Home
Categories
EXPLORE
Comedy
Society & Culture
History
Business
True Crime
Health & Fitness
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/5e/3f/36/5e3f36b9-6304-a1f7-5a6e-8dfdd88c4657/mza_12674202050488254588.jpg/600x600bb.jpg
Cose (molto) preziose
Loredana Lipperini
61 episodes
6 days ago
Un'intervista settimanale con le autrici e gli autori dei romanzi e dei saggi in uscita. Un libro di ieri a cui dare nuova vita. Incontri dal vivo con i gruppi di lettura, le librerie e le biblioteche. Tutto questo è Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini. Un podcast prodotto da Emons record in collaborazione con BPER banca.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Cose (molto) preziose is the property of Loredana Lipperini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un'intervista settimanale con le autrici e gli autori dei romanzi e dei saggi in uscita. Un libro di ieri a cui dare nuova vita. Incontri dal vivo con i gruppi di lettura, le librerie e le biblioteche. Tutto questo è Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini. Un podcast prodotto da Emons record in collaborazione con BPER banca.
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/61)
Cose (molto) preziose
Lucia Tancredi. “Ersilia e le altre”
Ersilia Bronzini, orfana di madre, cresce tra le ombre della povertà, nella Milano di fine secolo, una città che corre e si consuma nell’urgenza della modernità, dove le bambine stanno in strada come cani randagi. In quei vicoli affollati di miseria, Ersilia comprende cosa vuole fare: proteggere le più giovani, educarle, emanciparle. Si unisce al lavoro instancabile delle pioniere: Anna Kuliscioff, Alessandra Ravizza, Laura Solera Mantegazza. Nel 1899, fonda con le compagne l’Unione Femminile, la prima organizzazione in Italia per l’emancipazione delle donne, da cui passeranno veramente tutte: da Ada Negri a Maria Montessori, da Eleonora Duse a Sibilla Aleramo. Lucia Tancredi ci consegna un ritratto poetico e intenso di un gruppo di donne che ha saputo immaginare un mondo diverso.   Lucia Tancredi, Ersilia e le altre, Ponte alle Grazie Uscita: 23 settembre 2025 Bibliografia di puntata   Manifesto dell’Unione Femminile, 1899   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
6 days ago
30 minutes

Cose (molto) preziose
Nadeesha Uyangoda. “Acqua sporca”
Intrecciando la storia tumultuosa dello Sri Lanka e lo sfondo della provincia italiana, le vite di quattro donne si inerpicano lungo sentieri lastricati di rancore, rabbia e amarezza, mentre tentano di andare avanti ritornando indietro, a casa. Una storia famigliare ambientata tra il presente e il passato, tra due spazi geografici che sradicano e frammentano, tra un Paese in cui è difficile provare a realizzare i propri sogni e uno in cui la magia e il mito pervadono ancora ogni cosa.   Nadeesha Uyangoda, Acqua sporca, Einaudi Uscita: 2 settembre 2025   Bibliografia di puntata   Cesare Pavese, La luna e i falò   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziosedi e con Loredana LipperiniUna produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 week ago
28 minutes

Cose (molto) preziose
Matteo Nucci. “Platone”
Questa è la storia di un “atleta dell'anima”. Un pensatore che sfidò ogni luogo comune, per dare ai posteri la possibilità di rimettere sempre in gioco la vita, l’ordine delle cose. Questa è la storia di Platone. Una storia d’amore.  Matteo Nucci, Platone. Una storia d’amore, Feltrinelli Uscita: 2 settembre 2025   Bibliografia di puntata   Platone, Simposio Platone, La Repubblica Platone, Apologia di Socrate Gabriele García Màrquez, Cent’anni di solitudine Marcello Proust, La Recherche   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 weeks ago
29 minutes

Cose (molto) preziose
Silvia Federici. “Scritti sulla riproduzione”
Un prezioso volume che ripercorre la traiettoria della riflessione di Silvia Federici, una delle figure di riferimento dei movimenti femministi internazionali, sulla riproduzione nell’arco di sei decenni, dalle battaglie femministe dei Settanta fino ai nostri giorni. Se negli anni Settanta la parola d’ordine era stata “Salario al lavoro domestico”, per parlare della ricchezza prodotta dal lavoro non retribuito delle donne in casa, al giro di boa del millennio la pratica teorica di Federici intercetta l’impatto della globalizzazione e la precarizzazione del lavoro e della vita.   Silvia Federici, Scritti sulla riproduzione. Dal Salario al lavoro domestico alle “insorgenze femministe, cura di Anna Curcio, Ombre Corte Uscita: 3 ottobre 2025   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 weeks ago
38 minutes

Cose (molto) preziose
Marcello Fois. “L’immensa distrazione”
«Ettore Manfredini, nonostante fosse appena morto, la mattina del 21 febbraio 2017 ebbe la netta sensazione di svegliarsi». Inizia così il nuovo libro di Marcello Fois, che torna al grande romanzo familiare, questa volta in un’Emilia mitica e concretissima, fatta di campi, allevamenti, industrie, infinite pianure. Per un istante lungo quasi trecento pagine, Ettore ripercorre i momenti decisivi, le grandi gioie e i grandi dolori della sua stirpe. E finalmente vede tutti come sono stati davvero. I Manfredini hanno trasformato un semplice mattatoio in un impero, con l’accanimento di chi conosce la miseria e l’astuzia di chi ha capito come uscirne. Dipingendo l’affresco di una dinastia del Novecento fondata sulla carne e sulla menzogna, Marcello Fois ci regala un romanzo semplicemente maestoso. Perché vivere, forse, non è nient’altro che un’immensa distrazione dal morire.   Marcello Fois, L’immensa distrazione, Einaudi Uscita: 2 settembre 2025   Bibliografia di puntata   Gustav Flaubert, Madame Bovary Thomas Mann, I Buddenbrook Franco Fortini, Sette canzonette del Golfo Alan Moore, Illuminations Lev Tolstoj, Guerra e pace Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
30 minutes

Cose (molto) preziose
Edoardo Albinati. “I figli dell’istante”
Sospesi in un eterno presente, i protagonisti di questo romanzo incarnano tutte le nostre contraddizioni, restituendoci come allo specchio il riflesso di ciò che non vogliamo vedere. Siamo all’alba degli anni Ottanta, e il decennio più edonista dispiega in queste pagine un’umanità iridescente, affacciata sulle terrazze di una cattedrale o in cima a un vulcano, nei cubicoli di un ufficio o al capezzale di un vecchio delirante. Un libro fiume in cui inseguiamo la diaspora lungo lo Stivale di professori e militari, figlie di nessuno e ragazze alla pari, bande di terroristi, maghi, suocere autoritarie e modelle inarrivabili. Uno sciame di lucciole che, per un istante, illumina scene d’amore e del suo contrario, e poi il riscatto e la caduta, la ricerca inesauribile di gioia anche nelle quotidiane frustrazioni.   Edoardo Albinati, I figli dell’istante, Rizzoli Uscita: 4 marzo 2025   Honoré de Balzac, Splendori e miserie delle cortigiane Honoré de Balzac, Illusioni perdute Honoré de Balzac, Papà Goriot   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana LipperiniUna produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
32 minutes

Cose (molto) preziose
Simone Alliva. “Caccia all’omo” – nuova edizione
Simone Alliva racconta l’escalation di violenze omotransfobiche in Italia, tra aggressioni, discriminazioni, transicidi e legami pericolosi tra politica, fondamentalismo e odio sociale, offrendo una denuncia cruda e documentata dell’arretramento dei diritti civili nel Paese. La sua opera torna dopo cinque anni con una nuova edizione aggiornata agli ultimi eventi e corredata con il suo ultimo lavoro che ha svelato i rapporti tra Pro Vita, il governo Meloni e le associazioni neofasciste.   Simone Alliva. Caccia all’omo. Viaggio nel paese dell’omotransfobia (nuova edizione), Fandango Uscita: 30 maggio 2025   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
31 minutes

Cose (molto) preziose
Chiara Valerio. “La fila alle poste”
A partire dal precedente "Chi dice e chi tace", Chiara Valerio ha inventato un mondo letterario che sembra racchiuso, circoscritto, e che invece non smette di estendersi e diventare ricco e complesso sotto i nostri occhi. La scrittrice conosce così bene i suoi personaggi che alla fine risultano familiari anche per noi. Ma come tutto ciò che è familiare, quel mondo e quei caratteri rimangono, in fondo, insondabili. La storia di Lea è come un romanzo d’amore poliziesco, in cui il crimine da risolvere è quello di un desiderio nascosto, che sempre più travolge e conquista la mente della protagonista.   Chiara Valerio, La fila alle poste, Sellerio Uscita: 4 giugno 2025   Bibliografia di puntata   Marcelo Ruben Paiva, Sono ancora qui Silvia Avallone, Acciaio Sailor Moon – cartone animato Roald Dahl, racconto Cosciotto d’agnello Jeanette Winterson, Non ci sono solo le arance Sandra Scoppettone, Tutto quel che è tuo è mio   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
29 minutes

Cose (molto) preziose
 Gianmarco Griffi. “Digressione”
Immaginate un mondo in cui Asti è il centro del mondo. Immaginate un vecchio libro su cui ogni possessore ha lasciato tracce di sé: disegni, commenti, locandine, le regole di un gioco esistenziale inventato da Mary Shelley e dalla sua cerchia. Immaginate una Storia in cui Mussolini non è stato fucilato ma ha finito i suoi giorni in esilio, allevando asini a Pantelleria. Poi immaginate nostalgici rievocatori del fascismo, un console maniaco del golf, una lobby di dentisti assassini, sette eretiche, mariachi, terre esotiche e terre desolate, chiromanti, una fabbrica di meravigliosi globi miniati e una donna ultracentenaria dal fascino struggente. È solo una piccola parte di quello che troverete in Digressione.   Gianmarco Griffi, Digressione, Einaudi Uscita: 3 giugno 2025   Bibliografia di puntata   Umberto Eco, Il pendolo di Foucault Giovanni Verga, I Malavoglia Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziosedi e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
29 minutes

Cose (molto) preziose
Giorgia Protti. “La giusta distanza dal male”
È notte, una giovane dottoressa stacca dall’ennesimo turno in Pronto soccorso. Il suo lavoro è diventato un buco nero dentro cui tutto sparisce tutto. A furia di difendersi dal dolore degli altri, dalla rabbia, dalla frustrazione, dall’impazienza dell’umanità varia che affolla quelle stanze, sta iniziando a non provare più nulla. Mentre attraversa a passi svelti il parcheggio vuoto dell’ospedale, una figura inquietante, con due lunghe ali membranose, sembra attenderla. Lucifero all’inizio sembra solo un’allucinazione dovuta alla stanchezza, ma poi la sua presenza si fa costante, quasi amica. Una presenza che porta con sé domande perturbanti – Che valore dai alla tua anima? Come ci si salva dalla sofferenza degli altri? Esiste una giusta distanza dal male? Giorgia Protti con alcune delle armi più acuminate della letteratura (l’iperrealismo e il fantastico) racconta le condizioni dei sofferenti e dei soccorritori, la loro vulnerabilità e le loro paure, il collasso della sanità pubblica e di chi ci lavora ogni giorno.   Giorgia Protti, La giusta distanza dal male, Einaudi Uscita: 27 maggio 2025   Bibliografia di puntata   Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita Stefano Benni, Bar Sport Stefano Benni, La Compagnia dei Celestini Marlen Haushofer, La parete   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
22 minutes

Cose (molto) preziose
Anna Mallamo. “Col buio me la vedo io”
Reggio Calabria, primi anni Ottanta. La sedicenne Lucia Carbone, studentessa del liceo classico, sequestra un compagno di scuola e lo imprigiona nello scantinato della casa della nonna morta da pochi mesi. Il ragazzo, Rosario Cristallo, è figlio d’un boss dell’Aspromonte, e Lucia lo ha rapito per due buone (o cattive) ragioni: la prima è che la sua migliore amica ne è innamorata, e vuole tenerlo lontano da lei, la seconda è che forse Rosario sa qualcosa sull’assassinio di una zia amatissima. Anna Mallamo, Col buio me la vedo io, Einaudi Uscita: 8 aprile 2025 Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.  Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
32 minutes

Cose (molto) preziose
Luca Briasco su Stephen King. “Never Flinch”
Una conversazione a tutto tondo con Luca Briasco, traduttore di Stephen King, sull’ultimo libro del grande romanziere americano, che questa volta esplora le ombre della giustizia, la rabbia che si fa ideologia e la capacità umana di resistere e trasformare il dolore in consapevolezza. Quando il dipartimento di polizia di Buckeye riceve una lettera che minaccia una diabolica missione di vendetta, per l’ispettrice Izzy Jaynes inizia un'ù’indagine oscura e pericolosa. Per fermare chi promette di «uccidere tredici innocenti e un colpevole» come riscatto per «l’inutile morte di un innocente», c'è bisogno della detective Holly Gibney.   Stephen King, Never Flinch. La lotteria degli innocenti, traduzione di Luca Briasco, Sperling & Kupfer Uscita: 27 maggio 2025   Bibliografia di puntata   Stephen King, Carrie Stephen King, It Stephen King, Billy Summers Stephen King, Pet Sematary Stephen King, Mr. Mercedes Stephen King, Shining Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
31 minutes

Cose (molto) preziose
Veronica Galletta. “Malotempo”
Dopo Pelleossa, Veronica Galletta torna a Santafarra e dà voce a un luogo martoriato da cui hanno origine tante delle crepe e storture di oggi, restituendoci una parte di Sicilia all’alba del terremoto del 1968. Nel dicembre del 1967 Paolo Rasura, artista mancato fa ritorno al paese natio per le esequie di Filippu, l’eccentrico scultore che gli aveva trasmesso l’amore per l’arte. La morte di Filippu è per Paolo l’occasione di raccogliere i pezzi della sua vita passata, trovando però solo cocci: si sente un estraneo perfino tra i suoi fratelli, e le opere di Filippu, che un tempo gli parlavano, aiutandolo ad affrontare il mondo, parlano adesso a una banda di ragazzini capeggiata dalla combattiva Francesca che, con l’aiuto delle teste di Rachel Carson e Federico García Lorca, si adopera per impedire l’esproprio del Giardino e la demolizione delle sculture per costruire la superstrada.   Veronica Galletta, Malotempo, minimum fax Uscita: 7 marzo 2025   Bibliografia di puntata   Stephen King, Cose preziose Jack London, Zanna bianca Rachel Carson, Primavera silenziosa Carola Susani, L’infanzia è un terremoto Shirley Jackson, L’incubo di Hill House I. J. Singer, La famiglia Karnowski   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
34 minutes

Cose (molto) preziose
Paola Caridi e Wu Ming 1. “Ecocidi e genocidi”
Alberi, fiumi e persone. Durante Gita Al Faro – Festival letterario di Ventotene, due libri in apparenza lontani hanno dialogato, insieme ai loro autori, orchestrati da Loredana Lipperini, che aveva già ospitato questi libri in “Cose (molto) preziose”, ma che l’occasione del festival ha dato l’opportunità di mettere in dialogo su temi urgentemente attuali. Paola Caridi autrice de Il gelso di Gerusalemme e Wu Ming 1 autore de Gli uomini pesce sono nuovamente ospiti di questa puntata speciale.   Si ringrazia Wu Ming 1 per aver generosamente donato la registrazione dell’evento.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
57 minutes

Cose (molto) preziose
Alessandro Giammei per Michela Murgia. “Anna della pioggia”
Descrizione A due anni dalla sua scomparsa, una puntata speciale di Cose (molto) preziose dedicata a Michela Murgia, in conversazione con Alessandro Giammei, che ha curato la raccolta di racconti Anna della pioggia – scritti negli anni, magari letti una sera in una piazza e poi divenuti introvabili. Testi pieni luce, di idee, di vita. Bibliografia di puntata: Michela Murgia, Accabadora Michela Murgia, L’incontro Michela Murgia, Chirú Michela Murgia, Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi Michela Murgia, Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell’isola che non si vede Michela Murgia, L’ho uccisa perché l’amavo (falso!), con Loredana Lipperini Michela Murgia, Noi siamo tempesta Michela Murgia, Morgana Michela Murgia, God Save the Queer. Catechismo femminista Michela Murgia, Dare la vita Michela Murgia, Ricordatemi come vi pare Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
35 minutes

Cose (molto) preziose
Claudia Durastanti per Diane di Prima. “Memorie di una beatnik
A lungo considerato un classico underground per i toni crudi e i contenuti sfacciatamente erotici, Memorie di una beatnik (1969) è un’autobiografia al confine tra storia e invenzione, arte e pornografia, confessione e fantasia. Con piglio ironico e spietata lucidità, Diane di Prima ripercorre una pagina cruciale della cultura statunitense a partire dai comportamenti e dalle vicissitudini quotidiane dei suoi protagonisti.   Diante di Prima, Memorie di una beatnik, traduzione di Ilide Carmignani, Quodlibet Uscita: 14 maggio 2025   Erica Jong, Paura di volare Erica Jong, Come salvarsi la vita Joan Didion, Da dove vengo. Un’autobiografia Emily Witt, Future Sex Anne Sexton, Poesie d’amore Anne Sexton, Poesie su Dio Lucy Sante, Io sono lei Fernanda Pivano, Beat hippie yippie. Dall'underground alla controcultura Allen Ginsberg, Urlo   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
28 minutes

Cose (molto) preziose
Daniela Brogi su Anna Banti. “Il coraggio delle donne”
Pubblicato nel 1940, quando la parola “coraggio” era riservata per lo più agli uomini, questo libro fu per Anna Banti il «primo gesto di libertà»: cinque racconti, cinque storie di donne in bilico tra paura e ribellione. Anna Banti non costruisce semplici ritratti, ma una vera e propria storia culturale della condizione femminile tra Ottocento e Novecento, illuminando la rete invisibile di vincoli e convenzioni che hanno condizionato generazioni di donne. «Spesso le opere novecentesche d’autrice non vanno soltanto recuperate dall’oblio, ma vanno rilette usando occhiali nuovi», scrive Daniela Brogi.   Anna Banti, Il coraggio delle donne, a cura di Daniela Brogi, Mondadori Uscita: 13 maggio 2025   Bibliografia di puntata   Alba De Céspedes, Quaderno proibito Alba De Céspedes, Nessuno torna indietro Paola Masino, Nascita e morte della massaia Guido Gozzano, Signorina Felicita   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
31 minutes

Cose (molto) preziose
Cristò. “Penultime parole”
Solo due vecchie sorelle ormai abitano la casa sulla collina al limitare di un piccolo paese dell’entroterra. Il passato è un repertorio di immagini sfocate e anche il presente sembra rarefarsi. Perso ogni contatto con gli abitanti del paese, presto le sorelle rinunciano persino alle parole, arrivando a seppellire centinaia di libri per “fare spazio al silenzio”. Mentre la morte, come per dimenticanza, risparmia la casa, Teresa, quasi ultracentenaria, inaugura una vita simbiotica con le piante che coltiva, trasformandole in confidenti, compagne. Le luci nel paese a fondovalle sono sempre meno, gli ululati dei lupi dai boschi attorno sempre più vicini, finché un giorno Teresa prende una decisione impossibile.   Cristò, Penultime parole, Mondadori Uscita: 15 aprile 2025   Bibliografia di puntata Han Kang, La vegetariana Donna Haraway, Chthulucene Ágota Kristóf, Trilogia della città di K. Luigi Pirandello, L’uomo dal fiore in bocca   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
33 minutes

Cose (molto) preziose
Roberto Saviano. “L’amore mio non muore”
«Ho deciso di scrivere questo libro – racconta Roberto Saviano – per raccontare la storia d'amore piú drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di 'ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell'umano sentire: l'ingenuità e lo slancio, la devozione e l'ossessione, l'amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell'amare risieda l'unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno».  Roberto Saviano, L’amore mio non muore, Einaudi Uscita: 6 maggio 2025  Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.  Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
4 months ago
36 minutes

Cose (molto) preziose
Serena Vitale. “Cartella clinica”
Nell’aprile del 1958 Rossana, studentessa del Conservatorio e già valente pianista, inizia a guardarsi allo specchio con insistenza, preoccupata di avere gli «occhi storti» – quegli occhi che da sempre cerca di cavare alle bambole che le vengono regalate. È l’esordio della «sindrome schizofrenica»: Rossana ha appena compiuto diciassette anni, Serena Vitale, sua sorella, all’epoca ne ha tredici. Cartella clinica è il racconto di una storia privata, familiare, in cui si incrociano ricordi e documenti. Cronaca di una malattia, struggente resa dei conti, una lunga lettera d’amore alla sorella perduta.   Serena Vitale, Cartella clinica, Sellerio Uscita: 6 maggio 2025   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
4 months ago
31 minutes

Cose (molto) preziose
Un'intervista settimanale con le autrici e gli autori dei romanzi e dei saggi in uscita. Un libro di ieri a cui dare nuova vita. Incontri dal vivo con i gruppi di lettura, le librerie e le biblioteche. Tutto questo è Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini. Un podcast prodotto da Emons record in collaborazione con BPER banca.