
In questa puntata parliamo di intelligenza collettiva — quella misteriosa capacità dei gruppi di persone di arrivare, nel complesso, a decisioni sensate anche quando i singoli non hanno tutte le informazioni o addirittura sbagliano.
Ma cosa succede quando questa intelligenza prende forma nei mercati finanziari?
I mercati, in fondo, sono la più grande manifestazione di intelligenza collettiva mai creata: milioni di persone che, con le loro scelte quotidiane, assegnano un prezzo al futuro. Sono efficienti, perché incorporano in tempo reale enormi quantità di dati e aspettative.
Ma non per questo sono precisi: le emozioni, le mode, le paure e l’euforia possono spingere la “saggezza delle folle” verso errori clamorosi.
Ne parliamo partendo da un’idea semplice ma provocatoria: i mercati non sono oracoli, sono specchi. Riflettono le nostre convinzioni, i nostri limiti cognitivi e la nostra fiducia — o sfiducia — nel mondo che ci circonda.
Un viaggio tra economia comportamentale, teoria dell’efficienza e psicologia collettiva, per capire perché, alla fine, il mercato siamo noi.
Lascia un like, condividi e commenta; fai sapere che ci sei.
Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.
Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.
web: http://pianoInclinato.altervista.org
Newsletter: https://alienogentile.substack.com/