Con questo episodio diamo inizio alla nostra serie sui Coralli. Questa è solo un'introduzione, cerchiamo di capire cosa sono questi coralli, esplorandoli andando dal singolo organismo alle grandi strutture.
Buon ascolto!
La simbiosi, esempio emblematico di come le relazioni tra individui (anche molto diversi) sono l'elemento grazie al quale la vita progredisce. Non esiste però solo la simbiosi in cui due individui traggono vantaggio dalla loro interazione, le possibilità sono varie, ve ne parliamo in questo episodio. Buon ascolto!
Childress, J.J. et al.(1987). Symbiosis in the Deep Sea
La sua testa grande quanto un terzo del suo corpo rende il capodoglio un animale carismatico a modo suo. Da (quasi) sempre nel mirino dell'essere umano, vi raccontiamo della sua anatomia, dei suoi comportamenti peculiari e delle pressioni antropiche a cui è sottoposto. Buon ascolto!
Sources:
Kobayash, H. et al. (2020). Long-term associations among male sperm whales (Physeter macrocephalus)
Hersh, T.A. et al. (2022). Evidence from sperm whale clans of symbolic marking in non-human cultures
https://iwc.int/management-and-conservation/whaling/total-catches
La bioluminescenza, uno dei fenomeni più affascinanti, molto curioso, molto studiato eppure le risposte certe scarseggiano, alcune questioni legate a questo straordinario fenomeno sono ancora tra scienza e leggenda. Vi parliamo di questo e di più nel ventesimo episodio di Cose dette Mare
Sources:
https://www.geopop.it/cose-la-bioluminescenza-e-come-funziona-questo-affascinante-fenomeno/
DeLeo, D.M. (2024). Evolution of bioluminescence in Anthozoa with emphasis on Octocorallia
Il 19 settembre 2025 è iniziato il countdown. Il sessantesimo Paese ha ratificato il Trattato dell'Alto Mare adottato dalle Nazioni Unite nel 2023, questo significa che 120 giorni dopo la sessantesima ratifica entrerà in vigore. Si ma che cosa vuol dire? Che cos'è l'alto mare? Questo trattato è così importante? In questo episodio rispondiamo a tutte le domande e ne facciamo nascere di nuove (ops).
Fonti:
https://highseasalliance.org/treaty-ratification/
https://oceans.ubc.ca/2018/06/06/patenting-marine-genetic-resources-who-owns-ocean-biodiversity/
Blasiak, R. (2018). Corporate control and global governance of marine genetic resources
Da quando è uscito My Octopus Teacher non guardiamo più i polpi con gli stessi occhi, è un buddy, un animale con cui possiamo instaurare relazioni.
Quanto di questo è un racconto che parla più di noi che dei polpi?
In questo episodio vi raccontiamo della loro anatomia ma anche dei loro comportamenti
Fonti:
Amodio, P. (2019). Grow Smart and Die Young: Why Did Cephalopods Evolve Intelligence?
Mather, J. (2019) . What's in an octopus mind?
Ramos, E. A. (2023). Abnormal behavioral episodes associated with sleep and quiescence in Octopus insularis: Possible nightmares in a cephalopod?
Birk, M.A. (2023). Temperature-dependent RNA editing in octopus extensively recodes the neural proteome
https://www.seashepherd.it/2022/news/di-polpi-e-monache/
https://www.theatlantic.com/science/archive/2019/07/why-did-octopuses-become-smart/593155/
https://www.rivistastudio.com/my-octopus-teacher-documentario/
Sicuramente tra gli argomenti più discussi nelle ultime due estati c’è quello del turismo. Un tema parecchio complesso perché può essere presentato con un linguaggio sociologico, economico o ambientale, ma innegabile è la sua importanza culturale. Nel momento in cui il turismo è diventato più accessibile la pressione dei turisti sui luoghi visitati è aumentata, il fattore di stress è aumentato e il balance tra il costal and maritime cultural heritage e turismo diventa sempre più difficile. In questo episodio cerchiamo di riflettere sul turismo in ambienti fragili, ma poi, cos’è un ambiente fragile?
Sources:
Questo episodio lo abbiamo pensato per essere ascoltato sotto all'ombrellone in spiaggia, ed essere discusso poi, durante l'aperitivo. I falsi miti marittimi sono quelle cose che si raccontano del mare, ma hanno poco a che fare con la realtà, vi presentiamo alcuni di questi con Lollomarittimo, ricercatore ma anche creator sui social, perfetto per aiutarci nella costruzione di questo episodio divulgativo.
Sources:
Sneddon, L. U. (2015). Pain in aquatic animals
Stupid as a Fish? The Surprising Intelligence Under Water by Horst Bleckmann
Attrezzature per la registrazione supplied by Radio Bicocca
Instagram: @cosedettemare
TikTok: @cosedettemare
Gli squali sono animali molto carismatici, ma il racconto attorno a questo taxon tende a rappresentarli spesso come cattivi e pericolosi. In questo episodio indagheremo molti aspetti che li riguardano, con Gabriele Bai e Pietro Arosio, Marine Scientists, faremo un approfondimento riguardante le tecniche di monitoraggio.
Sources
https://www.floridamuseum.ufl.edu/shark-attacks/
Attrezzatura per la registrazione subblied by Radio Bicocca
Il Mar Mediterraneo, o solo Mediterraneo (perché tanto è di famiglia), è la casa dell'estate italiana, il luogo da cui hanno origine i paesaggi più ambiti da chi abita oltreoceano. Se il Mediterraneo lo viviamo così tanto da così tanto tempo perché non conoscerlo meglio? In questo episodio ve lo raccontiamo in (quasi) tutti i suoi aspetti
Sources
Attrezzatura per le registrazioni supplied by Radio Bicocca
Instagram: @cosedettemare
TikTok: @cosedettemare
In questo episodio usciamo un po' dalla nostra comfort zone, vi raccontiamo di come il mare entra nella dimensione politica fino a diventarne elemento fondamentale. Per trattare al meglio questo argomento abbiamo chiesto aiuto a Gaetano Fiore, consulente di comunicazione politica di Strategy Design, insieme partiamo dalle talassocrazie e indaghiamo come elementi marini sono diventati immagini politiche.
Nell'episodio #04 abbiamo parlato di Specie Carismatiche, in questo vi presentiamo le Specie Criptiche che sono un po' le loro specie complementari. Sono delle specie i cui confini di definizione sono molto sfocati ed insinuano dubbi anche agli addetti ai lavori.
Sources:
Hending, D. (2025). Cryptic species conservation: a review.
Shin, C. P. et al (2023). How we study cryptic species and their biological implications: A case study from marine shelled gastropods
Nella nostra serie "In un caffè con" approfondiamo la conoscenza riguardante un taxon, in questo episodio indaghiamo le diverse specie di tartarughe marine con la nostra ospite Cecilia Maresi. Tra le varie nozioni teoriche, riguardanti anche le loro strategie di nidificazione, ci riporta la sua esperienza nel monitoraggio di queste specie che sono tra le più emblematiche dell'ambiente marino.
Sources:
https://www.seaturtlestatus.org/printed-maps
https://www.iltascabile.com/scienze/tartarughe-marine-magnetismo/
Palomino-González, A., López-Martínez, S., Rivas, M. L. (2020). Influence of climate and tides on the nesting behavior of sea turtles
Volontariato per la salvaguardia delle tartarughe marine:
Fondazione Cetacea
tartAmare
Lampedusa Turtle Rescue
La stagione più bella dell'anno (è così e non si discute) è arrivata, molte persone si muoveranno in direzione delle tanto sognate coste italiane. Il mare, il sole, La Settimana Enigmistica, e le spiagge piene. È qui che torna utile il conoscere l'ambiente marino, per questa ragione in questo episodio vi proponiamo la nostre guida strutturata in sei punti, che espone quelli che possono essere dei buoni comportamenti da adottare per rispettare il mare. Buon ascolto
Sources
https://data.capitol.hawaii.gov/sessions/sessionlaws/Years/SLH2018/SLH2018_Act104.pdf
Attrezzatura per le registrazioni supplied by Radio Bicocca
In questo episodio vi parliamo di Orcinus orca, la specie definita predatore sociale per eccellenza. Le sue affinate tecniche di predazione, e le sue grandi capacità di lavorare in squadra, sono tra le caratteristiche peculiari che permettono dell'unica specie di orche che abita l'oceano globale di adattarsi a vari ecosistemi e posizionarsi all'apice della catena trofica marina.
Sources:
https://www.focus.it/ambiente/animali/orca
https://www.iucnredlist.org/species/15421/50368125
Reeves, I. M. (2024). Genetic Evidence of Killer Whale Predation on White Sharks in Australia
Attrezzatura per le registrazioni supplied by Radio Bicocca
Specie Aliene è un termine che si riferisce ad un animale, pianta o microrganismo che è stato introdotto in un ambiente come risultato di attività umana in un determinato luogo, molto spesso questa coppia di parole viene utilizzata erroneamente come sinonimo di "Specie Invasive". In questo episodio ci addentriamo nel suo significato riportandovi anche alcuni esempi di Specie Aliene nel Mar Mediterraneo.
Sources:
Mghili, B. et al. (2023). Assessing the potential for the introduction and spread of alien species with marine litter
Attrezzatura per le registrazioni supplied by Radio Bicocca
In questo episodio portiamo alla luce la questione della Shifting Baseline Syndrome (SBS), un concetto ecologico, psicologico e sociologico, forse poco conosciuto ma sicuramente sperimentato da molti. La SBS si riferisce graduale slittamento di ciò che accettiamo come normale stato della natura, questo cambia di generazione in generazione.
Sources:
Soga, M. ; Gaston, K.J. (2018). Shifting baseline syndrome: causes, consequences, and implications
Pauly, D. (1995). Anecdotes and the shifting baseline syndrome of fisheries." Trends in ecology and evolution
Roberts, C. (2007). The Unnatural History of the Sea
Attrezzatura per le registrazioni supplied by Radio Bicocca
In questo episodio vi raccontiamo di scienziate che nei diversi ambiti delle scienze marine hanno contribuito alla conoscenza dell'ambiente naturale in cui siamo immersi. Con noi ospite Simona Clemente, Marine Scientist.
Sources:
Carson, R. (1962). Primavera Silenziosa
Attrezzatura per le registrazioni supplied by Radio Bicocca
Il mare ispira la musica, la musica racconta di mare, l'autore racconta di mare, a volte parte dal mare per racontare di sé. Esiste anche una musica che dà il meglio di se se ascoltata davanti al mare. In questo episodio vi raccontiamo il legame tra musica e mare, una relazione continua e viva da anni, vi parliamo di come la musica italiana del passato e del presente guarda al mare e lo racconta.
Puoi ascoltare i brani a cui l'episodio fa riferimento e una piccola selezione di canzoni marine qui: https://open.spotify.com/playlist/2TybDj4Sx7bYNcAYL25IsE?si=Yj71PV86Q6ytyea_5JF-Bg
Attrezzatura per le registrazioni supplied by Radio Bicocca
Instagram: @cosedettemare
Tiktok: @cosedettemare
Se quando pensi ad un animale marino immagini subito una balena, un delfino o uno squalo non è perché sei una persona basic, tutti e tre fanno parte di quelle specie definite carismatiche. In questo episodio descriveremo cosa significa Charismatic Species e che ruolo gioca questo concetto nel campo della conservazione.
Sources:
Berti, E. et al. (2020). Body size is a good proxy for vertebrate charisma
Ducarme, F. et al.(2012). What are "charismatic species" for conservation biologists ?
Attrezzatura per le registrazioni supplied by Radio Bicocca
Instagram: @cosedettemare
TikTok: @cosedettemare