Come si passa da un singolo neurone alla costruzione di vere e proprie mappe dell’intelligenza?
In questa seconda parte della mini-serie "Intelligenza naturale e artificiale: analogie e differenze", insieme a Francesco e Guglielmo, scopriamo come il cervello umano trasforma i segnali sensoriali e motori in rappresentazioni sempre più complesse — e cosa questo ci insegna sul funzionamento (e i limiti) dell’intelligenza artificiale.Una riflessione che ci accompagna verso la domanda centrale: come nasce l’intelligenza vera, quella capace di costruire modelli concettuali e comprendere il mondo?
🗣️Speaker:Francesco Gianferrari Pini, Co-Founder di Quantyca
Guglielmo Foffani, Head of Neurophysiology and Neuromodulation, CIEN Foundation, Madrid
🎙️ Ascolta ora la seconda parte e preparati al capitolo finale della mini-serie, dove parleremo di coscienza e intelligenza concettuale: il punto di incontro tra mente umana e artificiale.
Qual è il vero rapporto tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza Naturale?Ne parliamo in questa mini-serie speciale di 3 episodi dal titolo "Intelligenza naturale e artificiale: analogie e differenze”, dedicata a esplorare il legame (e le differenze) tra cervello umano e reti neurali artificiali.🧠 In questa prima parte entriamo nel cuore della neuroscienza e dell’intelligenza artificiale: scopriremo le basi neurobiologiche dell’intelligenza umana e come le reti neurali artificiali si ispirano, ma anche si discostano, dai meccanismi del cervello.Partiremo dal livello microscopico, osservando il neurone, l’unità fondamentale del sistema nervoso, e lo metteremo a confronto con il neurone artificiale, la cellula computazionale alla base dei moderni sistemi di IA e deep learning.
🗣️Speaker:
Francesco Gianferrari Pini, Co-Founder di Quantyca
Guglielmo Foffani, Head of Neurophysiology and Neuromodulation, CIEN Foundation, Madrid
🔄 Prossimi episodi della mini-serie "Intelligenza naturale e artificiale: analogie e differenze”:• Dal circuito alla rete | parte II: come i neuroni comunicano tra loro e mantengono l’equilibrio tra eccitazione e inibizione.
• Astrazione e metacognizione | parte III: come l’intelligenza emerge dall’interazione di milioni di neuroni e come questo ispira i modelli di IA generativa."
👉 Scopri le nostre soluzioni di Intelligenza Artificiale https://www.quantyca.it/solution/ai/
Perché nelle Architetture Dati moderne si rende necessaria l’integrazione di un Data Marketplace? Quali sono i problemi tipici riscontrati nella gestione del ciclo di vita dei dati?In questa puntata del nostro podcast esploriamo un tema innovativo che sta aprendo nuove strade nell'approccio alla gestione e al valore dei dati.
🔹Quali problemi spingono verso il suo utilizzo?
🔹A quali team professionali si rivolge?
🔹In che modo i tool di data governance stanno supportando questa trasformazione?
Un confronto tra Federico e Jacopo che ci aiuta a capire meglio come i dati, se trattati come veri e propri prodotti, possano trasformarsi in asset strategici da mettere a disposizione dell'intero ecosistema aziendale rendendoli ricercabili, componibili e riutilizzabili.
🗣️Speaker:
Federico Sala, Data Strategy & Governance Advisor in Quantyca
Jacopo Aliprandi, Partner and Head of Product in Blindata
Scopri di più: consulta la pagina https://www.quantyca.it/usecase/data-product-marketplace
Come si può rappresentare la conoscenza in modo strutturato e utilizzabile da sistemi intelligenti? In questo episodio del nostro podcast, Mauro Luchetti e Mattia Redaelli ci guidano in un viaggio alla scoperta dei Knowledge Graph, tra astrazione concettuale, casi d’uso pratici e scenari evolutivi. Si parte dai fondamenti - quali sono le componenti di un knowledge graph e perché ha senso utilizzarlo - per arrivare alle domande più operative: come costruire un KG che funzioni, come può aiutarci (davvero) l’AI, e cosa succede quando il contesto evolve?Highlights:🔹Cosa sono i Knowledge Graph e perché sono fondamentali per l’AI, il data management e la gestione della conoscenza🔹 Le componenti chiave di un KG: entità, relazioni, ontologie e dati semantici🔹 Come costruire un KG efficace, scalabile e adattabile🔹 In che modo l’Intelligenza Artificiale può supportare la creazione e l’aggiornamento di un KG🔹 Le differenze tra approcci top-down e bottom-up nel design dei sistemi di conoscenza
🗣️Speaker:Mauro Luchetti, Artificial Intelligence CoE Leader in QuantycaMattia Redaelli, AI Engineer in QuantycaScopri di più sul nostro sito https://www.quantyca.it
Come si imposta una strategia dati efficace, concreta e sostenibile?
In questo episodio affronteremo una delle domande più ricorrenti tra chi guida i percorsi di trasformazione in ambito Dati & AI.
Insieme a Giandomenico, Guido e Gian Franco condivideranno la propria esperienza sul campo, raccontando il percorso intrapreso per costruire una strategia efficace in ambito Dati & AI che guidi l’evoluzione e la valorizzazione dei dati e delle informazioni di un’organizzazione, tra priorità di business, gestione del cambiamento e visione a lungo termine.
🗣️Speaker:
Guido Pelizza, Partner & Head of Governance CoE in Quantyca
Giandomenico Avelluto, Data Strategy & Governance Advisor in Quantyca
Gian Franco Bono, Data Governance Leader in Reale Mutua Assicurazioni
Scopri di più: consulta la pagina Data & AI Strategy Assessment sul nostro sito.
Come si strutturano e valorizzano la conoscenza e il patrimonio di un'azienda, integrando Dati Strutturati, documenti, Metadati e Intelligenza Artificiale?
In questo episodio insieme a Mauro, Giulio e Federico, raccontiamo le sfide più complesse (e spesso sottovalutate) dell’era AI.
👉 Una conversazione ricca di spunti, che tocca aspetti pratici, criticità e visioni di lungo periodo. Nel dettaglio approfondiremo:
🔹la gestione della conoscenza tra dati strutturati e non strutturati
🔹il ruolo di Metadati e Architetture Informative
🔹le sfide di lungo periodo e i casi d’uso che stiamo incontrando sul campo
🗣️Speaker:
Mauro Luchetti, Artificial Intelligence CoE Leader in Quantyca
Giulio Scotti, Data Strategy & Governance Advisor in Quantyca
Federico Sala, Data Strategy & Governance Advisor in Quantyca
Consulta gli use case inerente l'episodio sul nostro sito, (nella sezione AI dedicata https://www.quantyca.it/solution/ai/):
- I dati non strutturati diventano first-class citizen
- Data product per dati non strutturati
- Document Intelligence
- Multimodal Semantic Search- Ai for data semantic data product
La legge di Conway ricorda che l'organizzazione e le strutture di comunicazione tra i team vincolano il design dell'architettura tecnologica di un'azienda.
Questo si applica anche all'ambito Data & AI: per ottenere una delivery di prodotti Dati & AI efficiente e scalabile è importante progettare l'architettura organizzativa e il modello operativo in modo da rendere i team autonomi e performanti. Per farlo è utile seguire le best practice suggerite dal framework Team Topologies.
Ne parliamo in questo episodio insieme a Giulio e Davide, analizzando di come le strutture organizzative e i modelli operativi impattano il successo dei progetti Data & AI.🔍
Argomenti trattati:
🎙️Ospiti:
Giulio Scotti, Data Strategy & Governance Advisor in Quantyca
Davide Scola, Account & Delivery Manager in Quantyca
📌 Takeaway principali:
📎 Link utili:
🌐 Approfondisci l'argomento sul nostro sito: https://www.quantyca.it/usecase/data-ai-team-topologies/
📣 Seguici su LinkedIn
Gestire i dati come asset strategici, anche a supporto delle applicazioni di intelligenza artificiale, per permettere alle aziende di rimanere competitive in un contesto di mercato fortemente dinamico è la sfida del momento. Per avere successo è necessario un modello operativo agile, iterativo, monitorabile e orientato al valore, che permetta di gestire e, se necessario, ribilanciare il portafoglio di prodotti dati & AI in relazione alla strategia di business. 🚀
Ne parliamo in questo episodio insieme a Giulio e Andrea, che ci guidano attraverso i principi chiave del Portfolio Management applicato a dati & AI. Nel dettaglio approfondiremo:
🗣️Speaker:
Giulio Scotti, Data Strategy & Governance Advisor in Quantyca
Andrea Macchi, Account & Delivery Manager in Quantyca
Scopri di più: consulta la pagina Data Strategy Portfolio Management sul nostro sito.
Quantyca, con il sostegno dei suoi Centri di Eccellenza in Governance e Intelligenza artificiale, cavalca l’onda dell’innovazione offrendo soluzioni di punta che promuovono la valorizzazione dei dati come asset, l’efficienza operativa e la business agility. Quantyca da qualche anno ha definito un approccio strategico ai servizi di consulenza verso i clienti, che parte con un'attività di Assessment dei bisogni del cliente e produce una proposta di architettura sociotecnica target e una roadmap di rollout incrementale.
In questa puntata, sarà raccontata la CoE di Organizational & Change Governance che si occupa di approfondire e guidare il servizio di advisory verso i clienti sui temi di:
🗣️Speaker:
Giulio Scotti, Data Strategy & Governance Advisor in Quantyca
Alessandro Gallo, Account & Delivery Manager in Quantyca
Scopri di più: consulta la sezione Governance dedicata sul sito.