Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/e0/59/90/e05990fa-ecee-671d-58bc-62ff9f289794/mza_4517794023374228048.jpg/600x600bb.jpg
Doppia Visione
Doppia Visione
63 episodes
22 hours ago
Conversazioni e approfondimenti sul Cinema, ogni giovedì alle ore 14:00.

Doppia Visione è un progetto di esplorazione cinematografica ideato e prodotto da Federico Allocca e Simone Corti, che si propone come punto di incontro e scambio di visioni per cinefili.
Show more...
TV & Film
Arts,
Performing Arts,
Visual Arts
RSS
All content for Doppia Visione is the property of Doppia Visione and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Conversazioni e approfondimenti sul Cinema, ogni giovedì alle ore 14:00.

Doppia Visione è un progetto di esplorazione cinematografica ideato e prodotto da Federico Allocca e Simone Corti, che si propone come punto di incontro e scambio di visioni per cinefili.
Show more...
TV & Film
Arts,
Performing Arts,
Visual Arts
Episodes (20/63)
Doppia Visione
2 Highest 2 Furious: Lee reinventa Kurosawa
Nella concezione questo doveva essere un classico episodio Double Feature, dove mettevamo in relazione il classico giapponese "High and Low" di Akira Kurosawa con il nuovissimo remake americano diretto da Spike Lee. Ma la visione di Highest 2 Lowest è stata talmente folgorante che abbiamo dovuto mettere da parte il capolavoro nipponico per dedicarci all'esperienza più coinvolgente e stimolante di questo 2025. Se One Battle After Another dimostra la maestria di un regista che mette in mostra tutti i suoi punti di forza, Spike Lee mette a nudo il processo filmico, dimostrando lucidità e uno spirito intraprendente che non appartengono al panorama Hollywoodiano.

Con Federico Allocca e Simone Corti
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
22 hours ago
1 hour 11 minutes

Doppia Visione
Eddington in provincia di Gotham City
“Eddington” è l’ultima opera di Ari Aster, che dopo aver esplorato gli orrori familiari e i traumi individuali, alza smisuratamente l’asticella delle proprie ambizioni per indagare la follia collettiva dell’America contemporanea. Ambientato nel maggio 2020, durante la pandemia, in una cittadina del New Mexico che dà il titolo al film, “Eddington” racconta lo scontro tra uno sceriffo e un sindaco in un contesto dominato da paranoia, complottismo e crisi politica.
Mescolando satira politica, western, apocalisse e grottesco, Aster firma un’opera eccessiva, dissonante e volutamente respingente, che crolla rovinosamente nel finale, incapace di reggere il caos che ha messo in scena. Un film la cui misura potrà essere davvero compresa solo col tempo.

Con Federico Allocca e Simone Corti
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
2 weeks ago
55 minutes

Doppia Visione
Il giro del mondo in una fotografia con Andrea Simeone
Andrea Simeone è un fotografo napoletano che vive e lavora a Milano. La sua ricerca nasce dall’osservazione della realtà e si concentra su progetti di documentazione e reportage. Attraverso il linguaggio fotografico indaga il modo in cui la società si racconta, dai flussi migratori alle dinamiche urbane, fino alle crisi sanitarie come l’epidemia di Ebola in Sierra Leone. Collabora con ONG e organizzazioni internazionali su progetti di comunicazione e divulgazione in aree di crisi, utilizzando l’immagine come strumento di testimonianza e riflessione collettiva.
In questo episodio parliamo del mestiere del fotografo, del rapporto con l’immagine e con il pubblico, del dialogo con il Cinema e dell’etica che accompagna lo sguardo su ciò che è più difficile rappresentare.

Con Federico Allocca, Simone Corti e Andrea Simeone
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
4 weeks ago
1 hour 18 minutes

Doppia Visione
Ennennum al Nuovo Armenia: Cinema indipendente, indiano e all'aperto
In questo episodio speciale dal vivo, registrato al Nuovo Armenia a Milano insieme a Gabriele Cipolla e Camilla Guerrato, accompagniamo la presentazione di "Ennennum" di Shalini Ushadevi. Un racconto distopico che segue una coppia divisa tra il desiderio di immortalità e il timore delle sue conseguenze, affrontando temi come il denaro, la tecnologia, il potere e la fragilità dei legami umani.

Con Federico Allocca, Gabriele Cipolla, Simone Corti e Camilla Guerrato
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Mixaggio dal vivo Luca Mazzola
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via, Sidereus e Nuovo Armenia
Un grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Nuovo Armenia, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
1 month ago
22 minutes

Doppia Visione
PTA, Pynchon e Altman: il detective post-moderno
Per completare la nostra monografia chiacchierata di Paul Thomas Anderson mancava solamente il lisergico Inherent Vice, uno dei film preferiti di Simone che si presta molto bene a essere accoppiato a The Long Goodbye di Robert Altman. Entrambi Detective Story sui generis, la combinazione permette anche di evidenziare cambiamenti nell'autorialità hollywoodiana, i collegamenti fra i due registi e ci permette di esaminare un altro legame estremamente importante nella seconda parte della filmografia di PTA, quello con lo scrittore americano Thomas Pynchon, dal cui libro Inherent Vice è tratto il film e che ha ispirato con il suo Vineland l'ultima opera del regista, One Battle After Another. 

Con Federico Allocca e Simone Corti
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
1 month ago
55 minutes

Doppia Visione
Conflitto di interesse e Cinema
Dopo l'esperienza vissuta da Federico e Simone con l'invito a una proiezione di Europa Centrale, l'unica conversazione possibile era sulle aspettative da parte dell'industria nei confronti degli influencer e i creator. In questa puntata discutiamo di questo e ci domandiamo se è possibile convivere con il conflitto di interessi e se per noi esiste un modo in cui si può lavorare in tandem al marketing di un film senza perdere la nostra voce e la nostra sincerità.

Con Federico Allocca e Simone Corti
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
1 month ago
46 minutes

Doppia Visione
Warfare: L'America in tempo di guerra
"Warfare" è l’ultima fatica della coppia Garland-Mendoza, alla loro seconda collaborazione dopo "Civil War" (discusso nell’episodio 27 di Doppia Visione Podcast), e sembra rappresentare l’altro lato del discorso militare iniziato l’anno precedente. Se in "Civil War" si guardava al futuro con uno sguardo civile, qui lo sguardo si rivolge al passato attraverso un team di Navy SEAL impegnati in una missione in Iraq nel 2008. Hollywood ci ha abituati a innumerevoli opere sul tema, quasi tutte cadute vittima della propaganda imperialista statunitense, e nonostante gli sforzi e le capacità sorprendenti del film sul piano narrativo, formale ed emotivo, anche "Warfare" sembra non riuscire a sottrarsi a questa logica. Un’opera che forse solo il tempo saprà dirci se davvero riuscita o meno.

Con Federico Allocca e Simone Corti
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
2 months ago
1 hour

Doppia Visione
Controcampo sul Cinema italiano (e non solo) con Daniela Persico
Daniela Persico è critica cinematografica, programmer e curatrice. Lavora dal 2013 al Locarno Film Festival, dove dal 2020 è Responsabile dei progetti speciali, tra cui la Locarno Residency e L'immagine e la parola. Dal 2022 è direttrice artistica del Bellaria Film Festival e dirige l’associazione Filmidee, con cui cura una rivista online e una Summer School in Sardegna. Ha collaborato con numerosi festival italiani e internazionali ed è autrice di diverse monografie e saggi sul cinema contemporaneo.
In questo episodio abbiamo parlato con lei dello stato del Cinema italiano, del movimento del Cinema del reale, dell’esperienza al Locarno Film Festival e al Bellaria Film Festival. Un dialogo approfondito sul ruolo delle istituzioni, sulla centralità dei festival e sul lavoro degli operatori culturali nel creare connessioni tra autori, opere e spettatori.

Con Federico Allocca, Simone Corti e Daniela Persico
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu, Alessandro Stellino
Show more...
3 months ago
1 hour 35 minutes

Doppia Visione
Un Episodio Videogiochi
Il cinema e i videogiochi si stanno ibridando sempre di più. Kojima, Sam Lake e Remedy, Neil Druckman e Naughty Dog sono ormai nomi che risuonano sia per il valore autoriale delle opere, sia per le soluzioni narrative ed estetiche che portano il pubblico a definire alcuni videogiochi esperienze cinematografiche. Sarà interessante parlarne in puntate future, dato che questa si concentra sulla disperata ricerca di Hollywood di storie da adattare per un pubblico che le conosce già. Minecraft, Uncharted, The Last of Us, Fallout e tutte le altre operazioni di trasposizione videoludica sono opere oppure trovate commerciali?

Con Federico Allocca e Simone Corti
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
3 months ago
1 hour 2 minutes

Doppia Visione
Colonna sonora originale con Dellera
Dellera, pseudonimo di Roberto Dell’Era, è un cantautore e polistrumentista italiano, noto soprattutto come bassista degli Afterhours e collaboratore di numerosi artisti, tra cui Dente e Calibro 35. Fa inoltre parte del trio jazz rock/Canterbury The Winstons e ha pubblicato due album da solista. In questo episodio abbiamo parlato con lui della sua esperienza musicale, della passione per il cinema, che si intreccia con il suo primo lavoro solista, e della realizzazione della colonna sonora del film "Still Here" di Suranga D. Katugampala. Un dialogo sui processi creativi e sui diversi modi di concepire la musica, sia per lo schermo che per l’ascolto.

Con Federico Allocca, Simone Corti e Roberto Dell'Era
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
4 months ago
44 minutes

Doppia Visione
Cose che un Filmmaker dovrebbe conoscere — Tacita Dean
NOTEBOOK é una rivista dedicata all'arte e alla cultura cinematografica, creata, redatta e pubblicata da MUBI.
Dal terzo numero viene introdotta una rubrica intitolata "Things a Filmmaker should know" (Cose che un Filmmaker dovrebbe conoscere), una lista di "consigli" per Filmmaker, stilata da persone rilevanti nel contesto cinematografico contemporaneo.
La terza lista è di Tacita Dean, artista britannica naturalizzata tedesca. È stata candidata al Turner Prize nel 1998 con Disappearance at Sea e ha vinto il Premio Hugo Boss nel 2006. Dean è tra le figure più influenti della videoarte contemporanea, ottenendo grandi plausi dalla critica per le sue opere realizzate con la pellicola 16 millimetri. Nel 2001 ha tenuto la sua prima mostra alla Tate Britain, mentre nella stagione 2004/2005 la sua opera Play as Cast è stata utilizzata come sipario dalla Wiener Staatsoper. Le sue opere di videoarte sono esposte nei maggiori musei del mondo, inclusi il Guggenheim Museum e la National Gallery.

Con Federico Allocca e Simone Corti
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
4 months ago
42 minutes

Doppia Visione
Contraddizioni e viscere cinematografiche con Suranga D. Katugampala
In questo episodio incontriamo Suranga D. Katugampala, regista e progettista culturale italo-srilankese, il cui lavoro fonde finzione e documentario in un linguaggio visivo profondamente personale. Il suo Cinema è pensato come uno strumento capace di attivare pratiche culturali e sociali, stimolando processi di rigenerazione urbana, coinvolgimento delle comunità e sperimentazione degli spazi.
Con Suranga parliamo di sguardi e contraddizioni, di verità artistiche e produttive, e di come provare ad agire diversamente dentro un sistema, come quello del Cinema italiano, spesso impaludato.
Ma prima di tutto, Suranga è un nostro caro amico. Una presenza "maledetta" dal Cinema, attraversata da un fuoco che contagia chiunque gli stia vicino.

Con Federico Allocca, Simone Corti e Suranga D. Katugampala
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
5 months ago
1 hour 15 minutes

Doppia Visione
Havoc e l'eredità di Hong Kong
Dopo le nostre prime impressioni su "La Città Proibita" torniamo a parlare di influenze Hong Kongesi con l'ultima opera di Gareth Evans, regista dei due stupendi "The Raid". "Havoc" è un film sporco, violento e grezzo tanto quando il protagonista interpretato da Tom Hardy, e a prima impatto sembra somigliare più a un Action da cesto del supermercato che ai cult di John Woo e Johnnie To. Ma spazzando sotto il lerciume si riesce a percepire la brillantezza che ha reso Evans uno degli autori di spicco dell'Azione moderna.

Con Federico Allocca e Simone Corti
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
6 months ago
54 minutes

Doppia Visione
Storie d'amore in Sud America
Parliamo del vecchio per parlare del nuovo. Così come abbiamo fatto con Perfect Days, abbiamo trovato in Happy Together un abbinamento che superficialmente sembra perfetto per aprire il discorso su Queer, ma il paragone si è rivelato presto calzante per gli argomenti cinematografici che ci premeva discutere dopo la visione del nuovo film di Guadagnino. È un episodio pieno di viaggi, relazioni complicate, individualismo, beat generation e tanta musica.

Con Federico Allocca e Simone Corti
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
6 months ago
1 hour 8 minutes

Doppia Visione
L'Agonizzante Stato del recente Cinema hollywoodiano
“The Electric State” è l’ultima fatica dei fratelli Russo (Anthony e Joe), intenzionati più che mai ad affaticare anche lo spettatore durante la visione. Con un budget di 320 milioni di dollari — il più imponente investimento nella storia di Netflix e uno dei più alti mai registrati nel Cinema — il film è stato distribuito esclusivamente sulla piattaforma il 14 marzo, raccogliendo innumerevoli dissensi da parte di pubblico e critica. La sua povertà visiva, l’incapacità narrativa persistente, le continue concessioni a uno spettatore distratto e un impianto produttivo hollywoodiano ormai indifendibile lo rendono un mix letale per chiunque sia dotato di spirito critico. Come se non bastasse, tutto questo si basa su una delle graphic novel contemporanee più interessanti dal punto di vista visivo e narrativo.

Con Federico Allocca e Simone Corti
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
7 months ago
1 hour

Doppia Visione
Sogni, Cinema indipendente e guerra civile con Ibrahim Snoopy Ahmed
La maggior parte di questo episodio è in INGLESE. Per i sottotitoli, potete guardare l'episodio su YouTube!

Durante gli eventi del FESCAAAL DIFFUSO abbiamo avuto l'occasione di parlare con Ibrahim Snoopy Ahmed del suo ultimo film, Khartoum, un documentario collettivo che racconta la fuga di cinque cittadini della capitale sudanese dalla guerra civile scoppiata in Sudan nel 2023. Abbiamo parlato del cinema indipendente sudanese e africano, di cosa significa per Snoopy mostrare il proprio film in giro per il mondo e cosa significa girare un film in durante una guerra.

Con Ibrahim Snoopy Ahmed, Federico Allocca e Simone Corti
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Mixaggio dal vivo Luca Mazzola
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Simona Cella, Gabriele Cipolla, FESCAAAL, Elisabetta Marrocco, Nuovo Armenia, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
7 months ago
47 minutes

Doppia Visione
Il miglior film del 2024
A inizio anno abbiamo realizzato uno speciale in cui citavamo le nostre sorprese e delusioni del 2024, e abbiamo chiuso la lista con la Sorpresa di Doppia Visione. Finalmente vi parliamo più approfonditamente di un film che si è insediato non solo nei nostri cuori ma nei nostri ragionamenti quotidiani sul Cinema.  Tramite una storia d'amore che si estende per due decadi di storia della Cina, raccontata attraverso materiali d'archivio, scene riutilizzate e rimesse in scena, Caught by the Tides, l'ultima opera del maestro cinese Jia Zhangke, spinge a un'analisi del processo, delle tecniche e della pratica stessa del Cinema.

Con Federico Allocca e Simone Corti
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Mixaggio dal vivo Luca Mazzola
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via, GYBE Studio e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Antro Milano, Ludovico "Eleusi" Cretier, Elisabetta Marrocco, Lorenzo Pia, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
7 months ago
47 minutes

Doppia Visione
Il silenzio nel Cinema di Aki Kaurismäki
Da Antro Torino (Largo Saluzzo, 34/E), mercoledì 5 marzo, abbiamo avuto l’occasione di immergerci nel Cinema di Aki Kaurismäki e nella sua poetica. Dopo la proiezione di "L’uomo senza passato" (2002), film che racconta la storia di un uomo a cui viene data una seconda occasione nella vita, abbiamo dato vita a un episodio dal vivo e partecipato, attraversando la musica, il silenzio e lo sguardo di uno dei più importanti autori della storia del Cinema, accompagnati dalla presentazione di un progetto illustrato a cura di Eleusi, illustratore e amico, che ha saputo cogliere l’essenza del suo Cinema e restituircela con una forza spiazzante.

Con Federico Allocca e Simone Corti
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Mixaggio dal vivo Luca Mazzola
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via, GYBE Studio e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Antro Milano, Ludovico "Eleusi" Cretier, Elisabetta Marrocco, Lorenzo Pia, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
7 months ago
1 hour 8 minutes

Doppia Visione
Lezioni di lotta di classe con Bong Joon-ho
Il 6 marzo uscirà in Italia "Mickey 17", l'ultima opera di Bong Joon-ho, uno dei più importanti autori sudcoreani della Storia del Cinema contemporaneo. La sua filmografia è una miscela straordinaria di forma, contenuto, autorialità e industria e, con pochissimi compromessi, è sempre riuscito ad ampliare il proprio discorso, spesso sfociando in una feroce critica alla società e al sistema capitalista attraverso la lotta di classe.
Per arrivare il più preparati possibile a "Mickey 17", abbiamo ripercorso "Snowpiercer" e "Okja", i due film che presentano maggiori punti in comune con questa nuova opera, sia dal punto di vista del genere e della forma, sia sotto l'aspetto produttivo. Due film imprescindibili per qualunque amante del Cinema.

Con Federico Allocca e Simone Corti
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via, GYBE Studio e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
8 months ago
1 hour 26 minutes

Doppia Visione
Tra critica, festival e Cinema italiano con Alessandro Stellino
Alessandro Stellino è scrittore, critico cinematografico e programmatore cinematografico. Dal 2020 è direttore artistico del Festival dei Popoli di Firenze e, dal 2015, di IsReal – Festival di Cinema del Reale. Ha fondato e dirige, insieme a Daniela Persico, il magazine online “Filmidee” e insegna alla Civica Scuola di Cinema di Milano, alla NABA e al CISA di Locarno. Con lui abbiamo discusso del suo percorso, dello stato attuale della critica, delle responsabilità di un direttore artistico di un festival e della situazione del Cinema italiano.

Con Federico Allocca,Simone Corti e Alessandro Stellino
Riprese Gianlorenzo Bernabò Di Negro
Musica DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio Gallmann
Animazione sigla Ida Corti
Logo design Chiara Quagliarella
Post-produzione audio Matteo Fusi
Con il sostegno di Associazione La Terza Via, GYBE Studio e Sidereus
Un grazie a Raffaele Allocca, Arianna Cavallo, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu
Show more...
8 months ago
1 hour 20 minutes

Doppia Visione
Conversazioni e approfondimenti sul Cinema, ogni giovedì alle ore 14:00.

Doppia Visione è un progetto di esplorazione cinematografica ideato e prodotto da Federico Allocca e Simone Corti, che si propone come punto di incontro e scambio di visioni per cinefili.