In questa puntata di Diabetelodico, Maria Rosaria Nardone dialoga con gli esperti del gruppo interassociativo SID–AMD “Piede Diabetico” – Laura Giurato, Alessia Scatena, Maurizio Gicchino, Desiree Gabriele – e con il presidente AMD Riccardo Candido, per raccontare come un gesto quotidiano come scegliere le scarpe possa diventare una vera forma di prevenzione.
Attraverso consigli pratici, esperienze cliniche e nuovi approcci terapeutici, scopriamo l’importanza di proteggere i propri piedi, il ruolo delle calzature personalizzate e l’impegno del team per offrire indicazioni chiare e condivise.
Un episodio che ci ricorda come ogni passo sia importante, e che anche lo stile può essere alleato della salute. Perché prendersi cura di sé… comincia proprio dai piedi.
Visita il nostro sito
Fare sport con il diabete di tipo 1 può sembrare complicato, tra paure di ipoglicemie e incertezze sulla gestione quotidiana. In questo episodio di Diabetelodico, Maria Rosaria De Luca dialoga con gli esperti del gruppo AMD “Tecnologia e Diabete” Maria Antonietta Scarpitta, Federico Boscari, Ilaria Giordani e Angela Zanfardino e con il presidente AMD Riccardo Candido per scoprire come lo sport, con le giuste strategie e il supporto della tecnologia, possa diventare un prezioso alleato di salute e libertà.
Dal ruolo dei sensori e dei microinfusori, ai consigli pratici per bambini, adolescenti e adulti, fino alle regole d’oro per allenarsi senza rischi: un episodio ricco di strumenti concreti e motivazione.
Perché il diabete non deve fermare nessuno. Lo sport è un diritto. E con consapevolezza e supporto… è anche libertà.
🌍 Curare parlando la lingua dell’altro: diabete, cultura e inclusione
In questo episodio di Diabetelodico, Lucia Briatore ci guida in un viaggio tra medicina e interculturalità, insieme agli esperti del gruppo AMD Interculturalità – Ivana Ragusa, Paola Giovanna Tolu, Sandro Cardinale, Federica Bellone – e con l’intervento del Presidente AMD Riccardo Candido.
Si parla di brochure multilingue, piramidi alimentari che diventano pagode, stili di vita che cambiano con l’immigrazione e rischi di diabete spesso ignorati.
Un episodio che ribadisce un messaggio chiaro: la cura inizia quando la comunicazione è davvero accessibile, rispettosa e su misura. Perché la medicina, per essere efficace, deve parlare anche la lingua dell’altro.
🤰 Diabete e gravidanza: il futuro si prepara oggi
In questa puntata di Diabetelodico, Elisabetta Torlone del comitato editoriale AMD affronta un tema delicato e fondamentale: la gravidanza in presenza di diabete, obesità o prediabete. Con le componenti del gruppo interassociativo AMD-SID Raffaella Fresa, Elena Succurro, Maria Carla Farci e Amelia Caretto e con il presidente AMD Riccardo Candido esploriamo l’importanza della pianificazione pregravidica, i rischi evitabili, i farmaci da sospendere, e il valore del counseling personalizzato.
Un episodio ricco di informazioni pratiche e consigli preziosi, per chi sogna una maternità consapevole e serena. Perché la salute di domani si costruisce oggi, con conoscenza, prevenzione e supporto.
🎭 Diabete in scena: come il teatro cambia la medicina
Cosa succede quando la medicina incontra il teatro? In questo episodio speciale di Diabetelodico, Antonella Sacco dialoga con i protagonisti del gruppo AMD “Medicina Narrativa e Teatrale” – Renato Giordano, Roberto Gagliardi e Roberta Gaudioso e con il presidente AMD Riccardo Candido per raccontare come le tecniche teatrali possano migliorare la relazione medico-paziente.
Dalla Theatrical Based Medicine alla formazione emotiva dei professionisti sanitari, esploriamo una nuova frontiera della cura che unisce scienza, ascolto e narrazione. Un viaggio inaspettato che dà voce al lato umano della diabetologia, per rendere ogni incontro clinico più autentico, empatico e trasformativo.
In questa puntata di Diabetelodico, Elena Cimino dialoga con esperti del Gruppo Psicologia e Diabete di AMD – Maria Rosaria Improta, Mariangela Sculli, Paola Orsini e Valeria Mastrilli e con il presidente AMD Riccardo Candido per raccontare come la relazione tra la persona con diabete e il suo team di cura possa fare la differenza.
Attraverso esperienze, riflessioni e strumenti pratici, esploriamo l’impatto emotivo della diagnosi, l’importanza dell’ascolto attivo, e la necessità di curare anche chi cura.
Un episodio che mette al centro la fiducia, la comunicazione e l’empatia come veri strumenti terapeutici. Perché una cura efficace… comincia sempre da una buona relazione.
Visita il sito di AMD
🤖 Intelligenza Artificiale e Diabete: alleati per una cura più personalizzata
Nel nuovo episodio di Diabetelodico, Gabriella Garrapa, componente del comitato editoriale AMD , dialoga con gli esperti del Gruppo Intelligenza Artificiale di AMD – Walter Baronti, Paola Ponzani e Antonio Rossi – e con l’intervento del presidente AMD Riccardo Candido, per scoprire come l’IA stia rivoluzionando la cura del diabete.
Dai big data agli algoritmi predittivi, esploriamo le potenzialità, i rischi e le applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale in diabetologia. Un racconto chiaro, accessibile e stimolante che ci mostra come tecnologia e medicina possano collaborare… senza mai perdere di vista la centralità della persona.
🎙️ Un episodio da non perdere per medici, pazienti e curiosi del futuro della sanità.
In questo episodio di Diabetelodico, Lorenzo De Candia componente del comitato editoriale AMD ci guida alla scoperta di un tema fondamentale ma spesso trascurato: la corretta tecnica di iniezione dell’insulina e l’importanza dell’educazione terapeutica nella gestione del diabete.
Con gli esperti del gruppo interassociativo AMD-OSDI Elisabetta Tommasi, Felix Strollo, Sandro Gentile, Raffaella Fiorentino – e con l’intervento del presidente AMD Riccardo Candido, approfondiamo errori comuni, complicanze come le lipoipertrofie e buone pratiche da seguire per una terapia sicura ed efficace.
Un episodio ricco di consigli concreti, esperienza clinica e spunti per pazienti e operatori. Perché “far bene l’insulina… fa bene davvero”.
In questa prima puntata di Diabetelodico, il podcast ufficiale dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), Natalia Visalli ci accompagna in un viaggio alla scoperta del rapporto tra alimentazione e salute. Con i componenti del gruppo Cibo e Salute Lisa Bonilauri, Marco Comoglio e Andrea Devecchi, ed il Presidente AMD Riccardo Candido esploriamo l’evoluzione delle tecniche di conservazione del cibo, il fenomeno degli alimenti ultra-processati (UPF) e il loro impatto sulla salute, in particolare sul diabete di tipo 2.
Scopri cos’è il sistema NOVA, come leggere le etichette alimentari, e perché scegliere cibi freschi e naturali può davvero fare la differenza nella vita quotidiana. Un dialogo ricco di spunti pratici e riflessioni, per chi vuole mangiare meglio, vivere meglio… e con più consapevolezza.
🎧 Ascolta, impara e segui l’attività del Gruppo “Cibo e Salute” sul sito AMD.