Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/8e/1d/5e/8e1d5e0e-5b7a-64a6-e7e3-f477991d269a/mza_9300178388828862244.jpg/600x600bb.jpg
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Elisa Belotti, Paola Lazzarini, Sandra Letizia
44 episodes
6 days ago
Cristianə a chi? è il podcast condotto da Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia. Nelle prime due stagioni esploriamo le intersezioni che rendono possibile un cristianesimo femminista e queer. Nella terza ci confrontiamo con esponenti di altre confessioni, religioni e spiritualità per approfondire il rapporto tra fede e femminismo nelle diverse tradizioni. Nella quarta osserviamo la convivenza delle differenze all’interno del mondo cattolico. Infine nella quinta cerchiamo tra le pagine dei libri nuove prospettive su Dio, sulle relazioni e sull’essere Chiesa
Show more...
Religion & Spirituality
RSS
All content for Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer is the property of Elisa Belotti, Paola Lazzarini, Sandra Letizia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cristianə a chi? è il podcast condotto da Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia. Nelle prime due stagioni esploriamo le intersezioni che rendono possibile un cristianesimo femminista e queer. Nella terza ci confrontiamo con esponenti di altre confessioni, religioni e spiritualità per approfondire il rapporto tra fede e femminismo nelle diverse tradizioni. Nella quarta osserviamo la convivenza delle differenze all’interno del mondo cattolico. Infine nella quinta cerchiamo tra le pagine dei libri nuove prospettive su Dio, sulle relazioni e sull’essere Chiesa
Show more...
Religion & Spirituality
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/17129893/17129893-1676907198538-6e986b38c05ee.jpg
Ep. 4 | A qualcunə piace casto?
Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
24 minutes 12 seconds
2 years ago
Ep. 4 | A qualcunə piace casto?

Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia.

Il 15 giugno 2022 sono state pubblicate le linee guida per creare dei nuovi corsi di preparazione al matrimonio. La pubblicazione di questo documento ha riportato all’attenzione di tutta la Chiesa la questione della castità. Che cosa si intende con castità? Coincide davvero con l'astinenza? Vedremo qual è il rapporto tra dottrina e vita reale nel sesso prematrimoniale, parleremo di sesso all'interno del matrimonio, gender orgasm gap, consenso, ideologia gender e cercheremo di andare oltre l'eterosessualità.

Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi

Per approfondire:

  • David A. Frederick et al., Differences in Orgasm Frequency Among Gay, Lesbian, Bisexual, and Heterosexual Men and Women in a U.S. National Sample
  • Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai vescovi della Chiesa cattolica sulla collaborazione dell’uomo e della donna nella Chiesa e del mondo
  • Pontificio consiglio per la famiglia, Famiglia, Matrimonio e «unione di fatto»

Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi

Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer
Cristianə a chi? è il podcast condotto da Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia. Nelle prime due stagioni esploriamo le intersezioni che rendono possibile un cristianesimo femminista e queer. Nella terza ci confrontiamo con esponenti di altre confessioni, religioni e spiritualità per approfondire il rapporto tra fede e femminismo nelle diverse tradizioni. Nella quarta osserviamo la convivenza delle differenze all’interno del mondo cattolico. Infine nella quinta cerchiamo tra le pagine dei libri nuove prospettive su Dio, sulle relazioni e sull’essere Chiesa