Home
Categories
EXPLORE
Society & Culture
Comedy
Business
Leisure
True Crime
Education
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
MY
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/5e/3f/36/5e3f36b9-6304-a1f7-5a6e-8dfdd88c4657/mza_12674202050488254588.jpg/600x600bb.jpg
Cose (molto) preziose
Loredana Lipperini
51 episodes
1 week ago
Un'intervista settimanale con le autrici e gli autori dei romanzi e dei saggi in uscita. Un libro di ieri a cui dare nuova vita. Incontri dal vivo con i gruppi di lettura, le librerie e le biblioteche. Tutto questo è Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini. Un podcast prodotto da Emons record in collaborazione con BPER banca.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Cose (molto) preziose is the property of Loredana Lipperini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un'intervista settimanale con le autrici e gli autori dei romanzi e dei saggi in uscita. Un libro di ieri a cui dare nuova vita. Incontri dal vivo con i gruppi di lettura, le librerie e le biblioteche. Tutto questo è Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini. Un podcast prodotto da Emons record in collaborazione con BPER banca.
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/51)
Cose (molto) preziose
Paola Caridi e Wu Ming 1. “Ecocidi e genocidi”
Alberi, fiumi e persone. Durante Gita Al Faro – Festival letterario di Ventotene, due libri in apparenza lontani hanno dialogato, insieme ai loro autori, orchestrati da Loredana Lipperini, che aveva già ospitato questi libri in “Cose (molto) preziose”, ma che l’occasione del festival ha dato l’opportunità di mettere in dialogo su temi urgentemente attuali. Paola Caridi autrice de Il gelso di Gerusalemme e Wu Ming 1 autore de Gli uomini pesce sono nuovamente ospiti di questa puntata speciale.   Si ringrazia Wu Ming 1 per aver generosamente donato la registrazione dell’evento.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
6 days ago
57 minutes

Cose (molto) preziose
Alessandro Giammei per Michela Murgia. “Anna della pioggia”
Descrizione A due anni dalla sua scomparsa, una puntata speciale di Cose (molto) preziose dedicata a Michela Murgia, in conversazione con Alessandro Giammei, che ha curato la raccolta di racconti Anna della pioggia – scritti negli anni, magari letti una sera in una piazza e poi divenuti introvabili. Testi pieni luce, di idee, di vita. Bibliografia di puntata: Michela Murgia, Accabadora Michela Murgia, L’incontro Michela Murgia, Chirú Michela Murgia, Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi Michela Murgia, Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell’isola che non si vede Michela Murgia, L’ho uccisa perché l’amavo (falso!), con Loredana Lipperini Michela Murgia, Noi siamo tempesta Michela Murgia, Morgana Michela Murgia, God Save the Queer. Catechismo femminista Michela Murgia, Dare la vita Michela Murgia, Ricordatemi come vi pare Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 week ago
35 minutes

Cose (molto) preziose
Claudia Durastanti per Diane di Prima. “Memorie di una beatnik
A lungo considerato un classico underground per i toni crudi e i contenuti sfacciatamente erotici, Memorie di una beatnik (1969) è un’autobiografia al confine tra storia e invenzione, arte e pornografia, confessione e fantasia. Con piglio ironico e spietata lucidità, Diane di Prima ripercorre una pagina cruciale della cultura statunitense a partire dai comportamenti e dalle vicissitudini quotidiane dei suoi protagonisti.   Diante di Prima, Memorie di una beatnik, traduzione di Ilide Carmignani, Quodlibet Uscita: 14 maggio 2025   Erica Jong, Paura di volare Erica Jong, Come salvarsi la vita Joan Didion, Da dove vengo. Un’autobiografia Emily Witt, Future Sex Anne Sexton, Poesie d’amore Anne Sexton, Poesie su Dio Lucy Sante, Io sono lei Fernanda Pivano, Beat hippie yippie. Dall'underground alla controcultura Allen Ginsberg, Urlo   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 week ago
28 minutes

Cose (molto) preziose
Daniela Brogi su Anna Banti. “Il coraggio delle donne”
Pubblicato nel 1940, quando la parola “coraggio” era riservata per lo più agli uomini, questo libro fu per Anna Banti il «primo gesto di libertà»: cinque racconti, cinque storie di donne in bilico tra paura e ribellione. Anna Banti non costruisce semplici ritratti, ma una vera e propria storia culturale della condizione femminile tra Ottocento e Novecento, illuminando la rete invisibile di vincoli e convenzioni che hanno condizionato generazioni di donne. «Spesso le opere novecentesche d’autrice non vanno soltanto recuperate dall’oblio, ma vanno rilette usando occhiali nuovi», scrive Daniela Brogi.   Anna Banti, Il coraggio delle donne, a cura di Daniela Brogi, Mondadori Uscita: 13 maggio 2025   Bibliografia di puntata   Alba De Céspedes, Quaderno proibito Alba De Céspedes, Nessuno torna indietro Paola Masino, Nascita e morte della massaia Guido Gozzano, Signorina Felicita   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 weeks ago
31 minutes

Cose (molto) preziose
Cristò. “Penultime parole”
Solo due vecchie sorelle ormai abitano la casa sulla collina al limitare di un piccolo paese dell’entroterra. Il passato è un repertorio di immagini sfocate e anche il presente sembra rarefarsi. Perso ogni contatto con gli abitanti del paese, presto le sorelle rinunciano persino alle parole, arrivando a seppellire centinaia di libri per “fare spazio al silenzio”. Mentre la morte, come per dimenticanza, risparmia la casa, Teresa, quasi ultracentenaria, inaugura una vita simbiotica con le piante che coltiva, trasformandole in confidenti, compagne. Le luci nel paese a fondovalle sono sempre meno, gli ululati dei lupi dai boschi attorno sempre più vicini, finché un giorno Teresa prende una decisione impossibile.   Cristò, Penultime parole, Mondadori Uscita: 15 aprile 2025   Bibliografia di puntata Han Kang, La vegetariana Donna Haraway, Chthulucene Ágota Kristóf, Trilogia della città di K. Luigi Pirandello, L’uomo dal fiore in bocca   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 weeks ago
33 minutes

Cose (molto) preziose
Roberto Saviano. “L’amore mio non muore”
«Ho deciso di scrivere questo libro – racconta Roberto Saviano – per raccontare la storia d'amore piú drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di 'ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell'umano sentire: l'ingenuità e lo slancio, la devozione e l'ossessione, l'amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell'amare risieda l'unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno».  Roberto Saviano, L’amore mio non muore, Einaudi Uscita: 6 maggio 2025  Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.  Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
36 minutes

Cose (molto) preziose
Serena Vitale. “Cartella clinica”
Nell’aprile del 1958 Rossana, studentessa del Conservatorio e già valente pianista, inizia a guardarsi allo specchio con insistenza, preoccupata di avere gli «occhi storti» – quegli occhi che da sempre cerca di cavare alle bambole che le vengono regalate. È l’esordio della «sindrome schizofrenica»: Rossana ha appena compiuto diciassette anni, Serena Vitale, sua sorella, all’epoca ne ha tredici. Cartella clinica è il racconto di una storia privata, familiare, in cui si incrociano ricordi e documenti. Cronaca di una malattia, struggente resa dei conti, una lunga lettera d’amore alla sorella perduta.   Serena Vitale, Cartella clinica, Sellerio Uscita: 6 maggio 2025   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
31 minutes

Cose (molto) preziose
Alcide Pierantozzi. "Lo sbilico"
Cosa accade quando la realtà si smaglia, e lascia entrare l’allucinazione? Quando l’unico modo che hai per stare al mondo è vivere su un precipizio, nello «sbilico» delle cose? Alcide Pierantozzi si è immerso in quel precipizio, e ne è uscito stringendo tra le mani un libro unico, letterario e ossessivo, capace di raccontarci per la prima volta in modo crudo e vero, da dentro, un male che è di molti.   Alcide Pierantozzi, Lo sbilico, Einaudi Uscita: 20 maggio 2025   Bibliografia di puntata   Albert Camus, Lo straniero Donald Antrim, La vita dopo Elisabetta Rasy, L’estranea Decio Cinti, Vocabolario dei sinonimi e dei contrati Mark Haddon, Lo strano caso del cane morto a mezzanotte   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
33 minutes

Cose (molto) preziose
Alessandro Piperno. “Ogni maledetta mattina”
Cos’è quel “brivido ai polpastrelli” a cui è impossibile resistere? La smania che porta gli scrittori, nei secoli, a gioire e disperarsi davanti al foglio bianco, alla macchina da scrivere, alla tastiera del computer? In cerca di risposte, Piperno si affida all’esperienza di alcuni grandi scrittori del passato, immaginando per ciascuno di essi una motivazione preliminare all’atto di scrivere. Ambizione. Odio. Responsabilità. Piacere. Conoscenza.   Alessandro Piperno, Ogni maledetta mattina. Cinque lezioni sul vizio di scrivere, Mondadori Uscita: 29 aprile 2025   Bibliografia di puntata:  Céleste Albaret, Monsieur Proust Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto Virginia Woolf, Diari Honoré de Balzac, Illusioni perdute Honoré de Balzac, Splendori e miserie delle cortigiane Bret Easton-Ellis, Lunar Park Martin Amis, L’informazione Gustav Flaubert, Emma Bovary Émile Zola, J’accuse Jorge Luis Borges, Il mestiere della poesia Elsa Morante, La Storia   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 month ago
33 minutes

Cose (molto) preziose
Andrea Pomella. “Vite nell’oro e nel blu”
Ci sono vite talmente grandi che sembrano inventate, come certe epoche del mondo. Come la luce che alla fine degli anni Cinquanta si spandeva su piazza del Popolo a Roma nell'ora del tramonto. Sfiorati da quella luce, un gruppo di giovani seduti ai tavoli del bar Rosati guardano in cagnesco la città che rifiorisce dalle macerie della guerra. I loro nomi sono Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa e Francesco Lo Savio. Vengono dal popolo e stanno per prendersi la scena culturale e mondana del Paese. Da lì a poco infatti diventeranno i pittori comunisti che folleggiano con le principesse, inventori di nuove mitologie pagane. Ma intanto vivono la loro gioventù, lanciando la sfida ai geni artistici d'oltreoceano - Warhol, Rauschenberg, Johns - e frequentando Ungaretti, Moravia, Guttuso, gli Agnelli e i Rolling Stones. Andrea Pomella, Vite nell’oro e nel blue, Einaudi Uscita 25 marzo 2025 Bibliografia di puntata Federico Fellini, La Dolce VitaRaffaele La Capria, La bellezza di RomaGeorges Perec, Tentativo di esaurimento di un luogo pariginoMarina Ripa di Meana, I miei primi quarant'anni Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
32 minutes

Cose (molto) preziose
Teresa Ciabatti. “Donnaregina”
Chi è davvero Misso, ’o Nasone, accusato di rapina a mano armata, associazione a delinquere, associazione mafiosa, 182 omicidi commessi e commissionati? Se lo chiede la scrittrice a cui il giornale dà l’incarico di intervistare proprio lui, il superboss. A lei che di criminalità non sa niente, che si è sempre occupata di adolescenti, tutt’al più cantanti, attrici, gente dello spettacolo. Il loro è l’incontro di due mondi lontanissimi che tali devono rimanere, almeno nelle intenzioni della protagonista. Eppure, quando lui inizia a parlare, qualcosa cambia. Il confronto tra loro, pur sempre carico di diffidenza, si trasforma in un viaggio tra ricordi, confessioni, fraintendimenti e proiezioni, ma soprattutto rivelazioni su figli che non sono quello che loro credono. Teresa Ciabatti, Donnaregina, Mondadori Uscita: 8 aprile 2025 Bibliografia di puntata Roberto Saviano, Gomorra Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
28 minutes

Cose (molto) preziose
Roberto Cotroneo. “La nebbia e il fuoco”
Sotto il cielo grigio di Alessandria, Cotroneo porta avanti un’indagine letteraria, che nasce dal ricordo di Aldo, l’amato e stimato professore di inglese del liceo. Un uomo capace di insegnare senza retorica, di trasmettere un pensiero critico restando sempre defilato. “Se oggi penso a uomini come Aldo, penso che si era in una vera e propria antropologia diversa. Quelli come lui erano un’altra specie di uomini.” Uomini capaci di infondere la passione civile attraverso la misura e il silenzio.   Roberto Cotroneo, La nebbia e il fuoco, Feltrinelli Uscita 15 aprile 2025   Bibliografia di puntata   Virginia Woolf, Al faro T.S. Eliot, Il canto d’amore di J. Alfred Proufrock Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore J.D. Salinger, Il giovane Holden W.G. Sebald, Gli anelli di Saturno Umberto Eco, Il costume di casa Noam Chomsky, Grammatica trasformazionale Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale Henry James, Giro di vite Laurence Sterne, Tristram Shandy   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
29 minutes

Cose (molto) preziose
Marina Pierri. “Gotico salentino”
Che fare quando si eredita una casa infestata? Filomena, una «medium di provincia» che evoca fantasmi a sua insaputa, è pronta a scoperchiare il passato per capire chi è davvero. A patto di non prendersi troppo sul serio. In bilico tra la tradizione letteraria ottocentesca e l’andamento serrato delle serie tv, Marina Pierri racconta di femminismo, legami famigliari, psicoterapia e patriarcato, con intelligente leggerezza. Perché a volte basta poco per riappropriarsi di una libertà, di tutte le libertà, partendo dalla memoria e facendone un atto collettivo.   Marina Pierri, Gotico salentino, Einaudi Uscita: 25 febbraio 2025 Bibliografia di puntata   Shirley Jackson, L’incubo di Hill House Shirley Jackson, Paranoia Elena Ferrante, La frantumaglia Stephen King, La nebbia Simone de Beauvoir, Il secondo sesso Mary Shelley, Frankenstein   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 months ago
26 minutes

Cose (molto) preziose
Phœbe Hadjimarkos Clarke. “Aliena”
Fauvel si è rifugiata in un villaggio della campagna francese. È lì per capire cosa fare della propria vita, ora che ha perso un occhio a causa di uno scontro con la polizia durante una manifestazione. È arrivata nella casa del padre della sua migliore amica per prendersi cura di Hannah, un cane clonato, con cui instaura un rapporto che non riesce a identificate. C’è qualcosa che di notte si muove nei boschi e terrorizza gli abitanti dei villaggi circostanti, e che fa scempio del bestiame. Se fosse Hannah, che la mattina torna sporca di sangue? Tra passeggiate spettrali, leggende urbane di rapimenti alieni e notti piene di incubi comincia una storia che è anche una caccia a un significato sconosciuto, dove preda e cacciatore si scambiano di posto, alla scoperta di un mistero che esiste da sempre. Phœbe Hadjimarkos Clarke, Aliena, Atlantide Edizioni (traduzione: Maria Sole Iommi) Uscita: 25 gennaio 2025   Bibliografia di puntata   Donna Haraway, Chthulucene Gervais du Bus, Chaillou de Pesstain, Roman de Fauvel   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
26 minutes

Cose (molto) preziose
Donatella Di Pietrantonio. “Lucciole, squaletti e un po’ di pastina”
La storia segreta delle lucciole, astri intermittenti che rendono i prati stellati come cieli caduti; il riscatto di uno squaletto con la pelle liscia liscia e lucida che solo per via di certi suoi dentini aguzzi viene escluso dai suoi compagni di giochi; il brillante piano della pastina a forma di lettere che si annoia terribilmente sugli scaffali del supermercato. L’esordio dell’autrice Premio Strega nella narrativa per bambini.   Donatella Di Pietrantonio, Lucciole, squaletti e un po’ di pastina, Salani (illustrazioni di Andrea Tarella) Uscita: 25 febbraio 2025   Bibliografia di puntata   Italo Calvino, Fiabe italiane Wolf Erlbruch, La grande domanda Wolf Erlbruch, L’anatra, la morte e il tulipano Charlie Mackesy, Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
26 minutes

Cose (molto) preziose
Arianna Farinelli. “Storia di una brava ragazza”
Arianna Farinelli è una politologa: ha insegnato alla City University di New York, viene da un quartiere popolare. Eccellere nello studio era un modo per essere vista al di là del suo corpo. Ma che cos’è un corpo femminile, che cos’è una donna? Farinelli si interroga e ci interroga, mettendo a nudo la sua storia personale e quella delle donne della sua vita: la nonna, la madre, le amiche di sempre. Facendo appello alle scrittrici che hanno segnato la sua strada, porta il loro sguardo fino alla periferia romana, per esplorarne le dinamiche primordiali e restituirle con irresistibile ironia. E ci racconta una tormentata emancipazione, senza negare le contraddizioni che toccano ciascuna di noi: l’aver introiettato, malgrado la fatica fatta per combatterlo, tutto il patriarcato possibile.   Arianna Farinelli, Storia di una brava ragazza, Einaudi Uscita: 21 gennaio 2025 Bibliografia di puntata  Judith Krantz, La figlia di Mistral Simone de Beauvoir, Il secondo sesso   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
29 minutes

Cose (molto) preziose
Andrea Bajani. “L’anniversario”
Dopo dieci anni sottratti al logoramento di una violenza sottile e pervasiva tra le mura di casa, finalmente un figlio può voltarsi e narrare la sua disgraziata famiglia e il tabù di questa censura “con la forza brutale del romanzo”. E celebrare così un lacerante anniversario: senza accusare e senza salvare, con una voce “scandalosamente calma. Andrea Bajani, L’anniversario, Feltrinelli Uscita 28 gennaio 2025 Bibliografia di puntata Antonio Franchini, Il fuoco che ti porti dentro Emanuele Trevi, La casa del mago Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
31 minutes

Cose (molto) preziose
Nicola Lagioia. “Profezie bianche”
Perché non siamo ancora guariti dalla guerra? E cosa ci impedisce di immaginare un futuro di rispetto e non violenza? Attraverso le voci di intellettuali, scrittrici, cantautori, poetesse e attivisti di epoche diverse, il volume riscopre la pace come imperativo morale e progetto politico. Un itinerario critico e visionario che spazia dalla condanna delle armi alla costruzione di nuove formule di convivenza. Il femminismo, l’anticolonialismo e le pratiche di giustizia riparativa si presentano qui come strade possibili per affrontare i nodi irrisolti della nostra storia collettiva. AA. VV. Profezie bianche. Antologia del pacifismo: da Erasmo da Rotterdam a Gino Strada, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Introduzione di Nicola Lagioia Uscita 5 febbraio 2025 Bibliografia di puntata Virginia Woolf, Le tre ghinee Virgilio, Iliade Elsa Morante, La Storia Lev Tolstoj, Guerra e pace Italo Svevo, La coscienza di Zeno Hillman, Un terribile amore per la guerra Isaac Asimov, Il ciclo delle fondazioni Omero, Odissea La Bibbia Svetlana Aleksievič, Preghiera per Černobyl Thomas Mann, La montagna magica/incantata Matteo Nucci, Le lacrime degli eroi Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
3 months ago
27 minutes

Cose (molto) preziose
Lidia Ravera. “Volevo essere un uomo”
Ripercorrendo la sua vita di lotta e di scrittura, Lidia Ravera oggi fa i conti con una fantasia sempre taciuta: avrebbe voluto essere un uomo, anche se le donne le ama di più. Una confessione intima e politica, in cui raccontarsi vuol dire anche raccontare il femminismo, le battaglie vinte e quelle ancora da vincere, ma soprattutto l’approssimarsi della fine di un mondo e il bisogno di credere che un altro mondo è possibile. Magari a misura di donna. Lidia Ravera, Volevo essere un uomo, Einaudi Uscita: 11 febbraio 2025 Bibliografia di puntata Noi e il nostro corpo. Scritto dalle donne per le donne, a cura del The Boston Women’s Health Book Collective Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
4 months ago
28 minutes

Cose (molto) preziose
Marcelo Rubens Paiva. “Sono ancora qui”
Rio de Janeiro, gennaio 1971: Marcelo ha undici anni quando il padre viene sequestrato dagli agenti della dittatura militare. Di lui non si avranno più notizie. Eunice, la madre di Marcelo, ingoia le lacrime e trova la forza di ricostruire la propria vita. Riprende gli studi con una determinazione straordinaria e diventa avvocato, dedicandosi alla difesa dei diritti civili, alle lotte per la democratizzazione del Paese e alla ricerca della verità. Anni dopo, quando Eunice si ammala di Alzheimer, Marcelo inizia un viaggio nei ricordi al tempo stesso personale e universale: un atto di testimonianza che mira a mantenere viva la storia e l’identità della famiglia e quindi anche la memoria collettiva. Questa puntata è stata registrata durante Libri Come. Festa del libro e della lettura che si è svolta presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone Marcelo Rubens Paiva, Sono ancora qui, La Nuova Frontiera Uscita: 14 gennaio 2025 Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
4 months ago
26 minutes

Cose (molto) preziose
Un'intervista settimanale con le autrici e gli autori dei romanzi e dei saggi in uscita. Un libro di ieri a cui dare nuova vita. Incontri dal vivo con i gruppi di lettura, le librerie e le biblioteche. Tutto questo è Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini. Un podcast prodotto da Emons record in collaborazione con BPER banca.