivarci. Mi chiamo Carlotta Cerri e questa è la mia ragnatela di pensieri che so sempre dove iniziano e mai dove finiscono. Parlo di genitorialità a lungo termine, disciplina positiva, Montessori, multilinguismo, viaggiare a tempo pieno con bambini e fare homeschooling —di quelle vite imperfette, che si sbaglia e ci si perdona.