*Se ti piace questo tipo di contenuto ISCRIVITI AL CANALE*Lo Yoga è arrivato nella mia vita come una luce — un richiamo gentile che mi ha guidata verso una comprensione più profonda di me stessa. Dopo anni di pratica personale, ho scelto di seguire la formazione in India, dove tutto è iniziato davvero: lì ho appreso non solo la disciplina del corpo, ma soprattutto quella del respiro, della presenza e dell’ascolto.Il mio percorso mi ha poi portata in Olanda, dove ho approfondito altre pratiche e approcci, integrando ciò che avevo imparato con nuove prospettive. Ma la mia radice più antica è nella danza classica: il corpo è stato per me, fin da bambina, un linguaggio. A un certo punto però ho sentito il bisogno di andare oltre il movimento fisico, di esplorare ciò che accade dentro.È così che mi sono avvicinata alla meditazione.Un ritiro di Vipassana — dieci giorni di silenzio assoluto — è stato una delle esperienze più trasformative della mia vita. Lì ho compreso quanto ogni tappa del cammino, piacevole o difficile che sia, racchiuda un insegnamento prezioso.Oggi condivido ciò che ho imparato attraverso la pratica dello Yoga, del Pilates e dei miei percorsi di crescita, con l’intento di accompagnare chi mi incontra a riscoprire la propria luce interiore, quella che, a volte, dimentichiamo di avere.
Sono nato e cresciuto in Puglia, con il mare come primo orizzonte e il cielo come sogno di bambino.Ogni volta che un aereo passava sopra casa, restavo con il naso all’insù… ed è da lì che è partito tutto.Ho studiato all’Istituto Tecnico Aeronautico, che è stato il trampolino per trasformare quella passione in un percorso reale.Dopo il diploma ho seguito l’iter classico per diventare pilota civile: tanta teoria, ore di simulatore e, soprattutto, tanti decolli e atterraggi.Passo dopo passo ho ottenuto tutte le licenze fino ad arrivare all’abilitazione di linea.Oggi faccio il mestiere che sognavo da ragazzino: sono pilota di linea, e il cockpit è il mio ufficio.Ma la verità è che non lo considero mai una routine: ogni decollo è un nuovo inizio e ogni atterraggio una piccola vittoria.Fuori dal lavoro continuo a cercare libertà anche in altre forme: il mare, la subacquea e i viaggi sono le mie altre passioni.Porto sempre con me le radici pugliesi e l’idea che il volo non sia solo trasporto, ma anche condivisione di persone, storie ed emozioni.
*Chi e' Marianna Solito?*Mi chiamo Marianna Solito e sono una Psicologa, laureata in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, e Consulente in sessuologia generale e popolazioni specifiche. Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia e collaboro come Psicologa nel Consultorio Famigliare Agostino Gemelli di Taranto. Attualmente sono specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, formazione che mi sta permettendo di ampliare le mia competenze in ambito terapeutico anche in funzione delle mia carriera da libera professionista che inizierà il prossimo anno. Durante il mio percorso ho avuto modo di approcciarmi a diversi contesti, dalle cliniche riabilitative alle scuole, utilizzando l’approccio ‘problem-solving’, considerando il problema una discrepanza tra quello che facciamo sentiamo e proviamo e quello che vorremmo fare sentire e provare con un focus importante su risorse e predisponenti degli individui.
*Chi e' Antonella Conte?*Mi chiamo Antonella Conte e sono un’odontoiatra con un’esperienza professionale di 28 anni. In questo lungo percorso ho costruito, passo dopo passo, uno studio all’avanguardia che oggi conta 6 poltrone operative e un team affiatato di collaboratori che condividono con me l’impegno per la cura e il benessere dei pazienti.Nel mio studio mi occupo personalmente delle prime visite, accogliendo ogni paziente con attenzione e ascolto, e seguo con passione tutti i trattamenti ortodontici, ambito che rappresenta da sempre il cuore della mia professione.Oggi la mia nuova frontiera è la medicina estetica, un’estensione naturale del mio impegno nel valorizzare il sorriso e l’armonia del volto, con un approccio globale alla bellezza e al benessere della persona.
Chi e' Ilaria Nocturna?
Ilaria Pasculli, 38 anni nata a Conversano (BA). Cresciuta in una famiglia cattolica, per certi versi non aperta a nessun tipo di conoscenza esoterica. Si avvicina a questo mondo in maniera spontanea, come se fosse un'emergenza interna a riappropriarsi di qualcosa già presente e di antico. Studentessa di farmacia, poi di medicina, iscritta in ritardo ma solo per certi standard sociali. Si reputa una donna di scienza ma non esclude altri mezzi di esplorazione della realtà. Appassionata di tarologia e occulto, nonostante la dicotomia apparentemente improbabile con gli studi scientifici, crede fermamente che le due cose combacino più di quanto si possa pensare.
Ivan Romanazzi è un chitarrista classico e flamenco originario di Taranto. Ha iniziato il suo percorso musicale con Sergio Betti, proseguendo la formazione al Conservatorio sotto la guida di Pino Forresu. A Madrid ha approfondito lo studio del flamenco presso la prestigiosa accademia “Amor de Dios”, perfezionandosi con il maestro “El Guito” e affinando il proprio stile nei diversi palos del repertorio tradizionale.Ispirato da grandi nomi come Tomatito, Gerardo Núñez e Vicente Amigo, Romanazzi ha scelto di dedicarsi completamente al flamenco, affrontando le difficoltà di promuovere questa cultura musicale in un contesto spesso poco ricettivo. Per lui, la crescita artistica è fondata su “umiltà, volontà e ferrea motivazione”.Pur privilegiando il repertorio solistico, è attivo anche nell’accompagnamento al baile, con una sensibilità matura e profonda. Oltre all’attività didattica, che considera il cuore della propria vocazione, oggi collabora stabilmente con il maestro Salvatore Russo in spettacoli di gipsy jazz, esibendosi in teatri ed eventi in tutta Italia.
Chi e' Renato Ciardo?
Renato Ciardo (Bari, 1974) è un comico, attore e musicista, figlio del celebre Gianni Ciardo. Debutta a soli 9 anni nel film Alla conquista di Roma, iniziando così una carriera che unisce musica e comicità. Batterista e cantautore, è stato tra i fondatori della Rimbamband, gruppo comico-musicale di successo.Parallelamente porta avanti un percorso da solista, distinguendosi per l’ironia legata al dialetto e alla cultura barese. Nel 2016, insieme alla moglie Silvia De Sandi, crea il tormentone “Ciaddì”, seguito dal brano “Tiengo la susta” (2019), con sonorità latine e testi in dialetto.Nel 2024 pubblica il singolo “Trimone”, un’ironica ode alla baresità con atmosfere anni ’70 rivisitate, che consolida il suo stile unico, tra musica e comicità.A teatro ha riscosso successo con lo spettacolo “Solo Solo”, in cui mescola monologhi, imitazioni e canzoni, raccontando la sua vita e il legame con Bari. Oggi è considerato una delle figure più originali della scena artistica pugliese, capace di unire talento musicale e umorismo autentico.
Se ti piace questo tipo di contenuto ISCRIVITI AL CANALESeguici su Istangram: https://www.instagram.com/coseseriepodcast/E anche su TikTok: https://www.tiktok.com/@coseseriepodcaste su Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61579641338701*Cosa e' TARANTO UNITA?*La Rappresentanza Studentesca Taranto Unita nasce a marzo 2023 dalla volontà di un gruppo di rappresentanti di creare un’unica associazione basata sul valore dell’unità. L’obiettivo è rappresentare gli studenti tarantini in tutti gli organi universitari, mantenendo un approccio apartitico per garantire una visione obiettiva e libera da pregiudizi.La missione è tutelare i diritti e dare voce alle richieste della comunità studentesca ionica, affrontando problematiche che l’università da sola non riesce a risolvere. Taranto Unita accompagna lo studente dal primo giorno fino alla laurea, offrendo supporto, organizzando seminari, convegni, eventi culturali, tornei sportivi, serate e visite guidate.Convinti che l’università sia una vera “fase di vita” e non solo un luogo di studio, i membri dell’associazione credono nel valore del territorio e nella scelta di restare a Taranto per formarsi e restituire alla città competenze e opportunità.Nelle ultime elezioni studentesche, Taranto Unita ha ottenuto un risultato storico, eleggendo: 1 consigliere d’amministrazione, 2 senatori accademici, 1 rappresentante nel comitato sportivo, 6 consiglieri di Dipartimento e 6 consiglieri d’Interclasse su 7 posti disponibili.*Chi e' Giampiero De Marzo?*Giampiero De Marzo, nato a Taranto il 7 marzo 1991, unisce l’interesse per il diritto e lo sport con un forte impegno associativo nella sua città. Diplomato Ragioniere Programmatore all’ITC Vittorio Bachelet (2009), ha conseguito la laurea in Servizi Giuridici per l’Impresa presso Ecampus (2024) con tesi sulla tutela dell’ambiente e sta per laurearsi in Giurisprudenza all’Università di Bari.Dal 2018 al 2024 è stato Direttore Generale dell’ASD GCTA Taranto (calcio a 5 FIGC), con cui ha vinto il titolo regionale U21 nel 2023/24, e ha collaborato con il Taranto FC 1927. Nel 2020 ha condotto il programma radiofonico UNIVERSIRADIO la facoltà di parlare su Radio Cittadella.È attivo nel mondo associativo: già presidente di realtà studentesche, dal 2023 è vice-presidente e fondatore di Taranto Unita, curando eventi, convegni e attività di promozione sociale e sportiva. È stato Consigliere d’Interclasse in Giurisprudenza (2014/2016).Possiede competenze digitali avanzate, parla italiano, inglese (B1) e francese (A1). È autore di un intervento nel volume Il principio del contraddittorio e ha ricevuto il Premio Internazionale Cultura e Solidarietà (2019).
*Chi e' Antonio Loconte?*
Antonio Loconte è un giornalista e fondatore di Quinto Potere, testata digitale nata con l’idea di fare “giornalismo di strada”. Con oltre 25 anni di esperienza, ha lavorato per emittenti e testate nazionali come Telenorba, Leggo, LA7 e programmi Mediaset Pomeriggio 5, Mattino 5, Matrix. Dopo l’esperienza con Il Quotidiano Italiano, ha scelto di fondare un progetto editoriale indipendente, libero da condizionamenti politici o economici.La sua filosofia è chiara: restituire all’informazione il suo ruolo originario, quello di cane da guardia del potere, pronto a denunciare abusi, sprechi e ingiustizie. Il suo giornalismo è diretto, senza filtri, fatto di cronaca sul campo e inchieste reali. Con Quinto Potere porta avanti dirette, approfondimenti e talk, mantenendo sempre un rapporto stretto con il pubblico.Loconte ha subito attacchi, querele e perfino aggressioni, ma non ha mai abbandonato la sua missione. Per marcare la sua indipendenza ha anche chiesto la cancellazione dall’Ordine dei Giornalisti, rifiutando etichette e privilegi. Con la sua squadra tra cui Costantino Freda, Eleonora Francklin e Raffaele Caruso continua a raccontare storie difficili, spesso legate al Sud Italia, cercando sostegno dal pubblico per finanziare un’informazione libera.Oggi Loconte è riconosciuto come un giornalista coraggioso e scomodo, punto di riferimento per chi cerca una voce fuori dal coro, che racconta la realtà senza compromessi.