Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia.
In tanti contesti religiosi parlare di politica è ancora visto come qualcosa di inappropriato, se non addirittura pericoloso. Come se la fede fosse qualcosa da vivere in silenzio, lontano dalle piazze, dai dibattiti, dalle scelte che contano. Ma davvero essere persone cristiane significa restare neutrali davanti alle scelte che riguardano tuttə?
Cos'è la politica e cosa c'è di politico nella Bibbia? Parliamo di dottrina sociale della Chiesa e di quando la religione è uno strumento per mantenere il potere - anche un potere dispotico - ma allo stesso tempo uno strumento di resistenza.
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Audio editing: Gianpaolo Della Sala
Logo: Lorenzo Russo
Per approfondire:
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia.
Oggi parliamo di fine vita. Lo facciamo con una domanda che lasciamo aperta e che può sembrare semplice, ma che in realtà tocca il cuore della nostra umanità: cosa significa vivere – e morire – in modo dignitoso? E cosa ci dice del nostro attaccamento alla vita?
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Audio editing: Gianpaolo Della Sala
Logo: Lorenzo Russo
Per approfondire:
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia.
Cosa sono sesso e genere? Come costruiamo la nostra idea di genere? Cosa dicono la teologia e le Scritture? Quale aspetto identitario consideri più importante: etnia, genere o religione?
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Audio editing: Gianpaolo Della Sala
Logo: Lorenzo Russo
Per approfondire:
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia.
L'AI viene usata anche nella Chiesa? Perché? Cos'è l'algoretica? Come usare l'intelligenza artificiale in modo responsabile?
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Audio editing: Gianpaolo Della Sala
Logo: Lorenzo Russo
Per approfondire:
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia.
L'ecologia riguarda la religione? Esistono stili di vita completamente sostenibili? Ci sono persone vegane o vegetariane perché cristiane?
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Audio editing: Gianpaolo Della Sala
Logo: Lorenzo Russo
Per approfondire:
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia.
Parliamo di soldi. Cos'è il denaro? Gesù era povero? A chi si fa l'elemosina? Cosa c'entra l'8x1000?
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Audio editing: Gianpaolo Della Sala
Logo: Lorenzo Russo
Per approfondire:
Cristianə a chi? è il podcast condotto da Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia.
In questa sesta stagione - in arrivo l'8/05 - parliamo delle sfide culturali che la Chiesa deve affrontare. Questioni vitali nell’esperienza quotidiana di tutte e tutti noi.
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Audio editing: Gianpaolo Della Sala
Logo: Lorenzo Russo
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia. A partire dal libro "21 storie d'amore. La Bibbia come non te l'aspetti" dialoghiamo con Maria Teresa Milano, ebraista, scrittrice, traduttrice e musicista.
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia.
A partire dal libro "Figli di un Dio Minore? Le persone transgender e la loro dignità" dialoghiamo con Luciano Moia, giornalista di Avvenire che da sempre si interessa di questioni legate alla famiglia e alla morale sessuale.
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia. A partire dal libro "Nella giustizia e nella tenerezza" dialoghiamo con Laura Scarmoncin e Cristina Simonelli.
Laura Scarmoncin lavora come traduttrice ma è anche un’esperta di storia e studi sul genere e sulla sessualità.
Cristina Simonelli è tra le fondatrici del Coordinamento delle Teologhe Italiane ed è docente di Patristica.
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia. A partire dal libro "Credenti LGBT+" dialoghiamo con Matteo Mennini, dottore di ricerca in Storia del cristianesimo e delle Chiese e docente di Cristianesimo e globalizzazione all’Università Roma Tre.
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Il documentario A Position of Faith suggerito da Mennini si trova su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=UYPvIS9EtzU
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia. A partire dal libro "Eretiche" dialoghiamo con Adriana Valerio, teologa impegnata nella ricostruzione delle donne nella storia del cristianesimo e una delle fondatrici del Coordinamento delle Teologhe Italiane.
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia. A partire dal libro "L'uomo che narrò Dio" dialoghiamo con Annamaria Corallo, teologa biblista e impegnata nel far conoscere e crescere una proposta transteista anche grazie al progetto Il telaio di Lidia. Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Cristianə a chi? è il podcast condotto da Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia. In questa quinta stagione - in arrivo il 25/01 - cerchiamo tra le pagine dei libri nuove prospettive su Dio, sulle relazioni e sull’essere Chiesa. Per il vostro percorso spirituale e culturale. Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia.
Per l’ultimo episodio di questa 4° stagione affrontiamo un grande tema del mondo cattolico (e non solo): la famiglia. Quando si parla di famiglia sembra tutto chiaro ed evidente: tutti sappiamo che una famiglia è composta da padre, madre, figli che vivono (più o meno) sotto lo stesso tetto, giusto? Ah no?
Evidentemente no e non da oggi. E la questione non riguarda solo i tipi di famiglia che oggi si diffondono sempre di più, ma il concetto stesso di famiglia. Un concetto che non ha molto di naturale e tanto di culturale.
Quando nasce l'idea di famiglia nucleare? Cosa rappresenta la Sacra Famiglia? Che modelli di famiglia ci offre la Chiesa? Ce ne sono alcuni vicini alle trasformazioni più o meno contemporanee della nostra società?
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Per approfondire:
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia.
Quando si parla di aborto la posizione della Chiesa cattolica è un chiaro e fermo no. Nella maggior parte degli ambienti cattolici non è neanche un argomento affrontabile, eppure se ci si allontana dalla semplice contrapposizione pro e contro, si inizia a vedere la complessità della vita ed è questa a rendere possibile e anzi urgente parlare di aborto anche tra cattolicə. Ma come parlarne? Su quali presupposti? E c’è chi lo sta già facendo pubblicamente? Vi diamo alcune risposte.
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Per approfondire:
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia.
Il 15 giugno 2022 sono state pubblicate le linee guida per creare dei nuovi corsi di preparazione al matrimonio. La pubblicazione di questo documento ha riportato all’attenzione di tutta la Chiesa la questione della castità. Che cosa si intende con castità? Coincide davvero con l'astinenza? Vedremo qual è il rapporto tra dottrina e vita reale nel sesso prematrimoniale, parleremo di sesso all'interno del matrimonio, gender orgasm gap, consenso, ideologia gender e cercheremo di andare oltre l'eterosessualità.
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Per approfondire:
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia.
Le sante e i santi vengono riconosciuti dalla Chiesa cattolica come modelli per vivere la spiritualità. In quanto punti di riferimento, racchiudono in sé degli aspetti considerati dalla cultura comune positivi, che andrebbero ricercati e perseguiti anche nella vita personale di chi è credente. Che cosa accade quando però queste figure sono usate per enfatizzare il dolore? Come impattano la vita di chi crede e soprattutto delle comunità marginalizzate? Ve lo raccontiamo.
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Per approfondire:
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia.
Se apparteniamo alla stessa religione, e abbiamo fede nello stesso Dio, ciò non vuol dire che la nostra fede sia uguale. Perché che cos’è la fede? E perché esistono così tanti modi di pregare e di vivere questa relazione con Dio? Ci sono anche delle strade che ci allontano da un'esperienza positiva della fede? Parliamo di tutto ciò in questo nuovo episodio.
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Per approfondire:
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia.
Quando parliamo di una determinata religione, lo facciamo sempre al singolare, come se avesse un’identità ben precisa, che è possibile delineare tracciandone confini e contorni ben definiti; ma se è vero che ogni religione ha il suo pacchetto di credenze, diciamo obbligatorie, non dobbiamo commettere l’errore di ritenerla una realtà poco varia ed esente da incongruenze.
Quanti modi ci sono allora di essere cattolicə? E le donne e il femminismo intersezionale che ruolo hanno nel definire e generare queste modalità? Ascoltaci per scoprirlo!
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Per approfondire:
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi