In questa puntata parliamo di intelligenza collettiva — quella misteriosa capacità dei gruppi di persone di arrivare, nel complesso, a decisioni sensate anche quando i singoli non hanno tutte le informazioni o addirittura sbagliano.
Ma cosa succede quando questa intelligenza prende forma nei mercati finanziari?
I mercati, in fondo, sono la più grande manifestazione di intelligenza collettiva mai creata: milioni di persone che, con le loro scelte quotidiane, assegnano un prezzo al futuro. Sono efficienti, perché incorporano in tempo reale enormi quantità di dati e aspettative.
Ma non per questo sono precisi: le emozioni, le mode, le paure e l’euforia possono spingere la “saggezza delle folle” verso errori clamorosi.
Ne parliamo partendo da un’idea semplice ma provocatoria: i mercati non sono oracoli, sono specchi. Riflettono le nostre convinzioni, i nostri limiti cognitivi e la nostra fiducia — o sfiducia — nel mondo che ci circonda.
Un viaggio tra economia comportamentale, teoria dell’efficienza e psicologia collettiva, per capire perché, alla fine, il mercato siamo noi.
Lascia un like, condividi e commenta; fai sapere che ci sei.
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
web: http://pianoInclinato.altervista.org
Newsletter: https://alienogentile.substack.com/
Questa settimana abbiamo un ospite speciale: Marco Gambaro, economista e docente di economia dei media all’Università di Milano, per parlare dell’economia degli spettacoli dal vivo.
Parliamo di fiducia, di mercati che si muovono come maree e di scelte che — anche senza accorgercene — ci riguardano tutti.
Un dialogo fluido, pieno di spunti, idee e un pizzico di ironia.
Chi ha voglia di approfondire può anche andare in libreria: i libri di Marco Gambaro meritano la vostra curiosità.
Non servono lauree in finanza o tabelle di Excel: basta la voglia di capire un po’ di più il mondo che abbiamo intorno.
Ascolta la nuova puntata, lasciati guidare dalle storie dietro i dati e, perché no, prendi qualche appunto per la prossima conversazione tra amici.
#EconomiaPerTutti #Podcast #Economia #Divulgazione #Letture #Mercati #Libri
Non una lezione, ma una bussola per orientarsi, segui il filo che unisce storie apparentemente distanti, ogni mercoledì.
Lascia un like, condividi e commenta; fai sapere che ci sei.
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
web: http://pianoInclinato.altervista.org
Newsletter: https://alienogentile.substack.com/
Nel silenzio generale, vi abbiamo aggiornato della caduta di Tricolor e di First Brands. Le ripercussioni di questi fallimenti continuano ad allargarsi. Morgan Stanley ha chiesto di riscattare parte dei fondi investiti in un veicolo del gruppo Jefferies Financial, che aveva una forte esposizione al debito commerciale di First Brands.
Attraverso la controllata di Leucadia Asset Management, Jefferies deteneva circa un quarto del proprio portafoglio di finanziamenti commerciali da 3 miliardi $ in crediti legati a First Brands.
Nel frattempo, un comitato speciale del consiglio di amministrazione di First Brands ha avviato un’indagine sull’uso di circa 2,3 miliardi $ di finanziamenti fuori bilancio. Parte delle scorte a garanzia di questi prestiti potrebbe essere stata mescolata con i beni utilizzati come collaterale per un altro finanziamento garantito da attivi.
L’ennesimo episodio di eccessi di denaro facile, in un contesto in cui molti hanno la guardia abbassata, perché la percezione del rischio oggi è vista solo come fonte di opportunità.
Ne parliamo senza formule magiche, ma con la curiosità di chi vuole leggere i segnali sotto la superficie. Un dialogo tra numeri, storia e comportamenti. Non una lezione, ma una bussola per orientarsi, segui il filo che unisce storie apparentemente distanti, ogni mercoledì.
Lascia un like, condividi e commenta; fai sapere che ci sei.
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
web: http://pianoInclinato.altervista.org
Newsletter Alieno Gentile: https://alienogentile.substack.com/
Da gioiello di famiglia a bene rifugio globale. Torniamo questa settimana con Economia per tutti, con un ospite che vale davvero… oro.
Maurizio Mazziero è di nuovo con noi, per aiutarci a capire perché il metallo più antico del mondo è tornato protagonista. L’oro corre, e con lui corrono domande su fiducia, potere e monete che cambiano volto.
Cosa c’entra la geopolitica con le riserve auree delle banche centrali?
E che ruolo hanno i paesi BRICS in questa partita planetaria?
Ne parliamo senza formule magiche, ma con la curiosità di chi vuole leggere i segnali sotto la superficie.
Un dialogo tra numeri, storia e comportamenti. Non una lezione, ma una bussola per orientarsi, segui il filo che unisce storie apparentemente distanti, ogni mercoledì. Lascia un like, condividi e fai sapere che ci sei.L’oro non è solo un metallo: è fiducia, incertezza e potere. Scopri perché oggi tutti lo vogliono e cosa ci dice del mondo che cambia.
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
web: http://pianoInclinato.altervista.org
Newsletter Alieno Gentile: https://alienogentile.substack.com/
La Cina sta tornando di moda nei portafogli degli investitori, ma anche come costruttore di auto elettriche, di impianti fotovoltaici e come fornitore di materie prime e Terre Rare.
Volevamo farla integrare nel nostro sistema, stiamo finendo per integrarci nel loro, come anche la vicenda TikTok, nel suo piccolo, finisce per dimostrare.
Ascolta per scoprire il filo che unisce storie apparentemente distanti, ogni mercoledì.
Lascia un like, condividi e fai sapere che ci sei.
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
web: http://pianoInclinato.altervista.org
Newsletter Alieno Gentile: https://alienogentile.substack.com/
I soldi facili sono sempre stati un potente afrodisiaco finanziario. L'establishment di Wall Street abbraccia ciò che prima aveva rifiutato: la criptovaluta. Jamie Dimon, capo di JPMorgan, che una volta ha descritto le criptovalute come "una frode”, ora dice che la sua banca potrebbe utilizzare le criptovalute dei clienti come garanzia per concedere prestiti.
Un gigantesco cambiamento di rotta.
Nel frattempo, Donald Trump, che aveva anche lui liquidato le criptovalute, ha intensificato i suoi attacchi alla Federal Reserve, l'istituzione incaricata di preservare l'integrità del dollaro (che gli appassionati di criptovalute vedono come il problema) a tutto vantaggio della "sua" stablecoin privata.
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
web: http://pianoInclinato.altervista.org
Newsletter Alieno Gentile: https://alienogentile.substack.com/
Inizia la sesta stagione del vostro podcast preferito di divulgazione economica. Abbiamo un'intera estate da ricapitolare in un quarto d'ora prima di tuffarci nelle prossime puntate. Anche quest'anno vi aspettiamo ogni mercoledì.
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
web: http://pianoInclinato.altervista.org
Newsletter Alieno Gentile: https://alienogentile.substack.com/
Dopo aver dedicato una puntata alle crypto e al mondo degli strumenti decentralizzati, un approfondimento sulle opportunità della moneta digitale centralizzata: il progetto di euro digitale emesso dalla BCE.
Ne parliamo con Alessia Vita, Vice capo della divisione Normativa, ricerca e supporto tecnico dell’Unità euro digitale in Banca d'Italia, per capire come funzionerà, quali possibilità ci verranno messe a disposizione, e quando avremo ragionevolmente l'opportunitàdi provare questa nuova tecnologia.
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
I ibri che Alexandra dovrà leggere quest'estate sono:
- Un miracolo non fa il santo, di Nicola Rossi
- Il viaggio dell'Umanità, di Oded Galor
- The truth about immigration, di Zeke Hernandez
- Talento. Come scovare persone positive, di Tyler Cowen
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
web: http://pianoInclinato.altervista.org
Newsletter Alieno Gentile: https://alienogentile.substack.com/
Tra tecno-entusiasti che vedono davanti a noi un Eden di "pasti gratis" e tecno-millenaristi che pronosticano l'imminente fine dell'Umanità, cerchiamo di scoprire cosa possa davvero fare la AI e cosa sia ragionevole attendersi che possa arrivare a fare.
Dovremo diventare davvero tutti idraulici, falegnami, o altri artigiani dediti alla manifattura? Come cambia il percorso di studi universitari con la AI? Come verrà impattato il mondo del lavoro?
Serviranno enormi centri dati, una quantità di energia difficilmente stimabile e manodopera umana per addestrare i modelli di AI. E anche per mantenerli: la AI può generare testi, immagini o video, ma solo se ha qualcosa da copiare e rimescolare. Serve un sacco di lavoro, che i tecno-entusiasti, così come i tecno-pessimisti, cancellano.
Un approccio più equilibrato è possibile. Ci proviamo con la guida del professor Walter Quattrociocchi, docente di computer science presso l'Università La Sapienza di Roma.
I libri del prof Quattrociocchi:
- In che mondo vivi. Pillole di data science per comprendere la contemporaneità
- Polarizzazioni. Informazioni, opinioni e altri demoni nell'infosfera
- Misinformation. Guida alla società dell'informazione e della credulità
I libri da lui consigliati per comprendere il tema AI:
- LA SCORCIATOIA. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano
- Machina sapiens. L'algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza
- Il Tractatus di Wittgenstein
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
web: http://pianoInclinato.altervista.org
Newsletter Alieno Gentile: https://alienogentile.substack.com/
Cosa sono e come funzionano veramente le crypto e gli stablecoin?
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
web: http://pianoInclinato.altervista.org
Newsletter Alieno Gentile: https://alienogentile.substack.com/
Con Giorgio Tacconi, autore di testi storico-giuridici, andiamo ad esplorare il denaro nell'800 attraverso le tracce che ci hanno lasciato nelle letteratura i tanti scrittori che hanno inserito riferimenti puntuali ed espliciti al costo della vita.
Il libro "Il Borsellino di M.me Bovary" è disponibile solo a questo link
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
web: http://pianoInclinato.altervista.org
Newsletter Alieno Gentile: https://alienogentile.substack.com/
Per allontanarsi dalla volatilità degli eventi in periodi di turbolenza c'è chi si rifugia nell'Arte. La Bellezza ci salverà? Ma cos'è, poi, la Bellezza?
Con la guida di Deodato Salafia, fondatore di Deodato Gallery esploriamo il mondo dell'Arte Moderna e ci togliamo anche qualche curiosità sui vantaggi e le opportunità della quotazione in Borsa per le piccole società.
Il libro Le tue prime cinque opere d'arte contemporanea. Un manuale che ti supporta per non sbagliare, per divertirti e per avviarti a diventare un esperto collezionista è disponibile qui: https://amzn.to/4kgHmRs
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
Newsletter Alieno Gentile:https://alienogentile.substack.com/
All'indomani del taglio del rating AAA degli Stati Uniti ci chiediamo quali siano davvero gli asset sicuri e come funzioni l'investimento per chi cerca di fuggire dai rischi.
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
Newsletter Alieno Gentile:https://alienogentile.substack.com/
Tutto viene disegnato per farci evitare la fatica, fino a farci credere che si possa vivere senza faticare. Non è così, e l'indisponibilità a "sbattersi" potrebbe diventare un problema sociale, mentre la AI si offre di sbattersi al nostro posto.
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
Newsletter Alieno Gentile:https://alienogentile.substack.com/
Le "boiate" di Trump sono la dimostrazione che alla Casa Bianca vive un folle, egocentrico e inadeguato, o un furbo di tre cotte che crea "fuffa" e la vende al popolo bue?
La narrazione vale più della realtà? E se è così, quanto è prezioso saper confezionare un podcast che funziona?
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
Newsletter Alieno Gentile:https://alienogentile.substack.com/
L’Europa si ritrova nel mezzo di una sfida economica globale. In questa puntata raccontiamo cosa c’è in gioco, tra scambi commerciali e rapporti internazionali.
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
Newsletter Alieno Gentile:https://alienogentile.substack.com/
La tabella dei dazi di Trump ha preso di sorpresa tutti, per l'entità smisurata frutto di un criterio fantasioso. A farne le spese ci sono i risparmiatori, che hanno visto i mercati subire la peggior sequenza di giornate negative che si ricordasse dal grande crollo del 1987.
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
Newsletter Alieno Gentile:https://alienogentile.substack.com/
Per ridurre il deficit, la Casa Bianca vorrebbe tagliare la spesa (da 7mila miliardi di $ all'anno) per poi ridurre le tasse (ma già oggi ne incassa "solo" per 5mila miliardi).
La voce più grande nella spesa pubblica USA sono gli interessi sul debito, bisognerebbe averne di meno o... non doverlo pagare...
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
Newsletter Alieno Gentile:https://alienogentile.substack.com/
La Cina sembra tornare ad essere attraente per gli investitori, attenzione però: non tutto il listino cinese è ugualmente attraente e non tutti gli indici cinesi sono uguali...
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana. E per comprendere la natura umana, il teatro è spesso un eccellente mediatore. Nella puntata Alexandra menziona "tutti pazzi per me, la dura vita dell'influencer" la nuova commedia, scritta e diretta dal vostro Alieno preferito, che girerà l'Italia insieme alla compagnia teatrale "Potrebbe Essere la Batteria".
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
Newsletter Alieno Gentile:https://alienogentile.substack.com/
Quando il governo italiano dice che siamo all'avanguardia per la fusione nucleare sta prendendo tempo con delle chiacchiere o c'è della sostanza? Ne parliamo con Marco Locatelli, un fisico nucleare in collegamento dagli USA, per comprendere quale sia il futuro dell'energia nucleare e quanto sia prossimo.
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
Newsletter Alieno Gentile:https://alienogentile.substack.com/